
Quali sono le migliori scuole di musica al mondo e i college americani più prestigiosi per musicisti, compositori e direttori d’orchestra? Indirizzi e prezzi di master, università e corsi di laurea per strumentisti, tecnici suono e manager discografici
Negli ultimi anni la rivoluzione digitale ha stravolto ogni regola e l’ambizione di trovare un lavoro nel settore musicale e discografico potrebbe sembrare un pò folle. Ha quindi ancora senso frequentare le migliori scuole di musica dove si sono formati grandi musicisti, artisti e manager? La risposta è sicuramente affermativa. Studiare ad alti livelli è l’unico sistema per alimentare quella passione e talento con cui è possibile superare ogni ostacolo.
Le migliori scuole di musica al mondo parlano d’arte ma conoscono perfettamente anche un mercato musicale complesso dove pirateria e streaming hanno ridotto i margini di guadagno. Se lavorare nella musica a livello manageriale oggi offre molte alternative, anche la formazione artistica e musicale non può prescindere da una crescita professionale che comprenda il marketing e la comunicazione sulle nuove piattaforme social.
Indice
- Studiare musica progetto di vita
- Quali sono le migliori scuole di musica?
- Scuole di strumento direzione composizione
- Migliori scuole e master universitari
Studiare musica progetto di vita
Le migliori scuole di musica al mondo sono il luogo ideale per inseguire un sogno. Malgrado tutte le difficoltà che si incontreranno nel corso di una carriera non certo facile, passione e talento possono essere motori indomabili. Vivere di musica oggi è complicato, ma anche il pensiero di una carriera in azienda o di un fantomatico posto fisso sono chimere spesso irraggiungibili se non a fonte di mille compromessi e rinunce.
Studiare musica per vivere di musica in questa società può rappresentare una vera sfida, ma non è detto che non ne valga la pena. Le difficoltà per musicisti e artisti sono sempre esistite. Oggi come ieri c’è chi decide di dedicare la propria vita al mondo dei suoni, impegnandosi in un lungo percorso di studi spesso molto più severi e impegnativi di altri settori blasonati e che hanno un riconoscimento sociale maggiore.
Comunque fare il musicista al tempo dei social non significa solo suonare. La musica digitale ha aperto nuove possibilità professionali in molti ambiti diversi. In ogni caso, il primo passo per chiunque abbia qualche ambizione di lavorare nella musica è prepararsi al massimo per cercare di raggiungere l’eccellenza. Se vi sentite portati per le grandi imprese, non resta che cercare di diventare più bravi degli altri. Come? Studiando sodo.
Quali sono le migliori scuole di musica?
L’ambizione di lavorare nel settore musicale può essere soddisfatta solo partendo da un percorso di studi ai massimi livelli che consenta di capire quali siano i successivi sbocchi professionali. Anche in Italia ovviamente esistono molte ottime scuole di formazione musicale e conservatori con percorsi di laurea suddivisi in molte materie e livelli. Ma c’è chi preferisce e può fare un’esperienza di qualche anno all’estero.
Tra le più antiche scuole di musica al mondo ci sono college e università musicali americane, inglesi ed europee con programmi di studio in una vasta gamma di discipline e settori musicali. Alcune sono state luogo di formazione di molti musicisti di fama mondiale. Oltre agli istituti dedicati prevalentemente ai musicisti, ci sono scuole per tecnici audio e corsi di laurea dedicati alla formazione di manager per l’industria discografica.
Gli studenti di queste scuole di musica prestigiose beneficiano di un ambiente di apprendimento stimolante, con docenti di livello mondiale e accesso a strutture all’avanguardia. Purtroppo iscriversi costa molti soldi, come d’altronde qualsiasi buona università straniera. Nell’elenco che segue tra parentesi è indicata la retta annuale per l’iscrizione. I prezzi potrebbero non essere del tutto aggiornati, ma offrono un’idea di massima dei costi. Importante considerare che esistono borse di studio per gli studenti più bravi.
Scuole di strumento direzione composizione
Juilliard (39.720 $) Si trova nel Lincoln Center for Performing Arts di Manhattan a New York City. E’ stata fondata nel 1905 ed è tra le migliori scuole di musica al mondo con circa 850 studenti universitari e laureati in danza, teatro e musica. I corsi di laurea sono a tempo pieno e c’è una selezione molto severa per entrare a farne parte. Alcuni musicisti sono diventati molto famosi dopo avere frequentato questo college e vinto complessivamente più di 105 Grammy Awards oltre ad altri numerosi premi in ambito artisticoe musicale.
Yale (30.000 $) Accademia fondata nel 1854, è in america, a New Haven nel Connecticut e offre un percorso di studi che parte dallo strumento e la direzione d’orchestra, fino a laureee brevi in arte, master e dottorati di ricerca. Il suo nome è di assoluto prestigio nel mondo intero per la musica lcassica e contemporanea e solo 200 studenti vengono ammessi ogni anno.
Manhattan School (44.100 $) Si trova a New York City ed è stata fondata nel 1917. E’ una scuola di formazione per musicisti in ambito classico, jazz e commerciale, oltre a fornire un percorso per manager e imprenditori del settore.
Conservatorio Oberlin (49.928 $) Dal 1865 si trova in America nell’Ohio, è un vero e proprio college che comprende un percorso di studi per diploma in ogni tipo di strumento classico e jazz, composizione e laurea in tecnologia della musica e arti correlate.
Royal College (22.000 $) E’ nel centro di Londra, nel South Kensington, è uno dei 4 conservatori inglesi ed è stata fondata nel 1882. I migliori allievi hanno la possibilità di esibirsi in uno dei numerosi spazi e teatri di Londra. Comprende laurea in performance musicale, composizione, master in scienza della performance.
Royal Academy (28.000 $) Fondata nel 1822 a londra, comprende una vasta gamma di corsi di lauree brevi, master in musica e teatro, PhD, diploma avanzato e professionale. Ha un auditorium e sale di registrazione.
New England Conservatory (44.300 $) Dal 1867 ha sede a Boston, comprende corsi di laurea breve e master in arti musicali frequentati da alunni di ogni provenienza geografica. Comprende una sala da concerto da 1000 posti ritenuta come una delle migliori scuole di musica al mondo.
Curtis Institute of Music (51.309 $) Si tratta di una scuola molto prestigiosa e selettiva che opera da oltre 90 anni a Filadelfia, negli Stati Uniti. Per gli studenti migliori capaci di distinguersi (non c’è limite di età) c’è la possibilità di ottenere delle borse di studio e di venire presi nell’orchestra sinfonica stabile.
Eastman (49.600 $) Da oltre 90 anni a Rochester, New York, forma musicisti e operatori in ambito artistico e filosofico.
USC Thornton (49.464 $) E’ una università fondata nel 1884 a Los Angeles in cui si studia dalla musica antica, fino a quella classica contemporanea e jazz, oltre ad essere una delle scuole che meglio approfondiscono tutti gli aspetti relativi all’industria della musica e al mercato.
Migliori scuole e master universitari
Ecco dove specializzarsi come musicisti ma anche nei vari ambiti del settore musicale, dalla produzione fino ai ruoli manageriali. Non solo scuole per musicisti, ecco le migliori scuole di musica al mondo per chi è interessato a produzione audio, tecnologia e business.
Berklee College (40.220 $) Si trova a Boston ed è tra le più conosciute e migliori scuole di musica americane, specie in ambito jazzistico, rock e pop. È stata frequentata da alcuni dei più famosi musicisti contemporanei: 266 suoi alunni sono poi stati premiati con un Grammy Awards. Oltre a teoria e pratica strumentale insegna produzione e materie economiche per chi vuole fare carriera nel settore manageriale della musica.
Steinhardt (47.750 $) Nel centro di New York City dal 1831 c’è questa università che oltre alle lauree in strumento offre corsi di cinema multimediale, business, tecnologia e musicoterapia.
Frost (44.400 $) Si trova a Miami in Florida e si occupa di formare musicisti ma anche manager tra business e tecnologia, ingegneria, composizione, musicoterapia.
Jacobs (36.884 $) Fa parte della Indiana University ed è a Bloomington, Indiana negli Stati Uniti. Fondata nel 1921 offre lezioni di musica dedicata allo strumento e dottorati di ricerca in arte e scienza della performance.
Peabody Institute (42.640 $) A Baltimora negli Stati Uniti, dal 1857 c’è questo conservatorio, uno tra i primi in America e anche uno dei più prestigiosi.
Herb Alpert (42.260 $) Si tratta del California Institute of Arts, si trova a Santa Clarita ed è stata creata nei primi anni ’60 da Walt Disney. Spazia dalla musica alla tecnologia.
Los Angeles recording School (35.470 $) E’ a Hollywood e si occupa di formare allievi per l’industria dell’intrattenimento e del cinema tra produzione, registrazione e tutto ciò che riguarda la scrittura creativa per il sound design.
IPR College of Creative Arts A Minneapolis negli Stati Uniti c’è questa scuola che si occupa di tutto ciò che ruota attorno alla musica dal punto di vista della produzione, ingegneria, registrazione e colonne sonore per i media.
SAE Institute E’ una università fondata a Sidney specializzata nella formazione di tecnici audio, produttori, manager del settore musicale, con sedi in 26 paesi del mondo e anche in Italia.