
ll Metodo Feldenkrais come tecnica di consapevolezza del movimento per migliorare la postura, ridurre il dolore e aumentare la flessibilità e l’agilità fisica. Benefici ed esercizi di apprendimento somatico per curare cervicale, mal di schiena e problemi posturali
Imparare a muoversi correttamente con le giuste posture può migliorare la vita ed è lo scopo del Metodo Feldenkrais. Mai come oggi i movimenti del nostro corpo invece sono innaturali, squilibrati, pesanti o instabili. Scarpe e tacchi inadatti al camminare, ore seduti immobili davanti al computer e collo sempre proteso verso lo smartphone possono causare problemi e dolori alla struttura muscolare e scheletrica.
Il Metodo Feldenkrais è una pratica di consapevolezza del movimento sviluppata dallo scienziato e ingegnere israeliano Moshe Feldenkrais. La sua disciplina mira a migliorare la postura per ridurre il dolore e aumentare la flessibilità, l’agilità e la coordinazione. E’ quindi particolarmente indicato a chi è sottoposto a stress continui, ha subito traumi muscolari e soffre di disturbi neurologici.
Indice
Cos’è il metodo Feldenkrais?
Se la sedentarietà causa gravi problemi alla salute, anche le posture sbagliate adottate per lunghi periodi possono creare problemi a studenti e lavoratori. Sempre più persone hanno problemi alla schena o cervicale e ricorrono a pratiche alternative come Pilates, Yoga e ginnastiche dolce per migliorare la postura e risvegliare funzioni neuronali che migliorano la coordinazione motoria.
Tra queste discipline, sempre più rivalutate anche in ambito scientifico, c’è il Metodo Feldenkrais diffusosi in Europa e negli Stati Uniti a partire dal 1948. Moshe Feldenkrais ha continuato a sviluppare il suo metodo per tutta la vita, conducendo ricerche e insegnando in tutto il mondo. Ha scritto numerosi libri fondamentali per la comprensione della disciplina, tra cui “Body and Mature Behavior” e “Awareness Through Movement”.
Questa pratica è stata utilizzata anche come strumento di sviluppo personale e come aiuto per la crescita emotiva e spirituale. Moshe Feldenkrais è morto nel 1984, ma il suo lavoro continua ad essere molto influente nella comunità delle pratiche olistiche e in molti campi della medicina e della psicologia. Il suo metdo è ora insegnato in tutto il mondo da insegnanti certificati, che continuano a sviluppare e migliorare la disciplina.
Associazione Italiana Insegnanti del Metodo Feldenkrais. Fornisce al pubblico semplici spiegazioni e approfondimenti sul metodo attraverso una galleria di immagini e articoli di approfondimento. Inoltre riunisce gli indirizzi dei diplomati associati e gli insegnanti operativi sul territorio e offre indicazioni per chi ha intenzione di intraprendere la professione di istruttore.
ProgettoFeldenkrais Un progetto creato da persone abilitate che operano nel settore dell’insegnamento decisi a far confluire la somma delle loro esperienze e ricerche nel mondo delle discipline psico corporee in un contesto che facilita l’apprendimento. Lo scopo è dimenticare le vecchie cattive abitudini per imparare ad imparare.
FeldenkraisMovimento Si occupa della diffusione e dell’applicazione del Metodo Feldenkrais nei suoi molteplici aspetti. Raggruppa diversi insegnanti diplomati che applicano il Metodo tenendo conto sia degli incontri di gruppo sia di quelli individuali. Un esempio di come sia possibile organizzare un team di persone coinvolte nella ricerca di un benessere legato al movimento.
Feldenkraistraining Una libera associazione che ha per scopo la promozione di attività per approfondire gli aspetti teorici ed applicativi del Metodo Feldenkrais. Si rivolge soprattutto a chi a chi desidera approfondire lo studio delle discipline che si occupano dell’apprendimento e del movimento umano
Consapevolezza del movimento
Il Metodo Feldenkrais si basa sull’idea che le abitudini di movimento improprie e la tensione muscolare eccessiva possono causare dolore e limitare la nostra capacità di muoverci liberamente. Tutto parte dal constatare che fin infanzia apprendiamo schemi di movimento che possono essere errati e causare problemi come mal di schiena, cervicale, artrosi, ma anche lesioni al midollo spiale e sclerosi multipla possono avere origine da indolenzimenti.
Il Metodo Feldenkrais si concentra su postura, respirazione e circolazione con movimenti capaci di migliorare anche il sistema nervoso grazie ad una maggiore flessibilità, coordinazione e percezione. Si parte dalla convinzione che chiunque può può cambiare il suo modo di agire grazie alla volontà personale. Si tratta di esercizi di auto educazione che migliorano la consapevolezza di muscoli e zone del corpo dimenticate risvegliando la connessione con le emozioni.
Attraverso una serie di esercizi delicati e consapevoli, il Metodo Feldenkrais ci insegna a riscoprire la nostra capacità naturale di movimento e ad adottare abitudini di movimento più efficienti e armoniose. L’apprendimento somatico si basa sulla teoria che il corpo umano è in grado di apprendere e adattarsi in modo naturale, e che questo processo può essere utilizzato per migliorare la salute, la flessibilità, la coordinazione e il benessere generale.
Esercizi Feldenkrais
Ci sono due approcci principali al Metodo Feldenkrais: il primo è il “movimento consapevole”, in cui l’individuo è guidato attraverso una serie di movimenti lenti e precisi per migliorare la consapevolezza del proprio corpo e del movimento. Il secondo approccio è il “trattamento funzionale”, in cui un praticante certificato lavora direttamente con l’individuo per alleviare il dolore e migliorare la funzionalità.
Il Metodo Feldenkrais è una pratica sicura e non invasiva che può essere adatta a persone di tutte le età e livelli di fitness. Viene utilizzato da atleti, musicisti, ballerini e persone con problemi di mobilità e dolore cronico. La sua pratica può migliorare loro postura, respirazione e favorire un benessere generale come alternativa o un complemento alla terapia fisica tradizionale.
Nelle lezioni la persona sperimenta nuove possibilità di movimento al di là dei soliti gesti abituali. Da questa condizione consapevole si passa ad un nuovo schema più efficiente e non dannoso. Una leggera manipolazione può suggerire al paziente nuovi modi per organizzare i movimenti. L’insegnate tocca l’allievo e osservandolo compiere mosse sbagliate lo aiuta a riprendere il controllo e a risvegliare il sistema nervoso per tornare a fare gesti naturali.