Quali sono i mercatini di Natale più belli e famosi da vedere in gite di un giorno in Italia, weekend o viaggi in Europa? Un elenco dei migliori mercati all’aperto tra bancarelle di prodotti artigianali, specialità gastronomiche e spettacoli

Quando si avvicinia il periodo delle feste i mercatini di Natale rappresentano un modo antico per vivere lo spirito natalizio. Lontani dalle abbuffate di cene in famiglia e dalla smania dei regali si può fare turismo slow unendo il piacere di visitare una città in versione natalizia a quello di acquistare prodotti originali. Facile assaggiare qualcosa di buono tra le atmosfere incantate delle bancarelle.

Il clima nei mercatini di Natale è assicurato da musica e zampogne, addobbi colorati, decorazioni e casette di legno con artigianato locale e specialità gastronomiche che arrivano dalla tradizione tedesca con birra, salsiccie, bratwurst e dolci. Ogni città ha le sue specialità sia dal punto di vista dei prodotti culinari. La possibilità di acquistare giocattoli fatti a mano e opere d’arte artigianali fa il resto.

Origine mercatini di Natale

I mercatini di Natale sono nati In Austria. A Vienna in periodo medioevale per festeggiare l’Avvento si cominciarono a tenere mercati in piazza dove si vendeva carne, pane e prodotti alimentari. In seguito si unirono i piccoli artigiani con oggetti e decorazioni. Per attrarre pubblico le manifestazioni erano accompagnate poi da musicisti e danzatori.

I mercatini natalizi divennero ancora più popolari dopo il sedicesimo secolo quando si diffuse la tradizione dei regali di Natale nel giorno della nascita di Cristo. Il popolo poteva acquistare generi alimentari e cose altrimenti inesistenti nei negozi dell’epoca. Nei mercati natalizi più famosi anche oggi non mancano curiosità e attrazioni con allestimenti particolari che spesso comprendono serate e concerti all’aperto di artisti e cantanti famosi.

Mercatini di Natale in Europa

Tra i mercatini di Natale più grandi d’Europa c’è ancora il Christkindlmarkt di Vienna che ha circa 200 bancarelle, ma di grandi ce ne sono anche in Germania e nel Regno Unito. I più famosi ogni anno attirano milioni di visitatori da tutto il mondo, specialmente nelle nazioni del nord. Inutile dire che la gara ad attrarre pubblico è all’albero di Natale più alto, piuttosto che alle specialità più golose per i bambini.

Se a Vienna è nata la tradizione dei mercatini di Natale, in tutta l’Austria si ha solo l’imbarazzo della scelta con il Rathausplatz di Vienna, Innsbruck. Salisburgo, città di Mozart nelle cui vicinanze sembra essere nato anche il famoso canto natalizio di Silent Night, è famosa anche per il suo mercatino divertente e unico nel suo genere. Centinaia di bancarelle espongono prodotti artigianali e cibo tradizionale come il kasekrainer (wurstel ripieni di formaggio) accompagnati dal tipico pane Brezel con un sorso di gluhwein, tipico vin brulé delle nazioni tedesche.

In Germania i migliori sono quelli di Dresda, nel cuore della città barocca per eccellenza, oppure a Norimberga, Monaco, Berlino, Colonia e Bonn. Strasburgo in Francia ha il mercato più antico in Europa, creato nel 1570 con 300 bancarelle. A Praga si punta su una atmosfera familiare e si possono trovare intrattenimento insieme a idee originali per regali e prelibatezze da gustare.

A Zurigo si festeggia con presepi di legno fatti a mano, addobbi e decori natalizi unici e specialità tipiche del luogo. Insomma un pò ovunque sarà facile perdersi tra stradine e piazze storiche di città meravigliose che per l’occasione si trasformano in luoghi da favola gustando biscotti profumati alla cannella e dolci di frutta secca innaffiati con vin brulè e succo di mela aromatizzato con spezie.

Mercatini Natale in italia

Se il nord Europa è la patria dei mercatini di Natale più belli, in Italia ci sono molte sorprese per chi decide di restare a casa o di spostarsi in gite di un giorno per brevi tragitti da percorrere in auto o in treno. In tutto il nord Italia è possibile trovare eventi natalizi nelle grandi città o nei piccoli paesi di montagna. A Milano, Verona, Venezia come in tutte le altre città è possibile dedicarsi allo shopping natalizio tra bancarelle e mercatini di beneficenza.

I mercatini di Natale più famosi sono in Trentino Alto Adige. Tra quelli più celebri ci sono il mercatino di Bolzano, mentre in Trentino Siror è tra quelli più antichi, seguito da Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno. Sulle bancarelle trentine si trovano giocattoli di legno, decorazioni, candele colorate, vestiti in feltro e ancora pizzi, tovaglie e abbigliamento tipico. In generale tutte le valli da Rovereto alla Valsugana offrono eventi di ogni genere con concerti di musica tipica oltre alle specialità dell’enogastronomia dallo Zelten al Brazedel.

Per chi volesse ulteriori informazioni sui mercatini di Natale italiani, c’è un sito dedicato completamente all’argomento che raccoglie il programma e le date di apertura delle manifestazioni natalizie organizzate dai comuni in italia ed Europa. Tra quelli più famosi e quelli poco conosciuti sarà facile trovare una meta per un weekend durante le vacanze o nei periodi precedenti.