Scopri le località balneari più belle della costa laziale. Dalle spiagge sabbiose di Sperlonga e Gaeta alle calette di Sabaudia e San Felice Circeo, fino alle affascinanti isole di Ponza, Ventotene e Palmarola. Un viaggio nel mare del Lazio tra relax, cultura e natura

Oltre alle meraviglie storiche e culturali che offre, il Lazio vanta anche una splendida costa che si estende per oltre 300 chilometri lungo il Mar Tirreno. Il mare del lazio ha spiagge rinomate per la loro bellezza e varietà, offrendo sia tratti di sabbia fine che di scogliere suggestive. Le località turistiche lungo la costa offrono una vasta gamma di servizi e attività, dallo snorkeling e le immersioni, alla vela e ai tour in barca.

Il mare del Lazio è punteggiato da spiagge adatte sia alle famiglie che ai giovani in cerca di divertimento.  In questo articolo vedremo alcune delle località balneari più belle e interessanti del litorale laziale con le loro caratteristiche principali e i loro punti di forza. Daremo anche alcuni consigli pratici su come raggiungerle, dove alloggiare e cosa fare durante il tuo soggiorno per scegliere la destinazione perfetta per le tue vacanze al mare.

Indice

Sperlonga: borgo bianco tra due mari

Sperlonga è uno dei borghi più belli d’Italia, situato tra due splendide baie: quella di Levante e quella di Ponente. Il suo centro storico è un labirinto di vicoli, scalinate, archi e piazzette, dominato dalla Torre Truglia, che si affaccia sul mare. Le case sono tutte bianche e decorate con fiori e piante. Sperlonga è famosa anche per la sua spiaggia di sabbia fine e dorata, lunga circa 4 km e dotata di numerosi stabilimenti balneari. La spiaggia è ideale per le famiglie con bambini, ma anche per gli amanti degli sport acquatici come il windsurf, il kitesurf e lo snorkeling.

Sperlonga è anche una meta di grande interesse culturale, grazie alla presenza della Grotta di Tiberio, una cavità naturale dove l’imperatore romano aveva fatto costruire una villa marittima. All’interno della grotta si possono ammirare i resti di un complesso scultoreo raffigurante le gesta di Ulisse, mentre nel vicino museo archeologico sono esposti i reperti rinvenuti nella zona. La località sul mare del Lazio facilmente raggiungibile in auto dalla via Flacca o in treno dalla stazione di Fondi Sperlonga. Per alloggiare ci sono hotel, bed and breakfast, agriturismi e campeggi.

Gaeta: città delle sette spiagge

Gaeta è una città situata sulla costa tirrenica del mare del Lazio, famosa per le sue sette spiagge di sabbia fine e dorata. Ognuna di queste spiagge ha le sue peculiarità, ma tutte offrono acque cristalline e un’atmosfera rilassante. La spiaggia di Serapo è una delle più ampie e attrezzate, ideale per le famiglie e per chi ama praticare sport come beach volley e beach tennis. La spiaggia di Fontania, invece, è più tranquilla e riservata, perfetta per chi cerca un po’ di privacy. Altre spiagge da non perdere sono la spiaggia di Ariana, di Sant’Agostino, di Quaranta Remi, di Arenauta e di San Vito.

Gaeta è anche una città ricca di storia e cultura. Il suo centro storico, con le sue stradine medievali e le sue piazzette affacciate sul mare, è un vero gioiello da visitare. Tra le attrazioni principali vi sono la cattedrale di San Lorenzo, il maestoso castello angioino-aragonese e il santuario dell’Annunziata, con le sue splendide ceramiche vietresi. Durante un soggiorno non dimenticare di gustare le specialità culinarie locali, come la tiella di Gaeta, le olive di Gaeta e il broccolo romanesco.

Sabaudia: perla Parco Nazionale Circeo

Sabaudia è una località balneare situata all’interno del Parco Nazionale del Circeo, un’area protetta di grande bellezza naturalistica. Le spiagge di Sabaudia si estendono per oltre 20 chilometri, caratterizzate da dune sabbiose, pinete e acque trasparenti. Questa zona è particolarmente adatta per gli amanti della natura e del birdwatching, grazie alla presenza di numerosi habitat naturali che ospitano una ricca fauna e flora.

Una delle spiagge più famose di Sabaudia è la spiaggia delle Dune, riconosciuta come uno dei tratti di costa più belli d’Italia. Qui potrai rilassarti al sole, fare lunghe passeggiate lungo la spiaggia e goderti un panorama mozzafiato. La spiaggia delle Dune è anche un punto di partenza ideale per escursioni nel Parco Nazionale del Circeo, dove potrai esplorare sentieri naturalistici, visitare laghi costieri e ammirare la fauna selvatica. Per quanto riguarda l’alloggio, a Sabaudia troverai una vasta scelta di hotel, residence e villaggi turistici immersi nella natura.

San Felice Circeo: tra mito e natura

San Felice Circeo è una località balneare che si trova sul promontorio del Monte Circeo, un luogo ricco di fascino e mitologia. Leggende narrano che Circe, la maga dell’Odissea, abitasse su questo promontorio e trasformasse in animali i marinai che osavano avvicinarsi troppo. Oggi, il Monte Circeo è un’area protetta che offre una vista panoramica spettacolare sul mare e una natura incontaminata.

Le spiagge di San Felice Circeo sono varie e si adattano a diverse esigenze. La spiaggia di Ponente è una delle più ampie e attrezzate, con stabilimenti balneari, bar e ristoranti. La spiaggia di Levante, invece, è più selvaggia e riservata, circondata dalla macchia mediterranea. Per gli amanti del trekking, consigliamo di visitare la spiaggia del Calafico, che si raggiunge attraverso un sentiero immerso nella natura.

Durante il tuo soggiorno a San Felice Circeo, potrai anche visitare il centro storico del paese, con le sue stradine medievali e le sue antiche mura. Da non perdere è il promontorio del Monte Circeo, dove potrai fare escursioni a piedi o in mountain bike per ammirare panorami mozzafiato. Il parco nazionale del Circeo offre numerose opportunità per gli amanti del birdwatching e del trekking.

Anzio: città di Nerone e sbarco alleato

Anzio è una città costiera situata a circa 50 chilometri a sud di Roma, famosa per la sua storia millenaria e per le sue spiagge sabbiose. Qui potrai combinare una vacanza sul mare del Lazio con la visita di importanti siti storici e culturali. Uno dei luoghi più suggestivi da visitare ad Anzio è Villa di Nerone, una residenza imperiale romana che si affaccia sul mare. Potrai esplorare i resti di questa villa e ammirare i suoi suggestivi mosaici.

Le spiagge di Anzio sono ampie e attrezzate, perfette per trascorrere giornate di relax e divertimento. La spiaggia di Ponente è molto popolare, con stabilimenti balneari, ristoranti e locali notturni lungo il lungomare. La spiaggia di Levante, invece, è più tranquilla e riservata, ideale per chi cerca un po’ di privacy. Il centro storico della città ha stradine pittoresche e piazze animate. Da non perdere è il porto di Anzio, dove potrai ammirare i caratteristici pescherecci e assaporare deliziosi piatti di pesce fresco nei ristoranti sul lungomare.

Anzio è anche famosa per essere stata teatro dello sbarco alleato durante la Seconda Guerra Mondiale. Potrai visitare il Museo dello Sbarco di Anzio, che racconta la storia di questo evento storico attraverso fotografie, uniformi e reperti d’epoca. Per raggiungere Anzio, puoi prendere l’autostrada A1 e seguire le indicazioni per Anzio-Nettuno. In alternativa, puoi arrivare in treno alla stazione di Anzio, che è ben collegata con Roma.

Santa Marinella: spiaggia dei vip

Santa Marinella è una rinomata località balneare situata a pochi chilometri a nord di Roma. Conosciuta come la “spiaggia dei vip”, offre spiagge di sabbia dorata, acque cristalline e un’atmosfera esclusiva. Qui potrai trascorrere giornate di relax al sole, fare lunghe passeggiate sulla spiaggia e goderti un’ampia scelta di stabilimenti balneari e beach club. Oltre alle spiagge, Santa Marinella offre anche interessanti attrazioni culturali.

Il Castello di Santa Severa è un’imponente fortezza medievale che si affaccia sul mare e ospita un interessante museo. Nelle vicinanze, troverai anche la Necropoli etrusca di Banditaccia, un sito archeologico che testimonia l’antica presenza degli Etruschi in questa zona. Santa Marinella è collegata con l’autostrada A12  e ben collegata con treni da Roma. Per dormire a Santa Marinella ci sono hotel, residence e appartamenti vacanza.

Civitavecchia: porto Roma imperiale

Civitavecchia è una città portuale situata sul mare del Lazio, a circa 70 chilometri a nord di Roma. È principalmente conosciuta come il principale porto di accesso alla città eterna, ma offre anche belle spiagge e interessanti attrazioni turistiche. Le spiagge di Civitavecchia sono ampie e sabbiose, ideali per trascorrere giornate di relax e divertimento. La spiaggia di Santa Severa è molto popolare, con stabilimenti balneari attrezzati. La spiaggia di Tarquinia, invece, è nota per la sua bellezza naturale e la sua tranquillità.

Civitavecchia è anche ricca di storia e cultura con un centro storico della città fatto di stradine medievali e antiche mura. Da non perdere è la Fortezza Michelangelo, una poderosa fortezza cinquecentesca che offre una splendida vista sul mare e sulla città. Potrai visitare il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, che ospita importanti reperti provenienti dagli scavi archeologici della zona. Il Tempio della Concordia è un antico tempio romano situato nel cuore della città.

Isole mare del Lazio

Il mare del Lazio è famoso per le sue incantevoli isole, collegate con traghetti e aliscafi da Formia, Anzio e Civitavecchia. Le isole più conosciute sono Ponza, Ventotene e Palmarola. Ponza è la più grande delle tre isole ed è celebre per un grazioso centro abitato con caratteristiche case colorate e le sue acque cristalline con calette nascoste. Qui potrai fare escursioni in barca per ammirare le grotte marine, fare snorkeling o semplicemente rilassarti sulla spiaggia.

Ventotene è un’isola di origine vulcanica, ricca di storia e fascino. Qui potrai visitare il carcere di Santo Stefano, un’ex prigione di massima sicurezza che oggi è aperta al pubblico come museo. Potrai anche esplorare il centro storico dell’isola, con le sue stradine pittoresche e i suoi scorci panoramici. Palmarola è un’isola selvaggia e incontaminata, ideale per gli amanti della natura e del mare. Sentieri conducono a baie e calette appartate, dove ammirare la bellezza della fauna e della flora marina.