Informazioni turistiche per vacanze al mare in centro Italia nelle regioni di Toscana, Lazio, Marche e Abruzzo. Migliori spiagge, località famose sulla costa e all’interno, cose da fare e vedere tra natura, ombrelloni, divertimento, arte, cultura e gastronomia
Se desiderate fare delle vacanze al mare nel centro Italia, Toscana, Lazio, Marche e Abruzzo sono le regioni giuste. Hanno centinaia di chilometri di costa con ombrelloni e servizi di ogni genere, ma anche spiagge libere dove la natura è protagonista. Per ogni zona e località c’è un intero sistema turistico a disposizione di famiglie con bambini o coppie che cercano relax, divertimento, ma anche gastronomia e cultura.
Tutte le regioni del centro Italia sono bagnate dal mare, ma sono talmente ricche di città d’arte che è facile dimenticare per un attimo le spiagge, seppur famose anche all’estero, per dedicarsi alle tradizioni e all’arte. Scopriamo quindi quali sono le migliori località balneari da preferire sulla costa tirrenica o adriatica, ma anche dove andare e cosa fare, insieme alle offerte di vacanze in alta e bassa stagione.
Indice
Vacanze mare in Toscana
La Toscana è una regione costiera che si estende lungo il Mar Tirreno, offrendo una vasta scelta di spiagge, porti turistici e città costiere da esplorare. La costa è caratterizzata da litorali di sabbia e ciottoli, alcune delle quali sono tra le più belle d’Italia. Le spiagge più popolari di sabbia fine con stabilimenti balneari attrezzati con tutti i comfort si trovano a Versilia tra a Viareggio, Castiglioncello e Forte dei Marmi.

A partire da nord le prime località sulla costa Toscana sono Marina di Carrara e Massa. A seguire la zona rinomata della Versilia con Forte dei Marmi, Pietrasanta, Viareggio e Lido di Camaiore. La Maremma è l’altra perla della regione con Capalbio, Castiglione e Monte Argentario insieme all’Isola d’Elba e la Capraia. Per chi ama la tranquillità c’è la Riserva Naturale di San Rossore oppure la regione costiera della Maremma dove si possono trovare ancora spiagge poco affollate, una natura relativamente incontaminata e un turismo enogastronomico all’altezza.
Altre spiagge popolari caratterizzate da acque cristalline, sabbia bianca e natura incontaminata sono Cala Violina, situata nella Riserva Naturale Scarlino, e la spiaggia di Baratti nella baia di Populonia. Tra i rinomati porti turistici ci sono Livorno e Piombino, un porto piccolo ma affascinante situato sulla costa meridionale della Toscana. Da qui, è possibile prendere un traghetto per l’Isola d’Elba, famosa per le sue spiagge di sabbia e la bellezza naturale.
Turismo Il sito ufficiale dell’Ente del Turismo della Regione che fornisce qualsiasi tipo di informazioni per organizzare una vacanze al mare in Toscana in qualsiasi periodo dell’anno; basta scegliere la zona e la località dove sistemarsi
Costa degli Etruschi Da Livorno a Populonia passando per Castiglioncello, San Vincenzo, Cecina e Bibbona. Sono località che si distinguono per le migliori spiagge, natura e parchi. Ricche di storia e cultura per amanti dell’archeologia, dei sapori della cucina e per chi cerca benessere e relax con percorsi termali e cicloturistici
Parco Maremma Nella provincia di Grosseto si trova una terra famosa coperta da una folta pineta tra antiche cittadine e località alla moda, meta del turismo internazionale: Capalbio, Castiglione della Pescaia, Follonica, Grosseto, Monte Argentario e Orbetello sono solo alcune delle località più ricercate
Isola d’Elba Definita l’oasi verde nell’arcipelago toscano, l’isola offre una serie di attività per conoscere da vicino le sue bellezze naturali e la sua storia. Immagini e indicazioni su dove dormire, come muoversi, tra offerte e approfondimenti vari
Capraia Per trascorrere una vacanza sull’isola di Capraia tutto l’anno: immagini, approfondimenti e tutte le informazioni per il viaggio, il soggiorno e le attività della zona proposte direttamente da un’agenzia turistica che lavora sul posto
Vacanze costa laziale
Quando pensiamo alla regione Lazio subito ci viene in mente Roma, capitale e meta turistica di sicuro interesse. Ma il Lazio si affaccia sul mare e offre anche tante belle spiagge famose in tutto il mondo. La costa lunga e variegata si estende per oltre 300 km con spiagge sabbiose bagnate dalle acque del Mar Tirreno. Le località turistiche lungo la costa offrono una vasta gamma di servizi e attività, dallo snorkeling e le immersioni, alla vela e ai tour in barca.
Le località balneari più popolari in Lazio sono Sperlonga, Gaeta, Sabaudia, San Felice Circeo, Anzio e Nettuno. Dal Lido di Ostia scendendo si arriva all’arcipelago delle isole ponziane con Ponza e Ventotene, passando per Sperlonga, Sabaudia, Terracina e San Felice Circeo. Nelle calette e grotte naturali sono nate, si tramandano e si raccontano storie mitiche. Acominciare da quelle dei personaggi di Ulisse, ci sono tanti ritrovamenti archeologici che contribuiscono a incentivare un turismo legato alla scoperta di fondali.
Mare Lazio Quali sono le principali località di mare della costa laziale? Guide turiste e informazioni specifiche per conoscere più da vicino il litorale. Descrizioni, valutazioni, recensioni di stabilimenti balneari e della zona più in generale sono inviati direttamente dai turisti
Siviaggia Fotografie delle più belle spiagge laziali con descrizione delle caratteristiche tra mare limpido, bamdiere blu, accessi e tipo di spiaggia di sassi o sabbia
Latina Turismo Informazioni e assistenza al turista nella provincia di Latina. Dai musei alle guide turistiche, collegamenti, indirizzi utili per programmare una vacanza sul mare e tra le isole pontine immersi nella natura. Itinerari turistici e promozioni durante tutto l’anno
Parco Circeo Situato a circa 100 km a sud di Roma, nel tratto di litorale compreso tra Anzio e Terracina, il Parco Nazionale del Circeo si estende in provincia di Latina nell’ambito dei territori di Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Isola di Zannone e Ponza. Le attività subacquee rappresentano una importante attrattiva, a cui si unisce la possibilità di visitare resti e reperti di siti romani e etruschi in molte località.
Vacanze mare nelle Marche
La regione delle Marche, situata nel centro est dell’Italia, si affaccia sul Mar Adriatico ed è una meta ideale per trascorrere una vacanza al mare. La costa marchigiana offre ai turisti un’ampia scelta di spiagge, baie, insenature e scogliere, oltre a una natura incontaminata e a numerose attrazioni turistichee. Le spiagge delle Marche sono famose per la loro bellezza e pulizia. Ogni spiaggia ha le sue peculiarità: alcune sono ampie e sabbiose, altre sono caratterizzate da scogliere e insenature.
Tra le più famose spiagge ci sono quelle delle località di Sirolo, Numana, Senigallia, Porto Recanati, San Benedetto del Tronto, Fano, Pesaro, ma anche Porto San Giorgio, Marina Palmense, Marina di Altidona e Grottamare. Ecco dove trovare descrizioni dei luoghi, eventi culturali e offerte per famiglie in campeggi, agriturismi, hotel della zona, nei pressi dei centri balneari delle località più riconosciute e rinomate della costa.
Maremarche Descrizione delle migliori località balneari delle Marche, ognuna con una storia e caratteristiche proprie sia dal punto di vista fisico che di ricettività turistica. Una guida ragionata suddivisa in zone aiuta nella ricerca delle strutture
Turismo Fano Informazioni turistiche per organizzare le vacanze sulla costa adriatica a ridosso della cittadina di Fano. Una guida aggiornata online fornisce tutte le indicazioni su alberghi, campeggi, stabilimenti balneari, agriturismi, appartamenti, con tariffe ufficiali e comode cartine del territorio
Gabicce Mare Hotel, alberghi, residence, appartamenti con offerte e last minute nella ridente località della Riviera Adriatica. Informazioni utili per chi vuole dedicarsi allo sport, frequentare parchi tematici e assaggiare le specialità gastronomiche della zona
Porto Recanati Turismo Caratteristica cittadina di pescatori, da oltre un secolo è un’accogliente località balneare con numerosi stabilimenti balneari, hotel e alberghi a conduzione familiare, bed & breakfast e affittacamere, campeggi, villaggi turistici e residence
Porto San Giorgio Moderna località turistica al servizio di famiglie, giovani e anziani vanta un porto turistico tra i più grandi dell’Adriatico e uno dei più moderni ed attrezzati d’Europa e offre una serie di sconti di stagione con possibilità di prenotazioni online
Riviera delle Palme Una panoramica sulle maggiori stazioni balneari del medio Adriatico che come San Benedetto del Tronto esibisce una lunga spiaggia di sabbia bianca finissima e una serie di strutture ricettive curate dall’associazione albergatori dell’intera zona
Vacanze in Abruzzo
L’Abruzzo è considerata una regione nel sud Italia ma per la sua posizione geografica molti la considerano parte dell’Italia centrale. Essendo completamente affacciata sull’Adriatico, in questa regione il rapporto tra terra e mare è molto stretto. Basti pensare che la costa abruzzese è lunga 130 chilometri, a disposizione di chiunque voglia organizzare la propria vacanza in strutture ricettive poste direttamente sulla spiaggia o nei pressi del litorale.
Oltre a mare spiagge e ai famosi trabocchi dei pescatori, questa regione, a solo due ore da Roma, offre al turista italiano o straniero molto altro, a cominciare dalla natura. L’Abruzzo è considerato il polmone verde d’Europa. Ci sono laghi, monti e almeno tre parchi e riserve naturali di primissimo piano. Majella e Gran Sasso sono famosi in tutto il mondo, così come alcuni magnifici borghi che da Rocca Calascio a Santo Stefano di Sessanio fino a Fara San Martino o Sulmona, offrono al visitatore il meglio della cultura artistica, storica e culinaria.
In Abruzzo si passa rapidamente da mare, collina e montagna. E’ una meta perfetta per il turista esigente che vuole trascorrere una bella vacanza in estate ma anche in inverno. Sulle montagne è infatti anche possibile sciare, affacciati sulla costa a vista, a quasi 2000 metri sul livello del mare. Dalle sabbie del litorale alle spettacolari pareti rupestri dei canyons appenninici, a cui si aggiungono le specialità della cucina tipica regionale.
Vasto è una città medioevale affacciata sul mare adriatico. Bello perdersi nei vicoli tra palazzi, chiede e giardini con vista sul golfo dalle bellissime spiagge. Fara San Martino è famosa per la pasta. Qui sono nate molte aziende nazionali famose come la de Cecco e altre piccole realtà che è possibile visitare. Roccascalegna è un borgo con un castello medioevale del sedicesimo secolo molto bello e ben conservato.
Sulmona è uno dei borghi più famosi in Italia, situato tra le montagne della Majella e famosa per i coriandoli e per i confetti di mandorle. Scanno è un borgo che si affaccia su un un grande lago circondato da boschi e immerso nella natura ai confini del Parco Nazionale d’Abruzzo. Trabocchi, antiche e uniche strutture per pescare, a volte trasformate in ristoranti dove mangiare il pesce appena pescato. Dove? Da Ortona a San Salvo, in provincia di Chieti.
Majelletta si scia su piste che partono da 1600 metri fino a i circa 2000 metri. Splendido sciare con vista sulla costa adriatica, ma anche fare escursioni e passeggiate. Pescasseroli è un altro posto famoso e frequentato in inverno dagli sciatori. In Abruzzo ci sono tre parchi da visitare: Parco Majella, Nazionale d’Abruzzo e del Gran Sasso e Monti della Laga. Sentieri tra canyon e cime di montagne che arrivano fino a quasi 3000 metri.
Mareabruzzo Alla ricerca di strutture della costa abruzzese suddivise per località e zone turistiche segnalate da una cartina: hotel, villaggi e campeggi sulla costa nelle province di Chieti, Pescara e Teramo. Consigli, offerte e possibilità di contattare direttamente le strutture tramite indirizzo online
Abruzzoturismo L’ufficio di promozione turistica e informazione della regione propone questo sito con tutte le informazioni sulla migliori località della costa abruzzese: dove dormire, dove mangiare, itinerari, trasporti e collegamenti, manifestazioni ed eventi della stagione
Abruzzocittà Portale del turismo della regione con le principali località turistiche da scoprire tra mappe, fotografie, novità e offerte adatte a qualsiasi esigenza: hotel, campeggi e bungalow sulla spiaggia con indirizzi, notizie storiche, manifestazioni e spettacoli