
Le migliori mappe stradali aeree, satellitari e interattive per calcolare percorsi e itinerari in Italia e nel mondo. Le app di navigazione gps per raggiungere località in auto, moto, bicicletta o a piedi e luoghi da esplorare virtualmente con foto in 3d
Per conoscere il territorio ed orientarsi sulla terra l’uomo nei millenni è passato dalle incisioni sulle tavolette d’argilla babilonesi alle carte geografiche. Quando si è alzato in volo ha creato le prime mappe aeree e dallo spazio quelle satellitari. Oggi per trovare una destinazione in auto basta usare un navigatore satellitare e per tornare a casa basta fare un click sullo smartphone con una app di navigazione gps.
Le mappe online usate dagli automobilisti per trovare la strada migliore, in altro formato sono sempre servite agli esseri umani come fonte di informazioni preziose sui luoghi abitati o su quelli da visitare. Se una volta si trattava di sopravvivenza, oggi una mappa può servire a scoprire nuovi itinerari, a conoscere distanze chilometriche, traffico e tempi di percorrenza, oppure il costo dei viaggi in auto. Ma come è cominciato tutto?
Indice
- Mappe nella storia
- Mappe aeree satellitari
- Immagini aeree in 3d
- Mappe online e cartine
- App navigazione gps
Mappe nella storia
Le mappe sono uno strumento di conoscenza molto antico. Le prime tracce di disegni relativi alla geografia della terra risalgono ad oltre 5000 anni fa. Per mappare un territorio l’unico strumento disponibile era l’esplorazione e quindi erano disegni che rappresentavano aree molto limitate di città, proprietà private, rotte commerciali, luoghi di caccia o di guerra.
Le mappe antiche non erano orientate con il nord in alto come quelle moderne, erano scarsamente definite e disegnate a mano su pergamene o tessuto, quindi molto preziose. Greci e romani diedero un notevole impulso alla cartografia grazie alle scoperte di astronomi e matematici come Ipparco. Fu Tolomeo nel 150 d.C. a pubblicare un trattato scientifico intitolato Geografia che includeva il concetto di latitudine e longitudine e che fu preso come modello per molti secoli.
La cartografia non fece grandi progressi nell’Europa Cristiana del Medioevo, dato che i monaci che curavano la realizzazione delle carte geografiche seguivano i dettami della Bibbia che sembrava contraddire le precedenti scoperte su base matematico scientifica. Passi avanti vennero fatti nel mondo islamico con Al-Idrisi o in Cina col matematico Liu Hui. Nel rinascimento furono la scoperta delle Americhe e l’invenzione delle macchine da stampa (1440) a risvegliare l’interesse di strumenti cartografici dedicati all’esplorazione.
Nei secoli successivi mappe e cartine geografiche beneficiarono dell’interesse del mondo scientifico, diventarono sempre più definite e colorate. La vera rivoluzione arrivò ovviamente nel novecento, quando aerei e satelliti permisero di rappresentare il territorio in modo reale con definizione quasi millimetrica. Computer e smartphone hanno aperto ulteriori possibilità sul piano della navigazione che é stata collegata a tutte le attività umane sul piano scientifico, economico e culturale.
Mappe aeree satellitari
Dal 2004 Google Earth rappresenta il modo più semplice ed efficace di esplorare il mondo seduti davanti a un monitor di computer. É uno strumento basato su immagini satellitari per visitare luoghi lontani, la posizione di una abitazione, la lunghezza di un percorso o mille altre cose ancora. Le mappe di Google sono un servizio gratis che si è evoluto in continuazione dal computer fino allo smartphone.
Il servizio di mappe stradali aeree di Google offre immagini dal satellite, foto delle strade di Google Street realizzate in auto o bici, ma anche riprese ad alta definizione in 3D realizzate con aerei o trekker. Questo strumento portato sulle spalle da operatori può raggiungere sentieri, piste da sci, musei e luoghi fino ad ora inaccessibili al suo sistema di mappatura. Palazzi, monumenti, strade e perfino alberi delle città più grandi al mondo non hanno più segreti con i tour virtuali online.
World Wonders di Google consente di visitare virtualmente le meraviglie del mondo antico e moderno, dai centri storici delle città fino alle straordinarie bellezze della natura. E’ sufficiente collegarsi al sito Arts & Culture per muoversi agevolmente con PC e smartphone all’interno di ambienti ricreati virtualmente sfruttando le mappe di Google Maps, le immagini in 3d di Street View e i video su YouTube.
Nei viaggi virtuali di Google si possono ammirare luoghi di interesse storico e culturale riconosciuti e sostenuti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura dell’Unesco. Il progetto é in collaborazione con l’ente no profit World Monuments Fund in prima linea linea per preservare i manufatti architettonici storici e Cyark, associazione che si occupa di agevolare la fruizione della cultura alle generazioni future con la tecnologia 3d.
Immagini aeree in 3d
Un altro progetto di immagini in 3d è quello offerto da AirPano. Basta un computer o uno smartphone per fare un tour virtuale negli angoli del pianeta con panorami di natura e città dall’alto di circa 3.000 panorami in più di 300 luoghi della Terra. ll progetto Airpano è in continuo divenire. Ogni settimana viene presentato un nuovo tour virtuale alla portata di click, chiunque può provare l’emozione di sentirsi immerso in scenari incredibili con la possibilità di creare tour virtuali per chiunque lo desideri.
Con la visualizzazione di foto 3d su AirPano è possibile ammirare fino ad entrare in perfetto sintonia con la natura del luogo. Dall’artico fino ai grattacieli più alti del mondo opera del genio dell’uomo il passo è breve. Grazie all’utilizzo di sistemi ad alta risoluzione posizionati su aerei, dirigibili, mongolfiere, elicotteri radiocomandati e alberi di barche a vela è stato possibile elaborare immagini e video tecnicamente ineccepibili che si adattano a qualsiasi tipo di dispositivo tecnologico.
Per le foto 3d naturali c’è solo l’imbarazzo della scelta. Una mappa presenta i luoghi visitabili virtualmente attraverso fotografie o video. L’unico pericolo è perdersi lasciandosi trasportare dalle bellezze che inevitabilmente giungono attraverso il web. Himalaya, Machu Picchu, le cascate Iquazu, Zermatt e le Alpi e ancora paesaggi incontaminati e vedere le architetture di città e monumenti di tutto il mondo. Oppure si può volare sopra il mondo artico direttamente in Groenlandia tra i ghiacci, i fiordi e le tipiche cittadine che popolano un territorio così impervio. Basta usare il mouse per cambiare prospettiva e visualizzazione.
Nei tour virtuali video lo spettatore può ammirare dall’alto Shanghai di notte stando comodamente seduti nella propria casa. Basta decidere dove andare e il gioco è fatto. Manhattan, Los Angeles, Mosca, Santiago, oppure luoghi come le Grandi Piramidi di Giza in Egitto. Il servizio di foto 3d è rivolto anche ad agenzie pubblicitarie o di comunicazione per promuovere servizi a tema, ma per gli utenti è gratis. Tutti possono concedersi qualche minuto di immersione virtuale volando in giro per il mondo senza freni.
Mappe online e cartine
Le mappe online offrono una visione della terra dall’alto e contegono cartine stradali per calcolare percorsi ed itinerari. Collegandosi a questi servizi è possibile conoscere tempi di percorrenza, distanze chilometriche, spese di benzina e autostra, traffico ma anche hotel e altri servizi nelle vicinanze dei luoghi che di vogliono visitare in auto, moto, bicicletta, a piedi o utilizzando i mezzi pubblici.
Google Maps Senza dubbio uno dei servizi più utilizzati al mondo, con immagini aeree, tour virtuali e stradali con il famoso street view
Bing maps Per ottenere indicazioni in auto, percorsi pedonali e ricercare hotel, ristoranti in Italia e nel mondo. Molti i servizi all’interno del sito
Tutto Città Mappe, itinerari, percorsi nelle principali città italiane: quando ancora non c’era internet era sicuramente il libro più usato dai cittadini italiani
Nokia Here Pianificatore di rotta e mappe per Italia, Europa e Stati Uniti e mondo. Calcola il percorso e mostra tutte le cartine stradali e le indicazioni necessarie
Via Michelin Non solo forniscono alcune tra le migliori mappe stradali, ma offrono anche il calcolo itinerari, tempo di percorrenza, consumo e costo per raggiungere ogni destinazione in Italia e Europa attraverso le autostrade
Infotraffic Un servizio in tempo reale sulla situazione del traffico su strade, autostrade e tangenziali
Automap Propone l’atlante autostradale d’Italia con informazioni su Caselli ed uscite delle autostrade italiane, cartine stradali con distanze Chilometriche e calcolo di percorsi ed itinerari
Map quest Le mappe delle strade di tutte le città del mondo a partire da quelle americane: si tratta di uno dei servizi di cartografia stoici poi sbarcati sul web
Mappy Un servizio che fornisce itinerari, percorsi, soluzioni alle varie esigenze che un viaggiatore si trova a far fronte durante il viaggio
Guida Metro Informazioni e cartine della metropolitane di tutto il mondo: molto comodo per chi deve recarsi in una città straniera per lavoro o vacanze
App navigazione gps
Finiamo questo articolo parlando dei migliori navigatori satellitari da installare sullo smartphone. Sono strumenti utili per orientarsi e trovare l’itinerario migliore verso casa o qualsiasi luogo in Italia e nel mondo, ma possono servire anche per scoprire luoghi di interesse, negozi, centri commerciali e servizi sul territorio.
La più famosa e utilizzata app di navigazione gps disponibile per Android o iPhone è sicuramente Google maps. É gratis ed offre percorsi per auto, moto, bici a piedi, oltre ad indicare condizione del traffico, eventuali strade e itinerari alternativi, autovelox e luoghi nelle vicinanze. Sulle automobili dotate di Android auto, con collegamento via cavo o wifi si può utilizzare direttamente sullo schermo del cruscotto.
Waze è una app di navigazione gps tra le più usate alternativa a Google Maps. Accattivante dal punto di vista grafico, è dotata di funzioni sociali e include icone personalizzabili dagli utenti che possono segnalare traffico, lavori, code e incidenti in tempo reale con un semplice click. MapQuest disponibile sia per browser che come applicazione per smartphone, è supportata da pubblicità e segnala anche il prezzo dei carburanti.
Maps.me è una applicazione che si può utilizzare per itinerari in automobile ma anche a piedi, ad esempio in montagna sui percorsi di trekking. Le mappe si possono scaricare e utilizzare anche offline in mancanza di segnale. Tomtom è il nome dell’applicazione di uno dei più famosi navigatori dell’era pre smartphone. Offre varie opzioni ed informazioni ma è a pagamento.