Disegno di ragazza di un manga giapponese

Cosa sono i manga, qual è la loro origine e perchè sono diversi dai fumetti? I generi più popolari e i titoli più famosi e influenti delle opere a disegni giapponesi che hanno avuto successo in tutto il mondo influenzando la cultura e l’arte

Il mondo dei manga è un universo affascinante, ricco di storie avvincenti e personaggi indimenticabili. Originari del Giappone, i disegni dei manga sono diventati un fenomeno globale, conquistando milioni di appassionati in tutto il mondo. Sono un’arte unica ma anche un fenomeno di grande rilevanza culturale, ricco di generi diversificati che la digitalizzazione ha reso ancora più accessibile.

In questo articolo esploreremo l’universo dei manga, la loro storia, i diversi generi e l’impatto che hanno avuto sulla cultura popolare. Scopriremo le nuove opportunità creative per gli artisti digitali, perché sono così amati e come abbiano influenzato non solo l’industria dell’intrattenimento, ma anche l’arte e la narrativa contemporanea. Scegli il tuo genere preferito, immergiti storie emozionanti e lasciati trasportare dalla loro magia.

Indice

Origine manga giapponesi

I manga sono opere a fumetti di origine giapponese, che si distinguono per stile grafico, varietà tematica e diffusione globale. Hanno radici antiche che risalgono al XII secolo, con la tradizione delle rotoli di pergamena dipinti chiamati “emaki”. Il termine manga, che significa letteralmente “immagini casuali”, fu usato per la prima volta nel 1798 dal pittore Katsushika Hokusai per indicare una raccolta di disegni umoristici caratterizzati da linee fluide, espressioni esagerate e narrazioni sequenziali, pubblicate su riviste.

I manga moderni nacquero solo dopo la seconda guerra mondiale, quando autori come Osamu Tezuka e Shotaro Ishinomori iniziarono a pubblicare storie a fumetti ispirate ai cartoni animati americani e alla cultura popolare. Durante il periodo post-bellico svolsero un ruolo importante nel ricostruire l’identità culturale del Giappone. Mentre i supereroi americani spopolava tra le truppe Usa, i giapponesi crearono una vera e propria organizzazione di stato per fare propaganda a fumetti.

Manga e fumetti

Oggi i manga sono una forma d’arte estremamente popolare in tutto il mondo. Le loro storie possono spaziare dai generi fantasy e avventura all’horror, al romanticismo e alla fantascienza. La grande varietà di stili artistici e narrazioni affascinanti li ha resi una forma d’intrattenimento e lettura amata da persone di tutte le età e provenienze. Anche in Italia moltissime persone di ogni età leggono queste storie a fumetti.

manga si differenziano dai fumetti occidentali per alcune caratteristiche distintive. Sono solitamente pubblicati in volumi tascabili chiamati tankobon, che contengono diverse centinaia di pagine. I tankobon sono spesso la raccolta di capitoli precedentemente serializzati su riviste settimanali o mensili dedicate al manga. Tra le riviste famosepiù famose ci sono Shonen Jump, Shonen Magazine, Shoujo Comic e Big Comic.

Lo stile grafico dei manga è dinamico ed espressivo, ed enfatizza le emozioni e le azioni dei personaggi. Un elemento tipico sono gli occhi grandi e luminosi dei personaggi, che riflettono la loro personalità e il loro stato d’animo. Altri elementi comuni sono le linee di movimento, le onomatopee, i balloon e i simboli grafici. Le strisce si leggono da destra a sinistra e dall’alto in basso, seguendo l’ordine della scrittura giapponese.

Questo richiede un po’ di abitudine per i lettori occidentali, ma permette di seguire meglio il flusso narrativo e visivo. Le storie riflettono la cultura giapponese in vari aspetti, dai costumi alle tradizioni, dalla religione a storia, politica e società. I temi realistici, fantastici, comici, drammatici, romantici o violenti offrono una finestra sul suo modo di pensare e di vivere del Giappone.

Generi dei manga

Ci sono una vasta gamma di generi in grado di soddisfare ogni tipo di lettore. I manga shonen sono rivolti principalmente a un pubblico maschile adolescente o a giovani adulti. Si caratterizza per le storie avventurose, spesso ambientate in mondi fantastici o futuristici, dove i protagonisti devono affrontare sfide e nemici con l’aiuto degli amici e delle proprie abilità. Il tema centrale è quello della crescita personale e della realizzazione dei propri sogni. Alcuni esempi di shonen sono Dragon Ball, Naruto, One Piece e Attack on Titan.

I manga shojo sono indirizzati principalmente a un pubblico femminile adolescente o a giovani adulte.  Contengono storie romantiche, spesso ambientate nel mondo reale o in contesti storici o fiabeschi, dove le protagoniste devono trovare l’amore e la felicità con il partner ideale. Il tema centrale è quello dei sentimenti e delle relazioni interpersonali. Esempi famosi sono Sailor Moon, Card Captor Sakura, Fruits Basket e Nana.

I manga seinen sono rivolti a un pubblico adulto maschile con storie più complesse, a volte ambientate nel mondo reale o in contesti alternativi o distopici, dove i protagonisti devono affrontare problemi sociali, politici o esistenziali. Sono caratterizzati anche da violenza, politica e dramma psicologico. Esempi famosi includono Akira, Ghost in the Shell, Monster e Berserk.

I manga josei sono rivolti a un pubblico adulto femminile. Esplorano temi che riguardano la vita adulta, la carriera, l’amore e l’indipendenza. Esempi famosi includono Nana e Honey and Clover. Infine i manga kodomo sono indirizzati a un pubblico giovane e a bambini. Hanno  storie divertenti, avventure allegre e insegnamenti educativi, come ad esempio le storie di Doraemon e dei Pokémon.

Titoli più famosi

Il successo dei manga è enorme in tutto il mondo e alcune opere hanno sono diventate iconiche grazie ad alcuni aspetti. Il primo è che si tratta di una narrazione avvincente, che ha storie coinvolgenti e ben strutturate, ricche di colpi di scena. L’evoluzione dei personaggi, la vastità di generi e i temi universali trattati li rendono irresistibili per lettori di tutte le età. Si distinguono anche per uno stile artistico unico, come le espressioni emotive dei personaggi e il dettaglio dei disegni.

I personaggi dei manga sono indimenticabili e i lettori vi si affezionano creando un legame emotivo profondo e identificandosi con le loro sfide e gioie. Personaggi iconici come Naruto, Luffy e Light Yagami sono veri e propri simboli della cultura popolare. Grazie alla traduzione e alla distribuzione internazionale, sono diventati accessibili a un pubblico globale che li acquista in libreria o li legge online.

Numerose opere hanno raggiunto un successo straordinario. Tra i manga più famosi e influenti c’è Dragon Ball creato da Akira Toriyama. La storia di Goku e le avventure per diventare il guerriero più forte dell’universo hanno conquistato milioni di fan in tutto il mondo. Death Note scritto da Tsugumi Ohba e illustrato da Takeshi Obata, è un thriller psicologico dalla trama complessa che tratta temi morali e filosofici.

One Piece di Eiichiro Oda, è una saga di pirati ricca di avventure, combattimenti epici e personaggi memorabili. Con oltre 1000 capitoli pubblicati, il manga ha stabilito diversi record di vendite ed è diventato uno dei franchise più riconoscibili e duraturi. Attack on Titan di Hajime Isayama, è un dark fantasy che racconta la lotta dell’umanità contro i giganti antropomorfi. Con la sua narrazione avvincente e i temi complessi, ha guadagnato una vasta base di fan e ha spinto i confini del genere.

Influenza culturale

I manga hanno un notevole impatto anche sul mercato editoriale che traduce le opere giapponesi distribuendole in molte lingue diverse. Questa forma d’arte è stata un trampolino di lancio per le carriere creative di artisti e scrittori emergenti che hanno trovato successo in tutto il mondo. Ciò ha permesso a un pubblico internazionale di accedere a una vasta gamma di storie e generi, promuovendo la diversità culturale e l’apertura mentale.

L’influenza dei manga sulla cultura popolare è evidente anche in altri aspetti della società. I loro personaggi e storie sono icone riconoscibili che influenzano non solo l’industria dell’intrattenimento, ma anche la moda, l’arte e la musica. L’animazione giapponese, conosciuta come anime, da animeshon, è stata ampiamente influenzata dai manga e ha guadagnato una vasta popolarità in tutto il mondo.

La trasposizione in cartoni animati ha fatto conoscere i manga in tutto il mondo anche come genere cinematografico. Oggi i film di Akira Toriyama, Rumiko Takashi, Hayao Miyazaki, Isao Takahata e molti altri autori, sono ritenuti veri capolavori del cinema animato. Il successo in Italia è arrivato negli anni ’90, attraverso le serie di anime trasmesse in televisione e culminato poi in serie come Akira, Ken il Guerriero o Dragon Ball.

Manga digitali

Con l’avvento delle piattaforme digitali e dei dispositivi mobili, i manga sono diventati ancora più accessibili. Oltre alle edizioni stampate, oggi è possibile leggere manga online o tramite app dedicate. Le piattaforme digitali offrono anche nuove opportunità creative per gli artisti e ciò ha ampliato ulteriormente la base di fan e ha permesso agli artisti di raggiungere un pubblico più vasto.

Oltre a disegnare storie tradizionali, i manga digitali, noti anche come “webtoon”, combinano elementi delle strisce tradizionali con l’interattività dei media digitali con animazioni, suoni e interattività. La possibilità di connettersi e interagire dei lettori, attraverso commenti, recensioni e condivisione sui social media, crea comunità online di appassionati che discutono e condividono le loro opinioni per un coinvolgimento ancora più profondo con storie ed artisti.

I manga digitali hanno anche reso possibile l’esplorazione di nuovi modi di distribuzione e monetizzazione. Gli artisti oggi possono autopubblicare le proprie opere online e raggiungere direttamente i lettori, evitando le tradizionali vie editoriali. Nuovi modelli di business come l’abbonamento o gli acquisti in-app consentono agli artisti di monetizzare fumetti e merchandising in modo più flessibile.

Leggere manga online

Per gli appassionati dei manga online esistono risorse inesauribili di storie e disegni realizzati per ogni fascia di età, argomento e categorie. Da Hamtaro fino a Candy Candy, si tratta di un modo di narrare diverso che dai personaggi alimenta un mecato di gadget, oggetti di design e videogiochi di tutti i tipi. Qui di seguito ci sono alcune risorse dove trovare fumetti e anime da guardare e leggere.

Animeclick Le ultime notizie su manga, anime e videogiochi giapponesi. Eventi speciali, recensioni definite sin nei minimi particolari sono disponibili direttamente sul sito con video trailer di storie di tutti i generi

Every Eye Un’intera sezione dedicata a Anime e fumetti giapponesi con informazioni, eventi, recensioni, interviste, speciali ed esclusive. È rappresentato tutto l’universo che si muove attorno al fumetto giapponese

AccademiaManga Una scuola per imparare a disegnare fumetti e personaggi giapponesi affinando la tecnica secondo metodi didattici conformi ai programmi di studi presenti in Giappone

TopManga Si definisce un portale di anime e di manga e contiene recensioni, gif animate, gallery e tante informazioni sul mondo dei fumetti giapponesi. Possibilità di fare acquisti con sconti e promozioni

StarComics Casa editrice italiana che distribuisce un’intera sezione di manga famosi tra cui le storie di Lupin III, Dragon Ball, Ken il guerriero, Sailor Moon e molti altri