
Strategie e software per difendere pc e smartphone da malware, trojan, spyware e attacchi informatici. Antivirus gratis, filtri antispam e consigli per proteggersi in modo automatico dalle intrusioni ed eliminare virus informatici dalle email
Malware, trojan e spyware sono termini entrati nel vocabolario comune di chi lavora o studia online. Computer, tablet o smartphone sempre connessi in rete nello smart working, per effettuare pagamenti elettronici o inviare email ci espongono in continuazione ad attacchi informatici di varia natura. La lista dei sofware malvoli è infinita e ogni anno sono numerosissime le intrusioni che paralizzano le reti aziendali o i portali di ecommerce.
Difendersi da malware e attacchi informatici è un problema che riguarda sempre più spesso il quotidiano di privati e aziende. Non serve essere esperti di cyber security per capire come sia importante difendersi adottando le opportune strategie di sicurezza informatica e installando software antivirus e antispam su iPhone, Android computer Mac e Windows. Cerchiamo di capire quali sono i migliori prodotti e servizi a disposizione di utenti privati ed aziende.
Indice
- Malware e cyber attacchi
- Malware, trojan e spyware
- Proteggersi dai malware
- Antispam per pc smartphone
- Eliminare malware da pc
- Rimuovere virus da Android
- Rimuovere malware da iPhone
Malware e cyber attacchi
Per aziende e utenti privati internet non è solo un luogo ospitale dove trovare informazioni, condividere idee, fare shopping, divertirsi e incontrare amici sui social. Come tutte le fiabe insegnano, anche nel mondo virtuale esistono i cattivi, ovvero malware e software malevoli di ogni tipo. Online valgono le stesse norme della vita reale, prevenire è meglio che curare, anche perchè nessuno dei migliori antivirus gratis può sostituire il buon senso.
Secondo un recente apporto di Clusit (Associazione Italiana per la sicurezza informatica), sono migliaia gli attacchi digitali che coinvolgono le grandi aziende globali con un danno di 6 mila miliardi di dollari all’anno. Malware, trojan e spyware in Italia principalmente prendono di mira i settori della pubblica amministrazione (16%), salute (13%), servizi informatici (11%), istruzione e finanza. Lo scopo è estorcere denaro o dati personali con modalità sempre più sofisticate che mettono alla prova anche il migliore degli antivirus.
I cyber attacchi nel mondo durante la pandemia per il Security Report di Check Point Software sono aumentati del 50%. Se non difendiamo i nostri dispositivi, prima o poi qualcuno cercherà di impossessarsi in maniera fraudolenta dei nostri dati personali o dei nostri computer, certo non per scopi leciti. Su internet esiste la cosiddetta dark web in cui dati personali e password trafugate online vengono vendute al miglior offerente. Secondo Trend Micro bastano 10 dollari per violare un computer che diventano 8500 dollari per accedere a dati di reti aziendali.
Malware, trojan e spyware
Per navigare in rete bisogna sempre utilizzare le buone norme di sicurezza e comportarsi in modo consapevole. Ma cosa sono i virus online? I cosiddetti malware sono software malevoli che vengono installati sui computer da remoto per prenderne possesso. Non sono gli utenti a decidere di scaricare ed installare spontaneamente questi virus, ma i pirati informatici possono indurci a farli a nostra insaputa. Può succedere ad esempio quando navighiamo su un sito o scarichiamo una email, un file o un gioco e inavvertitamente clicchiamo su un link.
Le tipologie di malware sono varie: basta un attimo per cliccare su un Adware che ci riempie di pubblicità; su un Trojan che controlla il dispositivo; su Virus che infettano il computer rendendolo inutilizzabile; su Ransomware che bloccano l’accesso chiedendo un riscatto per liberare il pc; oppure su un Keylogger che sbircia ogni nostra operazione sulla tastiera. Infine ci sono gli Spyware che possono spiare sms, email, chat di WhatsApp, foto e video attivando da remoto microfono e fotocamera.
Il panorama dei malware è davvero ampio e preoccupante, ma come evitare di infettarsi? Tra i consigli dei cyber esperti c’è il non cliccare mai su email sospette o messagi di WhatsApp, non visitare siti di dubbia qualità, non scaricare allegati inviati da email sconosciute. Inoltre è bene stare attenti ai dati personali e scegliere con cura le password per accedere agli account. Infine ma non ultimo come importanza, è assolutamente indispensabile dotarsi di buoni software antivirus per difendere computer, tablet e smartphone da attacchi di malware, trojan, spyware e worm informatici.
Proteggersi dai malware
I software antivirus sono una cintura di sicurezza, il gendarme che controlla se quando navighiamo online stiamo facendo qualche errore di leggerezza che ci espone ai malware. Quando apriamo la posta elettronica nei messaggi in arrivo può esserci di tutto: email e newsletter pubblicitarie, chi ci contatta per improbabili ricostituenti, fantomatici servizi di sicurezza e farlocchi messaggi che ci chiedono dati personali.
Lo spam è soprattutto un problema di sicurezza informatica da prevenire anche se non sempre è facile. Aziende pubbliche e private oramai sono obbligate ad assumere esperti di cybersecurity per difendersi dagli attacchi. Fastweb ha creato una Digital Academy con corsi per Network Security Architect e Cyber Analyst in grado di prevenire gli attacchi. Per i privati forse non serve arrivare a tanto, ma è bene sapere dove scaricare e come installare uno dei migliori software antivirus gratis della lista.
Microsoft Defender E’ un antivirus gratis già presente nel sistema operativo di Windows insieme ad altri prodotti per l’accesso e la sicurezza
Norton La Symantec propone un sistema di sicurezza Completo e una gamma di software per navigare sicuri in internet e proteggere il computer da malware, hacker, spyware e spamming
Avira Probabilmente è l’antivirus gratis freeware più conosciuto per uso personale. Non è molto pesante e abbastanza poco invasivo se si eliminano alcune notifiche fastidiose
Avg Protezione antivirus garantita da scaricare gratuitamente. Un programma molto leggero e tra i più utilizzati della rete per tenere lontani i malware
Panda Offre elevata protezione sul traffico Internet e sulle E-mail, i principali punti di ingresso dei virus nei computer
Mcafee Una suite di prodotti per bloccare virus, malware e worm, rimuovere dal pc spyware pericoloso, filtrare i messaggi indesiderati, impedire i furti d’identità, bloccare tentativi di accesso non autorizzato al pc
F-secure Software antivirus e soluzioni di cyber security molto usate dalle grandi aziende di informatica ma disponibile anche per una utenza privata
Kaspersky Per controllare automaticamente i messaggi di posta ricevuti e spediti. Se un malware tenta di penetrare il sistema, il software ne determina la fonte e lo neutralizza
Antispam per pc smartphone
Spesso i virus sono collegati alle email. Se quelle indesiderate diventano troppo frequenti o numerose, per stare tranquilli bisogna dotarsi di un software antispam che automaticamente butterà nel cestino ogni mail senza senso o che non provenga da una fonte attendibile e sicura. Alcuni client di posta elettronica come Gmail hanno già filtri molto potenti, altrimenti si possono installare Antispam per pc e smartphone.
SpamFilter Un sito che confronta i diversi prodotti antispam per guidare l’utente a un acquisto intelligente
Spamfighter Un Plug in per Microsoft Outlook che filtra messaggi secondo un database sempre aggiornato che individua gli spammer
Spamihilator Un software che elimina automaticamente le e-mail indesiderate esaminando ogni email Entrante tra il client di posta elettronica e Internet
Spamdefender App per iPhone che consente di individuare chiamate indesiderate su smartphone iphone e bloccare email e messaggi sms potenzialmente dannosi. Si possono impostare filtri e una blacklist su chiamate in arrivo ed sms in modo da rilevare spam automaticamente
Avast Garantisce una protezione costante del proprio smartphone in tempo reale. Rileva strani comportamenti, app pericolose e contiene una serie di blocchi con password per tenere sotto controllo il proprio dispositivo nella navigazione e in caso di furto o smarrimento
Kaspersy E’ un antivirus per Android che effettua la scansione del sistema operativo alla ricerca di malware e contiene anche un filtro antispam gratis per eliminare chiamate e sms indesiderati e proteggere dal furto di dati
Eliminare malware dal pc
La rimozione di virus è un problema che andrebbe prevenuto con i metodi visti in precendenza. Ma come dicevamo, a tutti capita di visitare un sito sbagliato, di cliccare su un link sbagliato suggerito da un amico o contenuto in una email apparentemente innocua. Oppure di scaricare un allegato con un virus e di attivarlo perchè sopra pensiero. Invece è proprio qui che iniziano i problemi, specialmente perchè il worm potrebbe lavorare di nascosto.
Come accorgersi di avere un virus nel computer? Può succedere che pc o smartphone diventino improvvisamente instabili o lenti, oppure un pop up continui ad aprirsi senza la possibilità di eliminarlo. Ogni dispositivo dovrebbe avere un antivirus installato aggiornato. Alcuni fanno una scansione in avvio e ad ogni riaccensione se c’è qualcosa di grave nel sistema operativo dovrebbe eliminare la minaccia o metterla in quarantena per un controllo.
Per eliminare un virus dal computer è buona norma fare una scansione completa del sistema. Sia i pc Windows che Mac hanno buoni strumenti antivirus anche gratis per combattere e rimuovere i malware. Innanzitutto bisogna aggiornarli con gli ultimi update e poi si può fare una scansione rapida e successivamente una più approfondita.
Se il computer diventasse oltremodo lento e incapace di svolgere le più elementari funzioni, prima di entrare nel panico, per evitare ulteriori danni sarebbe bene rivolgersi ad un tecnico specializzato. Per i più smanettoni esistono guide e istruzioni fai da te di rimozione virus con tutte le informazioni e i tool necessari per pulire i propri dispositivi.
Html Consigli e informazioni curate per affrontare la rimozione virus dal proprio computer infettato senza fare ulteriori danni o perdere i dati
ComputerHope Il sito che viene in aiuto a chi ha problemi con il proprio computer in particolare nella rimozione virus e malware
Virusbullettin Un dizionario per comprendere il problema della rimozione virus con avvisi, recensioni e tutorials che aiutano a capire cosa sono, da dove provengono, perché li creano e come fare prevenzione
Securelist Un sito in cui sono analizzati e descritti i sistemi per affrontare il problema della sicurezza informatica e della rimozione virus dal computer
McAfee Un produttore di antivirus offre un bollettino da consultare per saperne di più sui problemi informatici e su come fare pulizia sul proprio computer
Rimuovere virus da Android
Android è il sistema opertivo per smartphone più usato al mondo e più nel mirino di hacker e truffatori informatici. Anche con gli smartphone valgono gli stessi consigli che per i pc. E’ bene chiarire che i malware non vengono mai diffusi con le App ufficiali che si scaricano nello Play Store di Google. Chi ha uno smartphone Android non dovrebbe mai installare app non verificate effettuando il root del sistema operativo.
Per difendersi da virus e malware sullo smartphone non si deve mai cliccare su allegati di email sospette, oppure visitare siti sconosciuti e che aprono pop up incontrollati. Se tutto ciò succedesse l’unica cosa da fare per evitare problemi è spegnere immediatamente il dispositivo e riavviare. Se malauguratamente non si riuscisse, nemmeno a cliccare sul bottone di qualche finestra, bisogna sperare di avere installato un buon antivirus per Android che sarà in grado di bloccare la diffusione nel sistema di eventuali worm informatici.
Rimuovere malware da iPhone
Con gli iPhone di tutte le generazioni, malgrado qualcuno pensi sia vero il contrario, è comunque possibile venire infettati da virus informatici. Malgrado la qualità dei prodotti Apple, nessun sistema operativo è completamente invulnerabile. La massima sicurezza si raggiunge solamente prestando attenzione nella navigazione con la consapevolezza dei problemi relativi alla sicurezza dei propri dati personali.
La rimozione virus e malware su iPhone va anche in questo caso prevenuta. Come? Non bisogna mai seguire il jailbreak dell’iPhone per installare app non ufficiali da siti diversi da App Store. Magari sono programmi gratis ma possono mettere a rischio il telefono, oltre a far scadere la garanzia. In secondo luogo serve aggiornare costantemente il sistema operativo iOS. Ad ogni update, oltre a nuove funzionalità, vengono inserite protezioni ulteriori per la sicurezza.
Per difendersi dai malware sugli iPhone valgono le solite regole per pc e Android: mai cliccare su link o email sospette, non scaricare allegati o chiamare numeri sospetti. Se visitando un sito qualsiasi appare un popup che intima qualche azione, spegnere immediatamente l’iPhone e riavviare senza fare altro. Infine una raccomandazione sia per i possessori di pc, mac o smartphone Android e iPhone. Fare un back up del dispositivo con i numerosi strumenti a disposizione è il modo migliore per recuperare dati e file nel caso in cui la rimozione virus fosse impossibile o non funzionasse.