
Milioni di italiani tentano sempre la fortuna con gioco del lotto e superenalotto. I giochi di scommesse sono un fenomeno calcolato o un azzardo impulsivo e rischioso? Come funzionano le estrazioni e i consigli per giocare in modo responsabile
Lotto e superenalotto sono i giochi di scommesse legali più diffusi in Italia. Il sogno di ricchezza di una vincita milionaria da sempre affascina milioni di persone che con una schedina pensano di potere cambiare vita. Una speranza quasi sempre disattesa, non solo perchè i soldi non danno la felicità, ma perchè questa passione può diventare pericolosa come una droga che fa spendere spendere un sacco di soldi inutilmente.
Lotto e superenalotto sono gestiti dallo Stato italiano che ogni anno incassa miliardi di imposte sul gioco legale. Ogni anno gli italiani spendono oltre 100 miliardi di euro in lotterie, scommesse sportive, gratta e vinci e altri giochi d’azzardo. Il fatto che sia lo Stato a gestire questo enorme flusso di denaro è una garanzia contro il gioco illegale, ma rimangono varie implicazioni economiche, etiche e sociali.
Indice
Gioco del Lotto
Il gioco del lotto ha origini antiche dato che si giocava già nel 1500 a Genova con regole semplici ed intriganti. Si tratta di indovinare uno o più numeri da 1 a 90 su una o più ruote delle principali città (Bari, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia), più una undicesima ruota Nazionale. Il lotto che oggi é dato in concessione a Lottomatica, viene gestito ai fini fiscali dai Monopoli di Stato dal 1863, anno dell’Unità d’Italia.
Le estrazioni del lotto nel 1863 avvenivano su 6 ruote di città, mentre oggi sono arrivate a 11. Da una scadenza di due o tre estrazioni all’anno, nel corso dei decenni sono via via diventate più frequenti fino alle attuali tre a settimana. Per giocare i numeri al lotto non serve nessuna abilità, basta recarsi in una tabaccheria o ricevitoria e compilare una schedina affidandosi alla fortuna o a metodi più o meno statistici secondo teorie dei numeri ritardatari.
I maggiorenni possono giocare al lotto in una tabaccheria o ricevitoria autorizzata dalle 7 fino alle 24. Martedì, giovedì e sabato, giorni di estrazione, le scommesse terminano alle 19.30. Ambo, terno, quaterna, cinquina sono alcune delle più semplici combinazioni che possono fruttare fino a 6 milioni di euro. Si possono giocare un massimo di 10 numeri per una spesa che può variare da 1 euro fino a 200 euro. Secondo le leggi della statistica più numeri si scelgono e più aumentano le probabilità di vincita.
Lotto online
Oltre a giocare nelle ricevitorie autorizzate, si può giocare al lotto online nel corso di tutte le 24 ore sul sito di Lottomatica. In questo caso serve essere maggiorenni con codice fiscale, registrarsi e aprire un account di gioco. Oltre alle estrazioni tradizionali sul web è possibile partecipare ad altri giochi di scommesse come 10elotto che fanno giocate addirittura ogni 5 minuti. Sul sito ufficiale si possono trovare tutte le condizioni e regole.
Per essere aggiornati su internet e trovare sistemi di combinazioni esistono molti siti informativi sul gioco del lotto frequentati dagli appassionati in cerca di numeri usciti. Consigli e statistiche consentono di calcolare le probabilità di uscita di numeri ritardatari, serie classiche e ruote. Sul sito della lotteria nazionale Lotto-Italia c’è l’ultima estrazione e quelle precedenti con un’analisi puntuale della situazione per i numeri ritardatari e quelli frequenti usciti sulle ruote.
Superenalotto
Il Supernalotto è un altro gioco d’azzardo gestito dallo Stato italiano dato in concessione a Sisal, storica azienda italiana che lavora nel mercato dei giochi da oltre 70 anni con Totocalcio e Totip. Per giocare è necessario indovinare su una schedina una serie di 6 numeri su 90 a cui si aggiungono il numero Jolly e Superstar che aumentano le possibilità di vincita. La schedina contiene due pannelli con due riquadri dedicate alle sestine e due ai numeri Superstar.
Per giocare a Superenalotto la spesa minima è di 1 euro per 6 numeri. Le estrazioni vengono fatte tre volte a settimana. Se non vince nessuno il montepremi cresce fino a cifre incredibilmente che possono superare i 100 milioni di euro per un 6 o 5 + il numero Jolly. Oltre a giocare in ricevitoria come nel caso del gioco fel lotto è possibile puntare sul Superenalotto online direttamente sul sito della Sisal o scaricando una App.
Rischi del gioco
Lotto e Superenalotto sono giochi d’azzardo, non sono in alcun modo forme di investimento. Eppure inducono a scommettere denaro sperando di poterne ricavare di più. Quale rischi ci sono di cadere in un circolo vizioso? Se per giocare in borsa e finanza servono consapevolezza e conoscenza, a maggior ragione quando si scommette bisogna sapere perfettamente a cosa si può andare incontro per evitare di cadere in vere e proprie forma di dipendenza.
Che possibilità di vincere ci sono? La probabilità statistica di fare 6 al Supenalotto è di 1 su oltre 622 milioni, mentre di indovinare 4 numeri è 1 su quasi 12 mila. Nel Lotto le probabilità di fare cinquina sono 1 su quasi 44 milioni e quaterna 1 su oltre 500 mila. Si tratta insomma di scommettere sulla fortuna, ma proprio questo sembrano dimenticare i giocatori patologici per un fenomeno che riguarda il funzionamento del cervello. Il brivido del gioco infatti produce dopamina, una sostanza alla base del sistema di ricompensa che regola i comportamenti umani.
Gioco responsabile
Lotto e Superenalotto sono forme di gioco d’azzardo con vincite di premi in denaro anche molto alte che però non dipendono dalle proprie abilità personali, dato che l’uscita dei numeri da indovinare è totalmente casuale e aleatoria. L’uomo da sempre ama sfidare la fortuna. Se i bambini giocano a testa o croce e pari o dispari, giocare a dadi è una attività che piace all’uomo fin dai tempi antichi a cominciare dai nostri antenati.
Lotto e Superenalotto, come ogni altro tipo di attività ludica basata sulle scommesse, possono essere anche giochi divertenti e ricreativi dal punto di vista sociale, ma richiedono molta consapevolezza. I giochi sulla probabilità non sono di per sè cattivi ma anche i sistemisti non possono sfidare le leggi della matematica. Se le probabilità di vincita sono molto basse, ciò che conta è darsi un limite per evitare rischi, delusioni e perdite di denaro ingenti.
Secondo le statistiche in Italia soffrono di ludopatia centinaia di migliaia di persone che nei casi più gravi devono ricorrere alla cure di associazioni come la Siipac, Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive. La Federsed (Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze) mette a disposizione un questionario online che consente una auto analisi per comprendere da eventuali segnali e comportamenti quando il gioco è diventato un problema.