Le migliori raccolte di loop musicali, samples di strumenti ed effetti sonori gratis per produttori, dj musicisti e sound designer. Campionatori e software per fare musica e creare canzoni, arrangiamenti e remix utilizzando suoni online e groove di batteria

La produzione musicale si è molto evoluta negli ultimi anni e con la digitalizzazione del suono la tecnologia è entrata prepotentemente nel settore della registrazione audio. In pochi decenni si è passati dai registratori analogici a bobina analogici dei grandi studi, alla registrazione casalinga con pc e tablet. Oggi basta uno smartphone per arrangiare una canzone su più tracce utilizzando samples di strumenti campionati, loop musicali e groove ritmici.

Allo stesso modo non esiste disco o canzone pop, dance, rock, che non includa qualche campionamento, groove ritmico o sequenza di suoni creata e gestita attraverso appositi software. Loop musicali e samples pre registrate consentono di ripetere frasi musicali o ritmiche per creare arrangiamenti e canzoni. In questo articolo andremo in cerca di suoni gratis e di sistemi che consentono di utilizzarli per fare musica.

Indice

Loop musicali e samples

Prima di parlare di loop musicali è utile spiegare cosa siano i samples, i cosiddetti campionamenti musicali realizzati con i campionatori. Questi strumenti si sono diffusi a cominciare dagli anni 70′ nei grandi studi di registrazione per poi diffondersi tra tutti i musicisti o dj. Cosa significa campionare? In pratica si tratta di registrare digitalmente uno o più suoni per poterne disporre sui tasti di una tastiera o di un sampler player.

Ad esempio si può campionare il suono di un pianoforte registrando il suono di ogni singola nota, dall’attacco iniziale fino allo smorzamento naturale. Successivamente si assegna ogni nota via Midi al corrispondente tasto di una qualsiasi tastiera per farla suonare come un pianoforte acustico reale. Grazie ai campionatori ogni master keyboards dotata o meno di suoni interni, può avere possibilità sonore infinite.

Gli studi di registrazione per produrre canzoni e qualsiasi genere di musica o sound design hanno a disposizione samples di ogni tipo tra strumenti acustici, pianoforti, chitarre, archi, voci, sintetizzatori ed effetti, oltre a naturalmente suoni di batteria. In questo caso è possibile campionare un singolo suono di un set batteria, oppure una intera misura registrata digitalmente con un batterista, realizzando i cosiddetti groove ritmici e loop musicali.

Campionamenti di strumenti

I campionatori musicali utilizzati per creare e suonare samples sono comparsi dopo tastiere elettroniche. I sintetizzatori come il Moog prodotti da aziende famose come Yamaha, Roland o Korg, erano strumenti elettronici dotati di suoni originali elaborati elettronicamente e insieme a organi Hammon, pianoforti elettrici come il Fender Rhodes o il Wurlitzer dagli anni ’50 hanno caratterizzato il suono di ogni produzione musicale.

I campionamenti musicali arrivati successivamente aggiungevano la possibilità di potere disporre su una tastiera di qualsiasi suono o rumore da usare in studio o dal vivo. Un vero sogno per qualsiasi compositore che poteva disporre d una intera orchestra e molto di più. Non a caso ancora prima che fossero inventati, questa idea ha affascinato anche alcuni grandi compositori di musica contemporanea classica, come Arnold Schönberg.

Dato che non esistevano ancora campionatori e registratori digitali, questi musicisti visionari registravano suoni e rumori in modo analogico su nastro analogico, per poi sovrapporli alle composizioni in studio o nelle performance live. Grazie al campionamento sonoro digitale le possibilità sonore si sono estese all’infinito aprendo nuove possibilità espressive in modo semplice ed economico. I maggiori beneficiari della rivoluzione digitale sono stati scuramente i disc jockey che ne fanno ancora oggi ampio uso sia in studio che nelle esibizioni live.

Marche di campionatori

Oggi qualsiasi computer con una scheda audio è di fatto un campionatore che può registrare suoni, loop musicali, editarli in modo digitale ed utilizzarli per produrre musica con software e sequencer. Quando i computer non erano ancora diffusi nè abbastanza potenti, i campionatori erano moduli esterni in formato rack da collegare alle tastiere e le sale di registrazione facevano a gara per avere gli ultimi modelli delle marche più prestigiose.

I suoni dei campionatori all’inizio venivano immagazzinati su floppy disk dalla memoria ridicola se paragonata agli standard attuali, che contenevano una manciata di suoni campionati. Oggi si trovano sotto forma di piccoli dispositivi elettronici oppure di software e plugin ben più completi e semplici da usare. Alcune aziende sono state al top nella produzione di campionatori musicali in formato rack che ora si sono evoluti in nuove forme virtuali e non.

Akai Siamo al top della gamma: è la casa costruttrice più famosa nella produzione di campionatori musicali professionali per studi di registrazione e musicisti. E’ rimasta nel campo dei samples e dei loop con drum machine, pad e dj controllers oltre ad accessori per la registrazione.

Emu Una tra le marche più importanti che hanno fatto la storia dei campionatori musicali. Dopo la rivoluzione software si sono messi a produrre schede e sistemi audio per la gestione di suoni e samples.

Yamaha Finita l’era dei campionatori a crack, questo grande marchio produttore di strumentazione musicale non ha finito di gestire suoni e samples. Tra i suoi prodotti nell’audio professionale ha una vasta gamma di prodotti per gestire sample e loop.

Roland La sezione dedicata alla produzione musicale comprende apparecchi multitraccia, schede audio, registratori e molto altro per tutti gli usi casalinghi e professionali.

Korg Dispone di una vasta gamma di strumenti per la produzione audio, a partire dalle famose tastiere fino ad apparecchi che gestiscono campioni e loop.

Loop musicali gratis

Loop musicale è una parola entrata prepotentemente nel panorama della produzione musicale degli ultimi decenni. Cosa significa? Il termine inglese significa ‘struttura ad anello’, insomma qualcosa che si ripete. La parola, inizialmente usata per descrivere fenomeni a circuito chiuso nella scienza elettronica ed informatica, nella musica ha assunto un nuovo significato di un suono campionato ripetuto, come nel caso dei groove ritmici.

Lavorare con i loop musicali è una pratica oggi molto comune e non esiste arrangiamento di musica pop che non ne utilizzi. Nei sequencer usati per registrare dischi negli studi di registrazione i groove ritmici sono inseriti su tracce separate per poi essere mixati insieme agli strumenti reali. Il primo passo per fare musica con i samples è trovare raccolte di suoni, le cosiddette librerie di campioni sia gratuite che a pagamento. In questo elenco potrete trovare e scaricare gratis il suono che più vi interessa da aggiungere ad un arrangiamento musicale o elaborare con un apposito loop software.

Freesound Una raccolta collaborativa di suoni di tutti i tipi gratis e da utilizzare liberamente con un comodo motore di ricerca per trovare il suono giusto

MusicRadar Un campionario di oltre 40mila loop e suoni royal free e gratis da utilizzare nelle proprie produzioni musicali

Looperman Loop musicali, voci, campioni di strumenti e più di altri 1000 prodotti di loop gratuiti e samples audio per fare musica. E’ sufficiente cercarli con un motore di ricerca e poi scaricarli per utilizzarli nel proprio arrangiamento

Soundsnap Contiene migliaia di suoni e loop divisi per strumenti musicali e categoria: drum, percussioni, batterie, Chitarre da scaricare in fromato mp3 o wav per ogni genere musicale

TheLoopLoft una collezione di sample e loop già pronti per essere utilizzati negli arrangiamenti: batterie, percussioni ma anche chitarre, bassi, sassofoni per tutti i generi musicali

99Sound Intere library musicali da scaricare gratis. Si tratta di suoni singoli, sound effect e loop con groove percussivi

Software per loop musicali

I loop software consentono di ripetere nel modo desiderato samples di batteria o spezzoni di registrazioni audio in modo da creare groove ritmici dall’effetto ipnotico che possono essere aggiunti a qualsiasi arrangiamento musicale suonato dal vivo o in studio. Se nella musica elettronica già si utilizzavano loops in modalità analogica ai tempi del nastro magnetico, è stato con l’avvento dei campionatori negli anni ’90 e poi con la musica digitale che hanno davvero cominciato a diffondersi, prima con i Dj e poi utilizzati da tanti produttori e musicisti.

I loop software sono programmi specifici per creare musica partendo da sequenze di batteria e samples da scaricare per pc o Mac, disponibili anche come app su smartphone iphone e android. Esistono anche servizi online che mettono a disposizione gratis intere piattaforme di software e loop online per costruire brani musicale basati su samples. Si tratta di sistemi collaborativi che sono molto facili da usare e non richiedono nessuna competenza musicale specifica. Eccone alcuni dei più famosi per remixare, costruire e condividere musica online.

MusicMaker Un loop software classico per amanti di grooves e campionamenti con cui creare musica su multi traccia con supporto audio e midi con un suono ad alta qualità

Fruityloops Grooves e loop da gestire in modo facile e intuitivo. Una work station virtuale per creare arrangiamenti con tracce infinite mixando campionamenti e musica suonata

SampleTank Una serie di loop software e plug in per computer per fare remix e musica in tempo reale basati sui loops. Componi, registra crea e fai il remix della tua musica on line

MixMan E’ una suite di programmi e applicazioni per fare remix, scratchare condividere la musica online con altri utenti a partire da samples e suoni campionati

Garage band Una piattaforma di musica interattiva per Creare, remixare e condividere musica con gli amici con prodotti Apple come iPhone, iPad e computer

Loop station

L’utilizzo dei loop software si è talmente diffuso da essere andato oltre i pc e gli smartphone. Per suonare i samples sono nate degli appositi dispositivi chiamati loop station, in pratica dei piccoli apparecchi portatili o pedali per chitarra che possono registrare spezzoni di brani mentre si suona. L’abilità dei musicisti nelle esecuzioni live è utilizzare sample e loop in modo creativo. Riproponendo e sovrapponendo frammenti pre registrati o suonati live in modalità one man show si possono costruire colonne sonore sempre nuove.

Boss E’ una delle marche che ha più creduto in questi prodotti, inizialmente dedicati ai chitarristi. Dai più potenti dispositivi a quelli più compatti che registrano in modalità stereo sincronizzando le varie registrazioni

Digitech una serie di looper con tempi di registrazione variabili su più livelli per sovrapporre tracce mentre si suona la chitarra o si canta con la voce

TC electronic Un looper per chitarristi e musicisti con sovraincisioni illimitate, audio a 24 bit ed una dimensione davvero portatile

Effetti sonori per video

Fanno parte dei samples anche gli effetti sonori che sono registrati da apposite società, in studio o direttamente dal vivo, per essere utilizzati nella sonorizzazione di film, telefilm, commedie, serie tv o documentari. Ogni produzione radio televisiva contiene un gran numero di suoni e rumori che possono essere reali e registrati in presa diretta, oppure inventati e creati da veri e propri artisti del suono chiamati sound designer e ingegneri del suono per offrire sensazioni d’ascolto uniche.

Pensate ad esempio al contributo emozionale dei versi dei dinosauri in film come Jurassic Park o al rumore delle spade laser di Star Wars, ma c’è anche una musica del rumore che fa parte della storia dei grandi compositori contemporanei. Per quanto riguarda gli effetti sonori al cinema, non sono solo i film d’azione e di fantascienza a contenere migliaia suoni come sottofondo di scene straordinarie.

Anche ai tempi della radio, quando le commedie erano solo da ascoltare e non da vedere, avere a disposizione un’ampia gamma di potenti effetti sonori serviva per raccontare una storia in modo vivace e coinvolgente. Per questo motivo i suoni reali, dopo essere stati registrati, generalmente vengono trattati per rendere al meglio determinate situazioni. Così un semplice scricchiolio di una porta può diventare il protagonista di un racconto.

Effetti sonori gratis

Oggi a disposizione di studi di registrazioni e produttori ci sono librerie di campioni e collezioni di strumenti sempre più realistici e divisi per ogni genere musicale. Musicisti, compositori e chi scrive colonne sonore per  tv, film o musica di videogames possono realizzare master definitivi praticamente senza uscire di casa. Ovviamente la qualità si paga ma su internet molto materiale si trova anche in forma legale e gratuita.

Tra i tanti effetti sonori gratis online ci sono quelli della Bbc inglese. I sedicimila effetti sonori della Bbc sono stati registrati dai migliori ingegneri del suono della BBC in tutti gli angoli del pianeta dagli anni ’20 in poi per sonorizzare produzioni e commedie radiofoniche. Prima ancora di essere interessanti per ogni sound designer in cerca di ispirazione, sono un classico esempio di paesaggio sonoro, non certo privi di fascino e di valore storico culturale. Per potere utilizzare questi effetti in produzioni audio visive o musicali commerciali senza restrizioni è necessario acquistare i diritti di utilizzo sul sito prosoundeffects.

Ciò che rende interessante e unica questa raccolta di suoni rispetto agli altri samples musicali che si trovano online, oltre alla vastità del catalogo, è la possibilità di cercarli attraverso un semplice motore di ricerca. Vagiti di bambino si mischiano a voci umane, grida o rumori di passi. Rumori di auto, aerei, treni e dispositivi meccanici a sottofondi registrati in ristoranti, hotel, cucine. Ma ci sono anche atmosfere sonore naturali di foreste, abbaiare di cani e versi di ogni tipo di animale.