
Consigli utili per trascorrere delle vacanze in Liguria al mare nella riviera di Levante o Ponente. Come scegliere la destinazione ideale, prenotare il soggiorno e scoprire le bellezze di questa regione tra spiagge, città costiere ricche di storia ed entroterra
La Liguria è una delle regioni più affascinanti e variegate d’Italia, con un litorale che si estende per oltre 300 km tra scogliere, spiagge, baie e borghi marinari. È la meta ideale per chi ama il mare, ma anche per chi vuole immergersi nella natura, nella cultura e nella gastronomia tipica del territorio. Ha una spiccata vocazione turistica marittima, ma un entroterra ricco di storia e cultura, montagne e rilievi appenninici dove praticare turismo invernale e trekking estivo.
Le località balneari della Liguria regioni sono famose in tutto il mondo e offrono sia spiagge di sabbia che scogli e coste rocciose. Ma come organizzare le vacanze in Liguria al mare? Quali sono le località più belle da visitare? Come trovare la sistemazione più adatta alle proprie esigenze e al proprio budget? In questo articolo vi daremo alcuni consigli per pianificare un viaggio sulla costa per goderti al meglio la vacanza.
Indice
- Vacanze in Liguria al mare
- Riviera di Ponente e Levante
- Dove andare in Liguria al mare
- Cosa fare: mare e entroterra
- Dove alloggiare in Liguria
Vacanze in Liguria al mare
Conosciuta in tutto il mondo come bella regione di mare con una Genova tutta da scoprire, la Liguria è una delle mete più frequentate da un turismo di famiglie milanesi e torinesi che amano differenziare la propria vacanza. Se a Levante le Cinque Terre e paesi come Portofino o Camogli sono conosciuti in tutto il mondo, a Ponente Sanremo è da sempre una delle mete più ambite da un turismo internazionale.
La costa ligure offre una varietà di spiagge incantevoli che accontentano tutti i gusti. Da spiagge sabbiose come la spiaggia di Varigotti con le sue acque turchesi e le colline verdi che la circondano, a baie nascoste come la Baia dei Saraceni a Finale Ligure, dove fare snorkeling e scoprire l’affascinante mondo sottomarino. Se preferisci una vacanza più tranquilla, potrai optare per la spiaggia di Alassio, famosa per la sua sabbia finissima e i suoi stabilimenti balneari eleganti.
Le città costiere sono ricche di storia e cultura. Genova, la capitale della regione, è una città portuale affascinante con un centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Potrai passeggiare per le sue stradine medievali, visitare i musei d’arte e scoprire il suo glorioso passato marittimo. Portofino, con le sue case colorate e il porto pittoresco, è una meta rinomata per i turisti di tutto il mondo. Non perderti Santa Margherita Ligure, una graziosa cittadina con eleganti ville liberty e uno splendido lungomare.
Riviera di Ponente e Levante
La Riviera ligure è geograficamente divisa in due parti: la Riviera di Ponente, che va dal confine con la Francia fino a Genova, e la Riviera di Levante, che prosegue da Genova fino al confine con la Toscana. Ognuna di queste due zone ha caratteristiche ed attrazioni varie, che possono soddisfare gusti e interessi diversi.
La Riviera di Ponente è famosa per le sue spiagge sabbiose e i suoi centri balneari, tra cui spiccano Sanremo, Alassio, Finale Ligure e Bordighera. È la zona ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, del divertimento e dello sport. Qui si possono praticare attività come il surf, il windsurf, il kitesurf, la vela, il diving e il trekking. Inoltre, si possono visitare i suggestivi borghi dell’entroterra, come Dolceacqua, Apricale e Triora.
La Riviera di Levante è invece caratterizzata da un paesaggio più selvaggio e frastagliato, con scogliere a picco sul mare e piccole insenature. È la zona perfetta per chi ama la natura, l’arte e la storia. Qui si trovano alcune delle località più rinomate della Liguria, come Portofino, Camogli, Sestri Levante e le Cinque Terre. Si possono ammirare scenari mozzafiato, visitare antichi castelli e abbazie, esplorare i sentieri del Parco Nazionale delle Cinque Terre e del Parco Regionale di Portofino.
Oltre alle due riviere principali, esistono poi altre denominazioni su base locale. La Riviera dei Fiori che va da Capo Cervo al confine francese di Ventimiglia e comprende cittadine famose come Sanremo e Bordighera tra baie, porti e insenature marine e cittadine. La Riviera delle Palme invece comprende il tratto della riviera ligure tra le città di Varazze e Andora con Finale, Alassio, Laigueglia e altre note località sul mare e nell’entroterra.
Dove andare in Liguria al mare
La provincia di Genova si estende lungo il tratto centrale della costa ligure, dal promontorio di Portofino fino alla foce del fiume Magra. Qui potrete ammirare località balneari eleganti e raffinate, come Santa Margherita Ligure, Rapallo o Sestri Levante. Se volete immergervi nella cultura e nella tradizione marinara della Liguria, non potete perdervi una visita a Genova, la Superba, che vi stupirà con il suo centro storico medievale, il suo porto antico e i suoi palazzi e chiese.
La provincia di Savona si trova nel cuore della costa ligure, tra le provincie di Imperia e Genova. Ha località balneari rinomate per la loro bellezza e per la loro vivacità, come Varazze, Albissola Marina, Finale Ligure o Pietra Ligure. Se siete appassionati di storia e di arte, non potete mancare una visita a Savona, che conserva un ricco patrimonio monumentale e museale. Se invece siete alla ricerca di un contatto più diretto con la natura, potete esplorare il Parco Naturale Regionale del Beigua o il Parco Naturale Regionale dell’Isola Gallinara.
La provincia di Imperia si estende lungo il tratto occidentale della costa ligure, dal confine con la Francia fino alla città di Andora. Qui potrete trovare località balneari famose in tutto il mondo, come Sanremo, la città dei fiori e del Festival della Canzone Italiana, o Bordighera, la città delle palme e dei giardini botanici. Se amate i paesaggi suggestivi e le atmosfere romantiche, non potete perdervi i borghi della Riviera dei Fiori, come Cervo, Dolceacqua, Apricale e Triora. Se invece preferite le spiagge ampie e attrezzate, potete optare per Diano Marina, Alassio o Loano.
Cosa fare: mare e entroterra
Il bello delle vacanze in Liguria al mare, è che oltre ai colori di case tipiche tra spiagge e scogli, basta poco per raggiungere l’entroterra dove fare escursioni a piedi, in bici o a cavallo. Tutti i borghi offrono scorci storici dall’alto patrimonio gastronomico in grado di soddisfare i palati più esigenti. Durante le tue vacanze in Liguria al mare, non puoi perderti l’opportunità di gustare la deliziosa cucina ligure. Preparati ad assaggiare pesto alla genovese, focaccia appena sfornata, trofie al pesto, acciughe ripiene e una varietà di piatti a base di pesce fresco.
I ristoranti lungo la costa offrono un’ampia selezione di specialità locali, accompagnate da vini pregiati della regione come il Vermentino. Discoteche e luoghi per il divertimento notturno non mancano, così come strutture dedicate al benessere e al relax. Il clima è temperato e, a parte eccezionale variazioni del clima, mai eccessivamente caldo. Anche dal punto di vista dei prezzi, per trascorrere delle piacevoli vacanze al mare in Liguria è possibile trovare un’ampia gamma di soluzioni adatte a famiglie con bambini, single e coppie.
Escursioniliguria Un portale specializzato nelle escursioni sulle Alpi Liguri e Marittime e sull’Appennino Tosco-Emiliano. Itinerari e proposte di cose da fare e da vedere con fotografie, cartine, schede dei monti e consigli pratici direttamente da esperti nel settore del trekking in Liguria
Borghi Appuntamenti ed eventi nei borghi più belli e caratteristici dell’entroterra della Liguria, possibili mete di escursioni a piedi come in bicicletta, treno e a cavallo. Descrizione storica, curiosità e luoghi di interesse sono documentati nei particolari
Dove alloggiare in Liguria
Per fare delle vacanze in Liguria al mare sono disponibili una vasta gamma di opzioni di alloggio che si adattano a ogni stile e budget. Lungo la costa, troverai hotel di lusso, resort, bed and breakfast, appartamenti vacanza e campeggi. Se desideri vivere un’esperienza di lusso, potrai optare per uno dei prestigiosi hotel a cinque stelle che offrono servizi di prima classe, piscine panoramiche e accesso diretto alla spiaggia.
Bed and breakfast ed appartamenti vacanza sono una scelta più popolare ma ideali per coloro che cercano comfort e relax durante la loro vacanza. Potrai soggiornare in affascinanti dimore ligure o in appartamenti completamente arredati, godendo di privacy e flessibilità durante la tua permanenza. Nelle case dei borghi vrai la possibilità di immergerti nella cultura locale, interagendo con i proprietari e scoprendo i segreti della regione.
Se sei un amante della natura e desideri trascorrere le tue vacanze in Liguria al mare all’aria aperta, i campeggi potrebbero essere la soluzione perfetta. Sulla costa ligure troverai campeggi attrezzati con piazzole per tende e camper, servizi igienici, aree barbecue e spazi per attività ricreative. Questa opzione è ideale per chi ama l’avventura e desidera esplorare la bellezza della natura.
Indipendentemente dalla scelta della destinazione, assicurati di prenotare le vacanze in Liguria al mare in anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione, per garantirti il miglior alloggio possibile. La varietà di opzioni ti permetteranno di goderti appieno le tue vacanze al mare, con tutti i comfort di cui hai bisogno. Lamialiguria è il portale del turismo della Regione dove trovare tutti gli uffici di informazione turistica con offerte di alloggi, hotel e molto altro.