Le migliori librerie online dove acquistare libri scolastici usati e nuovi per la scuola media, superiore e per gli studenti iscritti all’università. Pro e contro dello studiare su testi e manuali cartacei o digitali e differenze apprendimento con ebook elettronici

Se leggere fa bene a tutte le età, tra lettura e studenti c’è un rapporto ancora più particolare. I libri scolastici magari non saranno proprio apprezzati come romanzi o graphic novel, ma accompagnano per molti anni il percorso educativo e la formazione intellettuale e morale dei giovani. Leggere libri è il fondamento dell’istruzione perchè collega le nuove generazioni con la storia e con le idee del passato in ogni ambito della conoscenza.

I libri scolastici sono anche un onere e non solo per gli studenti quando vengono interrogati su una lezione. Quando suona la campanella serve tutto l’occorrente per cominciare a studiare il prima possibile ma acquistare manuali e testi ha un costo. Ogni anno milioni di famiglie e studenti di scuole medie, superiori e università sono a caccia di librerie dove acquistare manuali nuovi e usati a prezzo scontato. Gli ebook possono essere una alternativa anche per risparmiare?

Indice

Importanza libri scolastici

Se leggere è importante, avere a disposizione libri di testo di qualità è fondamentale per gli studenti. Gli autori possono essere professionisti o comitati di esperti, ma i volumi devono avere contenuti ricchi di idee basate su fatti esposti con uno stile riconoscibile curioso e magari divertente. La didattica deve anche alimentarsi di bellezza ed energia per incoraggiare gli studenti a pensare e a diventare adulti consapevoli.

I libri scolastici devono necessarimente essere nel tradizionale formato cartaceo o possono essere sostituiti da ebook elettronici o addirittura audiolibri? Esistono molti studi sull’argomento, a cominciare da quello che sostiene come i bambini che vivono in famiglie con librerie piene di libri sono quelli che leggeranno di più, avranno un grado di istruzione più elevato e migliori risoultati scolastici. La sola presenza è sufficiente a stimolare curiosità e voglia di cultura. In ogni caso gli ebook sono comodi e non pesano negli zaini.

I libri scolastici digitali non sono obbligatori in Italia, ma se i giovani passano ore incollati allo schermo di computer e smartphone anche la scuola comincia ad adeguarsi alle nuove tecnologie. Quali limiti e vantaggi ci sono per gli studenti nell’utilizzo di ebook per studiare? E’ giusto offrire una dose di tecnologia agli studenti fin da piccoli o meglio offrire alternative tradizionali e l’abitudine al testo digitale favorisce o peggiora l’apprendimento nello studio?

Studiare carta o digitale?

Per scoprire le differenze tra apprendimento con libri scolastici cartacei e digitali, la psicologa e studiosa di alfabetizzazione Patricia Alexander insieme alla dottoressa Lauren Singer hanno condotto una ricerca approfondita presso l’Università di Maryland. Lo studio voleva stabilire il livello di comprensione del testo tra studenti universitari fornendo alcune risposte, anche se è emersa la necessità di aggiornare i dati con confronti più rigorosi e affidabili.

Secondo gli studiosi davanti a qualsiasi libro scolastico o di altro genere bisogna valutare la finalità del testo in rapporto al tipo di lettore e alla consapevolezza del mezzo a disposizione. Tanti pensano che la lettura con gli ebook sia facilitata dalla velocità e dalla possibilità di copiare e confrontare passaggi scendendo in profondità con i collegamenti ipertestuali. In realtà la comprensione profonda è migliore sulla carta.

Studiare su libri scolastici cartacei carta favorisce la comprensione e la rielaborazione del testo per la creazione di un pensiero critico. Anche se i tempi di lettura si allungano, l’attenzione rimane più vigile e la mente é pronta a rielaborare le informazioni e ad arrivare a conclusioni personali. Altre ricerche sostengono come gli studenti universitari pur non abbandonando la carta possono comunque beneficiare di contenuti multimediali.

Bisogna anche considerare che studiare su libri scolastici digitali con computer, tablet o smartphone possa aumentare le distrazioni. Se lo studente quando studia può ricevere notifiche e dare una sbirciatina a messaggi e reel sui social, evidentemente perderà attenzione nella lezione. Ma gli studenti cosa ne pensano? Secondo alcune indagini solo il 40 per cento degli intervistati dichiara di preferire il libro di carta ai libri scolastici digitali.

L’eventualità di passare ai libri scolastici digitali interessa i giovani abituati all’uso di ereader ed esperti di tecnologia, ma sembra non entusiasmarli più di tanto. Probabilmente per materie di carattere umanistico come italiano, filosofia e storia il libro cartaceo rimarrà molto a lungo più usato. Nello studio di materie scientifiche e delle lingue sono invece favoriti i libri digitali interattivi e gli ebook che utilizzano video e altri contenuti multimediali.

Libri scolastici, come risparmiare

Le famiglie italiane considerano il prezzo dei libri scolastici un onere importante. Per cercare di risparmiare si possono consultare le librerie online specializzate, muovendosi tra occasioni e offerte delle case editrici, in attesa che il tradizionale libro cartaceo sia sostituito dalla versione digitale. Studiare sugli ebook potrebbe infatti essere molto più conveniente dal punto di vista economico e avere anche un impatto minore sull’ambiente.

Proprio per questi motivi il passaggio all’editoria digitale in Italia, per ora non obbligatorio, nel futuro potrebbe diventare una necessità. Libri scolastici digitali, proiettori multimediali e lavagne elettroniche d’altronde hanno già da tempo fatto il loro ingresso nelle scuole. Dopo la pandemia gli studenti dalle elementari fino all’università per frequentare lezioni a distanza si sono dovuti dotate di strumenti di lettura digitale per comunicare e studiare.

Per favorire la transizione verso il digitale esistono progetti come Scuolabook supportato dagli editori e dal gruppo Olivetti. Disporre di personale qualificato e fornire supporti adeguati è un ulteriore sfida da affrontare anche con opportuni investimenti. All’inizio sarebbe necessario procedere per piccoli passi, integrando i libri scolastici digitali con quelli cartacei da utilizzare anche in classe su lavagne digitali acquistate con i fondi ministeriali.

Utilizzare libri scolastici digitali secondo alcuni studi realizzati in America farebbe risparmiare agli studenti universitari circa mille euro all’anno. Pearson, il più grande editore scolastico degli Stati Uniti, ha manifestato addirittura l’intenzione di abbandonare i testi tradizionali che già alcuni studenti affittavano solo per passare un esame. Se le fotocopie non sono più una opzione conveniente, alcuni manuali sono disponibili online gratuitamente con licenze open source.

Libri scolastici usati e nuovi

In attesa che i libri scolastici cartacei vengano definitivamente sostituiti con quelli digitali, alle famiglie non resta che cercare le migliori librerie online dove acquistare le tradizionali versioni cartacee. Di seguito una serie di risorse aggiornate su librerie scolastiche specializzate per scoprire titoli, prezzi di libri nuovi e usati adottati nelle scuole dell’obbligo, nei licei e nelle università italiane suddivisi per corso di laurea e facoltà.

Unilibro Un vastissimo catalogo di libri, testi di vario genere, manuali scolastici e universitari, libri in lingua, diari, agende, dizionari, atlanti e manuali per test universitari. Gruppi di acquisto, convenzioni, offerte e usato a prezzi convenienti aiutano a trovare la soluzione più opportuna. Accessori scuola e libri per le vacanze fanno parte della sottosezione dedicata ai libri scolastici

Libreriascolastica Catalogo aggiornato di libri scolastici adottati per regione, città e scuola di appartenenza da consultare per un eventuale acquisto.

Libreriauniversitaria Grande libreria professionale con oltre 14 milioni di libri italiani e stranieri. Testi scolastici, universitari, ammissione e tesi riguardano una sezione particolare. Bonus Cultura e Carta Docente disponibili.

Libraccio Un catalogo aggiornato con i libri scolastici nuovi e usati a un prezzo vantaggioso per elementare, media e superiore. Testi adatti al periodo di vacanze e per il recupero insieme a manuali e preparazione ai test ed esami ammissione di diverso grado.

Ibs Diverse categorie di testi universitari professionali: medicina, odontoiatria, veterinaria, psicologia, scienze infermieristiche, fisioterapia con quiz di ammissione e ricerche avanzate

Case editrici scolastiche

I libri scolastici sono pubblicati da case editrici specializzate nel mondo del sapere della scuola e dell’istruzione di ogni ordine e grado, dalla scuola elementare, passando dalle superiori fino al liceo e alle università. Le loro produzioni si rivolgono a studenti di ogni genere e grado con manuali e volumi che vanno dalla scuola primaria fino ai manuali per gli esami dei master universitari. Ecco un elenco dei maggiori editori scolastici.

Laterza Casa editrice storica con quasi ottomila titoli pubblicati dal 1901 al 2000. Catalogo dei libri pubblicati, quelli dedicati alla scuola e all’università

Zanichelli Fondata nel 1859, oggi Zanichelli ha in catalogo più di 400 libri universitari, 200 fra opere e riviste giuridiche e 600 titoli scolastici. Pubblica manuali e libri di alpinismo, nautica, sport, guide naturalistiche, giardinaggio, testi di fotografia, d’arte e architettura

De Agostini Atlanti scolastici e di consultazione, il Grande Atlante Geografico edito per la prima volta nel 1922 e tutt’oggi largamente venduto in Italia e all’estero, atlanti tematici e storici, guide turistiche, cartine, libri dedicati alla scuola, oltre a una vastissima attività in campo enciclopedico

Bignami Dal 1931 è stata molto conosciuta in ambito studentesco ed utilizzata da tutte le generazioni per preparare esami scolastici di ogni tipo, dalla letteratura, storia, fino alle materie scientifiche con più di 250 titoli in catalogo

Loescher 150 anni di storia libraria specializzata in opere scolastiche, testi universitari e classici ed è parte del gruppo Zanichelli. Conosciuta dagli studenti per dizionari e vocabolari come Italiano-Latino e Greco-Italiano