
Come scegliere un eReader per sfruttare tutti i vantaggi della lettura di libri digitali. Confronto con i tablet e caratteristiche lettori ebook delle migliori marche in base a schermo, peso, wifi retroilluminazione, autonomia, formati supportati e prezzo
A non tutti piace l’idea di avere tra le mani un pezzo di plastica illuminato piuttosto che un libro di carta, ma lettori ebook, tablet e smartphone sono utilizzati da un numero sempre maggiore di persone per leggere libri, testi scolastici, riviste e giornali. La digitalizzazione di contenuti è arrivata prepotentemente anche nel settore editoriale e i libri digitali sono oramai una realtà di mercato consolidata.
I lettori ebook godono di una serie di vantaggi e svantaggi rispetto ai libri di carta, ma come sempre nell’era digitale sono la comodità e la facilità di fruizione. Impossibile negare come alcune caratteristiche dei migliori eReader siano molto convincenti, specie per chi viaggia spesso o desidera avere in un piccoli dispositivo sottile una intera biblioteca di migliaia di libri da leggere anche al buio e in acqua.
Indice
- Lettori ebook cosa sono?
- Lettori ebook vs libri cartacei
- Lettori ebook o tablet?
- Formati libri digitali
- Marche lettori ebook
- Tablet ad inchiostro elettronico
- Confronto lettori ebook
Lettori ebook cosa sono?
Un lettore ebook è un dispostivo elettronico grande e spesso come un piccolo quaderno. Fondamentalmente è un monitor in inchiostro elettronico in bianco e nero con alcuni tasti, un sistema operativo e una memoria. Pur con vari contrasti e risoluzioni la visione delle parole è opaca, elimina i problemi di riflessi tipici dei tablet e riduce l’affaticamento oculare. Questa tecnologia di visualizzazione migliora la durata della batteria ed è preferibile anche rispetto agli schermi LCD.
I lettori di ebook hanno dimensioni e peso molto ridotti, un aspetto fondamentale per dispositivi portatili da tenere tra le mani. Schermi da 9 pollici sono un pò grandi, ma esistono dimensioni più piccole senza troppo pregiudicare la facilità di lettura. Gli eReader hanno interfacce touch o pulsanti per scorrere le pagine. I tasti fisici sono più precisi ma ingombranti e sempre meno usati sui nuovi modelli in vendita nei negozi.
L’autonomia degli eReader è molto elevata anche se i modelli con navigazione web e wifi consumano maggiormente. Quasi tutti i lettori di ebook hanno memoria sufficiente per immagazzinare migliaia di libri. Il prezzo è un aspetto importante e non termina con l’acquisto del lettore, ma riguarda la possibilità di acquistare libri digitali o scaricarli gratis nei formati supportati.
Lettori ebook vs libri cartacei
Qualità di lettura, autonomia e leggerezza sono le caratteristiche dei migliori lettori di ebook per convincere gli appassionati di lettura a lasciare la carta. I vantaggi dei libri digitali rispetto a quelli tradizionali sono evidenti a livello di comodità. Per quanto riguarda l’ergonomia esistono interfacce con cui voltare pagina con tasti che emulano il bisogno di fisicità. Chi utilizza gli eReader ama la possibilità di avere a disposizione migliaia di titoli in un dispositivo molto più piccolo di un libro cartaceo.
Estrema comodità e facilità d’uso sono tra i vantaggi principali dei lettori ebook anche per chi viaggia spesso o legge testi per lavoro. Altra caratteristica fondamentale è l’illuminazione delle pagine che consente di leggere romanzi anche in condizioni di luce scarsa o al buio. Chi ha problemi di vista e difficoltà di lettura può avere grande benefici nel leggere libri elettronici usando varie dimensione del testo e spaziatura tra le righe. Anche la comprensione e la velocità di lettura del testo in chi è affetto da dislessia è molto maggiore.
I vantaggi dei lettori di ebook sono evidenti soprattutto per giovani e studenti, i più propensi ad abbandonare i libri cartacei. I lettori più anziani che continuano a preferire la carta forse devono fare i conti col fattore nostalgia e le preferenze sviluppate in una vita. I ricordi sull’apprendimento visivo unito all’aspetto, odore e sensazioni di un libro classico tenuto in mano, sono molto difficili da abbandonare e non solo.
La luce dei lettori ebook potrebbe essere fastidiosa prima di dormire anche se l’inchiostro elettronico non affatica la vista come i tablet. Diversi studi sottolineano anche come la lettura su carta migliori la capacità del cervello di memorizzare le informazioni. Seguire il testo con il dito e voltare le pagine di carta aiuta il lettore nella comprensione del testo, fornendo una maggiore capacità di elaborare la narrazione. Per risolvere questo problema molti lettori di ebook hanno implementato tasti fisici per esplorare le pagine del libro.
Lettori ebook o tablet?
C’è chi pensa che l’iPad sia il miglior strumento elettronico di lettura. E’ quindi necessario acquistare un lettore ebook o è più che sufficiente avere un tablet? Dipende dall’utilizzo prevalente che se ne vuole fare e da quanto si vuole spendere. I due dispositivi si assomigliano ma hanno caratteristiche abbastanza diverse perché sono pensati per utilizzi diversi. Gli eReader servono per leggere libri mentre i tablet sono simili ai computer.
I tablet hanno un monitor a colori con maggiore definizione per vedere video, fotografie e navigare sul web e centinaia di app da scaricare gratis o a pagamento. I lettori di ebook digitali invece hanno un monitor in bianco e nero, sono molto più leggeri, piccoli ed economici. Possono avere anche tasti meccanici per la navigazione tra le pagine del libro e hanno una autonomia molto maggiore, oltre un mese contro le poche ore dei tablet.
Per chi legge libri i lettori ebook affaticano meno la vista perchè hanno una finitura opaca anti riflesso che permette di concentrarsi per lunghi periodi anche sotto la luce del sole senza avere troppo fastidio agli occhi. Gli optometristi concordano sul fatto che siano meglio degli schermi lcd retroilluminati usati sui tablet. Chi ha problemi di vista è bene utilizzi un eReader di grandi dimensioni per aumentare le dimensione del carattere e tenerlo a una distanza ideale dal viso.
Tra i vantaggi degli eReader bisogna considerare che nell’utilizzare un tablet per leggere ebook si è molto soggetti alle distrazioni. Sul tablet si possono guardare video e navigare sui social per cui diventa quasi impossibile don fare una sbirciatina a YouTube o Facebook mentre si legge un libro. La differenza tra tablet vs eReader infine è nel prezzo che a parità di livello può essere inferiore di due o tre volte nel secondo caso.
Formati libri digitali
I lettori di ebook possono leggere vari formati di libri digitali, diversi da un modello all’altro. Quando si decide di acquistare un eReader, oltre a prezzo, caratteristiche e dimensioni dello schermo, è necessario prestare attenzione a quali siano i formati supportati. Acquistando un modello con grande compatibilità si farà meno fatica ad acquistare ebook risparmiando o a trovarne gratis in rete. Nello scaricare libri elettronici bisogna prestare attenzione ai Drm, ovvero alle protezioni esistenti sui file per proteggerli dalla pirateria digitale.
Tra i formati del lettori di ebook più diffusi e popolari ci sono Pdf, Epub, Txt e Awz. Pdf è un formato utilizzato in tutti gli eReader ma anche in ambito lavorativo con pc o smartphone per salvare documenti. Può contenere immagini e variazioni di stile dei caratteri e nella impaginazione conservando il layout originale del libro e la sua dimensione. Un romanzo con solo testo in pdf di formato A4 può essere letto anche su schermi piccoli da 5 o 6 pollici con qualche limitazione.
ePub è stato creato appositamente per libri elettronici dall’Idpf (International Digital Publishing Forum) ed è supportato da tutti i produttori di eReader. Il testo può essere formattato e diviso in capitoli. Il vantaggio sul pdf è che i caratteri cambiano a seconda dello schermo utilizzato consentendo una lettura ottimale su tutti i dispositivi di qualunque grandezza eReader, tablet, pc o smartphone.
Txt è un formato di testo salvato con i pc windows utilizzando il notepad. L’estensione .txt non è quindi un formato specifico per eReader anche perchè contiene solo caratteri, numeri e punteggiatura di uguale dimensione. Inoltre il testo non viene diviso in paragrafi e capitoli. Questo formato viene però letto da tutti i lettori in commercio. AZW è il formato di Amazon che vende libri elettronici online da leggere con il Kindle, il lettore più venduto.
Marche lettori ebook
Amazon ha puntato per primo sugli ebook e i suoi reader sono considerati tra i migliori in circolazione. I Kindle sono dispositivi semplici e innovativi dal costo contenuto con schermo a inchiostro che rende lo stesso effetto di risoluzione della carta stampata. Hanno un design di forma asimettrica che favorisce l’utente nel manovrare e sostenere il lettore ebook con una mano sola. Il peso si scarica sul polso e si può utilizzare anche per ore, senza sentire il minimo affaticamento.
L’autonomia è un grande vantaggio dei Kindle: con il sistema integrato una carica può durare mesi. Tra gli accessori ci sono custodie in pelle sfoderabile colorate che si saldano perfettamente agli eReader grazie a una serie di calamite invisibili. All’interno si trova anche una seconda batteria per ricaricare il lettore ebook quando si ripone e persino un piccolo pannello fotovoltaico pronto per utilizzare al meglio l’energia solare che viene immagazzinata e usata all’occorrenza.
Esistono vari modelli di Kindle diversi per grandezza e peso, facilità di lettura e altre caratteristiche. Oltre ai lettori di ebook di Amazon, altri produttori vendono modelli di ottimo livello. Pocketbook è una marca svizzera che punta su leggerezza del design, autonomia e qualità di lettura. Bookeen crea dispositivi tra i più sottili al mondo per un uso semplice e intuitivo, con un sistema per ottimizzare la qualità del contrasto senza causare affaticamento degli occhi.
Kobo sono gli eReader venduti da Mondadori ad alto contrasto, con ottima autonomia della batteria e prezzo contenuto. Tolino sono lettori per libri digitali costruiti in Germania che includono una serie di caratteristiche interessanti. Oltre ad essere resistenti all’acqua, offrono una lettura di testi nitida con font ottimizzati e schermo e-Inkl. Un innovativo sistema consente di sfogliare le pagine e ingrandire testo e immagini.
Tablet ad inchiosto elettronico
Nella sfida tra i lettori di ebook si inserisce un e-ink Tablet in formato gigante da 13,3 pollici presentato dalla Sony. Chiamato Digital Paper è un foglio A4 di carta elettronica che oltre ad essere utilizzato per leggere testi o libri come un normale eReader, può servire per scrivere e prendere appunti. Questa tavoletta dallo spessore di 30 fogli di carta (5,9 mm), un peso di soli 349 grammi, sempre connesso in rete, nell’idea dei suoi costruttori sarebbe l’ideale sostituito dei fogli di carta in un’ottica di sostenibilità.
Oltre al grande formato dello schermo da 13,3 pollici con una risoluzione di 1.650 x 2.200 pixel ad alto contrasto, questo tablet ad inchiostro elettronico ha 16 Giga di memoria per memorizzare fino a 10 mila libri ed appunti. Per scrivere ha in dotazione un pennino speciale, mentre lo schermo dotato di una speciale texture antiscivolo imita la superficie di un foglio di carta rendendo la scrittura più facile e naturale. La batteria ricaricabile consente 3 settimane di utilizzo in diverse situazioni di studio o lavoro, con 7 modalità preimpostate.
Confronto ebook reader
I lettori di ebook hanno raggiunto un ottimo livello tcnologico e sono in uscita sempre nuovi modelli migliori sul piano della qualità visiva o in termini di leggerezza e prestazioni. Se avete deciso di lasciare la carta per i libri digitali, non rimane che scegliere il miglior eReader in vendita. Di seguito abbiamo raccolto una serie di risorse che mettono tutti i migliori lettori ebook a confronto per valutare prezzi e caratteristiche come dimensioni, risoluzione, luminosità, durata della batteria e tecnologia utilizzata.
Comparatore eReader Un sito in lingua italiana che mette a confronto dimensioni, risoluzione durata delle batteria dei migliori modelli di lettori ebook
EbookreaderItalia Notizie e recensioni degli ultimi modelli di eReader usciti sul mercato italiano: un buon modo per essere informati sulle ultime novità del settore
Trovaprezzi Se avete scelto il modello ma volete sapere il prezzo di vendita, qui si possono trovare le migliori marche di lettori in vendita online e confrontare le caratteristiche
Pc Mag Recensioni, prezzi, e confronti specifiche tecniche per aiutarvi a scegliere il miglior lettore di Ebook per le vostre esigenze
CNET La sezione di cnet dedicata ai lettori di libri elettronici con tante informazioni su prezzi e caratteristiche con confronti con tablet