Libri di letteratura classica

Dalla letteratura classica fino a quella moderna e contemporanea. Gli autori più importanti del passato, i romanzi più famosi da leggere e i principali autori di libri classici. La differenza tra opere di prosa e poesia, i poeti contemporanei e gli esordienti


La letteratura classica presenta opere affascinanti capaci di stupire per i temi e il modo in cui vengono presentati. Diverse le tipologie, dal tragico alla commedia più divertente, a quella più complicata ed erudita, didascalica. Le tematiche sono tutte da scoprire a partire dai poemi attribuiti ad Omero tramandati oralmente fino ad arrivare al romanzo greco passando dal teatro con la tragedia e la commedia, senza dimenticare la poesia e la filosofia. Perchè anche la poesia può trasmettere emozioni e insieme spunti di riflessione.

Poeti famosi e esordienti, dall’antico al contemporaneo, si sono espressi con poesie su qualunque tema. Le poesie sono creature di uomini che indagano, vanno a fondo e cercano di scoprire quel poco di verità e quel tanto di misterioso che c’è in se stessi e nel mondo. Nei manuali accademici si legge che il genere poetico adotta parole che devono rispondere a determinate leggi metriche e fornire un significato. Nella letteratura la poesia è nata prima della scrittura, al pari della musica con il quale condivide il ritmo.

Indice

Leggere letteratura classica

La letteratura classica è un insieme di materiale prezioso che si rivela la base su cui si fonda gran parte della cultura occidentale, il nostro patrimonio collettivo. Esercita la nostra capacità immaginativa così preziosa e spesso dimenticata. Arricchisce la capacità di sentire e provare sentimenti di passioni. Una vera e propria ‘educazione alle emozioni’, fondamentale per la maturazione dell’individuo. Inoltre aiuta a comunicare e ad accrescere le competenze linguistiche.

Le opere di letteratura classica servono a capire il presente in modo divertente e stimolante. Lo studio dei classici è alle basi della nostra cultura e fornisce risposte ad interrogativi e bisogni naturali nell’uomo. Rappresenta dinamiche sociali e sentimenti che aiutano ad ampliare la nostra percezione esistenziale ma soprattutto ci rendono coscienza di quanto la letteratura classica antica è parte di noi e ci condiziona ogni giorno.

Leggere libri di letteratura classica significa confrontarsi con il passato diventa uno stimolo in più per sviluppare argomenti da cui trarre ispirazione, per avviare discussioni e confronti. A partire dalla letteratura greca, con l’età arcaica con i poemi dell’Iliade e Odissea. Si tratta di un’epoca definita più propriamente classica in cui domina la tragedia e la commedia senza dimenticare l’elaborazione del pensiero filosofico di Socrate e Platone. A seguire l’età ellenistica e greco-romana.

Letteratura classica e classicismo

Nella letteratura classica ci sono racconti mitologici, tragedie, commedie, versi di poesie sentimentali si uniscono a trattati teorici, consigli pratici e morali. Ecco che il dramma proprio delle tragedie di Sofocle si confronta con il riso delle commedie di Aristofane tipici nella Grecia classica. Del periodo romano di cui la letteratura latina si alimenta, impossibile non citare Orazio, Catone, Sallustio, Virgilio, Giulio Cesare, Cicerone.

Oratori e scrittori, poeti e filosofi, generali e storici concorrono a determinare l’epoca del così detto ‘classicismo’ caratterizzato da elementi ricorrenti: la preminenza del mondo umano e naturale, la perfezione delle forme, l’equilibrio, la razionalità, un senso della vita forte e sereno, una ferma consapevolezza della tragicità di essa. Contenuti che ricorrono nella storia della letteratura e non solo.

L’imitazione dei classici è infatti una costante che dalla fine del Medioevo si ripropone in maniera determinante nel Rinascimento e in seguito nel Seicento fino a essere osteggiata dal Romanticismo. Autori riconosciuti in tutto il mondo vengono presentati dalla letteratura classica attraverso testi originali, traduzioni e recensioni. Ma chi sono i padri del classicismo volgare italiano?

Dante, Petrarca e Boccaccio sono i protagonisti della letteratura trecentesca. Adottano modelli classici che si rifanno al mondo greco e latino che poi torneranno ancora ad animare la cultura letteraria nel Cinquecento con Pietro Bembo fino alla letteratura moderna tra polemiche e contrapposizioni.

Unilibro Per acquistare online testi di letteratura classica dei più grandi autori conosciuti nella storia. Indicazioni e sconti di numerose edizioni

Libreriauniversitaria Storia e critica della letteratura classica raccontata attraverso manuali, opere, riassunti, studi letterari e testi di vario genere in edizioni scontate

Opere moderne e contemporanee

Come esiste un’arte classica e una moderna e contemporanea, così la letteratura si definisce moderna e poi contemporanea nella produzione di opere che vanno dalla fine del XIX secolo agli anni ’60 fino ai giorni nostri. Si tratta di un periodi storico molto fecondo dal punto di vista letterario per una serie di accadimenti che cambiano completamente la società. A cominciare dalla rivoluzione industriale che porta alla creazione di nuove classi operaie e borghesi, a cui seguono urbanizzazione, conflitti sociali fino alle guerre mondiali.

Nel passaggio tra letteratura moderna e contemporanea cambia anche la fruizione della parola scritta se pensiamo all’evoluzione della stampa quotidiana che poi diventa media, televisione ed internet. Cont tutte le differenze del caso, oggi la produzione di storie e contenuti è passata dai libri agli ebook, dai social fino a Youtube con tante nuove forme di racconti che riguardano serie tv, finction, memorie autobiografiche, pensieri che tutti oggi possono produrre e distribuire con un click. Ma quali sono gli autori principali della letteratura moderna?

Lindiependente Classici della letteratura da leggere e rileggere e che ogni volta raccontano storie diverse. I libri sono presentati e recensiti in maniera semplice e attraente

Illibraio Indica una rosa di titoli importanti da leggere suddivisi in epoche diverse ognuno con breve descrizione motivi di scelta

Qlibri Recensioni dei classici della narrativa italiana con trame e opere dei più conosciuti. Informazioni sull’autore e giudizi dei lettori completano il contributo offerto

Parchiletterari Un parco letterario è uno spazio fisico o mentale dove l’autore ha vissuto assorbendo l’atmosfera che lo ha portato a scrivere le opere. Il sito descrive i luoghi, ruderi, case, interi centri storici, spazi in cui si salvaguardano le esperienze visive ed emozionali di alcuni tra i maggiori autori italiani

Letteratura e poesia

Letterati, poeti scrittori hanno lungamente dibattuto sulla differenza tra scrittura in prosa e in versi. Di certo la poesia come la letteratura ha la capacità di stimolare il pensiero, forse troppo, dato che esiste una diffusa convinzione si tratti di cosa ostica e noiosa, forse tramandata da una scuola incapace di instillare la grazia della passione che si crea anche con l’impegno dell’oltrepassare l’ostacolo. Il fatto che in Italia si legga poco sicuramente non aiuta a creare un movimento di lettori di poeti che comunque pubblicano raccolte.

Cosa vuol dire quindi fare poesia? Dare libero sfogo alle proprie emozioni, sentimenti e paure. La volontà trovare le parole giuste, di metterle in modo tale da trasmettere le proprie emozioni agli altri. Esprimere e conoscere se stessi, le proprie origini. Le poesie giocano con la parole, vanno oltre la realtà, tornano ai luoghi amati, si svelano passioni e segreti. Gli argomenti sono infiniti, tutto può diventare poesia anche un semplice gesto.

Impossibile dare una definizione univoca di poesia, di cui l’Unesco nella data del 21 marzo celebra la Giornata Mondiale per ricordarci il valore universale della bellezza che si cela dietro alle parole. Lo stesso Jorge Luis Borges, narratore, poeta e saggista di fama mondiale sostiene come la poesia sia nata prima della prosa, come se l’uomo abbia cantato prima di parlare. Ma quando si cerca di andare più in profondità le cose si complicano e le regole svaniscono.

Il poeta Edoardo Sanguineti la definisce come una sguardo vergine sulla realtà. La poesia rimane una forma d’arte che suscita emozioni diverse, a allora com’è possibile darle una definizione concreta e valida per tutti? Wislawa Symborska, poetessa tra le più amate nel mondo, si dice incapace di delimitare ciò che la poesia porta con sè. La lezione di Roberto Benigni sulla poesia è significativa.

Poeti famosi ed esordienti

Sul web le risorse dove trovare opere di letterature di poeti famosi come Pablo Neruda, Nazim Hikmet, Alda Merini, Emily Dickinson, tra i più letti. Isoladellapoesia è una biblioteca a disposizione per conoscere più da vicino i maggiori autori di poesia. Testi e approfondimenti definiscono ogni contributo a cui si uniscono iniziative poetiche rivolte a tutti.

Su Libreriamo ci sono poesie d’amore e scritti di Neruda, Prevert, Montale e Cortázar capaci di donare forti emozioni. Mentre sono il Leopardi e D’Annunzio a essere maggiormente ricercati dagli utenti del web, probabilmente per motivi scolastici, le altre sono tutte da scoprire. E anche Aforisticamente riporta le poesie più belle che maggiormente si avvicinano all’aforisma.

La voglia di condividere le proprie emozioni e confrontarsi con il pubblico spinge molti amanti della scrittura a proporre poesie inedite. Una passione contagiosa e sicuramente liberatoria che solitamente può essere spinta da vari motivi. Una prova con sè stessi, la voglia di mostrare il proprio valore creativo agli altri, oppure attraverso le parole si vuole fermare un momento o ricordare qualcosa o qualcuno di speciale. Sta di fatto che su internet esistono diversi portali che accolgono questa sfida, dove è possibile anche pubblica re le proprie poesie online.

Parole d’autore sono canali preferenziali che si aprono ai commenti degli utenti. Qui è possibile leggere, commentare e valutare poesie di genere diverso che riguardano il lavoro di persone appassionate e dediti allo studio dei sentimenti

Clubpoeti si definisce il primo sito di poesia italiana contemporanea: chiunque è invitato a partecipare inviando scritti per comparire nella vetrina dedicata. Consigli editoriali e concorsi nazionali e internazionali sono presenti all’interno come una valida guida per emergere

Giardinodeipoeti Si parla di poesia contemporanea attraverso la pubblicazione di autori emergenti. Una guida aggiornata sul mondo della poesia e della sua evoluzione ricca di spunti, contatti e note di critica che aiutano il lettore a fare luce sul mondo dell’artista

L’Altrove indaga con passione sui protagonisti della poesia contemporanea in uno spazio dedicato ai giovani emergenti. E ancora segnalazione di eventi, concorsi letterari informano il pubblico interessato al mondo della poesia in tutto il mondo

Poetichouse Ci si può iscrivere per avere una pagina personale come poeta sul web. Una specie di social che permette di fare amicizia e condividere parole con altri appassionati

PoetiPoesia Una casa editrice dedicata alla poesia con cui è possibile pubblicare versi e che organizza anche concorsi tra autori. Comprende blog e una community di persone con cui confrontarsi.