Quali sono le isole italiane e gli arcipelaghi più belli da visitare in vacanza? Breve guida alle piccole oasi naturali nel Mare Mediterraneo. Prenotazione di biglietti per traghetti con informazioni su principali destinazioni e tratte delle compagnie marittime
L’Italia è circondata da molti piccoli lembi di terra definiti isole italiane minori non certo per quanto concerne le bellezze naturali di mare e le spiagge o l’offerta turistica, ma solo per questioni legate alla loro superficie. Se non le conoscete bene vogliamo farvi scoprire le molte possibilità di trascorrere delle vacanze da sogno su un’isola di piccola o media grandezza al largo delle coste italiane.
Tutte le isole italiane minori hanno una offerta turistica ampia e per ogni gusto. Possono essere vere oasi di pace, ideali per vacanze rilassanti a contatto di bellezze naturalistiche e servizi a misura d’uomo. Il mare che circonda gli arcipelaghi offre scenari spettacolari con insenature da favola, rocce, scogliere, piccole baie e tratti di spiagge bianche e di ogni colore.
Indice
Arcipelaghi italiani
I gruppi di isole italiane minori sono divise in arcipelaghi sparsi attorno all’Italia tra mare Tirreno, Adriatico, Ionio e Mar Ligure. Ce ne sono una ottantina lungo o stivale o al largo delle coste per chi desidera fare vacanze all’insegna dell’acqua cristallina e del mare limpido. Qui di seguito troverete informazioni utili per arrivare, come visitarle e quali sono le migliori strutture turistiche dove alloggiare. Potrete trovare informazioni su itinerari da percorrere a piedi e in bicicletta e come praticare attività sportive su alcune delle più belle spiagge italiane.

Arcipelago Toscano Il più grande parco marino d’Europa comprende sette isole principali: Gorgona, Giannutri, Capraia, Elba, Pianosa, Montecristo e Giglio e alcuni isolotti minori. La scelta delle isole italiane non può che cominciare dall’isola d’Elba. E’ la più popolare dell’arcipelago toscano perfetta per attività sportive com mountain bike, arrampicata e windsurf
La Maddalena Al largo della costa Smeralda in Sardegna si trovano sette isole principali ed un’infinita di isolotti e di scogli. I loro nomi sono Santo Stefano, La Maddalena, Caprera, Spargi, Budelli. Ecco una serie di informazioni pratiche su come muoversi nell’arcipelago con fotografie e video che illustrano le bellezze naturali
Eolie Arcipelago nel Mar Tirreno meridionale a nord della Sicilia, parte della provincia di Messina. E’ composto da dieci fra isole minori e isolotti, di cui sette abitate. Lipari, Salina, Alicudi, Filicudi, Panarea. Stromboli e Vulcano sono due vulcani attivi. Si tratta di scegliere la preferita tra le proposte presenti sul sito
Tremiti L’arcipelago delle Tremiti si trova al largo della costa del Gargano nella provincia di Lecce. E’ ricco di tesori paesaggistici e comprende tre piccole isole dette anche ‘Perle dell’Adriatico’. I loro nomi sono San Domino, San Nicola e Caprara, più un isolotto chiamato Cretaccio
Ponza Turismo, aree naturali e attività nelle Isole Ponziane del Parco del Circeo. La più famosa è l’isola di Ponza seguita delle minori Palmarola, Zannone e Gavi. Informazioni pratiche e mappe suddividono il territorio in zone per progettare la vacanza nei dettagli
Egadi L’arcipelago delle Egadi con acque limpide e coste affascinanti, comprende tre isole principali. Sono chiamate Favignana, Levanzo e Marettimo e due grandi scogli, Maraone e Formica. Informazioni per raggiungere la meta preferita, prenotare online e noleggiare mezzi. Consigli su dove dormire, mangiare, eventi ed itinerari escursionistici
Ischia Insieme alle isole di Procida, Vivara e Nisida è parte dell’Arcipelago Isole Flegree, poste al largo del Golfo di Napoli in una zona marittima protetta. Per Ischia si contano 39 Km di coste, basse sul mare verso nord con spiagge di piccole dimensioni, più varie a sud. Ci sono belle spiagge, rientranze e promontori, baie e calette, alcune delle quali raggiungibili solo via mare
Lampedusa e Pelagie Arcipelago più meridionale dell’Italia composto dalla bianca Lampedusa, la nera Linosa (vulcanica) e la disabitata Lampione. Sono rinomate isole italiane minori per le incantevoli spiagge e un mare bello e cristallino. Offerte, servizi e nuove tariffe per la prossima stagione sono da confrontare sul sito
Isole italiane minori
Le più belle isole italiane minori nascono veri e propri tesori naturalistici e culturali. Le seguenti guide raccolgono le migliori mete dove andare in vacanza con descrizioni di mare, spiagge, sport, cose da fare e vedere. Servizi per i turisti con itinerari facili da raggiungere e visitare girando a piedi o in bicicletta.
Porto Venere Associazione turistica pro loco della provincia di La Spezia, gestisce l’Arcipelago con tre isole: Palmaria, Tino e Tinetto. Sono situate nelle acque antistanti Porto Venere, località riconosciuta in tutto il mondo e insieme alle Cinque Terre patrimonio dell’Umanità
Carloforte Borgo storico situato sull’Isola di San Pietro. Insieme all’Isola di Sant’Antioco forma l’Arcipelago del Sulcis, posto a sud-ovest della Sardegna, nella provincia di Carbonaia-Iglesias. Cenni storici, ambiente, numeri utili, orari traghetti, manifestazioni ed altre informazioni di un’isola tra le più belle del Mediterraneo
Ventotene Posta tra Ponza ed Ischia è la più piccola delle isole italiane delle Pontine. Situata a sud-est insieme all’Isola di Santo Stefano in provincia di Latina, offre al visitatore una vacanza a stretto contatto con la natura, lontana da caos e rumori cittadini
Capri Famosa per bellezze naturali, storia millenaria e clima mite tipicamente mediterraneo. L’isola è una delle mete preferite dal turismo internazionale di alto livello. Una guida completa informa delle possibilità di alloggio e permanenza assecondando i desideri del turista
Procida Posizionata all’imbocco del Golfo di Napoli, insieme all’isola di Vivara appartiene alle Isole Flegree. Vivacissimi abitati, vegetazione, mare limpido e belle rocce costiere ne fanno un’apprezzata meta turistica. Sul sito case vacanze, residence e informazioni utili
Panarea Situata a nord della Sicilia è la più piccola delle isole Eolie e mantiene intatto il suo spirito. Questa piccola isola si gira senza auto ma è attrezzata con alberghi e autonoleggi di mezzi elettrici
Ustica Piccolissima tra le isole italiane minori, è un’isola vulcanica a nord-ovest di Palermo. Caratterizzata da coste frastagliate che nascondono bellissime grotte, insenature e calette. E’ un vero paradiso per gli amanti delle immersioni subacquee anche in virtù del fatto che dal 1987 è riserva marina. Ampia scelta tra case vacanze, ville fuori paese, ristoranti, escursioni guidate e noleggio bici e scooter
Pantelleria Posta in provincia di Trapani, è la più grande delle isole italiane minori della Sicilia. Si trova a 70 Km dalla costa africana e 85 Km dalla Sicilia ed è caratterizzata da un mare cristallino con coste scoscese coperte di colture a terrazze. Possibilità di affittare alloggi tipici (Dammusi) e conoscere le offerte e le possibilità riservate ai turisti
Compagnie traghetti italiane
Se volete fare una vacanza su un’isola italiana dovete pensare per tempo al traghetto. Quali sono i prezzi e i tempi necessari per prenotare un posto? Sia che si tratti di Sardegna e Sicilia o di isole minori in Italia e all’estero, le variabili per viaggiare via mare sono molte, così come i prezzi d’imbarco dei traghetti. Dipende stagione e meta, così come dal numero di persone e se si viaggia con un proprio mezzo di trasporto.
Viaggiare con i traghetti consente di raggiungere le isole italiane portando con sè auto, camper, roulotte o moto. Ciò ovviamente rappresenta un vantaggio anche nei lunghi tratti costieri, perchè in traghetto si può anche riposare e godere di una mini crociera. Fondamentale è conoscere offerte, prezzi, date e orari delle partenze e di eventuali collegamenti delle migliori compagnie di navigazione.
Se state programmando una vacanza sulle isole italiane è meglio prenotare i biglietti dei traghetti approfittando di offerte e disponibilità senza ridursi all’ultimo momento. In estate e in alta stagione i prezzi sono più alti e la difficoltà di trovare un posto libero è maggiore. Ecco un elenco di compagnie di traghetti con informazioni, prezzi con la possibilità di prenotare per tempo usufruendo di offerte a disponibilità limitate.
TraghettiLines Prenotazioni traghetti verso isole del Mediterraneo. Una guida pratica e agevole da consultare per conoscere e confrontare prezzi, offerte e convenzioni di ben 35 compagnie di navigazione che effettuano tragitti in Sardegna, Grecia, Croazia, Spagna e Tunisia. Oltre 1200 rotte nel Mediterraneo sono a disposizione per viaggiare sul mare. Il servizio di prenotazione online è semplice e intuitivo e permette di avere i biglietti direttamente tramite email
Traghetti.com Un’agenzia che offre un servizio agevolato di prenotazione online di traghetti in tempo reale. La selezione avviene privilegiando le tariffe più vantaggiose per le proprie vacanze. Dalla Sardegna all’Islanda, le possibilità di organizzare qualsiasi spostamento via mare è assicurato insieme a una serie di informazioni pratiche riguardo a come viaggiare in traghetto: tempi di imbarco, di traversata e la compagnia di animali
Aferry Leader mondiale della prenotazione di traghetti, permette di confrontare i prezzi dei biglietti delle migliori compagnie e scegliere il più economico. La Sardegna figura tra le destinazioni maggiormente richiesta con ben 21 rotte a disposizione, a partire da cinque regioni o paesi. Il confronto sulle possibili rotte, gli orari e le sistemazioni a bordo, aiutano a valutare la soluzione più idonea senza dimenticare le offerte speciali
Grandi Navi Veloci Informazioni e servizi su una compagnia di navigazione che effettua attraversate verso Siclia e Sardegna e molte altre destinazioni in Francia e Spagna