Tra le oltre 6.000 isole della Grecia, 277 sono abitate e offrono scenari diversi e affascinanti. Dalle famose Cicladi al verde Dodecaneso, ecco le isole greche più belle e da non perdere. Consigli su cose da fare e vedere, spiagge, natura, storia e divertimento

Le isole greche sono tra le isole del Mediterraneo più ambite di chi ama il mare, ma le acque azzurre e le belle spiagge non sono gli unici motivi per trascorrervi una vacanza. Queste piccole terre emerse offrono vacanze rilassanti, economiche e fuori dai tradizionali circuiti turistici affollati. Fare una vacanza su un’isola della Grecia è un vero e proprio stile di vita slow che può diventare parte della propria identità personale.

Le isole greche sono destinazioni tra le più affascinanti e ricche di storia del Mediterraneo e una meta perfetta per chi vuole scoprire la bellezza e la varietà del mare greco, ma anche la storia e la cultura di un popolo antico e ospitale. In questo articolo parleremo di alcune delle isole più belle e interessanti da visitare in Grecia, con paesaggi mozzafiato, tradizioni culturali e specialità gastronomiche da non perdere.

Indice

Isole greche

I gruppi principali di isole greche sono le Cicladi, quelle del Dodecaneso, le Sporadi, le isole dell’Egeo nord orientale, le Argosaroniche e le Ionie. Ogni isola ha una propria storia, cultura e particolarità legata a flora e fauna del paesaggio. Una vacanza in Grecia va al di là di mode, storia, economicità o poca gente. Ci sono isole per tutti i gusti, perfette per famiglie ma ambite anche dai più giovani.

Le isole greche godono di un panorama vario che regala la possibilità di svolgere molte attività a partire dal nuoto e dagli sport che hanno il mare come protagonista. La vita notturna di Mykonos, Paros, Rodi, Corfù, Zante non ha nulla da inviare alle località marine più famose al mondo. Il clima è ottimo in ogni stagione, i paesaggi e i colori sono unici, la popolazione è accogliente ed i luoghi sicuri per una vacanza spensierata anche con bambini al seguito.

Creta la più grande e popolosa delle isole greche. Famosa per essere stata la culla della civiltà minoica, una delle più antiche e avanzate d’Europa. Conserva i resti dei palazzi e dei templi nei siti archeologici di Cnosso, Festo e Malia. Offre anche splendide spiagge di sabbia dorata e acque cristalline, come quelle di Elafonisi, Balos e Vai. Le gole di Samaria sono il più lungo canyon d’Europa, dove fare escursioni tra una natura selvaggia e suggestiva

Isole greche Cicladi

Le Cicladi sono l’arcipelago più famoso e visitato della Grecia, grazie alle loro iconiche case bianche e blu che si affacciano su un mare cobalto. Tra le 56 isole che lo compongono, le più conosciute sono Santorini e Mykonos, ma ci sono anche perle nascoste dove godersi la natura e la tranquillità.

Santorini è la perla delle Cicladi, nota per il suo paesaggio vulcanico caratterizzato da scogliere a strapiombo sul mare e da case bianche con tetti blu. La vista più spettacolare si ha dalla caldera, la depressione circolare formata dall’eruzione del vulcano che ha dato origine all’isola. Qui si godono tramonti indimenticabili, che tingono di rosso il cielo e l’acqua. Santorini è anche ricca di storia e cultura, testimonianza della civiltà micenea, romana e bizantina

Mykonos è tra le isole greche più conosciute per la movida e il divertimento, con locali, discoteche e beach club che attirano i vip e i giovani. La sua capitale è Chora, caratterizzata dai famosi mulini a vento e dalla piccola Venezia. Le spiagge sono di sabbia bianca e acque cristalline, come quella di Paradise o di Super Paradise

Milos è meno turistica ma altrettanto bella, con oltre 70 spiagge da esplorare. La sua particolarità sono le formazioni rocciose che creano scenari suggestivi, come quello di Sarakiniko o di Kleftiko. Il suo porto principale è Adamas, ma merita una visita anche Plaka, il villaggio più alto dell’isola

Sifnos è un’isola tranquilla e autentica, famosa per la cucina tradizionale e per la sua ceramica. Ha numerosi sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta, che collegano i suoi pittoreschi villaggi. Tra questi spiccano Apollonia, la capitale, Artemonas, con le sue belle case signorili, e Kastro, con le sue mura medievali

Naxos è la più grande e verde delle Cicladi, con una varietà di paesaggi che vanno dalle montagne alle pianure coltivate. Ha una ricca storia e cultura, testimoniata dai suoi monumenti antichi e medievali. La sua capitale è Naxos Town, dominata dalla Portara, il portale di un tempio dedicato ad Apollo. Le sue spiagge sono ampie e sabbiose, come quella di Agios Prokopios o di Plaka

Ios Un sito per conoscere più da vicino Ios, una delle isole greche delle cicladi più famose. Dove andare e come organizzare una vacanza tra spiagge dorate e vita notturna. Fotografie, informazioni sui siti da visitare, spiagge e locali da frequentare

Arcipelago Dodecaneso

Il nome Dodecaneso in greco significa “dodici isole” che sono le principali di questa zona: Rodi, Coo, Patmo, Lero, Calimno, Astipalea, Nisiro, Tilos, Simi, Caso, Carpatos e Casteolorizo. Queste isole hanno una storia antica e ricca di civiltà e culture diverse. Sono state abitate fin dall’epoca preistorica e hanno visto il passaggio di micenei, dorici, persiani, romani, bizantini, crociati, cavalieri di San Giovanni, ottomani, italiani e infine greci. Ogni isola ha le sue caratteristiche architettoniche, artistiche e naturalistiche che la rendono unica e affascinante. Hanno un fascino orientaleggiante, dovuto alla loro storia millenaria e alla loro influenza multiculturale.

Rodi La più grande delle isole del Dodecaneso è un’isola che combina storia e natura in modo armonioso. Nella città vecchia di Rodi, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, si può ammirare il palazzo dei Grandi Maestri dei Cavalieri di San Giovanni, la moschea di Solimano il Magnifico e la fontana dei cervi. Rodi è anche un’isola verde e fertile, con boschi di pini, ulivi e cipressi. Ci sono spiagge di sabbia o di ciottoli, come quelle di Lindos, Faliraki e Prassonisi in cui fare sport acquatici, windsurf, kitesurf o immersioni subacquee

Coo è la seconda isola per grandezza e importanza del Dodecaneso. È la patria di Ippocrate, il padre della medicina, e ospita il famoso albero di Ippocrate sotto il quale si dice che il medico insegnasse ai suoi discepoli. Coo ha anche un centro storico con un castello dei cavalieri di San Giovanni, un museo archeologico con reperti dell’epoca ellenistica e romana e una moschea ottomana. Le spiagge di Coo sono tra le più belle e offrono la possibilità di praticare vari sport acquatici

Patmo è un’isola sacra per i cristiani, in quanto qui si dice che San Giovanni abbia scritto l’Apocalisse in una grotta. Ha un’atmosfera mistica e tranquilla, con monasteri ortodossi che dominano il paesaggio. Patmo offre molte bellezze naturali, baie pittoresche, colline verdi e spiagge tranquille

Lero è un’isola tranquilla e autentica, lontana dal turismo di massa. Ha una storia legata alla seconda guerra mondiale, in quanto fu teatro di una battaglia tra italiani e tedeschi nel 1943. Conserva ancora alcuni resti militari dell’epoca, come tunnel, bunker e cannoni. Lero ha anche un fascino retrò dato dall’architettura razionalista degli edifici costruiti dagli italiani negli anni ’30. Le spiagge sono piccole ma accoglienti e l’acqua è cristallina

Calimno è l’isola dei pescatori e degli speleologi. È famosa per la sua produzione di spugne naturali che vengono raccolte dai pescatori con metodi tradizionali. Calimno ha anche numerose grotte da esplorare, tra cui la grotta di Kefala dove sono stati trovati reperti preistorici. Ha un carattere genuino e ospitale con villaggi pittoreschi

Astipalea è l’isola più occidentale del Dodecaneso e ha una forma a farfalla. Tranquilla e pittoresca, offre un paesaggio vario che alterna montagne, valli, spiagge e baie. Il suo capoluogo è Chora, un borgo bianco dominato da un castello veneziano e da otto mulini a vento. Astipalea è famosa per le sue feste tradizionali, le sue chiese bizantine e le sue grotte marine

Nisiro è un’isola vulcanica, con un cratere ancora attivo che si può visitare a piedi o a cavallo. Ha un fascino selvaggio e autentico, con villaggi in pietra, terme naturali, monasteri e musei. Le sue spiagge sono di sabbia nera o ciottoli bianchi, e il suo mare è cristallino. Nisiro è anche un’isola ecologica che produce energia geotermica e promuove il turismo sostenibile

Tilos è molto verde e ideale per gli amanti della natura e del trekking. L’isola ospita un parco naturale protetto, dove vivono specie rare di flora e fauna, tra cui il pavone selvatico e l’elefante nano fossile. Tilos ha anche una ricca storia e cultura, con resti archeologici, castelli medievali, monasteri bizantini e musei. Le sue spiagge sono pulite, il suo mare è ricco di vita marina

Simi è elegante e raffinata, con un’architettura neoclassica che le conferisce un aspetto fiabesco. Il suo porto principale è Gialos, una baia circondata da case colorate e da una fortezza medievale. Simi è famosa per la sua tradizione navale e per la sua produzione di spugne marine. Ha anche belle spiagge, alcune raggiungibili solo via mare, e luoghi di interesse storico e religioso, come il monastero di Panormitis

Caso è un’isola remota e selvaggia, con un carattere montuoso e roccioso. Poco turistica ma ricca di storia e cultura, ha testimonianze delle civiltà micenea, dorica, romana, bizantina, veneziana e ottomana. Caso ha anche una forte tradizione musicale e letteraria, essendo la patria di Omero e di altri poeti greci. Le sue spiagge sono incontaminate e isolate, ideali per chi cerca pace e relax

Carpatos è la seconda isola più grande del Dodecaneso dopo Rodi, ed è famosa per tradizioni, natura selvaggia e spiagge incontaminate. Ha una storia antica e una cultura ricca di influssi cretesi, micenei, bizantini e veneziani. Il villaggio di Olympos, situato sulle montagne, è uno dei luoghi più caratteristici, dove si possono ammirare case colorate, chiese ortodosse e donne vestite con i costumi tipici. Perfetta per gli amanti degli sport acquatici, come il windsurf, il kitesurf e la vela

Casteolorizo è la più orientale delle isole greche, a soli 2 km dalla Turchia, ed è un vero gioiello nascosto nel mar Egeo. Ha un fascino retrò e una bellezza semplice, con un porto pittoresco circondato da case neoclassiche dai colori pastello. Ideale per una vacanza all’insegna del relax e della scoperta, grazie alle sue grotte marine, ai suoi siti archeologici e ai suoi monasteri. L’isola è anche un paradiso per i subacquei, che possono esplorare i relitti della seconda guerra mondiale e la ricca fauna marina

Isole greche Sporadi

Le Sporadi sono un gruppo di isole greche situate nel Mar Egeo settentrionale. Il nome Sporadi significa “sparse” e indica la loro posizione geografica non uniforme. Oltre alle quattro maggiori, Skiathos, Skopelos, Alonissos e Skyros, ci sono molti altri isolotti e isolette che fanno parte del Parco Marino Nazionale. La zona protetta ospita diverse specie marine rare, come la foca monaca e la tartaruga caretta caretta.

Skiathos è la più piccola e popolare delle Sporadi, grazie alla sua vicinanza alla terraferma, al suo aeroporto internazionale e alla sua offerta di divertimento e servizi. È un’isola ideale per chi cerca vita notturna, sport acquatici, shopping e cultura. Skiathos ha numerosi bar, ristoranti, negozi e locali ma è famosa anche per le sue spiagge, oltre 60 che si caratterizzano per la sabbia fine e l’acqua cristallina. Tra le più belle ci sono Koukounaries, Banana, Lalaria e Vromolimnos

Skopelos è la più grande delle Sporadi e la più ricca di vegetazione. Perfetta per chi ama la natura, il relax e il fascino tradizionale e ha conservato il suo stile architettonico tipico, con case bianche e blu, balconi fioriti e chiese con cupole rosse. La città principale, chiamata anche Chora, è arroccata su una collina e offre una splendida vista sul mare. Ha spiagge incantevoli circondate da pini che arrivano fino al bagnasciuga. Tra le più note ci sono Stafylos, Panormos, Milia e Kastani

Alonissos è la più remota e la meno sviluppata delle Sporadi, ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della pace e del contatto con la natura. È un’isola montuosa e boscosa, con sentieri che invitano a fare escursioni a piedi o in bicicletta. Alonissos è famosa per il suo parco marino nazionale, il primo e il più grande della Grecia, che ospita diverse specie di flora e fauna protette, tra cui la foca monaca del Mediterraneo

Skyros è la più grande e remota delle Sporadi. La parte settentrionale è verde e fertile, con foreste di pini, colline dolci e baie sabbiose; la parte meridionale è arida e rocciosa, con coste scoscese e pochi abitanti. Le spiagge di Skyros sono varie e adatte a tutti i gusti: da quelle attrezzate e frequentate a quelle selvagge e isolate. Per gli amanti della natura e del trekking ci sono diversi sentieri che attraversano l’isola, offrendo panorami mozzafiato sul mare e sulle montagne

Isole Egeo nord orientale

Le isole greche dell’Egeo nord orientale sono un gruppo di isole che si trovano tra la Grecia continentale e la Turchia, alcune delle quali molto vicine alla costa asiatica. Sono meno conosciute e frequentate rispetto ad altre mete turistiche della Grecia, ma offrono paesaggi vari e suggestivi, spiagge incantevoli, borghi medievali e siti archeologici di grande interesse. Le maggiori sono quattro.

Samos è l’isola più popolare e visitata dell’Egeo nord orientale, grazie alla sua natura rigogliosa, alle sue spiagge sabbiose e alla sua storia antica. Samos è stata la patria di Pitagora, il famoso matematico e filosofo, e di Era, la dea della fertilità, il cui tempio si trova nel sito archeologico di Heraion, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. E’ anche famosa per il suo vino dolce e aromatico, che si può degustare nelle numerose cantine

Lesvos è la terza tra le isole greche più grandi e la più estesa dell’Egeo nord orientale. E’ ricca di contrasti, con una natura incontaminata che alterna montagne, foreste, laghi salati, sorgenti termali e oliveti. Lesbos ha dato i natali a poeti come Saffo e Alceo, e che conserva ancora oggi il fascino dei suoi villaggi tradizionali, come Molyvos e Plomari. E’ inoltre nota per la produzione di ouzo, il tipico liquore anisato greco

Chios si distingue per un patrimonio storico e culturale testimoniato dai suoi numerosi castelli, monasteri e villaggi medievali. Famosa per la produzione di mastice, una resina aromatica che si estrae dagli alberi del genere Pistacia e che ha molteplici usi in campo alimentare, cosmetico e farmaceutico. Chios è anche un’isola con belle spiagge di sabbia o ciottoli, come Mavra Volia, Karfas e Agia Fotini

Thassos è l’isola più settentrionale del Mar Egeo e la più vicina alla Grecia continentale. Thassos combina spiagge sabbiose e acque cristalline con rovine antiche di marmo bianco e villaggi di montagna pittoreschi. E’ stata una colonia fenicia e poi greca, ed è ricca di testimonianze archeologiche, come il teatro antico, l’agorà e il tempio di Apollo. E’ ideale per gli amanti del trekking e della natura

Ikaria Una delle più famose isole greche fin dell’antichità per le sue terme ed il suo vino. Il posto ideale per trascorrere una vacanza tranquilla tra folte pinete, ricca vegetazione e spiagge stupende con un mare limpido

Isole greche Argosaroniche

Le sei isole Argosaroniche sono un arcipelago situato tra la penisola dell’Attica e le coste nord-orientali del Peloponneso, nel Mar Egeo. Salamina, Egina, Poros, Idra, Spetses e Angistri sono vicine ad Atene e per questo sono molto frequentate dai greci, soprattutto nei weekend. Ma sono anche una meta ideale per chi vuole scoprire la bellezza e la diversità delle isole elleniche, senza rinunciare alla comodità e ai servizi.

Salamina è la più grande e vicina ad Atene ma anche la meno turistica. È famosa per essere stata il teatro della battaglia navale tra i greci e i persiani nel 480 a.C., che segnò una svolta nella storia dell’Occidente. Oggi è un’isola tranquilla e autentica, dove si può apprezzare la vita locale e visitare alcuni siti storici e culturali, come il monastero di Faneromeni, il museo archeologico e il monumento ai caduti della battaglia

Egina è la seconda per grandezza e popolazione, ed è la più sviluppata dal punto di vista turistico. È nota per la produzione di pistacchi, che si possono gustare in vari modi, e per il suo patrimonio archeologico e religioso. Tra le attrazioni principali ci sono il tempio di Afea, uno dei più antichi e meglio conservati della Grecia, il monastero di San Nektarios, il protettore dell’isola, e la pittoresca cittadina di Perdika

Poros è verde e collinare, divisa dal Peloponneso da un stretto canale. È un’isola molto apprezzata dai velisti e dagli amanti della natura, che possono esplorare le sue coste frastagliate e le sue pinete. Il suo capoluogo è un grazioso borgo con case bianche e blu, che si affaccia sul porto. Da non perdere sono il santuario di Poseidone, il dio del mare, il museo archeologico e la torre dell’orologio, da cui si gode una splendida vista

Idra è un’isola elegante e raffinata, che ha conservato intatto il suo fascino storico e artistico. È famosa per essere stata la dimora di molti intellettuali e celebrità, come Leonard Cohen, Sophia Loren e Melina Mercouri. È anche l’unica dove non circolano le auto, ma solo i muli e le barche. Il suo centro è la città di Idra, un gioiello architettonico con palazzi nobiliari, chiese ortodosse e musei. Le sue spiagge sono piccole ma incantevoli, raggiungibili a piedi o in barca

Spetses è un lembo di terra di circa 27 km quadrati, con una popolazione di circa 4.000 abitanti. È famosa per la sua storia gloriosa, essendo stata una delle prime isole a partecipare alla guerra d’indipendenza greca contro i turchi nel 1821. Spetses conserva ancora il fascino dell’epoca, con le sue case tradizionali, i suoi monumenti e i suoi musei. L’isola offre anche belle spiagge di sabbia o ciottoli, circondate da una vegetazione rigogliosa

Angistri Ha una superficie di circa 13 km quadrati e una popolazione di circa 1.000 abitanti. È ideale per chi cerca tranquillità e relax, lontano dal caos delle città. Angistri ha un paesaggio incantevole, con colline verdi, pinete e acque cristalline. Le sue spiagge sono tra le più belle del golfo Saronico, come Skala, Megalochori e Dragonera. Angistri offre anche la possibilità di praticare sport acquatici, come snorkeling, windsurf e kayak. Ha anche una ricca fauna marina, con delfini, tartarughe e pesci variopinti

Isole Ioniche

Le isole greche ionie sono un arcipelago di dodici terre del Mar Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia continentale. Le sei isole più grandi sono Corfù, Zante, Cefalonia, Lefkada, Itaca e Paxos, mentre le altre sono più piccole e meno conosciute. Hanno una storia antica e ricca di influenze culturali, soprattutto veneziane, che si riflettono nell’architettura, nella lingua e nella religione delle popolazioni locali.

Corfù è la più settentrionale e la più visitata delle isole greche ionie, grazie alla sua bellezza naturale, alle sue spiagge incantevoli, ai suoi monumenti storici e alla sua vivace vita notturna. Corfù è anche l’isola dei Feaci, dove approdò Ulisse nel suo viaggio di ritorno a Itaca, secondo il racconto omerico

Zante è la terza per grandezza e la più meridionale delle isole ionie. È famosa per la sua spiaggia di Navagio, dove si trova il relitto di una nave arenata, e per le sue grotte marine di un intenso colore azzurro. Zante è anche l’isola dove nacque Venere, secondo la leggenda, e dove visse il poeta Ugo Foscolo

Cefalonia è la più grande e la più montuosa. È nota per la sua spiaggia di Myrtos, considerata una delle più belle della Grecia, e per il suo lago sotterraneo di Melissani, dove si può fare un giro in barca ammirando le stalattiti e le stalagmiti. Cefalonia è anche l’isola dove si svolse il romanzo “Il mandolino del capitano Corelli”, trasposto in film con Nicolas Cage e Penelope Cruz

Lefkada è l’unica delle isole greche ionie collegata alla terraferma da un ponte. È caratterizzata da un paesaggio vario, che alterna spiagge sabbiose a scogliere a picco sul mare, e da un’atmosfera tranquilla e rilassata. A Lefkada si dice si sia suicidata la poetessa Saffo, gettandosi da una rupe per amore

Itaca è la più piccola e mitica delle ionie. È l’isola di Ulisse, il re astuto e avventuroso che impiegò dieci anni a tornare dalla guerra di Troia, affrontando mostri e sirene. Itaca è un’isola semplice e autentica, dove si può respirare il fascino della tradizione e della natura

Paxos è la meno conosciuta e la più esclusiva delle isole greche ionie. È un’isola verde e tranquilla, ideale per chi cerca una vacanza rilassante e romantica. Paxos ha delle spiagge piccole ma incantevoli, circondate da ulivi secolari, e dei villaggi pittoreschi con case colorate