isole canarie dall'aereo

Le Canarie sono sette isole di origine vulcanica situate nell’oceano Atlantico, al largo dell’Africa. Fanno parte della Spagna e offrono paesaggi vari e attrattivi per i visitatori. Scopriamo geografia, storia, spiagge ma anche cosa fare e vedere in vacanza

Le isole Canarie sono un arcipelago spagnolo situato nell’oceano Atlantico, al largo della costa nord occidentale dell’Africa. Sono una destinazione turistica molto popolare e per il loro clima mite, le belle spiagge e la natura vulcanica, sono una delle mete turistiche più visitate della Spagna e dell’Europa. Ogni anno ricevono milioni di visitatori attratti da un clima subtropicale che permette di godere del sole e del mare tutto l’anno.

Le isole Canarie in vacanza offrono una varietà di attività e attrazioni per tutti i gusti: dalle spiagge di sabbia bianca o nera, alle escursioni sui vulcani o nei boschi, dalle città storiche e culturali, ai parchi tematici e agli sport acquatici. In questo articolo parleremo di alcune delle caratteristiche principali di queste isole e di cosa si può fare e vedere nel lasciarsi andare al divertimento e al relax in uno straordinario paesaggio naturale.

Indice

Geografia delle Canarie

Le isole Canarie sono un arcipelago formato da sette isole di origine vulcanica situate davanti alle coste dell’Africa nord occidentale ad ovest del Marocco. Questi lembi di terra formano una comunità autonoma dalla Spagna di cui sono parte integrante. Sono di origine vulcanica e si sono formate circa 20 milioni di anni fa a seguito di eruzioni sottomarine. La loro superficie è molto varia e comprende montagne, deserti, foreste e crateri.

Tenerife, Gran Canaria, Lanzarote, Fuerteventura, La Palma, La Gomera e El Hierro hanno caratteristiche distintive e offrono diverse attrazioni ai visitatori. Ogni isola ha un paesaggio diverso, ma tutte sono di origine vulcanica. Il punto più alto delle isole è il vulcano Teide, che si trova a Tenerife e che raggiunge i 3718 metri di altitudine. Le isole hanno anche una grande biodiversità, con specie endemiche di flora e fauna.

La vegetazione è molto diversificata e comprende specie come il drago (un albero con un succo rosso), il cardo (una pianta spinosa con fiori viola) e la palma canaria (una palma alta fino a 30 metri). La fauna è altrettanto ricca e include uccelli come il canarino (il simbolo delle isole), il gufo reale e il fringuello azzurro; rettili come la lucertola gigante e il geco; mammiferi come il delfino, la foca monaca e il caprone selvatico.

Isole Canarie

Le isole Canarie sono state abitate fin dall’antichità da popolazioni di origine berbera, chiamate guanci. Questi abitanti avevano una cultura e una lingua proprie, ma non conoscevano la scrittura. Nel XV secolo, le isole furono conquistate dai re cattolici di Castiglia e Aragona, che le incorporarono nel loro regno. Da allora le isole Canarie hanno subito l’influenza della cultura spagnola, ma hanno anche conservato alcuni elementi della loro identità originaria.

Tenerife è la più grande e la più popolosa delle isole canarie. È famosa per il suo vulcano Teide, il più alto della Spagna e il terzo più alto del mondo. Il Teide è circondato da un parco nazionale che offre paesaggi mozzafiato e possibilità di escursioni. Tenerife ha anche spiagge di sabbia nera o dorata, città storiche come La Laguna e Santa Cruz de Tenerife, e parchi tematici come il Loro Parque e il Siam Park.

Gran Canaria è la seconda isola più grande e la più visitata delle isole canarie. È nota per la sua diversità di paesaggi, che vanno dalle dune di sabbia di Maspalomas alle montagne verdi del centro. Gran Canaria ha anche una ricca cultura e tradizione, con musei, monumenti e festival che ne testimoniano la storia. Gran Canaria offre inoltre una vasta gamma di attività sportive e di svago, come il surf, il golf, il ciclismo e il trekking.

Lanzarote è l’isola dei vulcani, dove la lava ha creato scenari surreali e affascinanti. Qui si può vivere un’esperienza unica nel Parco Nazionale di Timanfaya, assistere alle manifestazioni geotermiche del sottosuolo e passeggiare tra i crateri e le colate laviche. Le opere dell’artista César Manrique hanno saputo integrare l’arte con la natura, come i Jameos del Agua, il Mirador del Río o il Giardino dei Cactus. Per rilassarsi ci sono le spiagge bianche o nere di Lanzarote, come quelle di Papagayo, Famara o El Golfo.

Fuerteventura è la seconda isola più estesa delle isole canarie. È famosa per le sue spiagge di sabbia fine e chiara, che si estendono per oltre 150 km. Fuerteventura è una destinazione ideale per gli amanti degli sport acquatici, come il windsurf, il kitesurf e lo snorkeling. Ha anche un patrimonio naturale e culturale da scoprire, con parchi naturali come il parco rurale di Betancuria o il parco naturale di Corralejo, e musei come il museo del sale o il museo del formaggio.

La Palma è la più nord-occidentale delle isole canarie. È soprannominata “la isla bonita” per la sua bellezza naturale e la sua vegetazione rigogliosa. La Palma è un paradiso per gli escursionisti, con sentieri che attraversano boschi di laurisilva, vulcani, caldere e cascate. É anche un luogo privilegiato per l’osservazione delle stelle, grazie alla sua qualità del cielo e alla presenza dell’osservatorio astronomico del Roque de los Muchachos.

La Gomera è la seconda isola più piccola delle Canarie e la più vicina a Tenerife. È caratterizzata da un paesaggio montuoso e da una rete di sentieri che invitano a esplorarla a piedi. La Gomera vanta il Parco Nazionale di Garajonay, una foresta laurifoglia che copre il 10% dell’isola e che ospita una ricca biodiversità di flora e fauna. Sull’isola resiste il silbo gomero, un linguaggio a fischi usato dagli abitanti per comunicare a distanza attraverso le valli.

El Hierro è la più meridionale e la più piccola delle isole Canarie. È anche la più isolata e la meno turistica, il che la rende una meta ideale per chi cerca tranquillità e contatto con la natura. El Hierro è stata la prima isola al mondo a essere autosufficiente dal punto di vista energetico grazie a un impianto idroeolico che sfrutta il vento e l’acqua. E’ un paradiso per gli amanti del mare, con fondali ricchi di vita marina e acque cristalline. L’isola offre anche paesaggi vulcanici spettacolari, come il cratere de El Golfo, il faro de Orchilla e le sculture naturali de Los Sabinar.

Turismo alla Canarie

Le isole Canarie offrono molte possibilità di divertimento e relax per tutti i gusti e le età. L’uomo ha saputo preservare luoghi incantevoli dal grande fascino e contemporaneamente costruire strutture di ogni genere per un turismo di genere o di lusso, per favorire il relax di in un territorio suddiviso in due province. Alcune delle destinazioni più famose sono Playa de las Américas a Tenerife, Maspalomas a Gran Canaria, Puerto del Carmen a Lanzarote e Corralejo a Fuerteventura.

Le isole occidentali fanno capo a Santa Cruz de Tenerife sono prevalentemente montuose e poco turistiche. Diverse sono le isole orientali comprese nella provincia di Las Palmas. Le isole occidentali di La Palma, La Gomera (dove sostò Colombo durante i suoi viaggi) ed El Hierro sono veri e propri paradisi per chi ama la natura e la vita semplice. Parchi naturali come Il Parque Nacional de la Caldera de Taburiente a La Palma e il Parque Nacional de Garajonay a La Gomera sono spettacolari insieme alle acque turchesi e ai paesaggi insoliti anche a causa dell’attività vulcanica passata.

La Gran Canaria è l’isola orientale più grande che ospita la cittadina coloniale di Las Palmas, un porto vivace e centro di vita culturale della zona. Spiagge, hotel sul mare con piscina, discoteche e ristoranti attraggono turismo da tutto il mondo. Chi ama le spiagge di sabbia fine, le zone selvagge e gli sport acquatici predilige Fuerteventura, mentre chi ama i paesaggi vulcanici è su Lanzarote che deve puntare. Il Parque Nacional de Timanfaya racchiude la bellezza del luogo. Si tratta dell’isola più orientale dell’arcipelago caratterizzata da un paesaggio lunare a cui si affiancano stazioni turistiche e scenari insoliti.

Cosa fare e vedere

Tutte le isole Canarie hanno caratteristiche diverse in grado di soddisfare i gusti del turista appassionato di mare. Ci si può rilassare sulle splendide spiagge di sabbia bianca, nera o dorata, praticare sport acquatici come il surf, il windsurf, lo snorkeling o la vela. Sono perfette per chi vuole crogiolarsi in spiaggia, scoprire i fondali dominati da pesci esotici ma si trovano anche riserve naturali con fiori e uccelli dai colori meravigliosi.

Alle Canarie si possono visitare anche i parchi nazionali come il Teide (il vulcano più alto della Spagna), il Timanfaya (un paesaggio lunare di lava solidificata) o la Caldera de Taburiente (un enorme cratere circondato da boschi); scoprire i borghi tipici con le loro case bianche e le loro chiese coloniali, assaggiare la gastronomia locale a base di pesce fresco, formaggi, patate e salse piccanti.

Spain.info Il portale ufficiale della Spagna offre tutte le indicazioni per come programmare un viaggio alle isole Canarie. Cosa fare e vedere con mappe e tappe fondamentali da non perdere sul mare e nell’entroterra

Ciaoisolecanarie Conoscere le isole e trovare idee per organizzare la propria vacanza al mare in qualsiasi periodo dell’anno, in estate come in inverno. Immagini e video con descrizioni puntuali di spiagge, sentieri, spa e attività sportive come surf e sub a disposizione del turismo

10cose Quali sono e dieci cose da fare e vedere sulle Isole Canarie? Non ci sono dubbi, impossibile sbagliarsi con questa guida semplice e pratica. In pochi giorni si scoprono i luoghi più esclusivi immersi nella natura e mete turistiche indimenticabili.

Infocanarie Valorizzare e promuovere il territorio è il principale obiettivo di questo portale che vuole far conoscere la varietà dei luoghi e le caratteristiche di ciascuna isola. Informazioni generali e utili sul clima, collegamenti e trasporti, spiagge e villaggi

Grancanaria Dedicato all’isola dalle numerose spiagge di sabbia dorata e dal clima mite che consente l’accessibilità alle spiagge tutto l’anno. Un motore di ricerca alloggi aiuta a trovare la sistemazione e prenotare subito mentre mappe e itinerari descrivono il territorio