
Semplice guida all’utilizzo di internet per principianti e anziani: come imparare a navigare in rete con pc e smartphone per leggere notizie, guardare video e comunicare online in sicurezza. Importanza nuove tecnologie digitali e futuro del web
L’utilizzo di internet è molto aumentato anche in Italia negli ultimi anni e la digitalizzazione è arrivata in tutti gli ambiti sociali, economici e culturali. Se le nuove generazioni con lo smartphone già iniziano a navigare online da bambini e i ragazzi conoscono già tutti i segreti del web e dei social, anche gli anziani hanno scoperto l’uso di Facebook, Twitter, Google e capito quanto sia importante utilizzare la rete.
Conoscere internet non significa solo sapere usare i social network, cercare informazioni sui motori di ricerca o fare shopping online. Il web può aprire molte possibilità nella vita a livello di tempo libero, istruzione e lavoro, ma per evitare pericoli, possibili abusi e dipendenze, bisogna conoscerne i segreti. Questa é lo scopo di una guida internet che può essere utile a principianti, anziani o a chi voglia comprenderne meglio le potenzialità della rete.
Indice
- Internet nascita evoluzione
- Internet in Italia e nel mondo
- Connettersi ad internet
- Internet mobile
- Navigare in sicurezza
- Web del futuro
- Guida internet principianti
Internet nascita evoluzione
Internet quando è nato si pensava potesse cambiare il mondo, ovviamente in meglio. Nel bene o nel male ognuno si sarà fatto una idea su cosa e successo nel frattempo. Dai primi esperimenti in ambito universitario, la prima connessione commerciale é del 1986. Poi sono arrivati i prototipi di Google, Facebook, Yahoo! e Amazon. Da rete di conoscenza, il web è diventato un enorme magazzino virtuale di merci, idee, notizie, informazioni e fake da consumare freneticamente ad ogni ora del giorno.
All’inizio internet era usato solo per scopi di ricerca e chi ci lavorava pensava di potere migliorare il mondo condividendo la conoscenza. Quando é arrivato il denaro, la rete è diventata una specie di televisione, ma molto più potente. Oltre a vedere film, video, programmi, si può anche giocare, parlare comunicare, lavorare, studiare, investire denaro. Insomma è un luogo dove vivere, fatto di abitudini che sul web di chiamano “dati” e valgono oro.
Nel momento in cui il lato commerciale di internet ha superato la ricerca e i dati personali sono diventati il nuovo petrolio del millennio, é svanita anche la capacità di cooperare e collaborare dei popoli. Quando la tecnologia serve solo a fare soldi non può che creare danni e rendere le persone più infelici togliendo risorse alla creatività. Con lo streaming anche nella musica e nel cinema, oramai sono i giganti della finanza a dominare il traffico di contenuti.
Internet in Italia e nel mondo
I due miliardi di persone connesse complessivamente nel mondo rendono internet un grande motore di sviluppo e crescita. Secondo una ricerca di McKinsey, le attività legate alla rete producono il 3,4% del Pil e 1,2 milioni di nuovi posti di lavoro nei 13 Paesi più industrializzati al mondo. In Italia Internet rappresenta il 2% del Pil con 30 miliardi di euro all’anno, quasi come l’agricoltura che nel suo complesso arriva al 2,64% del Pil. In Svezia e Gran Bretagna il web vale il 6% del Pil.
Circa l’80% degli italiani si connette ad internet quotidianamente (erano il 52,4% nel 2010) con profonde modifiche nella socialità e informazione. La maggioranza degli italiani usa il web per spedire mail o comunicare. Servizi di messaggistica come WhatsApp sono usati dal 65,7% degli italiani. Il 52,7% cerca informazioni su prodotti e servizi, news, o si informa su questioni di salute.
Quasi tutti gli italiani usano i motori di ricerca (94,2%), circa la metà dei navigatori utilizza Facebook, Youtube e altri social network con Instagram in crescita rapida al 21%. Il 37,7% dei navigatori over 14 anni hanno comperato merci, prodotti, servizi o vacanze online, settore su cui cercano informazioni il 15,8% delle persone. Molto usato anche l’home banking dal 39,7% degli italiani. In coda agli utilizzi le pratiche amministrative e la prenotazione di visite mediche.
Connettersi ad internet
Nell’utilizzo delle nuove tecnologie ci sono differenze tra maschi e femmine, appianate dalle ragazze under 19, dove l’utilizzo di internet è in maggioranza al femminile. L’accesso ad internet si riduce nelle case dove abitano soli anziani over 65 anni. C’è ancora chi non usa internet perchè lo ritiene difficile o lo considera inutile e non interessante. Alcuni anziani non possono affrontare i costi di connessione e computer.
Chi in casa ha un figlio minorenne é più facile che abbia un computer e acceda a internet utilizzando una connessione a banda larga. Il centro nord è più connesso rispetto al sud ed esistono forti differenze nell’utilizzo di internet e nuove tecnologie a seconda delle condizioni socio economiche delle famiglie. Un divario che arriva a 24 punti percentuali tra operai, dirigenti, imprenditori o liberi professionisti.
L’Italia paga un forte ritardo nelle connessioni veloci: secondo gli ultimi dati, siamo in fondo alle classifiche europee e mondiali. Il 78% ha una connessione a internet a banda larga (43,4% nel 2010) che solo nel 10% dei casi ha una velocità superiore ai 15 Mbps contro una media europea del 30%. I restanti viaggiano a 4 Mbps dato che solo il 23% supera i 10 Mbps. La bassa velocità delle reti e delle infrastrutture rallenta l’accesso agli stimoli offerti dalle nuove tecnologie.
Internet mobile
Lo smartphone, compagno inseparabile di moltissimi italiani, è diventato il device più utilizzato per connettersi ad internet e ambito dagli sponsor. Facebook e gli altri social e piattaforme editoriali si sono rapidamente adeguati a questa migrazione di massa che oltre a riguardare i pc desktop coinvolge anche la televisione. Gli utenti sono sempre più propensi a vedere film programmi tv in streaming direttamente via mobile o con smart tv.
L’internet mobile, ovvero connettersi con smartphone e tablet, è una abitudine che ha oramai superato la navigazione sul web da postazione fissa. Collegarsi e navigare online con il computer oramai non è cosa per giovani, anzi chi lo fa è una minoranza degli italiani tra i 18 e i 74 anni. E’ enorme l’importanza che questi dati hanno per veicolare gli investimenti delle aziende in pubblicità sui media più utilizzati dai loro target.
Su 37,3 milioni di utenti unici online complessivi, gli accessi ad internet da smartphone e tablet sono superiori a chi naviga su pc. Il 55% dei navigatori è maschile (11,3 milioni) contro un 45% di utenti donne (9,3 milioni), ma le donne rimangono più collegate al web con device mobili, 44 ore contro 38 ore per gli uomini al mese, con 1 ora e 41 minuti contro 1 ora e 29 minuti al giorno. Il tempo sale ulteriormente per i giovani che navigano in media per circa 2 ore al giorno.
Navigare in sicurezza
Navigare in sicurezza è uno dei temi più dibattuti in rete. Giovani e principianti non conoscono i rischi che si nascondono anche dietro una semplice fotografia condivisa sui social. In Italia esiste Safer Internet Center un progetto finanziato dalla Commissione Europea, coordinato dal MIUR e da una serie di associazioni come Save the Children Italia e Telefono Azzurro con una serie di indicazioni per assicurare il rapporto tra giovani e i nuovi media.
Ogni anno si organizza il Safer Internet Day (SID), un evento in cui si alternano dibatti e incontri con esperti per sensibilizzare al problema dell’approccio a internet da parte dei giovani. Viceversa alle nuove generazioni non mancano capacità manuale, intuito, velocità di apprendimento e un’l’attrazione quasi fisica veerso la tecnologia. Per chi sa già usare il computer o lo smartphone non dovrebbe essere difficile imparare.
Web del futuro
Non saranno solo smartphone e tablet a dominare l’uso di internet, ma anche oggetti indossabili e macchine di tutti i tipi. Secondo le previsioni di Cisco, società specializzata in infrastrutture di rete, nei prossimi anni si assisterà a una crescita esponenziale di connessioni dalla rete mobile di dispositivi indossabili orologi, sistemi di monitoraggio sanitari, che sembrano segnare una svolta nelle abitudini dei consumatori sempre più mobili e senza fili.
La tendenza riguarda in ogni parte del mondo tanto che il numero di SIM attive sul pianeta si avvicina a quota 10 miliardi. Le previsioni vanno al di là dei dispositivi smartphone a favore di una comunicazione da macchina a macchina, tra cui primeggiano quelli da automobili e computer indossabili intelligenti come occhiali, orologi, apparecchi sanitari personalizzati, cardio frequenzimetri che hanno un bisogno continuo di essere sempre sincronizzati e connessi in rete.
La rete attuale è sovraccarica di contenuti intermediati da grandi società e media che con lo streaming fanno affari. Vedremo se nel futuro internet sarà ancora nelle mani di queste big company o se troverà una strada autonoma on the cloud con disposiviti uniti in una gigantesca rete torrent disintermediata che distribuirà file come cripto valuta o Ntf di contenuti che possono riguardare anche musica e opere d’arte.
Guida internet principianti
Conoscere internet con l’avvento delle nuove tecnologie e la digitalizzazione dei contenuti è oramai una questione di sopravvivenza. Smartphone e computer connessi si usano per comunicare e gestire la propria vita. Dal fare ricerche di prodotti e servizi sui motori di ricerca, al leggere quotidiani, riviste online e social network, al fare shopping fino a operare col conto in banca o monitorare la propria salute restando comodamente seduti alla scrivania.
Principianti o anziani che vogliono avvicinarsi al mondo della tecnologia che viaggia a grande velocità hanno bisogno di una guida efficiente, semplice e pratica. Oltre a sapere usare internet è fondamentale capire quali siano i trucchi, segreti e soprattutto i pericoli che si nascondono nella rete. Se siete navigatori online alle prime armi e ancora trovate qualche difficoltà a districarvi sul web, abbiamo raccolto alcune guide per principianti per connettersi al web, utilizzare il computer e trovare risorse utili o interessanti a qualsiasi età.
Pcdazero Imparare a navigare, creare mail, comunicare e studiare in rete sono solo alcuni degli argomenti trattati. Si parte dalle basi, da come si accende e si spegne il computer fino ad arrivare ai programmi avanzati e a come creare siti web. Linguaggio semplice con esempi pratici aiutano l’accesso
Informaticaperanziani Dedicato alle persone con poca padronanza dei nuovi mezzi tecnologici. Suddivisi in categorie le tematiche sono di facile accessibilità e consultazione. Nella sezione telefonia come gestire le applicazioni viene messo in primo piano
Sole24ore Guida pratia all’uso del pc: un manuale semplice del quotidiano Il Sole 24 Ore suddiviso in argomenti per utilizzare in modo corretto il computer valorizzando le potenzialità
Informaticapertutti Imparare dalle basi come utilizzare in computer e internet diventa una priorità. Informazioni e approfondimenti guidano un approccio semplice e immediato alla materia attraverso articoli suddivisi in categorie
Websitebuilders Una guida internet e al web che svela tutti i segreti per imparare ad usare le email e molto altro. Come funziona, storia e varie opzioni: un grande tutorial in inglese