pubblico ad un concerto jazz

L’International jazz day è una festa globale che celebra la diversità culturale del jazz e il suo impatto sulla società. La giornata è un’occasione per artisti, appassionati e comunità di tutto il mondo di unirsi in nome della creatività e dell’espressione musicale

L’International jazz day è un evento che ogni anno il 30 aprile celebra il potere unificante della musica in tutto il mondo. Creato dall’UNESCO nel 2011, la giornata internazionale del jazz ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di questa forma musicale nell’arte, per la sua capacità di promuovere la pace, la diversità culturale e l’uguaglianza, e di unire le persone attraverso la musica.

La scelta del 30 aprile come data per l’International jazz day è motivata dalla data di nascita del leggendario direttore d’orchestra e pianista Duke Ellington, nato il 29 aprile del 1899. Ellington è stato uno dei più importanti musicisti del XX secolo, e la sua musica ha ispirato molte generazioni di jazzisti. In questo articolo scopriremo quale sia l’importanza di questa giornata che parla di inclusione e pace.

Indice

Eventi international jazz day

La giornata del jazz internazionale viene celebrata in tutto il mondo con una serie di eventi, concerti, workshop e conferenze, organizzati da musicisti, festival e istituzioni culturali. Ogni anno un paese diverso viene scelto per ospitare le celebrazioni ufficiali e l’evento principale viene trasmesso in diretta in tutto il mondo anche via streaming sul canale YouTube.

Il tema della giornata cambia ogni anno, riflettendo la diversità e l’evoluzione della musica jazz. Nel 2021, il tema era la sua forza per celebrare la resilienza e la creatività dei musicisti durante la pandemia di COVID-19. Nel 2022 il tema è stato “Jazz for all”, per enfatizzare l’importanza dell’accesso alla musica per tutti, indipendentemente dalla loro origine o condizione sociale.

Nel corso degli anni, l’International jazz day ha visto la partecipazione di alcuni dei più grandi nomi della musica jazz, tra cui Herbie Hancock, Wayne Shorter, Chick Corea, Wynton Marsalis, Dianne Reeves, Marcus Miller e molti altri. Ogni anno, l’evento principale viene organizzato in collaborazione con grandi musicisti, che si esibiscono in un concerto in diretta con altri jazzisti provenienti da tutto il mondo.

Jazz come sinonimo di pace

Il jazz è molto più di un genere musicale, rappresenta una cultura di pace che si è sviluppata nel corso degli anni e ha avuto un impatto significativo sulla società. Nata nella comunità afroamericana negli Stati Uniti alla fine del XIX secolo, ha subito una forte influenza dalle tradizioni musicali africane, europee e latino americane ed è stata spesso associata alla lotta per i diritti civili.

Il jazz è stato una forma di espressione per i musicisti neri che non avevano voce nella società a causa della segregazione razziale. Molti grandi artisti come Louis Armstrong, Duke Ellington e Billie Holiday sono stati attivisti per i diritti umani e hanno usato la loro arte per promuovere il cambiamento sociale. Ascoltare e conoscere la sua storia del jazz può aiutare i giovani a comprendere l’importanza dell’uguaglianza e della giustizia sociale.

Il jazz è sempre stato un linguaggio universale capace di superare le barriere culturali, linguistiche e sociali ed è stato utilizzato come mezzo per promuovere la pace e l’unità in tutto il mondo. Per questo motivo l’International Jazz Day non è solo un evento musicale, ma un modo per mettere insieme persone di diverse etnie e nazionalità in una celebrazione della creatività dell’espressione musicale, della diversità culturale e della pace.

Questa musica nata nella comunità afroamericana degli Stati Uniti all’inizio del XX secolo, ha sempre avuto una forte dimensione sociale e politica. Ha rappresentato una forma di espressione e di lotta per i diritti civili e l’uguaglianza in un’epoca di profonde divisioni razziali. E ancora oggi rappresenta una forma d’arte globale, e continua ad unisce musicisti di tutte le culture e di tutte le etnie.

Educare i giovani alla musica

Per i giovani e anche per i bambini ascoltare e apprendere jazz può essere un modo fantastico per sviluppare le proprie capacità musicali, nonché acquisire una migliore comprensione della storia e della cultura afroamericana. Uno dei grandi aspetti di questi genere è l’improvvisazione. Imparare a improvvisare richiede un alto livello di padronanza strumentale e una solida conoscenza della teoria musicale.

L’International jazz day è quindi anche un’opportunità per promuovere l’educazione musicale e la formazione di giovani musicisti, migliorando anche le opportunità di carriera. In tutto il mondo le migliori scuole musicali e istituzioni culturali in questa giornata organizzano workshop e seminari di jazz, offrendo ai giovani la possibilità di imparare dai grandi maestri per sviluppare le proprie capacità musicali.

Nonostante l’importanza del jazz come forma d’arte e come strumento per la promozione della pace e dell’uguaglianza, questo genere rimane ancora un fenomeno di nicchia in molti paesi. Spesso il viene considerato una forma musicale elitaria, riservata a un pubblico ristretto di appassionati, ma ha un potenziale enorme per raggiungere un pubblico più ampio e trasformare la vita delle persone attraverso la musica.

Promuovere diversità culturale

Il jazz da sempre celebra la diversità culturale fondendola in un insieme armonioso e unico. Il suo patrimonio musicale è una dimostrazione tangibile della sua capacità di incorporare elementi di diverse tradizioni musicali e culturali, creando un suono universale e allo stesso tempo unico. In un mondo in cui le divisioni culturali causano ancora conflitti, la musica può fungere da ponte per la comprensione e la coesione.

La storia del jazz è stata influenzata dalla collaborazione tra artisti di diverse etnie e culture, ed è stato un esempio di come la diversità può portare ad un risultato più grande della somma delle parti. Questa arte ha anche una forte tradizione di utilizzare la musica come mezzo di espressione sociale e politica e ha anche avuto un impatto importante sulla cultura popolare e sulle arti visive, ispirando gli artisti di tutto il mondo a creare opere d’arte per celebrare la diversità culturale.

L’International jazz day è anche un’opportunità per promuovere questa diversità culturale attraverso la musica di Africa, Europa e Americhe. La sua influenza si è fatta sentire in molti campi, dalla letteratura alla moda, dimostrando che la sua portata culturale va ben oltre la musica. La fusione di diverse influenze culturali dei musicisti ha portato alla creazione di una tra le forme d’arte più innovative e creative della storia.