
Cos’è l’ingegneria e perchè è così importante? Risorse su corsi, master universitari e formazione per Ingegneri, che possono essere utili sia per motivi legati allo studio che alla professione in tutti gli indirizzi e discipline scientifiche
Impossibile elencare i campi di applicazione dell’ingegneria, sapere che da teorico diventa tecnico consentendo di sviluppare una serie di servizi e prodotti che tutti usiamo ogni giorno e senza i quali probabilmente nessun altro livello culturale sarebbe possibile. Non si tratta solo di luce, elettricità e comunicazione: avete mai pensato ad esempio cosa sarebbero i contenuti artistici e musicali senza l’esistenza di un mezzo per poterli diffondere?
Le discipline matematiche e scientifiche stanno diventando sempre più importanti nel mondo moderno iper tecnologico. Sia che si tratti di ingegneria civile, elettronica, informatica, chimica o meccanica, basta guardare la classifica delle aziende più importanti al mondo per capire come l’innovazione in tutte le sue forme è il volano economico per eccellenza. Ecco perchè gli ingegneri oltre a risolvere problemi rappresentano gli inventori di un nuovo mondo.
Importanza dell’ingegneria
L’ingegneria comprende settori che vanno dall’agricoltura, la salute e la stessa istruzione. Nel mondo della comunicazione raramente si parla di ingegneri ma probabilmente sono tra i primi protagonisti dello sviluppo della società così come la viviamo oggi. L’agraria si affida in modo sempre maggiore alla tecnologia per aumentare l’efficienza della produzione di cibo attraverso nuove macchine e una irrigazione mirata anche in luoghi aridi. In campo medico le apparecchiature per ogni tipo di analisi sono sempre più sofisticate e oramai esistono robot in grado di operare con estrema precisione.
La stessa formazione scolastica avviene in strutture e con mezzi studiati dagli ingegneri. In tanti ricorderanno gli esercizi fatti in laboratorio a scuola al liceo o negli istituti tecnici. Un momento curioso, ma poi perchè proseguire questo tipo di studi all’università? Certo la società in cui viviamo sembra sempre più attenta a veicolare le discipline umanistiche, artistiche o creative, piuttosto che quelle di carattere scientifico. Forse basterebbe spiegare che senza la fisica non esisterebbero smartphone e computer, automobili e aerei, lettori musicali, fotocamere digitali e tv piatti e nemmeno le lampadine.
Tra i tanti motivi per appassionarsi di ingegneria c’è anche il fatto che i laureati in discipline scientifiche e matematiche sono anche quelli più ricercati dalle aziende. Sia che si tratti di società che realizzano effetti speciali per il cinema, di costruttori di razzi da mandare su marte o di applicazioni biomedicali, non c’è limite alle possibilità professionali di un ingegnere uomo o donna. Perchè pur trattandosi di un mondo tipicamente maschile, molte ragazze delle nuove generazioni si stanno facendo strada in questo campo.
Perchè studiare ingegneria
Chi studia ingegneria all’università sa bene come certe scoperte siano state fondamentali nella vita. Sarebbe curioso chiedersi come sarebbe andata la storia dell’uomo senza le scoperte dei più grandi scienziati o ricercatori. Nello studio dei fenomeni hanno trovato una ragione di vita, portando benefici ed effetti a tutta la civiltà. Sarebbe bello che i professori riuscissero a spiegarlo ai tanti studenti che a scuola trovano questa materia difficile da studiare o che alla vista di qualche formula si annoiano da morire.
Esistono molti buoni motivi per cui studiare fisica o matematica bello e potrebbe non essere così difficile da affrontare sia al liceo che all’università. La scienza innanzitutto insegna a pensare, ovvero a sviluppare la consapevolezza di come ci muoviamo nell’universo. Saperne di più sul riscaldamento globale o sapere perchè il cielo è blu non sono semplici curiosità, ma aspetti che meritano anni di approfondimento.
Fisica e matematica ci aiutano a capire il mondo dove viviamo sviluppa il pensiero critico e la capacità di risolvere i problemi, anche fuori da scuola. Si tratta di studi versatili per conoscere misteri vicini e lontani. Dalle regole dell’universo fino alla scienza medica o alle nuove forme di energia. Laurearsi in questo ambito assicura una carriera professionale in un ampio ambito di settori dedicati anche all’ingegneria
Dove iniziare a scoprire
Se siete un minimo curiosi, non vi accontentate di accendere la televisione per stare bene e volete saperne di più sull’argomento, ecco dove potete trovare alcune informazioni, articoli e notizie interessanti.
Matematicamente Raccoglie le risorse internet sul mondo della fisica e della ricerca. Teoria classica e moderna, frontiere dei fenomeni in generale, fusione fredda, applicazioni tecnologiche, corsi, esercizi, appunti per la scuola
AtuttaScuola La Fisica classica di livello liceale. Dalle lezioni nei laboratori, alla termodinamica, passando dalla teoria della relatività fino a nozioni di meccanica e cinematica
Particelle Elementari Un pdf con la storia di leptoni, quark e molti altri concetti che riguardano lo studio dell’universo e delle forze che vanno dagli atomi in poi
Sif Società Italiana di Fisica, si occupa di editoria ed è a capo dell’organizzazione della Scuola Internazionale “Enrico Fermi” e di convegni su argomenti specifici.
Cnr Consiglio Nazionale delle Ricerche in applicazioni per lo sviluppo scientifico, tecnologico, economico e sociale. Ente pubblico nazionale che svolge, promuove, diffonde e valorizza attività di ricerca nei settori di sviluppo delle conoscenze
Infn Istituto Nazionale Fisica Nucleare, è una organizzazione che si dedica allo studio dei fondamenti della materia e conduce esperimenti teorici nel settore della fisica nucleare
Risorse per ingegneri
L’ingegneria abbraccia una serie di indirizzi che dalla matematica passano alla fisica fino alla progettazione industriale e online esistono una serie di risorse che possono essere utili sia per lo studio che a livello professionale e che qui abbiamo raccolto.
Teknoring Portale delle professioni tecniche con guide e risorse sul mondo dell’ingegneria e dell’innovazione
Cni Sito ideato e predisposto dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con lo scopo di promuovere e qualificare la professione dell’ingegnere in Italia. Vengono offerti servizi di consultazione e ricerca nelle aree: lavoro, normativa, formazione, gare e ricerca ordine provinciali
Laurea online Corso di laurea in Ingegneria Informatica a distanza gestito attraverso il supporto di Internet
Poolitecnico di Milano Uno sguardo ai corsi di ingegneria dell’Università di Milano, dallo spazio alla biomedicina passando da telecomunicazioni, ambiente e informatica