
Gli hotel per cani e gatti e le strutture a misura di 4 zampe per padroni che vogliono coccole e affidabilità. Tra chi sceglie una pensione o di lasciarlo a casa, esistono anche gli alberghi di lusso per animali dotati di ogni confort
Non ci sono più limiti alle attenzioni che l’uomo dedica agli animali. Chi decide di avere in casa un animale domestico cade spesso in una vera e propria pet mania che specialmente nei periodi di vacanza, comprende anche hotel per cani e gatti, ristoranti e locali. Anche nei viaggi aerei le maggiori compagnie aeree autorizzano la permanenza dell’animale vicino al proprio padrone nel rispetto di precise regole.
Tanto è più difficile avere amici veri e una socialità soddisfacente, tanto più ci si dedica ai 4 zampe? Chissà. Il valore terapeutico di cani e gatti è riconosciuto da numerosi studi, anche senza sottolineare particolari motivazioni sociali e psicologiche. Per alimentare i benefici della pet therapy basta anche una semplice carezza a cui si unisce quel senso di relax domestico percepito, per esempio, anche solo osservando un gatto mentre dorme. Allora perchè non sfruttare questa caratteristica naturale per creare un ambiente accogliente in un locale aperto al pubblico in cui cani e gatti diventino protagonisti?
Indice
- Hotel per cani e gatti
- Bar per gatti
- Hotel per cani
- Hotel per cani e gatti di lusso
- Hotel 5 stelle per gatti
- Camere e suite per animali
- Gatti randagi sui tetti di Pechino
Hotel per cani e gatti
Cani e gatti diventano i veri padroni di casa in hotel e bar dove la tranquillità è di regola. Si tratta di adeguare l’offerta di prodotti e servizi con formule studiate ad hoc, così dette pet friendly, per soddisfare le esigenze di chi non rinuncia a portare sempre e ovunque con sè il proprio amico a quattrozampe. I padroni possono consumare mentre condividono gli spazi con gli animali. Un’occasione per rilassarsi e godere della loro compagnia anche solo osservandoli mentre si muovono indisturbati tra i tavoli.
Il fenomeno riguarda ovviamente ogni luogo del mondo. A Tokio ad esempio esistono da tempo Case da Tè dove è possibile assaporare la famosa bevanda mentre si osservano gatti di tutte le specie vagare indisturbati nel locale e ogni tanto concedersi a qualche fortunato cliente. Si chiamano Neko Cafè (gatto in giapponese) ed è una formula tematica nipponica di sicuro successo, tanto che è stata esportata in Europa prima a Vienna, poi a Parigi e Madrid.
Bar per gatti
In Italia dove trovare bar per gatti? Le community online di appassionati non mancano pronti a fornire consigli e recensioni sui luoghi più accoglienti per gli amici a quattro zampe con le ultime novità legate al settore in continua evoluzione. Torino sembra essere la città prediletta dai locali per gatti con il MiaGola Cafè primissimo in lista a seguire il Neko Cat Cafè, un vero paradiso per tutti gli appassionati gattofili: cosa c’è di più rilassante che rifocillarsi a suon di fusa?
Un’intera colonia di gatti vaga indisturbata tra i tavolini e le sedie in cerca di coccole gratis. Milano non poteva mancare il Crazy Cat Cafè in un ambiente accogliente in cui incontrare i sei gatti adottati dalla padrona del locale, vera appassionata che in più propone attività didattiche a tema gatti. Il messaggio lanciato dai gestori di questi nuovi locali è anche sensibilizzare le persone al mondo degli animali in generale e dei gatti in particolare, al loro rispetto, visto alcuni gatti presenti nel locale hanno alle spalle un trascorso difficile, fatto di abbandoni e situazioni al limite della sopportazione.
Hotel per cani
E per i cani? Niente paura, in generale si assiste a numero sempre più vasto di alberghi, hotel e locali che aprono le porte agli amici a quattro zampe soprattutto in Italia che si vede all’avanguardia nel settore dell’accoglienza pet-friendly a diversi livelli: alcune strutture di lusso non si limitano ad ammettere gli animali domestici ma forniscono attenzioni e servizi come la Spa per cani con menù stellati e dog sitting… cosa volere di più? L’esempio più eclatante è a Roma al Waldorf Astoria dove ai cani è riservato un trattamento da veri vip.
Per individuare locali dog friendly si può utilizzare l’app per smartphone Bauwow, un che mostra i negozi per animali più vicini e annotare gli appuntamenti dal veterinario. Chi preferisce la mappa digitale può consultare quella della società Purina (fornisce prodotti per gli animali domestici), che individua circa 300 locali pet friendly mentre il Touring Club ha lanciato il progetto Mysocialpet con la creazione di un villaggio turistico su misura per cani di tutte le taglie con accesso in spiaggia. Esiste inoltre la possibilità di scaricare un App che contiene il formato elettronico della guida: In Italia con cane e gatto.
Hotel per cani e gatti di lusso
Il boom degli animali da compagnia ha messo in moto una gran varietà di servizi pronti a soddisfare qualsiasi esigenza di cani e gatti, anche la più stravagante e senza badare a spese. Per il cane o gatto in vacanza c’è chi non si accontenta di trovare una pensione o di lasciare l’animale a casa con qualcuno che lo curi, ma sono nati addirittura degli hotel di lusso per accontentare qualsiasi esigenza degli animali.
Negli hotel per cani e gatti a cinque stelle gli animali vengono trattati come re e regine, hanno suite ampie e spaziose, anche intercomunicanti per famiglie numerose. Dormono su letti in ferro battuto, mangiano menu gourmet e godono di servizi di toelettatura o di cure aggiuntive per giovani e anziani che devono assumere farmaci o osservare diete speciali. E dato che gli animali hanno un modo particolare di percepire i suoni, non può mancare una musica di sottofondo adeguata.
Hotel 5 stelle per gatti
Strutture di questo tipo dedicate ai gatti si trovano ad esempio nel Regno Unito e in Malesia e sono molto ambite, tanto che per trovare una sistemazione bisogna prenotare con mesi in anticipo. Longcroft è il marchio più esclusivo di una catena di alberghi in franchising per gatti. Nati a Londra, ora si espandono nel sud-est del Paese. Personale competente e attenzione ai dettagli fanno la differenza, specie nel cibo. Così ci sono veri e propri Menù A La Cat sviluppati da nutrizionisti con alimenti biologici di qualità preparati al momento per assicurare la freschezza.
Salmone, gamberoni, pollo cucinati con attenzione senza grassi. La scelta è affidata al padrone mentre è a discrezione del gatto il servizio mini-bar. A base di latte, snack e altre sfiziosità direttamente in camera. Davvero incredibile così come il Pacchetto Spa che prevede la rimozione delicata del sottopelo, pulizia dell’orecchio, dell’occhio e massaggio rilassante alla zampa. Mantenere i contatto tramite mail con messaggi e foto è la regola capace di tranquillizzare i padroni più ansiosi ma non certo di spendere. Nei Longcroft inglesi si paga dalle 20 euro dalle 24 circa al giorno più i servizi aggiuntivi. Per un pacchetto Spa completo si può arrivare a spendere fino a 50 euro, mentre i menù partono dai 4 euro.
Camere e suite per animali
In Malesia sono ancora più avanti. Catzonia è il nome dell’hotel di lusso per un gatto in vacanza presso la capitale Kuala Lumpur. La scelta delle camere da letto si gioca tra quattro tipologie. Dal modello base, si fa per dire, all’extra lusso con impianto wifi e telecamera per tenere costantemente aggiornati i padroni. E non solo. Un mini parco gioco fa parte dell’arredamento, il bagno è separato e la temperatura dei locali è costantemente monitorata. La doccia compare nella camera confortevole, quella dedicata a un massimo di quattro gatti.
Ogni stanza ospita dai due ai sei gatti. Pulizia accurata e tre pasti al giorno. I menù sono ricercati e pronti a soddisfare anche i palati più fini. Non manca l’area benessere inclusa di un’accurata toelettatura. Le coccole del personale sono incluse nel prezzo insieme all’attenzione rivolta a soddisfare qualsiasi esigenza del gatto, come a casa. Fin qui niente di particolarmente nuovo. Ma cosa dire del servizio per accontentare i gatti in calore? Per ora non sembra essere attivo nel sito ufficiale anche se compare nella pagina di presentazione.
Negli hotel per cani e gatti di lusso malesi i prezzi sono più contenuti rispetto a quelli inglesi anche il virtù del cambio favorevole dell’euro con la moneta malese. Una vacanza nei Catzonia deve durare da un minimo di tre giorni a un intero anno. Si parte da circa 5,30 euro al giorno per una stanza base, fino a 21,13 per la più lussuosa. Senza contare i servizi privati di pulizia delicata per il benessere del gatto, che comunque non supera i 20 euro.
Gatti randagi sui tetti di Pechino
Mentre i padroni dei gatti in Italia vogliono accudire i propri animali domestici, in Cina si pone il problema di offrire rifugi per gatti senza casa. Si chiama ‘MAOer hutong project’ la proposta Made in China che vuole creare rifugi per gatti sui tetti tradizionali di Pechino: un modo per preservare l’antica architettura ‘hutong’ della città e migliorare la qualità di vita dei sempre più numerosi gatti cittadini diventati parte integrante della cultura locale.
L’idea dello studio Okamoto Deguchi Design consiste in moduli di legno a forma di V posizionati tra le scanalature delle tegole con la precisa funzione di non permettere alle erbacce di crescere e rovinare gli storici tetti, mentre offrono un riparo sicuro. All’interno lo spazio è sufficiente per un gatto che desidera stare in uno spazio in parte al chiuso, riparato con in più la possibilità di poter usufruire di tenera erbetta che prolifera tra una struttura e l’altra drenata da appositi fori. I felini in tutto il mondo sono una parte importante della cultura da integrare nel migliore dei modi possibili, con un occhio alla tradizione che rischia di scomparire con il bisogno di demolire ‘il vecchio’ per creare spazi nuovi.