Storia della musica heavy metal e nascita dei gruppi hard rock più famosi. Siti specializzati con forum e community per metallari dove leggere recensioni di album e ascoltare i dischi dei maggiori artisti nel panorama italiano e internazionale

Ogni genere musicale ha una potente componente identitaria dove gli appassionati si ritrovano per esprimere una propria personalità. In alcuni generi come l’heavy metal questo concetto è ancora più forte. Oltre alla durezza dei suoni hard rock non possono lasciare indifferenti le modalità attraverso cui i gruppi metal più famosi si raccontano al pubblico nei concerti o sulle copertine dei dischi in un mix di moda, costumi, teatralità e chitarre distorte.

L’heavy metal per i metallari è quasi una religione fatta di suoni, sguardi, immagini, simboli e personaggi che dagli anni ’80 occupano il loro l’immaginario. Deep Purple, Black Sabbath e Led Zeppelin o Van Halen, Metallica e Osbourne hanno venduto milioni di dischi e continuano ad attrarre persone ai concerti sui social e nei servizi di streaming. Ma quali sono le origini del metal e perchè una genere apparentemente ostile piace ad un pubblico così vasto?

Indice

Origine heavy metal

Non serve essere esperti di musica per capire quale sia l’origine dell’heavy metal. Chitarre distorte, ritmiche martellanti, voci gridate: ovviamente questo genere ha una matrice rock declamata in modo più duro e aggressivo. Cosa possano significare questi aggettivi in ambito musicale è facile scoprirlo già dal nome. Secondo alcuni ‘Metallo pesante’ fu un termine coniato nel 1971 dal critico Lestere Bangs per recensire un concerto dei Blue Oyster Cult dal suono ‘sferragliante’.

Indipendentemente dal fatto che le cose siano davvero andate in questo modo, heavy metal fu da subito il termine giusto per differenziarlo dalla musica rock di matrice blues suonata con batteria, basso e chitarra da artisti come Jimi Hendrix. I generi sono una invenzione del mercato e sicuramente anche in questo caso un nome ha creato nuovi orizzonti discografici, inizialmente magari anche di nicchia e meno commerciali. Non a caso i primi gruppi metal famosi furono inglesi: Black Sabbath, Led Zeppelin e Deep Purple.

L’heavy metal elimina fronzoli e sdolcinamenti vari e arriva dritto alle orecchie come un pugno grazie a ritmiche martellanti di batteria e basso e all’utilizzo di power chord, assoli e riff di chitarra elettrica suonata con tecnica, chitarre, distorsori e amplificatori specifici. Gruppi hard rock degli anni ’70 come Aerosmith, Kiss e Van Halen hanno stabilito le fondamenta per un genere che nel corso degli anni ’80 si è evoluto in diverse direzioni, come il power metal, il thrash metal, il death metal, il nu metal e l’emo metal.

Gruppi heavy metal e generi

Gruppi heavy metal come Metallica, Megadeth, Slayer, Anthrax, Iron Maiden, Judas Priest, AC/DC, Aerosmith hanno dato un contributo importante all’heavy metal che nel corso degli anni ’90 e 2000 ha continuato ad evolversi e a diversificarsi in nuovi sottogeneri. Gruppi come Slipknot, Linkin Park, System of a Down, Lamb of God e Avenged Sevenfold sono stati tra i principali rappresentanti di sottogeneri come il metalcore, deathcore, metal moderno e l’alt-metal.

L’heavy metal all’inizio poco sofisticato sul piano armonico e tecnico, ha avuto poi interpreti e chitarristi in grado di elevarne il livello tecnico ispirandosi anche alla musica classica barocca. In questo senso sono da citare chitarristi virtuosi come Eddie Van Halen, Ritchie Blackmore (Deep Purple), Randy Rhoads (Osbourne) e Yngwie Malmsteen ognuno con una caratteristica precisa a livello di esecuzione o produzione.

Perchè ascoltare hard rock?

A dispetto degli sguardi truci e dei toni aggressivi dei maggiori artisti e gruppi metal, l’hard rock e i suoi sottogeneri hanno fans di ogni genere. Considerare il metal una musica per gente bellicosa è totalmente errato, ma quindi perché attrae? Uno studio dell’Università australiana del Queensland pubblicato su Frontiers in Human Neuroscience ha scoperto che molti fans trovano in quel tipo di suoni un effetto rilassante.

Monitorando i battiti cardiaci nel test i ricercatori hanno chiesto a 39 appassionati di hard rock di parlare di cose che inducessero rabbia, come ad esempio problemi relazionali o storie di denaro o lavoro. Dopo 10 minuti di silenzio è stato fatta ascoltare una canzone metal scelta tra le loro preferite con temi rabbiosi: come d’incanto si è registrata una diminuizione della loro tensione.

Secondo gli studiosi l’effetto liberatorio che si prova ad ascoltando musica heavy metal è simile a quello delle urla sulla psiche: sfogare le emozioni negative fa stare meglio. Come c’è chi trova la musica triste più in sintonia con le proprie emozioni quando vuole essere consolato perché triste o depresso, allo stesso modo le persone arrabbiate o con uno stato d’animo ostile possono trovare sfogo nelle dure sonorità metallare.

Musica metal online

La musica heavy metal lontano da qualsiasi interpretazione psicologica, ovviamente si può ascoltare semplicemente perché piace. A dispetto di una comunicazione mainstream concentrata nel veicolare tormentoni musicali e video virali di artisti da milioni di click, esiste un mondo dell’heavy metal online molto attivo. Su internet fans e appassionati si scambiano informazioni, notizie, seguono live e ascoltano concerti in streaming. Ecco una breve rassegna di siti specializzati in hard rock italiani.

Metal.it Un sito dedicato all’heavy metal con attività di gruppi taliani e stranieri, recensioni di dischi, interviste e notizie di concerti

TrueMetal News, interviste, recensioni, date concerti. Una community con un forum per sapere tutto sulla musica heavy

Metallus “dove il metallo clicca” è una grande Community ricca di informazioni e notizie per appassionati di gruppi a cominciare dagli Iron Maiden, Metallica, Sepultura o Black Sabbath

Metalitalia Il portale Italiano ricco di notizie, recensioni, interviste, concerti e concorsi per essere sempre aggiornati nel campo della musica metal a livello internazionale

HeavyMetal Un magazine elettronico dedicato alla musica Hard Rock e Heavy con recensioni, news, demo underground, interviste, live report, mp3 in anteprima, video e molto altro

Metalwave Recensioni, schede dei gruppi, live reports, interviste della scena underground Italiana e nuove realtà del mondo del rock duro con news, concerti, demo, live report

Articolo precedenteSmart working come lavorare da casa
Articolo successivoMoto Americane Harley marche famose
Autore: Fulvio Binetti
Fulvio Binetti è un imprenditore online, musicista, produttore e blogger. Da oltre tre decenni collabora con le principali realtà del campo audiovisivo, discografico ed editoriale, dove si è distinto nella produzione di canzoni e colonne sonore per tv, radio, moda, web ed eventi. È il fondatore di Bintmusic.it, si occupa di comunicazione e scrive articoli di musica e dintorni, cultura e lifestyle. Per saperne di più leggi la biografia o segui i suoi profili social.