Origini di Halloween, significato di zucca e dolcetto o scherzetto. Giochi a tema, costumi, maschere di personaggi, mostri e fantasmi per una notte amata da bambini e adulti che dalle tradizioni celtiche è arrivata ad avere enorme successo anche in Italia

Il 31 ottobre in tutto il mondo si festeggia Halloween e da qualche anno anche in Italia sembra essere scoppiata una vera mania per questa festa. A cosa si deve tanta passione? Innegabilmente è una occasione per fare baldoria e come tutte le feste che in qualche modo favoriscono il consumo, dopo essere stata spinta dai media in tutti i modi è riuscita a conquistare il cuore di grandi e bambini.

La notte di Halloween i bambini hanno l’enorme potere di chiedere e ottenere ciò che vogliono al di là di ogni regola alimentare salutistica. Anche gli adulti sono contenti nel tornare a rituali parte dell’identità personale che rinsaldano relazioni sociali, smuovono paure, senso dell’orrore e della trasgressione. Ancora più felice il mercato, dato che la festa muove un business inferiore solo al Natale che in America equivale a circa 6 miliardi di dollari.

Indice

Origine di Halloween

Le origini della festa di Halloween sono davvero antiche e partono dai tradizionali riti Celti, popolazione che 2000 anni fa viveva nelle zone di Irlanda, Regno Unito e Francia settentrionale. La notte precedente il primo novembre rappresenta lo Samhain, il capodanno celtico che segna la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno freddo oscuro, pieno di pericoli e secondo le antiche leggende associato alla morte.

Il nome Halloween deriva da All Hallows’ Eve ovvero ‘Notte di tutti gli spiriti sacri’. I celti credevano che quella notte i fantasmi tornassero sulla terra dall’oltretomba e fossero responsabili di carestie e cattive profezie. Per scacciare fantasmi e streghe, si accendevano falò in cui si facevano bruciare raccolti e animali in sacrificio alle divinità. Successivamente nacque l’usanza di indossare costumi e maschere per personificare gli spiriti dei morti insieme a giochi, feste e balli per celebrare la vendemmia.

Dolcetto o scherzetto?

Quando Halloween sbarcò negli Usa ereditò da irlandesi e inglesi i travestimenti e le maschere di fantasmi e mostri, ma gli americani cominciarono anche ad andare in giro per le case chiedendo soldi. Nell’800 la festa perse ogni connotazione religiosa e divenne il modo per fare baldoria e giocare travestendosi in modo grottesco. Da cosa naque l’abitudine dei bimbi di andare nelle case a chiedere dolcetto o scherzetto?

Nei primi del ‘900 Halloween era una festa molto sentita da tutte le comunità che scendevano nelle piazze e nelle strade cittadine. Dopo il boom di natalità negli anni ’50, la presenza massiccia di bambini fece in modo che i festeggiamenti si spostassero nelle case e nei quartieri. La moda di donare caramelle diventò quindi un modo per condividere un momento di gioia anche con le classi meno abbienti.

La festa di Halloween non si è fermata all’America ma ha avuto successo in tutto il mondo in paesi come Australia, Regno Unito, Giappone, Filippine e Europa. Complice la voglia di divertirsi, ma soprattutto di trasgredire le regole, molti giovani e non si ritrovano a festeggiare nella notte del 31 ottobre. Sfilate di costumi, musica, balli, spettacoli pirotecnici teatrali con maschere macabre e grottesche danno il meglio di sè diventando un ennesimo pretesto per il consumismo frenato.

Halloween in Italia

Per molti gruppi etnici europei e americani Halloween è sempre stata un vero e proprio rito di passaggio in cui condividere le storie dei propri cari ed esorcizzare la morte. Essendo una festa pagana in Italia non si è mai festeggiata fino a pochi decenni fa anche perché la chiesa cattolica ha fatto di tutto per contrastarla. Nel 609 Papa Gregorio III spostò al 1° novembre la festa in onore di tutti i martiri cristiani creata da Papa Bonifacio IV nel giorno di Ognissanti.

Negli ultimi decenni la festa di Hallowen è arrivata comunque in Italia attraverso la televisione, giochi, film e fumetti diventando molto popolare a partire dalla metà degli anni ’90. I media hanno esportato un vero e proprio modello di cultura americana che ha tolto lo scettro di festa del mascheramento al Carnevale. In realtà anche in Italia sono sempre esistite tradizioni popolari simili legate al mondo contadino.

Si tratta di feste pagane nate per stare insieme, ridistribuire ricchezza e fare beneficenza, dal culto dei defunti fino alle rappresentazioni del Cantamaggio. La notte di Halloween coincide anche con un evento particolare, quasi magico, che riguarda da vicino l’astronomia. Si tratta del doppio plenilunio che nell’anno bisestile che nel 2020 si è verificato proprio il 31 ottobre, quando la luna è apparsa in tutto il suo splendore e più grande del solito. Bisognerà attendere il 2039 perchè si verifichi un’altra occasione simile.

Halloween per i bambini

Se per gli adulti la festa di Halloween è anche un ottimo affare economico, per i bambini va ancora meglio. E’ una occasione perfetta migliore per far tardi la sera e vivere la notte racimolando caramelle travesti e truccati nei modi più misteriosi. Caramelle, cioccolatini e dolci zuccherati in modo improbabile si possono trovare in abbondanza bussando alle porte: qualcuno disposto a regalare scorte di junk food si trova sempre.

E mentre i bambini ad Halloween consumano dosi massicce di zucchero, gli adulti al posto di obbligarli al cibo sano una volta all’anno possono sentirsi veri benefattori dimostrandosi davvero generosi con tutti. In più per i piccoli avere un giorno intero per ascoltare storie paurose travestiti da esseri mostruosi, può contribuire a liberare le emozioni negative della vita quotidiana. Una paura divertente in cui i demoni nascosti possono diventare immaginazione e fantasia.

Trovare un costume di Halloween divertente, misterioso o affascinante? Grandi e bambini sono sempre a caccia di qualche buona idea. Il problema è che per essere belli i vestiti devono essere anche ripugnanti. Non semplice, ma tutto è concesso. Vampiri, zombi, streghe, fantasmi, scheletri, lupi mannari. Basta lavorare con la fantasia, osservare qualche tutorial o noleggiare un abito online.

TuttoHalloween Storia, origine, leggende e curiosità per sapere tutto e di più su questa festa diffusa ormai in tutto il mondo che coinvolge grandi e piccoli nella giornata a cavallo tra il 31 e il primo di novembre

TuttoAmerica L’origine della parola e della festa che dall’Irlanda si è spostata negli Stati Uniti per poi interessarci direttamente come cittadini europei. Film e racconti horror fanno da scenario all’intero evento

Nostrofiglio Organizzare una festa per bambini in modo semplice e divertente a partire dai biglietti di invito in tema macabro senza dimenticare le decorazioni e la zucca che non può mancare

Filastrocche Uno speciale dedicato alla notte delle streghe con giochi, canzoncine, disegni da colorare, decorazioni, addobbi creati su misura per i bambini