Da cosa dipendono i gusti musicali e come cambiano con l’età? Giovani e adulti ascoltano musica diversa e c’è un momento in cui si smette di stare al passo con le novità per rimane fedeli a certi generi, artisti o canzoni. Per maturità, consapevolezza o vecchiaia?

Cosa sono i gusti musicali ed esistono ancora nell’era dello streaming? Oggi ascoltare musica è sempre più semplice e veloce, le hit si susseguono ad un ritmo vorticoso veicolate dai social. La differenza tra un successo e un insuccesso la fanno i milioni di click su Spotify o Youtube e non le copie vendute. Un successo radiofonico dura un battito di ciglia e subito viene sostituito da un altro tormentone. Ma il gusto personale nella musica è solo una faccenda di mercato?

I gusti musicali cambiano con il passare dell’età. Da giovani si ascoltano determinate canzoni veicolate dal mercato e dalle mode che passano. Esiste un preciso momento in cui ci si ferma su determinati generi e artisti. Forse perchè con il passare del tempo si diventa più saggi e consapevoli da un punti di vista artistico musicale, o magari solo un pò più vecchi, con mille altre faccende da sbrigare e problemi da affrontare.

Cosa sono i gusti musicali?

I gusti musicali sono un fenomeno che ha sempre affascinato gli esperti di cultura e sociologia. La musica è un’arte che parla al cuore e all’anima delle persone e ha il potere di unire e dividere allo stesso tempo. Ognuno ascolta determinati generi musicali per provare piacere e la scelta può essere influenzata da molte cose, come l’educazione, l’ambiente, le esperienze di vita e molto altro ancora.

Ragazza con cuffia afferma i propri gusti musicali

La musica può anche avere un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana. Ad esempio, può influire sulle emozioni, sulle abitudini e persino sulla produttività e concentrazione sia nello studio che sul lavoro. Alcune persone ascoltano canzoni per rilassarsi, mentre altre ascoltano un sottofondo durante le attività quotidiane. La musica è anche spesso associata a momenti e ricordi particolari nella vita di una persona.

I gusti musicali possono anche essere influenzati dalle tendenze culturali e sociali. Ad esempio, un genere musicale che è molto popolare in un momento specifico potrebbe non essere altrettanto popolare in futuro. Le nuove generazioni di solito hanno gusti musicali diversi rispetto alle generazioni precedenti, e questo può essere dovuto a molte ragioni culturale o all’evoluzione dei supporti musicali e al modo in cui si ascoltano canzoni con le nuove tecnologie.

Gusti musicali e generi

Cosa forma il gusto musicale di una persona? La musica che ascoltiamo è parte attiva della nostra personalità e dipende da un insieme di fattori, a cominciare dall’educazione e dall’ambiente in cui viviamo. Dalle canzoni per bambini fino all’adolescenza, insieme agli amici ci innamoriamo di generi come rock, pop, hip hop per poi magari passare in un secondo tempo al jazz o alla musica classica.

Qual è il momento in cui siamo pronti a fare il grande salto ed è solo questione di seguire il flusso delle mode? A ben pensarci anche i generi musicali sono una invenzione del mercato per cercare di catalogare il modo di ordinare i suoni, ma poi possono anche definire gli stili di vita. Sta di fatto che ad un certo punto le sirene della cultura pop smettono di attrarci, non sono più un punto di riferimento costante delle nostre vite. Forse perchè negli adulti il tempo libero e la voglia di sognare diminuscono?

Una ricerca svolta dall’Università di Cambridge e pubblicata nel 2013 sul Journal of Personality and Social Psychology, ha scoperto come le canzoni che preferiamo riflettono da vicino le sfide della vita che affrontiamo in ogni fase della vita per soddisfare esigenze sociali e psicologiche. Gli anni dell’adolescenza sono intensi, di manifesta ribellione o aggressività (punk o metal) e poi diventano più contemporanei (pop e rap). Solo nella prima età adulta si diventa più riflessivi, dolci (folk) o sofisticati (jazz o classica) in funzione delle relazioni e dei nuovi valori familiari che abbiamo con il passare del tempo.

Gusti musicali streaming

Nello streaming i gusti musicali assumono un nuovo valore, anzi sono il valore, dato che permettono una profilazione degli utenti a cui veicolare nuove canzoni e prodotti di ogni genere. La musica online funziona con intelligenza artificiale e big data che consente di analizzare una mole impressionanti di dati. Spotify non ne fa mistero, utilizza la profilazione degli utenti per offrire ciò che più desiderano ascoltare nelle cosiddette playlist personalizzate.

Per comprendere i gusti musicali di giovani e adulti oggi non serve più fare sondaggi su larga scala. Incrociando i dati di ascolto diventa possibile anche scoprire le canzone che hanno maggiore successo in funzione dell’età delle persone. E’ ciò che hanno fatto alcuni ricercatori americani di Echo Nest per calcolare la quantità di ascolti medi riferiti a genere, età e profilo demografico.

I risultati indicano che prima dei 20 anni nei ragazzi domina la musica mainstream più popolare e di tendenza, mentre i gusti musicali sembrano maturare e stabilizzarsi solo dopo i 30 anni, con grandi differenze tra uomini e donne. Se nell’adolescenza l’ascolto di musica pop è simile in entrambi i sessi, negli uomini la voglia di restare aggiornati con le ultime mode musicali termina prima e più velocemente che non nelle ragazze.

Gusti musicali cambiano con età
Come cambiano gusti musicali con età

Il fenomeno può essere compreso molto bene con il grafico a spirale qui sopra. Come si vede la popolarità degli artisti degrada dal centro all’anello più grande, mentre sulla circonferenza è indicato l’incremento dell’età in senso orario. Gli adolescenti sono vicino al centro del grafico. Con l’aumentare dell’età i gusti musicali cambiano di meno concentrandosi su musica meno popolare ed è come si congelassero. Ciò avviene più velocemente negli uomini che non nelle donne che con l’avanzare dell’età hanno una discesa costante di interesse tra i 13-49 anni.

Come cambiano gusti musicali con età in uomini e donne
Come cambiano gusti musicali con età in uomini e donne

Interessante vedere come cambiano i gusti musicali quando si arggiunge l’età in cui si diventa genitori: tutto subisce una rapida accelerazione. Le ragazze che diventano mamme e i giovani papà smettono di seguire le mode. Insomma con il crescere dell’età arriva un punto in cui la musica davvero cambia.

Come cambiano gusti musicali quando si diventa genitori
Come cambiano gusti musicali quando si diventa genitori