I gruppi di acquisto solidale sono organizzazioni di consumatori che acquistano prodotti direttamente dai produttori locali, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo la sostenibilità economica e sociale. Come fare la spesa a km zero

Il modo in cui facciamo la spesa e quello che mangiamo può avere un impatto significativo sull’ambiente e sulla società in cui viviamo. Sempre più persone stanno cercando modi per fare la loro parte per un futuro più sostenibile. Uno dei modi in cui le persone stanno cercando di cambiare la propria abitudine di acquisto è attraverso i gruppi di acquisto solidale, un fenomeno sempre più diffuso per valorizzare il sistema agroalimentare e artigianale italiano.

L’interesse dei consumatori nel settore agroalimentare, vero fiore all’occhiello della produzione italiana, è aumentato. Se il territorio italiano e famoso in tutto il mondo per la peculiarità dei suoi prodotti alimentari, in questo modo si cerca di sostenere i piccoli produttori agricoli e la piccola distribuzione. In questo articolo esploreremo cosa sono i gruppi di acquisto solidale, come funzionano e quali vantaggi possono offrire ai consumatori.

Indice

Cosa sono i gruppi di acquisto solidale?

I gruppi di acquisto sono costituiti da insieme di persone che si uniscono per acquistare un determinato prodotto o servizio in grandi quantità, al fine di ottenere sconti sui prezzi. Questi gruppi possono essere organizzati da singoli utenti o da aziende specializzate nel settore. I gruppi di acquisto solidale privilegiano la valorizzazione dei prodotti tipici e la riduzione dell’impatto ambientale basandosi sulla filiera corta.

I gruppi di acquisto solidale (GAS) sono quindi una forma di acquisto collettivo in cui un gruppo di persone si unisce per acquistare beni e prodotti direttamente dai produttori o dai fornitori. Questi gruppi sono fondati sulla solidarietà e sul principio dell’equità, e hanno come obiettivo quello di offrire prodotti di alta qualità a prezzi equi, promuovendo allo stesso tempo la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale.

Esistono gruppi di acquisto solidale in molti luoghi di città e paesi dove sono effettuate le vendite di vari prodotti della terra. Consumo critico sul mercato è la loro parola d’ordine che avviene tramite una rete di passaparola e coinvolgimento sociale online. Lo scopo è scambiare informazioni utili con i consumatori e favorire la diffusione della spesa collettiva per risparmiare e avere frutta, verdura e prodotti caseari e da allevamento di qualità e a km zero.

Frutta e verdura a km zero

La cosiddetta filiera corta a Km zero su cui si basano i gruppi di acquisto solidale fa entrare in contatto diretto consumatori e produttori della zona per avere garanzia di freschezza dei prodotti come frutta e verdura, formaggi, carne e cereali. Una delle soluzioni di spesa online alternativa per contribuire alla causa ambientale, favorire il lavoro dei produttori locali, disporre di merce fresca e gustosa, per risparmiare sull’acquisto di cibo di qualità. Nel mercato dei prodotti a km zero lo scopo è tagliare i costi di distribuzione.

Ci sono molti vantaggi nell’essere parte di un GAS. In primo luogo, i gruppi di acquisto solidale offrono prodotti di alta qualità a prezzi equi. Poiché i prodotti sono acquistati direttamente dai produttori o dai fornitori, i membri del gruppo non devono pagare il markup che viene applicato dai negozi tradizionali. Ciò significa che i prodotti possono essere acquistati a prezzi inferiori rispetto a quelli dei negozi.

In secondo luogo, i gruppi di acquisto solidale promuovono la sostenibilità ambientale. Poiché i prodotti sono acquistati direttamente dai produttori o dai fornitori, si riduce la quantità di imballaggi e di energia necessari per la loro distribuzione. Inoltre, i produttori con cui i GAS lavorano tendono ad utilizzare pratiche agricole sostenibili e a ridurre l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici.

Acquistare frutta e verdura di stagione a km zero consente di spendere fino al 30% in meno rispetto alla grande distribuzione, in particolare per il settore biologico, anche se Km zero non significa che i prodotti abbiano la certificazione bio. Alcuni produttori di zona assicurano semplicemente freschezza e qualità della merce e invitano a visitare direttamente l’azienda agricola. Conoscere direttamente la realtà contadina è una garanzia in più sulla merce acquistata.

Significato sociale dei Gas

Per i consumatori che partecipano ai gruppi di acquisto solidale la possibilità di acquistare frutta e verdura a km zero ha anche una connotazione sociale. Non si tratta solo di acquistare prodotti di qualità e risparmiare. Significa rivalutare il piacere di fare la spesa in una dimensione più umana. Favorire la socialità, scoprire i prodotti tipici della zona e assecondare la stagionalità diventa un modo per variare la dieta e mantenersi in salute.

Alcuni gruppi di acquisto solidali mettono in contatto persone sensibili alle problematiche ambientali, alla qualità del cibo e alla voglia di socialità anche all’interno del quartiere di residenza. Consentono ai consumatori di interagire, scambiarsi opinioni e riproporre ricette tipiche dimenticate. Questa realtà che ha preso piede nei quartieri delle grandi città si basa sul concetto di sharing economy per una economia collaborativa che eviti gli sprechi.

Gruppi di acquisto solidale in Italia

I gruppi di acquisto solidale creano opportunità per i produttori svantaggiati e più piccoli, che magari svolgono attività familiari indipendenti o raggruppate in associazioni o cooperative. I produttori locali spesso faticano a competere con le grandi aziende e i supermercati, ma i GAS possono aiutare a sostenerli offrendo loro una base di clienti fedeli. Ciò aiuta a sostenere l’economia locale e a preservare la diversità culturale e agricola.

Con i Gas, oltre a favorire un prezzo equo per i consumatori, si promuove e tutela l’identità culturale e le abilità tradizionali, gestendo la filiera produttiva in modo sostenibile con il minimo impatto ambientale. Esistono Gas in tutta Italia e nelle principali città. Sui siti ufficiali è possibile acquistare prodotti e discutere e confrontarsi sui modelli di consumo consapevole.

Economia Solidale Un portale dedicato all’economia sostenibile e ai gruppi di acquisto solidale. Si tratta di un vero e proprio progetto online di ampio respiro e in divenire con notizie e appuntamenti dei gruppi sparsi in tutta Italia che si possono trovare con una comoda mappa online

E-circles Mette in contatto produttori locali, agricoltori biologici e consumatori attraverso i gruppi di acquisto solidale (GAS). Sul sito è possibile cercare i GAS presenti nella propria zona, visualizzare i produttori che forniscono i prodotti e fare ordini online di prodotti freschi, biologici e a chilometro zero

Comunità di acquisto a km zero

Oggi a km zero si trovano prodotti caseari, carni e cereali, mentre il biologico avanza insieme a nuovi modelli di business. Oltre ai gruppi di acquisto solidale grande apprezzamento godono anche i cosiddetti farmers marker, ormai consolidati in tutta Italia, che offrono prodotti provenienti da aziende agricole nella zona direttamente sui banchi del mercato. E’ quanto propone Campagna Amica, una iniziativa di Coldiretti, la più grande Rete italiana di vendita diretta che offre prodotti ed eccellenze degli agricoltori italiani.

Alveare che dice Si è unaltra comunità di acquisto che assicura un rapporto diretto tra produttore e consumatore. Si tratta di un progetto di filiera corta nato a Parigi tre anni fa e ora presente anche in Italia. Chiunque può aprire un alveare, servono buona volontà e tempo per organizzare le operazioni. Ricerca dei produttori nel raggio di 200 km, consumatori interessati e luogo idoneo per la distribuzione. Basta registrarsi sul sito per conoscere i prodotti in offerta della settimana e quindi prenotare la propria spesa online.

Ogni alveare ha una persona che si occupa di scegliere i produttori, fare gli ordini oltre che a rendersi disponibile per qualsiasi dubbio. Il ritiro della merce viene deciso un giorno della settimana, solitamente nel tardo pomeriggio (dalle 18 alle 19.30) quando produttori e consumatori del quartiere si incontrano fisicamente. Un momento di condivisione piacevole in cui la passione per il cibo e i valori etici diventano i protagonisti. Non ci sono abbonamenti, è un servizio senza obblighi e gratuito per tutti, produttori e consumatori.