Essere mamme è una cosa fantastica e il periodo della gravidanza è tra i più importanti nella vita di una donna. Un aiuto per le donne e consigli per programmare la maternità, affrontare il parto e vivere la nascita di un figlio in modo sereno e felice

In Italia c’è un grande problema di denatalità non perchè l’importanza di avere figli sia negata, ma perchè la società più che prendersi carico delle difficoltà incontrate dalle donne in gravidanza, sembra fare di tutto per creare ulteriori ostacoli. Affrontare in modo sereno la nascita di un figlio è complicato quando si teme che una matenità possa significare perdere il lavoro o finire a svolgere attività poco remunerative tra mille sacrifici e acrobazie.

La gravidanza porta con sè mille dubbi e domande su come affrontare parto, allattamento, svezzamento e come crescere i figli diventando bravi genitori, magari continuando ad avere un ruolo sociale appagante e un buon lavoro. Per essere mamme felici salute, aspetti economici, nuovi equilibri all’interno della coppia e nuove responsabilità vanno affrontate ogni giorno con consapevolezza. Ecco una serie di risposte ai dubbi.

Indice

Desiderare un figlio

Avere un figlio rimane l’esperienza in assoluto più straordinaria che possa capitare a una donna. Ma non deve diventare impossibile gestire la maternità per mancanza di mezzi economici, sociali o psicologici che aiutano ad affrontare con equilibrio e forza le nuove problematiche di ogni giorno. Come sempre gli aspetti più importanti sono legati alla salute: la gravidanza è un momento fondamentale per il benessere fisico e mentale di ogni donna.

Nella nostra società iper tecnologica programmare un figlio non è come bere un bicchier d’acqua, a partire dal concepimento che può rivelarsi non proprio semplice per le coppie con problemi di sterilità. In molti casi ci si deve preparare all’evento da un punto di vista fisico e psicologico: il corpo si trasforma e si provano emozioni intense. Piccoli problemi con nausee mattutine, stitichezza, dolore alla schiena emorroidi, difficoltà digestive e cefalea devono essere messe in conto.

L’attesa di un figlio cercato è un momento speciale per una donna. Basta cercare su internet la parola ‘gravidanza’ per trovare mille informazioni sui cambiamenti in atto nel corpo e nella psiche, ma anche su quale stile avere, come comportarsi, cosa mangiare o essere. Tra siti, libri, suggerimenti della nonna e delle amiche, quali sono i consigli davvero importanti per essere mamme felici senza stressarsi troppo?

Prepararsi alla maternità

Per vincere insicurezze e dubbi sull’essere mamme in fondo basta pensare che le donne in gravidanza e maternità affrontano da sempre gli stessi problemi: tutto si può risolvere e prima o poi passerà. Più importante preoccuparsi a come addormentare un bambino, a cosa mangiare o al proprio compagno? Il segreto è non cambiare vita ma inserire il nuovo arrivato nella propria ricordandosi che mamme perfette non ne esistono.

Sbagliare è umano e i libri sono pieni di storie di trionfi e fallimenti dei genitori. Ci sono donne che si informano, leggono, sono curiose e hanno voglia di imparare ad essere migliori. Seguire l’istinto rimane la cosa migliore piuttosto che ascoltare mille consigli da chi pretende di sapere tutto. Per una mamma decidere con lo stomaco potrebbe essere la scelta migliore, sempre rispettando le linee guida della medicina sulle corrette abitudini.

Ascoltare il bambino con attenzione amorevole è fondamentale perchè pur molto piccolo è già in grado di comunicare tutte le sue necessità. Esistono suoni di pianto per ogni esigenza dalla fame fino ai dolori al pancino. Allattare al seno o in modo artificiale non dovrebbe essere una scelta drammatica. Chi preferisce la via naturale sarà abbastanza forte per superare ogni difficoltà, le altre mamme non devono vivere come fallimento il latte artificiale.

Affrontare la gravidanza

Chi vuole avere un figlio deve adottare buone abitudini ancora prima della gravidanza. L’importante è ascoltare e scoprire il tempo lento della maternità, un miracolo della vita che nasce e cresce all’interno della donna. Serve ridimensionare i propri impegni quotidiani, eliminare il fumo e l’alcool, stare attenti ai farmaci, scegliere una dieta bilanciata, effettuare un moderato esercizio fisico regolare e avere il tempo per riposare e rilassarsi.

Durante la gravidanza umore ed emozioni si modificano per prepararsi alla nascita mentre il corpo cambia mentre va incontro ad alcune naturali modificazioni fisiche. Dal punto di vista nutrizionale aumenta la richiesta calorica, le esigenze di vitamine e minerali. Quale tipo di alimentazione bisogna tenere in cinta e dopo il parto durante l’allattamento? Quali alimenti sono consigliati e da evitare?

In generale una dieta corretta in gravidanza non è diversa dall’alimentazione sana di una qualsiasi persona adulta. Il Ministero della salute fornisce una sorta di decalogo da seguire. Alcune sostanze devono essere presenti nelle giuste quantità: calcio per costruire le ossa del feto, rigenerare quelle della madre e il corretto funzionamento del sistema nervoso. La presenza del ferro aiuta ad avere una gravidanza normale, serena e felice.

Prepararsi al parto

Quando la gravidanza volge al termine e ci si prepara al parto nascono una serie di domande. Dove far nascere il bambino? Nella maggior parte dei casi in ospedale è possibile scegliere come partorire, se con taglio cesareo o in modo naturale. Ci sono comunque strutture che favoriscono è incentivano una forma piuttosto che un’altra, meglio informarsi prima (chiedere al proprio ginecologo sulle strutture e servizi offerti). Il parto a casa è vissuto come più naturale e meno stressante. L’Associazione Nazionale Ostetriche Parto a Domicilio e Casa Maternità fornisce una serie di consigli per accompagnare alla nascita e offrire sicurezza.

Gravidanzaonline è in grado di fornire tutte le indicazioni su alimentazione, allattamento, prevenzione, farmaci, esami di laboratorio per vivere in serenità il momento del parto. Articoli raccontano anche di esperienze pratiche attraverso storie di vita, consigli per vivere ansie di separazioni e benessere in generale.

Alfemminile offre consigli e informazioni per prepararsi al parto, allattamento e svezzamento. Confronti, analisi, consigli da associazioni e specialisti nel campo della ginecologia e psicologia che operano direttamente sul campo pronti a fornire tutte le informazioni necessarie per concepire e allevare il bambino nel rispetto dei suoi bisogni.

Dolce Mamma Dedicato a tutte le future mamme e le neomamme che vogliono informarsi da personale competente capace di rispondere a dubbi e incertezze sulla vita con il bambino prima e dopo il parto. Articoli e testimonianze aiutano ad avvicinarsi alle diverse fasi con consapevolezza

Donnamoderna Articoli su come gestire praticamente la nuova situazione. Medici e specialisti consigliano e preparano la futura mamma al parto: dilatazione, espulsione, parto cesareo, parto in acqua, anestesia epidurale, con indicazioni e possibilità del caso

Quimamme Sito a carattere divulgativo scientifico, che si rivolge alla mamma e al papa’ per accompagnarli nel percorso che va dall’inizio della gravidanza al parto, dalla nascita ai primi tre anni di vita del bambino

Mamma Si propone come punto di incontro di problematiche relative all’attesa di un figlio, tra attesa, cura del neonato, gravidanza, ritorno a casa e tutto ciò che può aiutare a vivere il momento del dopo parto in modo felice e sereno

Quanto manca Si propone di dare consigli e informazioni a tutti quelli che amano viaggiare pur avendo bambini: indirizzi, racconti di viaggi e consigli per organizzare al meglio una vacanza o anche una breve gita insieme ai bambini

Aiuto per le mamme

Durante la gravidanza e dopo la nascita di un figlio è normale ed auspicabile essere aiutati da nonni parenti, amiche e dal compagno. Il rapporto di coppia deve rimanere vivo senza lasciarsi esaurire da notti insonni che si accavallano a nuove responsabilità, problemi, attività domestiche o lavorative. Trovare tempo per sè stessi e coccolarsi è importante. Anche con un neonato in casa è fondamentale concedersi il lusso di truccarsi, vestirsi bene e uscire lasciando il bimbo ai nonni anche per una breve passeggiata.

Inoltre esistono le mamme single da sole per scelta e con figli che in Italia sono circa 8 milioni. Non hanno veri e propri sussidi ma ci sono una serie di agevolazioni che possono ottenere per la crescita dei bambini. Organizzazioni volontaristiche e onlus si muovono per donare un conforto e per assistere la donna dalla gravidanza alla nascita di un figlio in un momento delicato e importante della sua vita.

L’assistenza alla maternità è un aiuto per tutti coloro che hanno dubbi o problemi sul tema della nascita o vogliono conoscere in maniera più approfondita il concepimento l’educazione del bambino. Alcune associazioni sono luoghi di solidarietà, collaborazione e ascolto. Con lo scambio di reciproche esperienze si crea accoglienza, assistenza e sostegno ai genitori nell’affrontare i problemi quotidiani con i propri figli.

Inps Tutto quello che bisogna sapere sul congedo parentale. Le norme dettate dall’Inps che consentono a mamma e papà di assentarsi dal lavoro per potere crescere e gestire un bambino nei primi mesi di vita

Bimbisaniebelli Consigli sui temi sulla tutela della maternità. Cosa bisogna sapere, quali sono i controlli sanitari gratuiti prima e dopo la nascita di un bambino per uno svezzamento in regola

Pianetamamma Consigli per allattare al seno, tutti i consigli su come fare su e su come passare da un’alimentazione lattea a una più varia. Un passaggio fondamentale che può influire sulla salute del bambino per tutta la vita

Nostro Figlio Dopo il parto cosa succede nel corpo della mamma? Si deve riadattare alla situazione. Stanchezza e depressione sono normali. Ci sono esercizi per la gravidanza, il parto e post parto molto utili per tonificare i muscoli e tornare in forma, senza fretta. Sono almeno 4 le settimane da mettere in conto. Un programma video con una serie di esercizi suddivisi per settimane

Manolito Genitori raccontano la nascita e i primi mesi di un figlio nato prematuro, offrendo consigli ed informazioni ad altri genitori che dovessero vivere la stessa esperienza

Mammeonline Spazio per donne in cerca di un figlio, o in stato di gravidanza o per mamme preoccupate per salute dei loro bambini. E’una associazione che si occupa anche di adozioni, infertilità, procreazione assistita, gravidanza e parto e dellle problematiche delle donne divise tra famiglia e lavoro

Sosmama Associazione di mamme volontarie con consigli utili e suggerimenti su gravidanza, maternità e allattamento