
Biografie di grandi compositori della musica classica: informazioni sulle composizioni dei più importanti maestri e musicisti della storia. Dove trovare e ascoltare opere sinfoniche e da camera degli autori più famosi e conosciuti
I grandi compositori classici sono stati capaci con le loro opere di cambiare il corso della storia della musica. I più importanti musicisti hanno rivoluzionato e approfondito il linguaggio musicale in modo incredibile da un punto di vista tecnico, melodico e armonico tanto che ancora oggi li ascoltiamo e rimaniamo stupiti davanti alle loro cattedrali di note.
I più grandi compositori hanno quindi un ruolo importante nella storia dell’umanità, oltre ad un posto privilegiato nella discografia, nei conservatori e nelle sale da concerto dove le loro opere vengono registrate, vendute, suonate e insegnate. Incredibilmente dopo 400 anni questi brani conservano tutta la loro forza e freschezza interpretati dai migliori musicisti al mondo. Per loro c’è un posto anche su internet dove biografie e vita possono essere lette approfondendo il linguaggio musicale con ogni genere di informazione e curiosità.
Johann Sebastian Bach
C’è chi considera Bach il precursore di ogni genere musicale classico ma anche jazz o moderno. In effetti la sua musica è rivoluzionaria e non solo per la sua epoca. La capacità di muovere le parti e intrecciare melodie ha qualcosa di affascinante che si perde nella natura e nella matematica, tanto che molti scienziati si sono interessati alle sue partiture e alla sua scrittura musicale.
J.S. Bach (1685 – 1750) Vita, opere, riferimenti bibliografici e discografici del compositore tedesco che ha rivoluzionato il modo di fare musica
JSBach Altro sito (in inglese) sul grande compositore. Qui sono presenti molti collegamenti e riferimenti bibliografici a lui dedicati
Mozart e compositori del ‘700
Se Bach è il padre di tutto, Mozart è il compositore che ha saputo donare grazia e leggerezza al mondo delle 7 note. La sua influenza sull’uomo è testimoniata dal cosiddetto effetto Mozart che sarebbe in grado di stimolare la mente al solo ascolto delle sue opere. Per pianoforte, quartetto o orchestra è sempre un piacere seguire le sue evoluzioni.
Mozart (1719-1787) Un sito con vita e opere di Mozart, i suoi ritratti, gli amici, le curiosità legate alla sua vita e gli strumenti dell’epoca
Haydn (1732 – 1809) Compositore austriaco di umile origine che nel tempo è stato riconosciuto come uno dei più grandi compositori classica in Europa
Beethoven e compositori primo ‘800
Con Beethoven la musica si fa più intensa e non solo dal punto di vista emotivo, ma direttamente nel linguaggio compositivo armonico e orchestrale. Il maestro tedesco e i musicisti della sua epoca esprimono attraverso le note il cambiamenti della società e dell’uomo che vuole grandi slanci ideali.
Lvbeethoven (1770 – 1827) Un sito molto completo con bibiografia, bibliografia, opere, file midi, oltre a notizie e curiosità su vita, opere e stile. Le influenze del grande compositore genio tedesco riconosciuto come uno dei più grandi di tutti i tempi con testi, immagini e file audio.
Unheardbeethoven (1770 – 1827) Altro sito dedicato alle melodie meno note e non registrate su disco del grande compositore tedesco Ludwig van Beethoven
Schubert (1797 – 1828) Sito dedicato a un compositore dalla vastissima produzione: 9 Sinfonie, Quartetti, Quintetti, Sonate per pianoforte a due e a quattro mani, numerose pagine corali, circa 600 Lieder, 7 Messe e una infinità di altra musica corale e strumentale
Schumann (1810 – 1856) Vita, opere, catalogo e immagini del compositore tedesco e pianista di indubbia fama tra i grandi compositori classica
Chopin (1810 – 1849) Compositore e pianista precoce, è uno dei compositori che ha maggiormente Esplorato le potenzialità espressive del pianoforte
Brahms e compositori secondo ‘800
Georges Bizet (1838-1875) La biografia e la descrizione delle opere principali del pianista e compositore francese direttamente online
Wagner (1813 – 1883) Nato a Lipsia il 22 Maggio 1813, Wagner è uno dei più importanti musicisti di sempre nell’ambito della musica classica per l’intensità esasperata delle sue opere dal punto di vista armonico orchestrale e per la presenza di temi musicali ricorrenti a sottolineare personaggi o situazioni.
Tchaikovsky (1840 – 1893) Le passioni e le delusioni di vita di un musicista che spesso assume il carattere titanico di ribellione e insieme di ringraziamento verso la natura e verso Dio
Brahms (1833 – 1897) Biografia, immagini, festival e eventi sul sito interamente dedicato al maestro tedesco
Strawinski e il ‘900
Mahler (1860 – 1911) Informazioni sul compositore tedesco, opere e relative incisioni
Prokofiev (1891 – 1953) Famoso in tutto il mondo come esecutore e compositore di opere, balletti, sinfonie, concerti, brani da camera, con particolare attenzione al mondo Espressivo del pianoforte
Stravinsky (1882 – 1971) Compositore russo che ha cambiato la storia della musica del ‘900 ma che in vita venne considerato molto spesso come eccessivamente innovativo
Bernstein (1918-1990) Il sito ufficiale di una delle figure di spicco della musica statunitense, sia come direttore d’orchestra che compositore