
Importanza della grammatica italiana, significato di analisi grammaticale e logica, vocabolario con esercizi su coniugazioni dei verbi, correzione ortografica e regole della punteggiatura per sviluppare il linguaggio e comunicare più efficacemente
La grammatica é l’insieme di regole e procedimenti che organizzano le parole che compongono linguaggi che l’uomo ha sviluppato in milioni di anni per comunicare ed esprimere pensieri collegando il ragionamento all’azione. Condividere le regole grammaticali con i propri simili è stato il primo passo per costruire nuove civiltà basate sulla reciproca collaborazione evitando incomprensioni e divergenze.
Studiare la grammatica italiana anch oggi non è solo un buon modo per prendere buoni voti a scuola o per impare una lingua straniera. Sapere com’è strutturata una lingua consente di esprimere concetti e idee in modo chiaro, interessante e preciso e rende unici e affascinanti. Ma permette di capire anche le informazioni che riceviamo ogni giorno, di leggere libri interessanti e influisce sul ragionamento e sul pensiero critico.
Indice
- Cos’è la grammatica?
- Grammaticale italiana
- Vocabolario italiano
- Regole grammatica italiana
- Coniugazione verbi ed esercizi
- Correzione ortografica
Cos’è la grammatica?
I linguisti definiscono la grammatica un insieme di regole che consentono di costruire una frase. In realtà nessuno si è seduto ad un tavolo a scrivere le norme del corretto parlare e scrivere prima che l’uomo potesse comunicare attraverso un linguaggio. Nel corso dei millenni i suoni emessi dall’uomo si sono evoluti in parole e frasi emessi con la voce che ancora oggi cambiano con il passare del tempo.
I bambini cominciano a parlare a 18 mesi senza conoscere nessuna regola, per poi arrivare a 5 anni a comunicare in modo fluido ancora senza conoscere nessuna regola. Approfondire lo studio di una lingua e studiare grammatica a scuola serve per apprendere un lessico più completo ma è anche una parte fondamentale dello sviluppo cognitivo e di apprendimento sociale.
Tutte le lingue hanno principi più o meno diversi che regolano l’ordine di parole, soggetti e verbi e la loro formazione. La sintassi regola la costruzione delle frasi e la morfologia la struttura delle parole. I linguisti svolgono studi approfonditi per analizzarli. Alla grammatica tradizionale affiancano altre discipline che prendono in esame gli aspetti formali, didattici, pedagogici, cognitivi di ogni linguaggio.
Grammatica italiana
Nella grammatica italiana ci sono due livelli di analisi e comprensione. La prima si chiama morfologia ed è il complesso di norme che regolano la composizione e le forme che assumono le parole per esprimere varie categorie (tempo, modo, numero, genere, persona, ecc..). Il procedimento che la definisce è l’analisi grammaticale che risponde a semplici domande come ad esempio: a cosa serve e quale funzione ha questa parola?
Il secondo livello della grammatica italiana è quello della sintassi che indaga sulle relazioni di più parole in un determinato contesto. Attraverso l’analisi logica si può arrivare alla scomposizione del periodo e conoscere la funzione dei vari elementi all’interno di una frase. Per affinare lo stile dello scrivere in ambiti diversi esistono gli esercizi di analisi grammaticale oltre a regole di sintassi e ortografia che regolano la comprensione della lingua italiana.
Vocabolario italiano
Le regole grammaticali sono un insieme di norme che in ogni lingua del mondo corrispondono ad un linguaggio corretto. Ma tra i mille dialetti italiani chi stabilisce cosa sia il buon italiano? In Italia dal 1570 esiste l’Accademia della Crusca una fondazione di letterati fiorentini che nel 1590 cominciò la creazione del primo vocabolario italiano che venne poi stampato e pubblicato per la prima volta nel 1612.
Le varie edizioni del vocabolario italiano di volta in volta sono state arricchite con nuovi termini. Ci sono sezioni che ad esempio riguardano l’etimologia delle parole per ricostruirne la storia, piuttosto che nuovi termini medici, scientifici o giurididici. Oggi l’Accademia della Crusca è un centro di ricerca e studio che promuove lo studio della grammatica italiana dal punto di vista storico, descrittivo e normativo.
Vocabolario Treccani La versione online del dizionario della lingua italiana edito nel 1986 dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, un’opera di 5000 pagine divisa in cinque volumi con varie aree disciplinari
Hoepli dizionario Il significato delle parole e dei vocaboli italiani alla portata di click. Basta scrivere il termine per conoscere tipologia e morfologia
Dizionario Corriere Oltre a fornire il significato delle parole, questo dizionario controlla l’esatta costruzione delle frasi attraverso una serie di esempi
Lingua italiana dalle origini Vocabolario storico dalle origini che presenta il significato delle parole come sono state scritte originariamente
Regole grammatica italiana
Per imparare e migliorare le proprie conoscenze sulla grammatica italiana è possibile esercitarsi con quiz e verifiche preparati da esperti linguisti. Di seguito abbiamo raccolto una serie di spunti utili, esempi di frasi corrette e tanti consigli sull’ortografia contribuiscono ad arricchire il proprio bagaglio culturale anche in relazione alla facilità di apprendimento di altre lingue. Un aiuto per evitare errori ortografici più comuni tra accenti e apostrofi, fenomeni di raddoppiamento di consonanti, errori lessicali, morfologici e sintattici.
Sapere Virgilio Contiene milioni di voci da consultare gratuitamente per conoscere l’etimologia e il significato corrente delle parole. Esiste la possibilità di controllo automatico dell’ortografia di una qualsiasi parola italiana
GrammaticaItaliana Una comoda guida da consultare e indagare in tutte le sue voci. L’indice analitico fornisce le specifiche e gli approfondimenti con test per migliorare il proprio livello di conoscenza della lingua italiana
Regole ortografia La lingua italiana si basa su regole di ortografia e sintassi facilmente recuperabili in questa sede. E ancora consigli per scrivere bene grazie a semplici ed immediati collegamenti con approfondimenti su temi richiesti
Sinonimi e contrari Vi manca una parola o l’avete sulla punta della lingua? Scrivete il suo sinonimo e di certo la troverete insieme al significato
Coniugazione verbi ed esercizi
Sbagliare la coniugazione dei verbi è un classico di tutti gli studenti. Le forme linguistiche dialettali italiane certo non aiutano a dipanare tutti i dubbi di giovani e adulti, spesso semplificano la sintassi e inducendo all’errore. Chi desidera controllare in che modo coniugare i verbi all’interno di una frase può usare dei semplici coniugatori online ch contngono tutti i modi e tabelle di verifica.
Coniugazione Meglio togliersi qualsiasi dubbio sul significato e sulla coniugazione dei tempi dei verbi utilizzati nella lingua italiana: congiuntivo, participio passato, imperfetto sono solo alcune delle possibilità da indagare nelle comode griglie di presentazione
Reverso Tabelle di coniugazione dei verbi nella lingua italiana e nelle altre lingue del mondo anche di forme negative e considerando i verbi irregolari
Italian Verbs Digitando qualsiasi verbo in ogni forma o modo, è possibile scoprire tutte le forme in cui viene coniugato nei modi presente, futuro e passato
Esercizi di italiano Basta iscriversi al portale per indagare sulla propria preparazione a partire dal livello elementare: esercizi di grammatica, di verbi, vocabolario, frasi idiomatiche e ancora comprensione di testi, dialoghi e dettati per chi deve esercitarsi nella lingua italiana
Correzione ortografica
Quando scriviamo su internet messaggi, email o testi di documento qualunque può capitare di avere necessità di correggere l’ortografia in poco tempo e in modo sicuro. Oltre ad affidarci alle capacità personali per non sbagliare può essere utile usare di tool automatici di correzione ortografica. Alcuni sono servizi online dove incollare semplicemente il testo per avere un giudizio, altri sono software o plug in contenuti in programmi di scrittura di documenti e email.
Correzioneonline è un servizio gratis che controlla l’ortografia di un testo. Per utilizzarlo è sufficiente scrivere o incollare con un CTRL+C e CRTL+V il contenuto di un documento e verificare che tutto sia a posto
Languagetool E’ possible controllare l’ortografia di un testo scritto in italiano e in altre lingue e dispone anche di una estensione per browser
Microsoft Editor Si basa sull’intelligenza artificiale il servizio di Microsoft dedicato alla scrittura di documenti, email che lavora sui programmi dell’azienda
Documenti Google Sono descritte le funzionalità di correzione grammaticale disponibili per chi utilizza Drive, i sistemi di documenti on the cloud ma anche GMail gli altri servizi dell’ecosistema Google
Grammarly Piattaforma per il controllo grammaticale che può essre usata anche come estensione installandola sui principali browser internet