
L’origine dello sport del golf, come si gioca e quali sono i benefici per la salute e la mente. I migliori green in Italia, l’urban golf e i tornei più famosi dal mondo. Informazioni su regole, tecnica, notizie su competizioni e migliori giocatori
Il gioco del golf è sempre stato considerato uno sport per ricchi ed in effetti i green più esclusivi del mondo sono frequentati da personalità famose di tutti i campi. Eppure giocare a golf può essere anche una esperienza alla portata di tutti, da vivere durante i periodi di vacanza o nei weekend come attività rilassante che consente di stare all’aria aperta e divertirsi con amici o altri giocatori appassionati.
Il golf è uno sport ma anche un pretesto per fare turismo di livello in spa, terme e resort immerse nel verde. Per chi se lo può permettere questa attività è un inno al benessere con costi anche ragionevoli, piuttosto che un modo per socializzare, fare incontri di lavoro o condividere uno stile. Ma quali sono le origini, i benefici, come imparare e dove giocare a golf in Italia? Scopriamolo in questo articolo.
Indice
- Origine del golf
- Come si gioca a golf
- Benefici del golf
- Green in Italia e mondo
- Urban Golf
- Tornei più famosi
Origine del golf
Il golf è uno degli sport più antichi e prestigiosi al mondo, da sempre considerato un passatempo per persone ricche e influenti. Si ritiene sia nato in Scozia nel XV secolo, anche se all’inizio veniva giocato in modo molto diverso da quello che conosciamo oggi. La sfida consisteva nel colpire una palla di cuoio per spedirla verso un obiettivo improvvisato con un bastone lungo e curvo chiamato “mazza”.
Durante il XVI secolo il golf divenne sempre più popolare in Scozia, tanto che il re Giacomo IV se ne appassionò costruendo un primo campo ufficiale. Nel XVII secolo il, gioco iniziò ad assumere la forma che conosciamo oggi, adottando una serie di regole. Dalla Scozia nel XVIII secolo si diffuse poi in tutta l’Inghilterra dove vennero fondati numerosi club. Nel XIX secolo raggiunse gli Stati Uniti, il Canada, l’Australia e l’India.
Nel 1894, venne fondata la United States Golf Association, che definì le regole standardizzate per il gioco del golf in tutto il mondo poi cambiate nel corso degli anni. I campi ad esempio sono diventati sempre più grandi e sofisticati, mentre le mazze più performanti e tecnologiche. Nel 1950, venne fondata la Professional Golfers’ Association, che organizza eventi professionistici in tutto il mondo. Ogg è uno sport molto popolare, praticato da milioni di giocatori in tutto il mondo.
Come si gioca a golf?
Il golf è uno sport che richiede abilità, concentrazione e pazienza. Il giocatore deve colpire la palla con una mazza e farla entrare in una serie di buche disposte lungo un percorso prestabilito. Per giocare è necessario conoscere le regole e le tecniche fondamentali che includono il numero di colpi per ogni buca e i limiti di tempo per completare il percorso.
I campi da golf possono variare in lunghezza e difficoltà e sono costituiti da 18 buche, ognuna delle quali ha un punto di partenza, chiamato tee, e un punto finale, il green. Il numero di colpi necessari per far entrare la palla nella buca è chiamato “par” e il giocatore con il punteggio più basso alla fine del gioco vince. Le regole sono stabilite dalla Federazione Internazionale del Golf (R&A) e dalla United States Golf Association (USGA).
La tecnica di base del swing è la più importante. Per iniziare si devono tenere i piedi alla stessa larghezza delle spalle e posizionare il peso sulle palle dei piedi e afferrare il bastone con le mani in modo che le nocche siano allineate e il pollice della mano sinistra punti verso il basso. Poi si inizia il backswing, portando il bastone dietro la testa e spingendolo in avanti con un movimento fluido per colpire la palla.
Il putt è il colpo finale che deve mandare la palla nella buca. Per eseguire un putt efficace e assicurarsi che la palla finisca nel foro, la posizione dev’essere stabile e il movimento per colpire la palla dolce e costante. Importante è concentrarsi sulla velocità e sulla direzione del colpo. Non ci si improvvisa golfsti e per imparare è necessario prendere lezioni con un istruttore qualificato fin dall’inizio. Dopo un istruttore che identifica e corregge eventuali errori, la pratica rende i movimenti più fluidi.
Benefici del golf
Esistono molte ragione che portano tante persone a considerare il golf lo sport più bello del mondo, non ultimi i benefici per la salute del corpo e della mente. Come un degli sport più impegnativi dal punto di vista mentale, richiede una combinazione di forza, precisione, coordinazione e concentrazione. Anche se apparentemente non sembra così dinamico, in realtà si svolge su percorsi di circa 10 km per un campo da 18 buche.
Dal punto di vista fisico il golf può essere praticato a qualsiasi livello di intensità, dai principianti alle competizioni professionistiche. Camminare per diversi chilometri su e giù per colline, sulla sabbia e terreni accidentati di ogni tipo può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e la salute del cuore. E’ un’attività aerobica che consuma calorie e migliora la resistenza fisica. Inoltre si sollevano e muovono pesi usando molti muscoli del corpo.
A livello mentale il golf può aiutare a ridurre lo stress. La bellezza dei campi, l’atmosfera tranquilla e il tempo trascorso all’aria aperta sono fattori che contribuiscono a creare un’esperienza di gioco rilassante. Giocare richiede concentrazione e focus, che svuotano la mente dai pensieri negativi e migliorano il benessere psicologico. Ma servono anche pazienza e autocontrollo, fiducia in se stessi e capacità di prendere decisioni sotto pressione. Tutte competenze che possono servire anche sul lavoro e nelle altre attività della vita
Oltre a stare all’aperto nel verde e sotto il sole, giocare a golf con amici o familiari può aiutare a rafforzare i legami e migliorare le relazioni, ma si possono incontrare anche nuove persone e fare amicizie. Campi e club sono frequentati da giocatori regolari che condividono interessi simili. Si può giocare a qualunque età soli o in compagnia e in questo caso, pur essendo uno sport competitivo, insegna il rispetto e le buone maniere. E’ uno sport basato sulla gentilezza ed ogni partita è diversa.
Green in Italia e mondo
Sempre più italiani decidono di trascorrere una vacanza immersi nel verde praticando lo sport del golf all’insegna del benessere. Esistono molte mete esclusive o abbordabili in Italia e all’estero. Sul sito della Federazione Italiana Federgolf, oltre a storia, regole e gare si possono trovare tutte le informazioni su campi e golfclub dove imparare a giocare e a divertirsi. Golfhotels è circuito di alberghi vicino ai green che conoscono le esigenze dei golfisti.
Poi ci sono resort che uniscono il piacere di golf e terme attrezzati a ricevere una nuova ondata di turisti che ricercano esclusività e ritmi di vita il più possibile naturali. Se il rischio è deturpare il territorio con buche e strutture costruite sul manto erboso, sprecare acqua e inquinare con i diserbanti, Federgolf pone attenzione alle rischieste delle associazioni ambientaliste per attuare misure sostenibili per ridurre l’impatto ambientale.
In Italia l’abbinamento tra golf e terme si trova in centri come quello di Saturnia, un parco termale con Spa dove è possibile praticare questo sport e molte altre attività. All’Argentario nel cuore della maremma c’è un altro resort che a un green di tutto rispetto offre trattamenti esclusivi con Hotel un centro benessere a 5 stelle. In Puglia gli appassionati non possono non considerare il Sandomenico di Savelletri di Fasano con un campo da gioco tra ulivi secolari.
Se guardiamo all’estero, il top dell’esclusività tra golf e terme si trova in Scozia, patria di questo gioco, dove il mitico Old Course di St. Andrews la fa da padrone. In Francia l’Evianresort sulla riva francese del Lago di Ginevra unisce l’esclusività di un Hotel 5 stelle Palace e del suo ristorante stellato un campo da golf a 18 buche, Spa, bagni termali. per altre mete su Spadreams si possono trovare le migliori destinazioni dove unire la passione del golf e terme, hotel e spa con centri benessere per rilassarsi.
Urban Golf
L’Urban Golf con le sue infinite varianti è un modo per giocare in contesti urbani tra strade, tombini e discariche nelle periferie o nei centri storici delle città. Parente stretto della versione tradizionale, si gioca all’aperto ma in uno scenario che niente a che vedere con i campi verdi da cartolina. I campi sono in mezzo a strada, cantieri, zone industriali e aree urbane dismesse. Le prime gare sono state fatte in Scozia nel 1741, mentre è del 2004 il primo torneo disputato a Londra.
L’Urban Golf sembra volere togliere quella patina esclusiva dei club e all’estero raccoglie un discreto numero di appassionati per cui si organizzano tornei e campionati in città con percorsi creati su misura. Il problema per i golfisti, oltre agli ostacoli urbani da superare con destrezza, è non farsi male e divertirsi senza preoccupazioni. La sicurezza è garantita dall’utilizzo di particolari palle da tennis, squash o palline da golf pallina più lente e adatta a questo gioco.
Oltre all’Urban Golf le varianti Street e Cross mirano a riappropriarsi degli spazi inutilizzati delle città dando libero sfogo alle capacità colpire le palline a ritmo frenetico seguendo traiettorie definite. Basta dare un’occhiata ai video che circolano su YouTube per rendersi conto del livello delle sfide. Giovani e anziani alle prese con percorsi degni del freestyle, altra variante da prendere in considerazione.
Tornei più famosi
l golf è uno degli sport più amati e seguiti al mondo. Grazie a sponsor del lusso, i tornei più importanti mettono in palio anche premi molto consistenti per i giocatori. Molte informazioni sulle competzioni più importanti sono su un sito dedicato allo sport. Su Europeantour si trovano i risultati di eventi disputati in Europa.
The Masters è uno dei tornei di golf più prestigiosi al mondo e si tiene ogni anno ad aprile presso il famoso Augusta National Golf Club in Georgia, Stati Uniti. Il torneo è stato fondato nel 1934 e attira i migliori giocatori professionisti del mondo. Il vincitore riceve una giacca verde, che è diventata un simbolo del torneo.
US Open si tiene negli Stati Uniti ogni anno a giugno ed è considerato uno dei tornei di golf più impegnativi e prestigiosi a causa delle condizioni difficili del campo. Il vincitore dell’US Open riceve un premio in denaro molto alto
The Open Championship Fondato nel 1860 e conosciuto anche come British Open, è il più antico torneo al mondo e si tiene ogni anno in una serie di campi nel Regno Unito. Attira i migliori golfisti e il vincitore riceve il prestigioso trofeo Claret Jug
PGA Championship E’ uno dei quattro tornei di golf principali del mondo. Il torneo è organizzato dalla Professional Golfers’ Association of America ed è uno dei più difficili a causa della sua posizione in calendario a fine stagione e delle difficili condizioni del campo
Ryder Cup E’ una competizione biennale tra i migliori giocatori di golf degli Stati Uniti e dell’Europa. Il torneo si tiene a rotazione tra i due continenti in una atmosfera sempre molto accesa
Pga Il sito della Professional Golfers Association, associazione dei giocatori professionisti americani con informazioni e aggiornamenti sui tornei in tutto il mondo