Storia e migliori marche di giradischi per ascoltare dischi in vinile. Dall’invenzione ai nuovi modelli che uniscono design e tecnologia digitale per ascoltare vinili a 33 giri in modo semplice unendo la qualità del suono analogico al fascino vintage

Nell’era della musica digitale e dello streaming il successo dei dischi in vinile non manca di stupire portandosi appresso un mondo di emozioni e nuovi prodotti. La riscoperta del vintage favorisce le aziende produttrici di impianti hi-fi e giradischi che sfoderano nuove idee capaci di unire passato e futuro in nome di un diverso modo di concepire l’ascolto dal design minimalista. La sfida è più che mai aperta, in nome di una tecnologia al servizio dei sensi.

Se non basta la musica a riportare il giradischi in soggiorno come negli anni d’oro, ci pensa il design a convincere giovani e adulti che il vinile è il centro nell’intrattenimento casalingo. Scaffali e librerie nelle nuove case sempre più piccole stanno scomparendo, ma le coppie di giovani più sofisticate che arredano casa da zero, non si fanno mancare il lusso di predisporre un luogo adatto a contenere nuovi e vecchi vinili acquistati nei mercatini.

Indice

Giradischi e dischi in vinile

Il giradischi è un dispositivo elettronico che utilizza una puntina per leggere le tracce incise sui dischi in vinile. Questo strumento è stato uno dei principali mezzi per ascoltare musica a casa fino alla fine degli anni ’80, quando è stato gradualmente sostituito dal compact disc. Precursore del moderno giradischi sviluppato negli anni ’50 è il fonografo brevettato da Thomas Edison nel 1877.

Il giradischi utilizza un braccio con una puntina per seguire le tracce sul disco e riprodurre un suono analogico di alta qualità. Negli anni ’60 e ’70 le case discografiche hanno iniziato a produrre Lp a 33 giri come supporti musicali standard e questi dispositivi sono diventati molto popolari. Negli anni ’70 sono stati introdotti i giradischi a trazione diretta che utilizzano un motore collegato direttamente al piatto.

Questi giradischi sono ancora oggi molto popolari tra i DJ, perchè permettono di scratchare e manipolare i dischi in vinile in modo creativo. Negli anni ’80 e ’90, sono stati introdotti i giradischi con braccio tangenziale che sono molto precisi e producono un suono di qualità superiore, ancora molto apprezzati dai collezionisti di dischi in vinile. I nuovi modelli includono Bluetooth e supporto USB per facilitare la connessione ai dispositivi di riproduzione moderni.

Funzionamento dei giradischi

Il funzionamento dei giradischi si basa sull’utilizzo di una puntina, chiamata anche testina, che legge le informazioni musicali incise sul solco del vinile. La puntina è collegata ad un braccio, che a sua volta è collegato al motore del giradischi. Quando il disco gira, la puntina segue il solco e converte le informazioni in segnali elettrici, che vengono poi amplificati e trasmessi alle casse acustiche.

I giradischi possono essere a trazione diretta o a cinghia. Quelli a trazione diretta, più costosi ma con un suono più preciso e stabile, utilizzano un motore che aziona direttamente il piatto, contrariamente in cui una cinghia collega il motore al piatto. La maggior parte dei giradischi può riprodurre dischi a 33 giri, 45 giri e 78 giri. Una velocità di rotazione costante e  precisa garantisce una riproduzione della musica migliore.

I giradischi possono essere dotati di funzioni aggiuntive come la possibilità di cambiare la velocità di rotazione, la regolazione del braccio di lettura, l’utilizzo di preamplificatori o la possibilità di essere collegati a computer e dispositivi mobili per la registrazione digitale. Per avere un suono ottimale è necessario una manutenzione costante del piatto e mantenere pulita la puntina e i dischi.

Migliori marche di giradischi

Il mercato dei giradischi per ascoltare i vinile cresce in tutta Europa a doppia cifra, con Italia al quarto posto nelle vendite dietro Inghilterra, Francia e Germania. Ai modelli entry level da poche decine di euro, acquistati per semplice sfizio da chi vuole ascoltare 33 giri magari ereditati dal padri, fanno da contraltare dispositivi ultra sofisticati delle miigliori marche da migliaia di euro che uniscono innovazione e design.

Negli ultimi anni il giradischi è diventato di nuovo un prodotto di grande interesse tra gli amanti della musica. I modelli recenti sono dotati di una vasta gamma di opzioni di connettività, tra cui uscite audio RCA, USB e Bluetooth, per collegarli a qualsiasi sistema audio o dispositivo di registrazione digitale. Alcuni modelli sono anche dotati di preamplificatori integrati, che consentono di collegare il giradischi direttamente alle casse.

Technics Fondato nel 1965 è un marchio da sempre specializzato in hi-fi e giradischi di qualità, famoso in tutto il mondo per un uso casalingo e professionale. Nel 1970 ha innovato il settore presentando l’SP-10, il suo primo modello con trazione diretta, seguito nel 1972 dall’SL-1200 diventato lo standard dei Dj per molti decenni

Rega E’ una marca britannica fondata nel 1973 che produce giradischi di alta qualità per gli appassionati di musica. La gamma di Rega è caratterizzata da un design minimalista e una qualità sonora eccezionale. Il modello Planar 3 è uno dei più apprezzati

Pro-Ject è un’azienda austriaca fondata nel 1990 che produce dispositivi audio di alta qualità. La gamma di prodotti Pro-Ject è ampia e varia, ma tutti i loro giradischi sono caratterizzati da una grande attenzione ai dettagli e alla qualità del suono come il modello Debut Carbon

Audio-Technica è una marca giapponese fondata nel 1962 che produce prodotti audio di alta qualità. La gamma di prodotti Audio-Technica è ampia e varia, ma i lettori di dischi in vinile sono noti per la loro precisione e affidabilità

Thorens è una marca svizzera fondata nel 1883 che produce sistemi audio di alta qualità da oltre un secolo. La gamma di prodotti Thorens è caratterizzata da un design elegante e un suono eccezionale. Il modello TD 202 è uno dei giradischi più apprezzati della gamma Thorens.

Pioneer Dispositivi noti per precisione e affidabilità nella riproduzione del suono. La tecnologia avanzata utilizzata nei loro prodotti assicura una qualità del suono eccellente e un’esperienza d’ascolto immersiva

Sony Un altra grande azienda sul mercato dell’altà fedeltà da decine di anni, quando prima di credere ai compact disc, disponeva di un’ampia gamma di lettori per dischi a 33 giri. Oggi i suoi modelli sono ancora tra i più richiesti sul mercato.

Teac Fondata nel 1953, Teac è un’azienda giapponese che ha una lunga storia di produzione di apparecchiature audio di alta qualità. I loro modelli hann una costruzione solida e resistente, con una base pesante che riduce le vibrazioni e garantisce una riproduzione audio pulita e chiara

Piatto senza puntina

Se tecnologia è la parola d’ordine dei nuovi giradischi, a farne le spese può essere la puntina con giradischi innovativi e geniali. RokBlok è un ingegnoso marchingegno costituito da un blocco di legno che si appoggia su un disco; ruotando come una macchinina ne fa ascoltare il suono inviando la musica ad un altoparlante tramite Bluetooth. Ma si può fare meglio. Wheel è un nuovo giradischi senza puntina dal design minimalista. La “ruota” presentata dalla società olandese Miniot mira alla qualità del suono, per chi vuole avere in casa un oggetto degno di un vecchio hi-fi.

Sotto il design minimalista di questo giradischi ultra compatto il trucco c’è ma non si vede. L’ago della puntina non è posizionato sopra il piatto, ma sotto, così come tutti gli elementi meccanici della trasmissione sono nascosti sotto la ruota. Questa costruzione non comporta solo dei vantaggi a livello di design, che risulta essenziale ed elegante come non mai, ma consente al giradischi di potere suonare sia in orizzontale che in verticale appeso a un muro.

La puntina è sempre al riparo dalla polvere ma come si fa ad accendere? Tutte le funzioni sono controllate dall’asta in cui viene inserito il disco a 33 giri. Un semplice spostamento dell’asta include le funzioni acceso, spento, pausa, volume e traccia successiva o precedente. Non stiamo parlando di un gadget solo bello da vedere.

Questo innovativo giradischi senza puntina è un prodotto di qualità che monta l’Audiotechnica AT95E. Una testina fonografica di primo piano che offre un suono ricco e dettagliato. Unico problema è che gli appassionati audiofili non la potranno sostituire. Ma è un dettaglio che certo non scoraggerà chi vuole dotarsi di un oggetto di questo tipo. Dal trasduttore il suono viene inviato direttamente ai connettori Rca per essere collegato ad un amplificatore, oppure all’uscita per le cuffie.