
Nomi e biografie dei giornalisti italiani più famosi, dagli opinionisti politici ai commentatori di spettacolo, cultura e sport. Dalle firme prestigiose della carta stampata ai volti televisivi fino ai telecronisti sportivi delle trasmissioni tv Rai, Mediaset e Sky più seguite
In Italia esistono circa 30 mila giornalisti italiani professionisti e oltre 70 mila pubblicisti che svolgono il lavoro di giornalista in modo saltuario. Molto meno sono i giornalisti famosi e conosciuti al grande pubblico che scrivono di cronaca, politica, spettacolo e sport sui grandi giornali o sui mezzi televisivi. Volti o penne note raccontano la realtà in modo più o meno imparziale: al narrare corrisponde sempre uno stile e una forma che può trasformarsi in contenuto.
I giornalisti italiani famosi mischiano la realtà degli avvenimenti con la propria esperienza e sensibilità, come è giusto che sia. Spetta a loro scoprire, approfondire, verificare, scrivere e diffondere ai lettori di giornali e telespettatori le notizie dall’Italia e dal mondo nel modo più completo e veritiero possibile. Ma questo è un campo dove l’imparzialità può essere o non essere necessaria, specialmente laddove gli editori sono necessariamente anche datori di lavoro.
Indice
- Giornalisti sul web
- Opinionisti politici italiani
- Giornalisti italiani cultura
- Giornalisti italiani spettacolo
- Giornalisti sportivi italiani
Giornalisti sul web
I nuovi media su internet hanno rivoluzionato il mondo dell’informazione. Gli italiani leggono sempre meno giornali, ma attraverso il web commentano sempre più spesso in modo costruttivo o distruttivo, suggerendo o insultando. Social network, blog, chat e community sono nuove forme di comunicazione con le quali anche i grandi giornalisti italiani devono fare i conti insieme al fenomeno della fake news.
L’era di internet ha portato anche in Italia alla ribalta nuove forme di giornalismo digitale con abbondanza di contenuti politici e una informazione disintermediata a volte tendenziosa e inaffidabile. Le notizie arrivano al pubblico non solo attraverso l grandi agenzie di stampa e i quotidiani, ma sono prodotte in gran numero anche dal basso da esperti e meno esperti su nuovi media come blog siti web e magazine online.
Sui social media contenuti di poco valore, fake news e informazioni non filtrate da giornalisti accreditati possono propagarsi all’infinito raggiungendo una audience sterminata di persone. Sta al pubblico la capacità di comprendere la buona informazione tra realtà, cospirazioni, bufale e menzogne. In particolare il problema si pone in ambito politico, sociale ed economico, dove la reputazione delle testate e il lavoro dei giornalisti italiani ha un valore irrinunciabile nella democrazia.
Opinionisti politici italiani
Gli opinionisti politici sono i giornalisti italiani che si occupano di divulgare e commentare dichiarazioni e avvenimenti legati alla politica italiana ed internazionale. Pur avendo un editore di riferimento spesso legato in qualche modo agli schieramenti o a gruppi economici, i più bravi giornalisti sono figure importanti nello stabilire l’agenda delle discussioni pubbliche aiutando le persone ad interpretare la realtà e a trovare soluzioni ai problemi in Italia e nel mondo.
Nonostante la concorrenza dei nuovi media il pubblico televisivo mostra di apprezzare il lavoro dei più bravi giornalisti italiani che possono essere anche direttori dei giornali spesso invitati nei programmi tv di informazione a discutere sugli ultimi avvenimenti legati all’attualità politica. Ecco una lista di nomi di giornalisti italiani più famosi e riconosciuti nella storia passata e presente.
Indro Montanelli Sito che ripercorre la vita di Indro Montanelli attraverso la lettura di articoli, saggi e pensieri di uno dei cardini del giornalismo italiano. Un viaggio nella storia del Novecento attraverso lo sguardo lucido e critico di un testimone e protagonista di eventi cruciali per il nostro paese e per il mondo
Eugenio Scalfari Biografia del noto giornalista, scrittore ed editorialista tra i fondatori de ‘L’Espresso’ e ‘La Repubblica’. Un percorso che racconta le origini sarde, la sua formazione culturale e politica, le battaglie civili e professionali, le sue amicizie e gli incontri con i grandi personaggi della storia contemporanea
Giovanni Floris Il sito del giornalista televisivo capace di appassionare con i temi dell’attualità politica. Non proprio un conduttore nel senso lato del termine, ma certo un giornalista capace di appassionare il pubblico. Il suo stile è quello della domanda scomoda, della provocazione intelligente, della ricerca della verità oltre le apparenze
Corrado Formigli Notizie sul noto giornalista, scrittore, conduttore e opinionista della trasmissione di approfondimento politico Piazza Pulita in onda su La7. Un programma che si propone di fare chiarezza sui fatti più rilevanti della cronaca nazionale e internazionale, con interviste ai protagonisti, reportage sul campo e dibattiti serrati
Michele Santoro Sito ufficiale del celebre conduttore televisivo Michele Santoro, tra i primi protagonisti dei talk-show televisivi in Italia. Un personaggio controverso e anticonformista, spesso in conflitto con le autorità politiche e mediatiche, ma sempre capace di coinvolgere milioni di spettatori con le sue inchieste e le sue denunce
Marco Travaglio Blog ufficiale con biografia e vari articoli da commentare del vice direttore del Il Fatto Quotidiano, uno dei giornalisti italiani che si è affermato per essere ‘contro’ le dinamiche del sistema. Un paladino dell’antimafia e dell’antiberlusconismo, un polemista acuto e irriverente, un difensore della libertà di stampa e dell’informazione indipendente
Lilli Gruber La biografia ufficiale della giornalista, conduttrice e scrittrice altoatesina attiva ogni giorno come commentatrice televisiva. Una donna di grande esperienza e competenza, che ha lavorato per le più importanti testate italiane e internazionali, che ha vissuto da vicino i conflitti più drammatici del nostro tempo coniugando professionalità e passione
Giuliano Ferrara Dal sito ufficiale de il Foglio gli articoli del direttore Giuliano Ferrara noto politico italiano saggista ed editorialista. Un pensatore originale e provocatorio, che non si lascia incasellare in schemi ideologici predefiniti, che affronta i temi più scottanti della società contemporanea con argomentazioni rigorose e spesso controcorrente
Ferruccio de Bortoli Dal sito ufficiale del Corriere della Sera una breve biografia con alcuni articoli del suo ex direttore. Un giornalista di grande prestigio e autorevolezza, che ha guidato due tra i più importanti quotidiani italiani: il Corriere della Sera e il Sole 24 Ore. Un professionista serio e indipendente, che ha saputo mantenere alto il livello qualitativo dell’informazione
Enrico Mentana Giornalista e scrittore di successo che dirige il telegiornale della rete televisiva La7 e di altre importanti testate di attualità politica. Il suo profilo Facebook è seguito da milioni di persone che apprezzano il suo stile incisivo e la sua capacità di analizzare i fatti con competenza e ironia. E’ anche autore di diversi libri di saggistica e narrativa che raccontano la storia e la società italiana
Riccardo Iacona Giornalista e scrittore che conduce la trasmissione di approfondimento dell’attualità Presa Diretta su Rai 3. Il suo sito ufficiale offre ai visitatori la possibilità di rivedere le puntate della trasmissione, di leggere i suoi articoli e i suoi libri, di partecipare ai dibattiti e alle iniziative promosse dal programma. Iacona è noto per il suo impegno civile e per la sua denuncia delle ingiustizie e delle violazioni dei diritti umani
Gad Lerner Tra i giornalisti italiani più graffianti del panorama giornalistico italiano. Il suo blog ospita le sue riflessioni e le sue opinioni su temi di attualità, cultura, politica e società. Lerner è stato protagonista della seconda sera con la trasmissione L’Infedele su La7, dove ha intervistato personaggi di spicco del mondo della cultura, della politica e dello spettacolo. Lerner è anche autore di numerosi libri e documentari che esplorano le trasformazioni del nostro tempo
Bruno Vespa Uno dei giornalisti italiani più famosi e controversi del panorama televisivo, da molti anni perno dell’informazione Rai e scrittore di libri e saggi di successo. Le ultime notizie sulle sue trasmissioni, i suoi libri, le sue interviste e le sue opinioni sui temi più caldi della politica e della società italiana
Giornalisti italiani cultura
Corrado Augias Una finestra sul mondo degli scrittori italiani e delle loro opere raccontate con l’eleganza e la professionalità del noto giornalista e scrittore. Ha condotto programmi di attualità, politica e cultura e tiene rubriche quotidiane sui giornali
Roberto Gervaso Dedicato al giornalista critico di fatti di politica e costume e ai suoi libri. Un autore che ha saputo raccontare con stile e competenza la storia d’Italia e d’Europa, i personaggi illustri e i misteri irrisolti. Nel suo sito potrai scoprire le sue opere, le sue biografie, le sue citazioni e i suoi premi
Ida Bozzi è una giornalista e scrittrice che collabora con il Corriere della Sera e il supplemento La Lettura. Si occupa di letteratura, arte e spettacolo, intervistando autori e artisti. Ha pubblicato diversi libri, tra cui “La vita segreta dei libri” e “Le donne che hanno fatto la storia”
Riccardo Luna Giornalista e divulgatore che si interessa di innovazione, tecnologia e scienza. Ha fondato e diretto Wired Italia, il quotidiano online AGI e il festival Maker Faire Rome. Ha scritto libri come “Wikitalia” e “Chat Gpt salverà i giornali”. È stato nominato Digital Champion per l’Italia dall’Unione Europea
Emanuela Minucci Giornalista e critica d’arte che scrive per La Stampa e il supplemento TuttoLibri. Si occupa di mostre, musei, artisti e mercato dell’arte. Ha curato cataloghi e saggi, tra cui “Artemisia Gentileschi. La forza di una donna” e “Il Rinascimento a Firenze”
Stefano Bucci è un giornalista e saggista che si dedica alla cultura visiva, al design e all’architettura. Ha diretto il supplemento Domenica de Il Sole 24 Ore e collabora con La Repubblica. Ha pubblicato libri come “L’occhio del Novecento” e “Il design italiano”. È fondatore della Nashira Gallery a Milano
Giornalisti di spettacolo
I giornalisti italiani più famosi nel mondo dello spettacolo sono principalmente conduttori e conduttrici che presentano alcuni dei principali programmi di intrattenimento televisivo. La presenza fissa settimanale o giornaliera sui grandi schermi ha trasformato i cosiddetti anchor man in veri e propri personaggi in grado di interpretare tutte le sfaccettature della società italiana.
Gianni Minà Sito in cui trovano spazio la rivista Latinoamerica, oltre agli articoli e alle notizie dei documentari e dei reportage realizzati dal noto giornalista. Un punto di riferimento per chi vuole approfondire la storia, la politica e la cultura dei paesi latinoamericani, con uno sguardo critico e indipendente
Fabio Fazio I tweet del conduttore di uno dei programmi di intrattenimento e cultura più visti degli ultimi anni sulla Rai. Segui il suo profilo per scoprire le anticipazioni, i retroscena e i commenti sui suoi ospiti, dalle star internazionali ai personaggi emergenti del mondo dell’arte, della musica, dello sport e della scienza
Massimo Gramellini Direttamente dal sito del Corriere gli articoli pubblicati dal famoso scrittore italiano. Un giornalista che sa coniugare informazione e narrazione, cronaca e letteratura, realtà e fantasia con osservazioni puntuali e giornaliere sulla società italiana
Michele Serra Il profilo Facebook dell’amaca di Serra su cui leggere le opinioni del giornalista e commentare la lunga lista di articoli basati sulla cosiddetta satira preventiva. Un genere che si propone di smascherare le ipocrisie, le contraddizioni e le bugie della politica italiana con ironia e sagacia
Amadeus Il profilo Instagram di Amadeo Sebastiani, in arte Amadeus, famosissimo volto televisivo notoper condurre programmi di giochi quotidiani e per avere presentato alcune delle edizioni del Festival di Sanremo più di successo della storia della gara canora di cui ha curato anche la direzione artistica
Selvaggia Lucarelli Il sito e il blog della giornalista, blogger e volto noto in tv, ma anche attivo alla radio e sui giornali tra gossip, cultura, politica spettacolo. Qui potrai leggere le sue provocazioni, le sue recensioni, le sue inchieste e le sue battaglie. Un mix di umorismo, sarcasmo e coraggio che non lascia indifferenti
Beppe Severgnini Twitter ufficiale di Beppe Severgnini, giornalista del ‘Corriere della Sera’ e scrittore. I suoi libri sono best-seller pubblicati da Rizzoli. Nel suo sito potrai trovare le sue rubriche, i suoi blog, i suoi viaggi, i suoi consigli di lettura e di vita. Un invito a guardare il mondo con ironia, curiosità e intelligenza
Giornalisti sportivi più famosi
Parlare di sport è una delle attività più diffuse in Italia in tutti gli strati della popolazione. Ma cosa sarebbe il calcio o il ciclismo senza qualcuno capace di inventare e narrare le leggende dello sport attraverso una voce, un gergo e delle parole? Le telecronache dei più famosi giornalisti sportivi italiani della storia hanno animato la vita di milioni di famiglie. Ecco un elenco dei più importanti telecronisti sportivi da ricordare o seguire in particolare del mondo del calcio.
Gianni Brera Un sito dedicato al grande critico sportivo Gianni Brera che nella narrazione delle gare si è creato un vero stile in cui ha saputo bilanciare serietà e ironia, cronaca e metafora, nobiltà aristocratica e popolare del gesto sportivo. Un sito che raccoglie i suoi articoli più celebri, le opinioni sui protagonisti dello sport, le battute memorabili e le sue invenzioni linguistiche che hanno arricchito il vocabolario italiano
Sandro Ciotti Giornalista, calciatore, radiocronista e telecronista sportivo riconosciuto da tutti per il suo timbro di voce inconfondibile. Un ricordo che ripercorre la sua biografia, dalle sue origini romane alla sua passione per il calcio e il giornalismo, dalle sue radiocronache storiche alle sue telecronache emozionanti, dalla sua competenza tecnica alla sua capacità di coinvolgere gli ascoltatori
Aldo Biscardi Biografia e storia della famosa trasmissione Il Processo condotto per molti anni con grande successo da Aldo Biscardi, il giornalista sportivo che ha inventato un nuovo modo di parlare di calcio in tv. Dalle puntate più significative del programma, alle polemiche più accese, fino ai personaggi più controversi
Bruno Pizzul Famoso giornalista e telecronista sportivo che ha messo a disposizione di tutti le sue conoscenze sul calcio. Dalle telecronache delle partite più importanti, alle analisi sui campionati italiani ed esteri, le sue interviste ai protagonisti del pallone e le sue riflessioni sul mondo dello sport hanno fatto un pezzo di storia della tv italiana
Gianni Mura Gli articoli più commentati e più letti pubblicati dal giornalista sportivo Gianni Mura, uno dei più apprezzati scrittori di calcio in Italia. Famoso per i suoi reportage dai campi di gioco, le sue cronache dai mondiali e dagli europei, i suoi ritratti dei campioni e dei miti del calcio e i suoi racconti di viaggio e di gastronomia
Paolo Valenti Indiscusso conduttore di 90° minuto, per 20 anni la voce della domenica calcistica italiana. Il sito presenta la sua biografia e i suoi articoli scritti per il Corriere della Sera e per altre testate giornalistiche. Un sito che ripercorre la sua esperienza di giornalista sportivo, di conduttore televisivo e di autore di libri sul calcio e sulla società
Rino Tommasi Tra i giornalisti sportivi più famosi per la sua esperienza di statistica applicata allo sport, che ha offerto approfondimenti sullo sport del tennis e molto altro. Famosi i suoi dati e le sue analisi sui risultati sportivi, le classifiche, i record e le curiosità. Centinaia i suoi articoli sul tennis, la sua passione principale, e i suoi consigli per gli appassionati
Ilaria D’Amico Giornalista appassionata di calcio riconosciuta dalla stampa italiana che ha scritto libri e condotto programmi tv. Oltre al calcio, si dedica anche ad altri temi di attualità e cultura, scrivendo libri come “La donna che visse due volte” e “Il calcio è donna”, e conducendo programmi come “Sky Calcio Show” e “Il terzo incomodo”
Fabio Caressa Telecronista sportivo di Sky molto seguito e amato dal pubblico del calcio. La sua voce è diventata famosa per aver raccontato le emozioni dei mondiali del 2006, quando l’Italia vinse il quarto titolo. Da allora, ha commentato le più importanti partite di club e di nazionale, spaziando dalla Serie A alla Premier League, dalla Coppa Italia alla Coppa del Mondo. Oltre al calcio, ha anche una grande passione per la musica e per il cinema, che spesso cita nelle sue telecronache
Guido Meda Lle sue telecronache del moto Gp sono davvero passate alla storia. E’ il commentatore ufficiale delle gare di motociclismo su Sky, dove trasmette tutta la sua energia e il suo entusiasmo per questo sport. Guido Meda non è solo un telecronista, ma anche un appassionato di moto, che ha partecipato a diverse gare amatoriali e che ha scritto libri come “Guido Meda racconta il mito Valentino Rossi” e “Guido Meda racconta 100 anni di moto”