
Ginnastica presciistica per sciatori di ogni livello che vogliono arrivare in forma sulle piste. L’allenamento per lo sci da fare a casa e in palestra per divertirsi con gli sport sulla neve. Esercizi per sciare e fare snowboard senza rischiare infortuni
Quando arriva la stagione invernale milioni di appassionati sciatori si riversano sulle piste delle località sciistiche italiane. Sia che si tratti di una giornata sulla neve o di una settimana bianca, è molto importante prepararsi con un allenamento per lo sci mirato, chiamato ginnastica presciistica. Sciare è uno sport molto impegnativo dal punto di vista fisico anche per i principianti date le eventuali condizioni ambientali estreme e il freddo.
La ginnastica presciistica consiste in una serie di esercizi e movimenti da eseguire nei mesi prima dell’inizio della stagione invernale. Essere in forma sugli sci consente di sciare meglio ma soprattutto di scongiurare infortuni, strappi, lesioni, distorsioni, contratture muscolari e fastidi di ogni genere abbastanza frequenti in chi pratica sci da discesa. Per allenarsi basta eseguire in modo corretto alcuni movimenti per abituare i muscoli di gambe e schiena al lavoro sulle piste.
Indice
Ginnastica presciistica
La ginnastica presciistica serve a prevenire incidenti e infortuni. Chi ama sciare conosce la bellezza delle discese su pista e in neve fresca ma anche l’impegno fisico e mentale che richiede questo sport. Poche attività fisiche mettono sotto sforzo il corpo come lo sci, e scendere dalle piste con destrezza, oltre che tecnica e forza, richiede equilibrio e flessibilità. Uno sciatore deve sapere coordinare in millesimi di secondo i suoi movimenti in armonia con lo sforzo aerobico e gli input provenienti dal cervello.
Dal punto di vista fisiologico lo sci alpino è uno sport di resistenza aerobica pari a ciclismo e canottaggio, ottimo per dimagrire e bruciare grassi ma anche per rilassarsi e migliorare l’umore rimanendo in contatto con la natura. I benefici di una bella sciata sono innumerevoli, ma come tutti gli sport ovviamente presenta alcune controindicazioni e rischi accresciuti dal fatto che molti sciatori vanno a sciare con una scarsa forma fisica.
La ginnastica presciistica può essere eseguita in palestra seguendo le indicazione degli istruttori, ma alcuni esercizi si possono tranquillamente fare anche sul tappeto di casa. Per sciare è molto importante essere in forma e un primo aiuto arriva dall’abitudine a camminare ed ovviamente correre o andare in bicicletta con regolarità. Ancora meglio è l’allenamento per lo sci eseguito con esercizi specifici.
Allenamento per lo sci
Sciare impegna tutti i muscoli del corpo e le articolazioni. Principalmente quelli di ginocchio, fianchi, cosce, gambe e piedi, oltre all’apparato cardiovascolare. La ginnastica presciistica si occupa di rinforzare i muscoli dell’anca, tendini, quadricipite, polpacci e muscoli dei piedi tenendo conto che i movimenti eseguiti sullo sci sono di tipo eccentrico. Per questo in palestra bisogna migliorare l’equilibrio e stimolare la propriocezione, ovvero la capacità di percepire il proprio corpo.
Ad ogni età la ginnastica presciistica deve essere differente. Uno sciatore di 20 anni ha caratteristiche molto diverse rispetto a uno di 40 o 60 anni, dato che l’avanzamento dell’età fa perdere forza muscolare. I campioni di sci alpino cominciano ad allenarsi già in estate, concentrandosi non solo sull’incremento della forza muscolare e cardiovascolare, ma anche sulla flessibilità che consente di avere piena consapevolezza della propria massa muscolare e corporea.
Gli sciatori non professionisti devono invece potersi divertire ad ogni età sulla neve, migliorando la tecnica senza farsi male. Gli infortuni sugli sci al ginocchio e agli arti inferiori sono abbastanza frequenti, ma il vero rischio è andare a sciare senza essere sufficientemente allenati perchè il corpo perde la sua naturale flessibilità. Molti sciatori sono comunque tornati sulle piste dopo essersi fatti male ed avere seguito un programma di recupero in palestra.
Presciistica sci discesa
Un adulto per prepararsi alla settimana bianca deve iniziare ad allenarsi facendo ginnastica preisciistica almeno due mesi prima per forgiare l’apparato scheletrico muscolare. Sciare su pista o fuori pista può essere una esperienza entusiasmante a tutte le età, ma scendere con gli sci da una pista nera ghiacciata o in neve fresca, oltre alle doti tecniche richiede forza e allenamento. Di seguito abbiamo raccolto una serie di consigli, suggerimenti, esercizi e tabelle di allenamento con tutorial video che utilizzano elastici, fitball o palle da pilates.
L’altra riabilitazione Semplici esercizi di ginnastica presciistica da fare a casa spiegati chiaramente da fare anche a casa propria per allenarsi a sciogliere e distendere i muscoli e legamenti insieme a flessibilità e resistenza riguardano la fase successiva per rinforzare le gambe, braccia e addominali
Presciistica Quali sono i motivi e le modalità che spingono a un allenamento mirato prima di scendere sulle piste da sci. Dedicato a chi non vuole correre rischi sulle piste, sciare in scioltezza e aumentare le proprie prestazioni sportive
Esercizi base Lo sci richiede resistenza, elasticità e soprattutto equilibrio e sensibilità di appoggio. Ecco una serie di foto on i movimenti preparatori specifici per arrivare informa alla settimana bianca
Esercizi per snowboard e fondo
La ginnastica presciistica per prepararsi allo snowboard è del tutto simile a quella per lo sci da discesa, mentre lo sci di fondo impegna in modo elevato l’apparato cardiovascolare pur non richiedendo le stesse doti a livello di equilibrio e forza esplosiva. Ecco una serie di tutorial con movimenti da effettuare in palestra che aiutano a prepararsi. Gli esercizi vanno dal potenziamento dei muscoli coinvolti al lavoro aerobico della corsa.
Preparazione Fisica Snowboard Allenamento sportivo specifico per preparare i muscoli e l’apparato cardiovascolare a tollerare gli sforzi, esaltare il rendimento e prevenire gli infortuni. Le indicazioni sono in generale mentre in particolare sono indicati il tipo di esercizio, serie, ripetizioni e tempo da effettuare con macchinari da palestra
Suggerimenti dei campioni I consigli di discesisti e slalomisti per potenziare le gambe, ottimi anche per chi pratica snowboard. Sono facili esercizi da fare a casa per chiunque frequenta le piste da sci in ogni disciplina
Infine un comodo video tutorial realizzato da un medico fisioterapista per capire quali siano gli esercizi migliori. Ecco le ginnastica per abituare il corpo alle sollecitazioni a cui viene sottoposto con la pratica dello sci per affrontare in forma tutta la stagione invernale