Generatori di testo automatici basati sull’intelligenza artificiale per creare testo originale e coerente a partire da parole, frasi o temi. Cosa sono e come funzionano le chatbot per scrivere articoli, saggi, barzellette, testi di canzoni e persino poesie

Se pensate che ChatGPT o Google Bard siano gli unici chatbot sofisticati e creativi in grado di generare testi in modo automatico a partire da semplici prompt, vi sbagliate. Ci sono molti altri concorrenti che integrano conoscenze estese di dati massivi con capacità eccezionali di comprensione e generazione. I modelli di linguaggio sono in grado di apprendere da diverse fonti di informazione testi, immagini, audio e video e di utilizzarle per arricchire le risposte.

Le potenzialità dei generatori di testo automatici basati sull’intelligenza artificiale sono enormi, sia dal punto di vista commerciale che sociale. I chatbot potrebbero infatti essere sempre più utilizzati per creare contenuti personalizzati e di qualità per diversi settori, come l’editoria, l’istruzione, l’intrattenimento e il marketing ed essere uno strumento utile per stimolare la creatività e l’apprendimento degli utenti.

Indice

Cosa sono i generatori di testo automatici

I generatori di testo automatici sono strumenti basati su algoritmi di intelligenza artificiale che sono in grado di produrre testi. Questi algoritmi utilizzano modelli di linguaggio avanzati per analizzare e comprendere il contesto, generando poi testi coerenti e pertinenti. L’obiettivo principale di questi strumenti è fare risparmiare tempo e fatica nella creazione di contenuti, consentendo agli utenti di concentrarsi su altri aspetti dell’attività.

Esistono diversi tipi di generatori di testo automatico, a seconda del metodo usato per creare i testi. I più comuni sono tre: quelli basati su regole, i modelli statistici e le reti neurali. I primi anche in termini di sviluppo sono quelli più semplici e funzionano seguendo delle regole grammaticali e sintattiche preimpostate. Producono testi corretti dal punto di vista formale, ma spesso poco originali e poco naturali.

I generatori di testo automatici basati su modelli statistici sono più avanzati e usano delle tecniche di apprendimento automatico per analizzare grandi quantità di dati testuali (corpus) e creare dei modelli probabilistici che permettono di generare testi in base alla frequenza e alla correlazione delle parole. Questi sistemi producono testi più variati e naturali, ma possono anche commettere errori semantici o logici.

I generatori basati su reti neurali sono quelli più recenti e i più potenti sul tipo di ChatGpt e usano delle reti neurali artificiali per imparare a generare dei testi a partire da esempi (training data). Queste reti neurali sono in grado di catturare le relazioni semantiche e sintattiche tra le parole, e di produrre testi coerenti, fluenti e originali, anche su argomenti nuovi o complessi.

Vantaggi dei generatori di testo automatici

L’utilizzo dei generatori di testo automatici presenta numerosi vantaggi. Prima di tutto, consentono di generare rapidamente una quantità significativa di contenuti. Questo è particolarmente utile quando per lavoro o studio si devono affrontare scadenze stringenti, o si desidera mantenere un flusso costante di contenuti. Può essere il caso di chi gestisce un sito web e ha canali social ricchi di contenuti di qualità per attirare e fidelizzare i visitatori.

Per editori, giornalisti, influencer, pubblicitari, i generatori di testo automatici possono essere una risorsa preziosa per esplorare nuovi argomenti o generare idee per articoli. Basta inserire un prompt corretto e il software si occupa di generare il testo in pochi secondi, seguendo una logica e una coerenza. Al risparmio di tempo segue quello di denaro, perchè per creare contenuti testuali decenti può non servire più l’ausilio di un copywriter professionista.

Per chi lavora online i generatori di testo automatici online sono in grado di usare anche le parole chiave ottimali, inserendole nel titolo, nei sottotitoli, nel corpo del testo e nella meta description. In questo modo, con un pò di esperienza, è possibile gestire una strategia Seo ottimale per cercare di migliorare il posizionamento del proprio sito web sui motori di ricerca e aumentare il traffico organico.

Limiti dei testi generati automaticamente

I generatori di testo automatico possono sembrare una soluzione ideale per chi vuole creare dei contenuti in poco tempo e senza spendere soldi, ma non sono privi di difetti. Non tutti i generatori di testo sono in grado di produrre testi di qualità, ben scritti, accurati, originali e pertinenti al tema trattato. Alcuni programmi possono commettere errori grammaticali, sintattici o lessicali, o usare espressioni poco naturali o inappropriate.

Poiché si basano su modelli di linguaggio preesistenti, questi sistemi possono produrre contenuti che sembrano generici o poco autentici. Inoltre potrebbero non comprendere completamente sfumature complesse o specificità di determinati argomenti. Possono scrivere paragrafi che non hanno senso logico, che ripetono le stesse informazioni o che si discostano dall’argomento principale.

Il testo generato potrebbe inoltre essere duplicato o copiato da altre fonti senza citarle, violando i diritti d’autore e le norme sul plagio, e danneggindo la reputazione di chi scrive. Se si tratta di contenuti per il web, Google e gli altri motori di ricerca penalizzano i siti web che pubblicano testi duplicati o plagiati, abbassando il ranking e la visibilità. Scrivere per il web richiede una ampia competenza ed esperienza nel campo del web marketing che i sistemi automatici non possono avere.

Come scrivere testi automatici di qualità

Creare contenuti con i generatori di testo automatici è semplice, ma è importante utilizzarli con saggezza ed essere consapevoli delle loro limitazioni. Per utilizzarli iin modo efficace, è consigliabile selezionare strumenti affidabili e ben recensiti. E’ importante personalizzare e adattare i contenuti generati in base alle esigenze specifiche. Alcuni sistemi hanno anche la possibilità di personalizzare la creazione dei testi sulla base di alcuni parametri e caratteristiche.

Ad esempio si può decidere di scrivere qualcosa con uno stile adatto ad articoli, blog, post, recensioni o descrizioni di prodotti. Si può anche scegliere il tono da usare, come informativo, persuasivo, divertente, ecc. In questo modo si possono adattare i contenuti al proprio tipo di pubblico e obiettivo. L’aggiunta di dettagli unici, esempi pertinenti e storie personali può contribuire a rendere i testi più autentici e coinvolgenti.

Una strategia chiave per ottenere contenuti di qualità è l’intervento umano nella modifica dei testi generati automaticamente. Integrare la tecnologia con l’approccio umano può portare a risultati straordinari. La modifica manuale consente di affinare la struttura del testo, migliorare la coerenza e aggiungere quel tocco personale che può fare la differenza nel coinvolgere il pubblico.

Dubbi etici sulla generazione automatica

Tra i limiti dei generatori di testo automatico non si può dimenticare il punto di vista etico, dato che l’utilizzo eccessivo di contenuti generati automaticamente potrebbe compromettere l’originalità e l’autenticità del marchio o dell’individuo. Ciò non riguarda solo l’editoria o la scrittura ma anche la generazione di musica e ogni altro campo di influenza dell’intelligenza artificiale generativa.

Questi sistemi presentano delle sfide e dei rischi che vanno affrontate con responsabilità ed etica. Una delle principali sfide è garantire la qualità, la sicurezza e la veridicità delle risposte generate dal chatbot, evitando che possano contenere errori, informazioni false o offensive. Un altro rischio è l’abuso o la manipolazione delle chatbot da parte di utenti malintenzionati, che potrebbero utilizzarli per produrre contenuti ingannevoli, diffamatori o illegali.

Per questo le società che sviluppano i sistemi di generazione di testo automatico si dicono pronte a monitorare attentamente il comportamento delle chatbot attraverso continui test e miglioramenti. Ogni sistema ha delle regole e pone dei limiti all’uso delle chatbot ed è pronto a collaborare con le autorità competenti per contrastare eventuali violazioni.

Sistemi di generazione di testo online

Oltre a ChatGpt, disponibile anche sul motore di ricerca di Bing, e Google Bard, esistono molti altri chatbot di generazione testuale automatica. Le prime due sono già passate agli onori della cronaca aprendo vari interrogativi a livello di diritto d’autore, problematiche etiche e altri dubbi sollevati da chi scrive per professione e dai professori a scuola. Le altre cercano qualcosa di particolare per attrarre utenti.

ChatSonic è un generatore di contenuti basato sull’IA che permette di creare conversazioni interattive. Può gestire chatbot, voicebot, messaggi SMS, email e landing page utilizzando algoritmi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e generazione del linguaggio naturale (NLG) per capire le intenzioni e le emozioni degli utenti e fornire risposte appropriate e personalizzate

Jasper può aiutare a scrivere articoli di blog, post sui social media, newsletter, ebook e molto altro. E’ addestrato su miliardi di parole provenienti da diverse fonti online ed è in grado di generare testi originali, coerenti e ottimizzati per il SEO in pochi minuti offrendo anche la possibilità di modificare, riformulare e arricchire i vostri testi con immagini, video, statistiche e citazioni

Open Assistant è un generatore di contenuti basato sull’IA per creare assistenti virtuali intelligenti a scopo aziendale che possono rispondere alle domande di clienti, fornire informazioni sui prodotti o servizi, prenotare appuntamenti, effettuare ordini e molto altro. Utilizza algoritmi di NLP e NLG per comprendere il linguaggio naturale e generare risposte fluide e naturali ed è compatibile con diverse piattaforme

Wordtune offre suggerimenti per riscrivere, ampliare, accorciare o semplificare le frasi in modo da renderle più chiare, efficaci e coinvolgenti. Wordtune utilizza un modello di trasformatore di lingua addestrato su miliardi di frasi provenienti da diverse fonti online ed è in grado di adattarsi al vostro stile, tono e contesto di scrittura per esprimere nuove idee

Wenxin Yiyan è un generatore di contenuti basato sull’IA sviluppato dal motore di ricerca cinese Baidu. E’ in grado di generare testi in cinese su vari argomenti, come notizie, sport, intrattenimento, salute e tecnologia. Utilizza un modello di trasformatore di lingua addestrato su miliardi di parole provenienti da diverse fonti online, tra cui Wikipedia, Weibo, Zhihu e Baidu Baike.