
Piatti e prodotti tipici della gastronomia italiana: i sapori della tradizione che uniscono gusto e territorio. Guida alla cucina regionale con ricette, ingredienti, alimenti, eventi di turismo enogastronomico basato su cibo, vino e cultura del luogo
La gastronomia italiana può essere a tutti gli effetti definita come l’arte del buon mangiare, tanto è famosa in tutto il mondo. E’ una cucina che in secoli di storia ha trasformato le diversità di un territorio, originariamente povero ma dalle mille peculiarità, nei sapori di un popolo. Si tratta di ingredienti, ricette e piatti che oggi alimentano un turismo enogastronomico capace di attrarre ogni anno milioni di visitatori in tutta Italia.
Le mille tradizioni culinarie della gastronomia italiana sono lo specchio di un paese unito ma da sempre diviso sul piano culturale, sociale ed economico. A partire da una base comune della cucina mediterranea fatta di olio, pasta, riso e verdure, nei piatti tipici italiani si aggiungono carne, salumi e formaggi che si differenziano in ogni regione per forme, condimenti e modalità di cottura, dando luogo ad un panorama unico al mondo di profumi e sapori.
Indice
- Prodotti tipici italiani
- Gastronomia italiana e territorio
- Cucina italiana tradizionale
- Ricette regionali tipiche
- Piatti tipici tradizionali
- Negozi gastronomia online
Prodotti tipici italiani
I prodotti tipici italiani rappresentano al meglio la diversità culturale della nostra nazione. Ogni regione ha mille specialità declinate in modi differenti che fanno parte di un patrimonio culturale e di tradizioni di inestimabile valore che vanno bel oltre le invenzioni dei media. I più famosi cibi e piatti comuni a tutte le regioni comprendono: formaggi e salumi, pasta e risotti, minestroni e zuppe e piatti a base di carne e pesce, la pizza e ingredienti come l’olio extravergine di oliva.
La Pasta si può acquistare nei negozi online in molte forme suddivise in pasta corta e lunga, semplice o ripiena. Ogni tipo di pasta è abbinato ad una salsa di condimento che può essere tipico di una determinata regione. Il risotto Generalmente cotto in brodo a base di carne o pesce, ha una consistenza cremosa dovuta anche all’utilizzo del burro. Famosi sono i risotti alla romana e milanesi ma poi ce ne sono con funghi, tartufi, frutti di mare e molti altri.
Il minestrone è generalmente una zuppa di ortaggi e legumi declinata in modo differente da ogni località con l’aggiunta di riso o patate, ma anche carne o pesce. Cane e pesce vengono cucinati in mille modi divers. Famosi in tutto il mondo sono brasato, bollito, ossobuco, bistecca alla fiorentina, costolette d’agnello arrosto o fritte, scaloppina alla Milanese e saltimbocca alla Romana. La Pizza è il piatto tipico italiano per eccellenza. Un impasto di farina tondo cotto al forno ricoperto di salsa di pomodoro, formaggio, olio d’oliva e mille altri condimenti.
Spezie e condimenti dall’olio di oliva extravergine all’aceto passando dai mille sapori delle erbe aromatiche trovate nei campi. C’è davvero limbarazzo della scelta per insaporire i piatti preferiti. Parmigiano e mozzarella sono sicuramente i due formaggi più famosi tra i prodotti tipici italiani. Usato come condimento o gustati da soli, rappresentano la capacità di unire semplicità a sapore e gusto inconfondibile
Gastronomia italiana e territorio
Prima ancora di pensare alle ricette la gastronomia italiana gode di una lista di ingredienti infinita che ogni regione, città o addirittura singola località, ha modo di allevare, coltivare e preparare. Le diverse risorse agricole di singoli stati, regioni e città, fanno emergere allevamenti, coltivazioni e vitigni locali da cui nascono alimenti, formaggi tipici, vini e l’utilizzo di mille ingredienti fa nascere metodi di cottura diversi.
Il clima e la terra favoriscono l’allevamento da carne in Toscana, i formaggi e la mozzarella nel sud, gli agrumi in Sicilia. In Italia da nord a sud esistono decine di tipi di pane ognuno con caratteristiche specifiche. Il mondo ci invidia la pasta delle regioni meridionali, il risotto tipico di alcune zone del settentrione, i tortellini emiliani o la pizza napoletana. E poi ci sono i piatti tipici delle regioni costiere o delle isole con la pesca di pesce spada, aragoste, acciughe, sardine.
Nella gastronomia italiana, se non è direttamente il prodotto ad essere differente, è la preparazione delle ricette e quindi il gusto finale in tavola ad essere diverso e riconoscibile. Un gusto unico che nel corso dei secoli è stato modificato e arricchito non solo dagli ingredienti del territorio utilizzati in cucina, ma anche attraverso il commercio e l’utilizzo di nuove spezie provenienti da tutto il mondo.
La gastronomia italiana è fatta da tante tradizioni alimentari distinte, frutto di una popolazione dalle mille origini. Gli stili della cucina italiana nei secoli hanno subito l’influenza di Grecia, Cina, Africa o delle regioni arabe. Una varietà di culture e sapori che cominciano dopo la caduta dell’Impero Romano. Un mix di identità del territorio, popolazioni e specificità meteo e ambientali, che in cucina diventano arte.
Cucina italiana tradizionale
Le differenze della cucina italiana sono ancora oggi presenti nei metodi di preparazione dei cibi a nord e sud. I prodotti tipici della tradizione italiana riflettono la cultura nel senso ampio del termine, come la storia di ogni regione o città. Da qui parte il turismo enogastronomico capace di attrarre appassionati di piatti tipici e vino nelle città d’arte e nei borghi storici italiani dove si consumano festival ed eventi tradizionali unici e riconosciuti in tutto il mondo.
Un turista in giro per l’Italia che sperimenta la bontà dei nuovi sapori scopre la cultura che coinvolge inevitabilmente la storia, l’antropologia e la sociologia. Buon cibo e buon vino sono eccellenze in un panorama tradizionale italiano aperto a contaminazioni, rivisitazioni e innovazioni da esibire a tavola. Di seguito alcuni portali dove trovare notizie su manifestazioni gastronomiche e molto altro.
Cronachedigusto Un giornale online di enogastronomia italiana per essere informati su eventi, associazioni, novità nel campo del vino e del cibo. Video, ricette e consigli su cosa bere e mangiare
Enogastronomia Diffonde a cultura del vino e del cibo tipico delle regioni italiane. Notizie, eventi, itinerari, ricette in un portale aggiornato ricco di spunti per conoscere più da vicino la cultura enogastronomica italiana
AccademiaItaliana Associazione culturale che ricerca le tradizioni popolari nel campo dell’enogastronomia. Informazioni di ricette, eventi e sagre suddivise per regioni
LaCucinaItaliana Versione online della rivista cartacea. Motore di ricerca di ricette d’autore, contiene rubriche di argomento culinario dedicate alla cucina italiana: sapori regionali, vegetariani, bon ton, dieta, vino, storia e cultura del cibo in Italia
Gamberorosso Un marchio conosciuto in tutto il mondo articolato in varie attività legate da un comune denominatore, la valorizzazione del patrimonio agroalimentare e della ristorazione italiana. Il suo valore culturale e la capacità di inserirsi sulle grandi linee di tendenza del gusto
Italian food Un bell’articolo della Cnn inglese sui piatti tradizionali tipici italiani a cui sono affiancati ingredienti e ristoranti dove potere assaggiare le specialità gastronomiche di ogni regione
Ricette regionali tipiche
La gastronomia italiana ha una varietà di piatti tipici talmente vasta che tutti dovrebbero essere interessati ad assaggiare i sapori delle ricette regionali anche se sono lontane dalla propria tradizione. Dai menù veloci e quelli più elaborati, seguendo semplici guide è facile mettersi alla prova ai fornelli per una cena raffinata o un aperitivo tra amici. Al di là dei corsi di cucina italiana, per trovare gli ingredienti giusti basta dare un occhio ai tutorial online.
Nella guida che segue abbiamo raccolto risorse che oltre a spiegare come preparare i migliori piatti della cucina italiana, consigliano i giusti abbinamenti, i prodotti di stagione, ma anche come apparecchiare e preparare la tavola in modo elegante, colorato e invitante. Infine non bisogna dimenticare l’aspetto dietetico e il contenuto calorico generale dei cibi attraverso i concetti della nutrizione.
Ricetteregionali Un click su una qualsiasi regione permette di scoprire i prodotti tipici e le migliori ricette per i palati di tutti i tipi
Ricettedellanonna Ogni regione ha le sue ricette tipiche. Sul sito è possibile scoprire menù, ingredienti e tecniche di preparazione dei piatti
Ricetteonline La cucina regionale a portata di un semplice click per scoprire i segreti di menù fantasiosi e tradizionali italiani
Buonissimo La cucina italiana raccontata dagli antipasti agli spuntini tipici in semplici schede con fotografia e descrizione della preparazione
Piatti tipici tradizionali
I piatti tipici tradizionali della cucina italiana povera e contadina sono un patrimonio culturale di inestimabile valore. Le ricette preparate dalle nonne con i prodotti della terra sono arrivate fino ai nostri giorni e consentono di assaggiare sapori di regioni anche lontane dalle proprie abitudini. Un’occasione per sperimentare sapori inediti e conoscere più da vicino nuove realtà del territorio. Si parte dai prodotti tipici fino ai metodi di cottura anche semplici proposti da cuochi, appassionati gourmand e persino mamme con una grande esperienza.
CucinaMilanese Tra risotto giallo allo zafferano, trippa, “cassoeula”, cotoletta alla milanese sono solo alcune delle ricette tradizionali milanesi
Guidatorino Ricette tipiche piemontesi abbinate ai prodotti della terra con vini e vitigni. Un modo per educarsi a mangiare e bere bene con consapevolezza
Romagnaatavola Dalla piadina al sangiovese, le ricette tipiche della cucina romagnola che tanto sono conosciute e amate in tutto il mondo per la loro genuina semplicità
CucinaMantovana La cultura e la cucina mantovane, profondamente legate ad antiche tradizioni contadine, riflettono un forte legame col territorio. Primi piatti in brodo o asciutti sono la colonna portante della cucina mantovana. Insieme a riso e risotti ne danno il carattere di base
Ricettemantovane Un motore di ricerca sulle tradizioni culinarie della Toscana tra curiosità e storia delle ricette regionali più famose
Ribollita Dal nome di un piatto povero della tradizione contadina, in questo sito si parla di cucina popolare e contadina umbra e toscana, legata a raccolti, stagioni e prodotti della terra
Ricettesardegna Le ricette più genuine della tradizione gastronomica sarda: culurgionis, malloreddus, pani frattau, gueffus, piricchittus e molto altro
Umbria sapori Prodotti tipici e ricette della cucina umbra. Il sito offre inoltre gli indirizzi le località, ristoranti e agriturismo dove poter gustare le specialità della regione
Cucinacalabrese Ricette tradizionali da salvare per oggi e per sempre. Un sito che si propone di promuovere la cultura calabra nel mondo
Fornellidisicilia La gastronomia della Sicilia e le gustose ricette tipiche di questa terra che sa stupire e affascinare con spezie, odori e sapori di una volta
Prodotti tipici gastronomia online
I prodotti agroalimentari italiani sono famosi in tutto il mondo e generano un fatturato annuo di oltre 5 milioni di euro. Tra quelli più venduti in prima posizione c’è la pasta, seguita da formaggi, salumi, caffè e dolciumi. Alcuni i questi prodotti si possono acquistare direttamente online nei grandi negozi di gastronomia. Per i prodotti tipici italiani internet negli ultimi anni è diventata una vetrina ideale per le piccole realtà artigianali.
I prodotti tipici italiani online si trovano divisi per regione ed è possibile acquistarli e riceverli direttamente a casa in poco tempo. Non solo alimenti a lunga conservazione, ma anche prodotti da forno o freschi, secondo i propri gusti e desideri.
Eataly Negozio di prodotti tipici di alta qualità a disposizione di tutti, con un vasto assortimento di piatti delle regioni italiane. Un’occasione per conoscere la storia e le particolarità dei sapori legati a una tradizione
Tipicità Italiane Vendita prodotti tipici e specialità gastronomiche italiane e categorie di prodotti selezionati in un sito dove visualizzare formaggi, salumi, dolci e altre offerte per acquistare alimenti di qualità
Peck Negozio di alimentari storico di Milano, presenta proposte gastronomiche di sicura qualità con consegna a domicilio. Ha lunga esperienza sia come selezionatore di prodotti che come produttore, dispone di un vasto assortimento di carne, salumi, formaggi prelibati insieme ad articoli gourmet, pasticceria, vini e molto altro
Magna Parma Far conoscere i prodotti alimentari patrimonio delle terre parmensi è la mission che anima questa azienda attenta a proporre le migliori specialità parmensi e italiane dai salumi ai formaggi, pasta e molto altro
Tipicamente Umbria Nella sezione enogastronomia si trovano le presentazioni e descrizioni dei principali prodotti tradizionali umbri. Una vetrina per conoscere più da vicino le caratteristiche di una terra
Trentiner Vendita online di speck, formaggi, crauti, farine e molti altri con ricette gustose e abbinamenti di vino. Storia, produzione e caratteristiche del prodotto sono definite nel catalogo
Made in Puglia Dedicato alla regione Puglia per conoscere i prodotti tipici del luogo insieme alle tradizioni culinarie. Un punto di riferimento per chi vuole acquistare i frutti della terra del sud
Sardissimo Negozi di prodotti tipici sardi tra cui la coltivazione dello zafferano con offerte speciali e servizio clienti. Video, immagini e news per aiuto a conoscere gli antichi sapori e l’artigianato locale