
Ruolo e opere di grandi fotografi famosi moderni e dei foto reporter più importanti della storia. Artisti dell’immagine internazionali e italiani di successo che si sono dedicati al giornalismo di inchiesta, alla fotografia sociale, artistica e di moda
Chi sono i grandi fotografi famosi? Per rispondere a questa domanda è necessario prima definire cosa sia la fotografia. Un modo per rappresentare il reale, una forma d’arte, un linguaggio e quindi un modo di esprimersi, o forse anche la banalità di un ritratto su Instagram fatto per mantenere vivo il ricordo? Probabilmente un pò l’insieme di tutte queste cose che gli artisti dell’immagine sanno rappresentare con un senso.
La fotografie sono un linguaggio universale accessibile a tutti e possono colpire il cuore o l’immaginazione aprendoci nuove prospettive e finestre sul mondo. Sia che si tratti di fotografi famosi di moda o foto reporter di guerra affermati o emergenti, i loro scatti richiamano la nostra attenzione su realtà, eventi e fatti di un determinato periodo storico grazie ad un mix di passione, lavoro, tecnica, sensibilità e testimonianza civile.
Indice
Grandi fotografi famosi
I migliori fotografi al mondo hanno intrapreso un percorso di lavoro quasi ossessivo per arrivare ad esprimersi all’interno dei vari elementi delle immagini. La fotografia in questo senso è vissuta come linguaggio e forma d’arte che può essere guardata nei musei o fermare la storia e il tempo comunicando idee, pensieri ed emozioni testimonianza di vita per le generazione future.
Ci sono fotografi famosi specializzati in paesaggi e altri passati alla storia per avere documentato realtà sociali. C’è chi ha raggiunto la fama per avere stimolato riflessioni etiche o di valore e altri per avere scattato importanti foto di cronaca. In questo campo molte cose possono fare la differenza: l’evoluzione tecnologica, la tecnica e la macchina utilizzata, oppure la scelta di un determinato linguaggio o l’avere vissuto in un particolare periodo storico.
Non esiste il segreto della foto perfetta perchè si tratta di un insieme di conoscenze, tecnica, visione, sensibilità, istinto, volontà e magari fortuna che ogni buon fotografo deve avere per essere considerato un artista. Il neofita considera solo la superficie e l’aspetto semplice dell’immagine, mentre l’appassionato e il visionario creatore si tuffa nella materia con tutto il copo e la mente. In questo modo sono nate alcune delle fotografie più famose della storia.
Fotografi più famose
A cosa è dovuta la fama dei fotografi più famosi al mondo? Se tutti con un semplice smartphone possiamo scattare delle fotografie, non per questo siamo grandi artisti. Un artista dell’immagine è una persona particolarmente sensibile in grado di racchiudere in un particolare inquadratura di colori, ombre, tecniche un significato che tutti possono comprendere. Allo stesso modo dev’essere chiara la differenza tra una banale foto e un’opera d’arte.
C’è la fotografia realista che “ruba” il momento, come il famoso Bacio di Robert Doisneau, e c’è la foto considerata bella dal punto di vista artistico o per i valori che esprime sul piano etico. C’è il fotografo che si limita ad osservare il panorama, quello che scende nel dettaglio e quello che taglia e aggiunge in fase di editing luci ed effetti come fosse un regista capace di suggerire anche il senso ultimo della sua opera.
Ogni grande maestro ha interpretato nel migliore dei modi uno stile personale. La fotografia più famosa di Robert Capa per anni è stata considerata The Falling Soldier, in cui un miliziano colpito viene colpito da un proiettile nella Guerrra Civile Spagnola. Tra le foto più citate di Henri Cartier-Bresson, considerato uno dei più grandi fotografi di tutti i tempi, c’è probabilmente quella scattata nel 1932 dietro alla Stazione St. Lazare di Parigi fatta di movimento, attesa e dubbio.
Di Elliott Erwitt si ricorda l’ironia con cui riusciva a raccontare la vita di ogni giorno. Famose sono le sue foto in bianco e nero con cani dallo sguardo comico, come quello di un Chihuahua ripreso da una angolazione mai vista fino all’ora, ai piedi di una proprietaria con sandali neri. L’originalità è una caratteristica importante delle foto più famose della storia se accompagnate da un racconto da guardare ma soprattutto da immaginare.
Grandi fotografi internazionali
Osservando le foto dei grandi fotografi internazionali è inevitabile porsi delle domande su quale sia il ruolo dell’uomo sulla terra e il significato di certe azioni o costruzioni. Ma esiste anche un rapporto diretto tra spettatore e fotografo, con il soggetto a fare da catalizzatore di questo incontro. Quando si crea lo scambio idea pubblico arriva l’emozione sotto forma storia da raccontare magari foriera di successo.
Per i grandi fotografi il successo è comunque solo una episodio marginale della loro carriera, così come per i grandi geni della musica e della pittura. Prima di tutto esiste la necessità di comporre, raccontare, educare, trasmettere consapevolezza sul reale. Per chi ama approfondire il linguaggio delle immagini, abbiamo raccolto un elenco di nomi degli autori più famosi le cui foto possiamo ammirare online.
Sebastiao Salgado Fotografo che utilizza la tecnica in bianco e nero i temi scottanti dell’era moderna. Dai diritti dei lavoratori, alla povertà nei Paesi in via di sviluppo
Robert Capa Dal sito ufficiale dell’agenzia fotografica Magnum, le notizie e immagini del fotografo e fotoreporter ungherese testimone di ben cinque guerre
Henri Cartier-Bresson Fotografo francese nato del 1908, ha fatto la storia della fotografia moderna e del foto giornalismo
William Klein La biografia raccontata in un sito che riporta a fianco immagini esemplificative del noto fotografo, pittore e regista di New York ricordato anche per la sua ironia e intento dissacratore
Walker Evans Dal sito ufficiale del Metropolitan Museum of Art la vita di uno tra i grandi fotografi più famosi per aver pubblicato fotografie che mostrano gli effetti della Grande Depressione
Peter Lindbergh Il sito ufficiale del fotografo e registra tedesco con biografia e lavori fotografici documentati direttamente online
Robert Doisneau Concentra i suoi scatti sull’uomo. In particolare mette a fuoco la sua condizione disagiata nella società
August Sander Fotografo tedesco riconosciuto in tutto il mondo come ritrattista del Novecento. Nel sito ufficiale le immagini e le sua biografia
Araki Nobuyoshi Fotografo giapponese provocatorio e dissacrante. Molto quotato dai collezionisti di tutto il mondo per le sue fotografie di donne
Helmut Newton Una carrellata di immagini fotografiche nella fondazione dedicata ad uno tra i più grandi fotografi della storia moderna che trova la propria dimensione espressiva nell’ambito della moda
Steve McCurry Sito ufficiale del fotoreporter americano tra i più famosi nel mondo. Noto per la celebre fotografia della ragazza afgana comparsa sulla copertina della rivista National Geographic
Margaret Bourke White Fotografa e documentarista americana inserita tra i maggiori fotografi per il magazine americano LIFE
Elliott Erwitt E’ tra i più grandi fotografi e documentarista francesi. Famoso per le sue fotografie in bianco e nero con immagini anche assurde che fanno sorridere
Mario Giacomelli Sito ufficiale di un grande artista italiano che militò oltre che nella fotografia, anche negli ambiti artistici della poesia e nella pittura
Herb Ritts Riusci’ ad imporre un nuovo modo di ritrarre personaggi della moda e del cinema oltre l’evidenza dell’immagine patinata
Edward Weston Una vera icona tra i grandi fotografi della storia americana del XX secolo caratterizzata da eleganza, semplicità e astrazione
David Seymour Specializzato in reportages di guerra. E’ considerato a livello mondiale uno tra i più grandi fotografi di sempre oltre ad essere tra i fondatori dell’Agenzia Magnum negli U.S.A
Fotografi italiani
La fotografia italiana vanta una lunga storia sia nell’ambito del foto giornalismo che nell’arte e nella pubblicità, tanto che alcune opere sono quotate in tutto il mondo. Sfidando il conformismo e l’apatia dei tempi moderni, affronta temi spinosi o banali per stimolare la nostra meraviglia. La missione dei fotografi più famosi non è solo fermare la realtà, ma indagare, scavare ed emozionare.
Quali sono i fotografi italiani più importanti? Abbiamo raccolto un elenco di nomi di professionisti con biografie e siti in cui trovare informazioni su lavori recenti e passati, per comprendere la poetica che ispira le loro opere e i loro progetti futuri. Altri sono siti specializzati nel mondo della fotografia con elenco di nominativi, immagini, associazioni ed eventi per essere sempre aggiornati su questo affascinante mondo.
AFIP Associazione Fotografi Italiani Professionisti, rappresenta i fotografi che esercitano in Italia la professione fotografica nell’ambito della pubblicità, della moda, dell’editoria, delle pubbliche relazioni, del ritratto
Photographers Uno dei più conosciuti portali dedicati alla fotografia in Italia dedicato a chi intende la fotografia in modo professionale o amatoriale Evoluto: fotografi, modelle, hair & make-up artist, stylist, creativi, agenzie, aziende, associazioni culturali e circoli fotografici, studi, laboratori, spazi espositivi. E’ possibile creare un profilo personale di presentazione corredato di galleria fotografica
Luigi Ghirri Uno dei fotografi italiani concettuali più conosciuti. In alcune sue opere su paesaggio e territorio è forte la presenza dell’uomo, pur non essendo presente nello scatto
Oliviero Toscani Fotografo pubblicitario e di moda, fondatore di Colors e del laboratorio per le arti e la comunicazione di Fabrica. I suoi lavori sono stati esposti alla Biennale di Venezia, San Paolo del Brasile, alla Triennale di Milano e nei musei d’arte moderna di Mexico City, Helsinky, Roma, Lausanne, Francoforte. Ha vinto numerosi premi, insegnato comunicazione visiva in università e scritto libri sulla comunicazione
Livio Senigalliesi Inizia la carriera di fotogiornalista nei primi anni ’80 dedicandosi ai grandi temi della realtà italiana. Le lotte operaie e studentesche, l’immigrazione, l’emarginazione, i problemi del sud, la lotta alla mafia per poi passare a testimoniare i fatti e le guerre di questi ultimi decenni. Guerra del Golfo medioriente; Sarajevo e l’ex Yugoslavia; Africa e sud-est asiatico
Paolo Pellegrin Fotoreporter italiano attento alla politica internazionale premiato con un World Press Award e parte dell’agenzia fotografica Magnum
Ferdinando Scianna Fotografo italiano raccontato dalla famosa agenzia fotografica Magnum di cui è membro da molti anni
Massimo Forchino Fotoporter dei maggiori quotidiani italiani e riviste, realizza fotografie per moda e spettacolo, copertine di dischi, Cd e presentazioni. Lavora nel settore industria, commercio e servizi, Con foto per l’editoria, la moda, il beauty e lo still-life ed è autore di manuali e pubblicazioni di argomento fotografico