Le più belle raccolte di foto montagna in alta definizione a colori o in bianco e nero da scaricare e stampare. Immagini di montagne e alpi in autunno, estate e inverno tra neve, laghi, fiori e natura incontaminata in Italia e nel mondo

Fare belle foto di montagna non è semplice, oltre a conoscere la tecnica fotografica prima di tutto serve passione e voglia di arrampicarsi e fare trekking sui monti. Solo una opportuna conoscenza dell’ambiente costruita passo fa di un bravo fotografo un artista capace di trasmettere le emozioni al pubblico. Tra animali, piante e fiori nel loro habitat naturale, ci sono paesaggi incontaminati che davvero possono lasciare senza fiato.

Ci sono foto di montagna bellissime scattate in inverno con la neve, in autunno, estate o primavera che consentono di sognare ad occhi aperti. Guardarle è come avventurarsi su quelle cime o su quei pendii rocciosi o innevati.  Ma senza spingersi in alto sui monti, internet è il luogo perfetto dove godere di reportage fotografici realizzati da scalatori, alpinisti o semplici appassionati di trekking. In questa pagina abbiamo raccolto le migliori fonti in cui poter ammirare paesaggi, fotografie montagna e altre avventure estreme tra rocce e neve.

Fare belle foto di montagna

Fotografare montagne non è semplice. Il fatto che siano costruzioni architettoniche già pregne di bellezza, rende la sfida di trasmettere le stesse emozioni con una foto ardua. Ci sono fotografi professionisti che dedicano tutta la loro vita a questa passione che diventa un lavoro difficile e impegnativo.

Con un pò di attenzione e osservando un pò di suggerimenti e consigli anche il fotografo della domenica può realizzare scatti interessanti durante le passeggiate su alpi e appennini. Alcune regole nelle foto di montagna sono le stesse che valgono per fotografare qualunque paesaggio. Ecco alcuni suggerimenti da utilizzare nella prossima gita:

Soggetto primo piano Scattare una foto di una montagna in lontanaza può non dire niente. Un oggetto o una baita, lago, roccia o qualcosa in primo piano aiuta a comprendere il senso dell’immagine e a relazionarla con un luogo o una emozione. Anche le persone sono soggetti ideali per fornire un senso di scala

Nuvole e cielo sono importanti non solo come sfondo, ma anche per aumentare le emozioni trasmesse nel caso di nebbia, temporali o altro. Particolarmetne vero nel caso di foto di montagne all’alba o al tramonto

Inquadratura nelle foto di montagna è il luogo in cui le montagne vengono fotografate. Cambia tutto se sono vicine o lontane, se ci si trova sulla cima, alla base o a metà del trekking. Le migliori fotografie sono quelle dalla base, magari con un lago ai piedi e la cima riflessa nell’acqua

Bilanciamento del bianco è fondamentale nelle più belle foto di montagna con la neve. Il colore delle montagne innevate può virare sul bluastro e tutto può risultare grigio scuro se non si calibra in modo attento. Le fotocamere digitali migliori hanno solitamente un set apposito per questo genere di fotografie

Foto montagne con la neve

In quest paragrafo abbiamo raccolto delle fotografie di montagna di fotografi amatoriali e professionisti che mettono a disposizione del pubblico gallerie di paesaggi naturali di diverso genere tra cumuli di neve e ghiaccio in bianco e nero o a colori. Se volete qualcosa a cui ispirarvi trovate una raccolta di immagini spettacolari catturate sulle cime delle montagne più alte e belle del mondo, dall’Himalaya fino alle Dolomiti.

Planetmountain Le migliori foto di montagne dall’Himalaya alle Dolomiti secondo l’occhio di esperti fotografi. Una serie di slide show sono a disposizione per ammirare splendidi paesaggi e situazioni sospese nel vuoto

Club 4000 Un gruppo di riferimento per chi ha un’esperienza di scalata in alta quota e vuole condividere, confrontarsi con altri attraverso racconti e soprattutto fotografie di scalate su montagne che superano i 4000 metri di altezza

Pexels Raccolta di immagini fotografiche di alpinismo, località e luoghi più suggestivi delle montagne con la neve. Si tratta di diari di montagna a documentare scalate o eventi particolari vissuti a stretto contatto con la natura o di foto di città e luoghi innevati

Monti in estate e autunno

Le foto più belle di montagne al tramonto con laghi, baite fauna e flora e paesaggi di montagna fiorita, magari da scaricare per utilizzare come screensaver sul desktop del pc. Immagini di natura degli ambienti montani in Italia e Nord Europa tratti dall’obiettivo di fotografi che hanno fatto della passione il proprio lavoro.

Scatto Lento Uno spettacolare viaggio fotografico tra montagne, boschi, laghi e torrenti italiani creato da chi ha alle spalle una passione per la natura e una capacità tecnica necessaria per immortalare luci e colori

Valtellina Galleria fotografica con panorami e tramonti, flora e fauna della Valtellina: Alpi Retiche con Teglio e Tirano, Livigno e Laghi di Cancano, Mortirolo, Gavia, Valfurva, Valchiavenna e Bregaglia sono i luoghi privilegiati per gli scatti

The mountains gallery Una galleria virtuale che conserva fotografie di montagna riprese durante arrampicate in Europa e Nord America. Diverse sono le tematiche attorno cui si muovono le immagini a partire dal soggetto principale legato alla montagna

Yann Arthus Bertrand Foto aeree, la terra vista dal cielo, splendide foto a colori del fotografo noto in tutto il mondo per il suo impegno verso la salvaguardia della natura. Scatti che vogliono muovere la consapevolezza delle bellezze di inestimabile valore che custodiamo sulla nostra Terra

NaturaLight La luce nella fotografia della natura: galleria di impressioni alpine curate da un fotografo appassionato di natura che ha voluto dedicarsi a tempo pieno a questa attività. Le immagini sono suggestive e studiate nei minimi particolari

Lumen museo foto di montagna

Per celebrare la foto di montagna non poteva esistere niente di meglio che un museo nel cuore delle dolomiti dell’Alto Adige.  Il suono nome è Lumen ed è stato costruito direttamente in cima al Plan de Corones a 2.275 metri di altitudine con l’obiettivo di offrire al pubblico un approccio sinergico alla natura. Nei suoi 1800 metri quadri di esposizione su quattro piani, il museo parte dalla storia della fotografia di montagna per arrivare alla sperimentazione tecnologica cercando sia un approccio scientifico che ludico.

Nelle sue sale si possono ammirare mostre temporanee e permanenti con fotografie di famosi fotografi e opere multimediali che mischiano natura, alpinismo, turismo. Si tratta di un approccio alla montagna fatto di spiritualità e storia, con vette che da frutto del lavoro dell’universo sono diventate prima simboli di identità e potere nazionale per poi trarsformarsi in veicolo di sviluppo economico appannaggio di appassionati di trekking e di sci invernale.