Quali cause e rimedi naturali ci sono per le formiche in casa? Consigli pratici e rimedi della nonna per tenere a bada creature spesso indesiderate ma capaci di infilarsi ovunque cominciando dal conoscere gusti e comportamenti
Le formiche in casa spariscono in autunno, trascorrono l’inverno nei rifugi sotto il pavimento e a primavera riprendono la loro attività. Che consiste nel trovare cibo, qualsiasi cibo. Si lasciano guidare dagli odori e non appena trovano qualcosa di buono scatta la comunicazione alle compagne. In che modo? Sulla strada del ritorno rilasciano goccioline di una sostanza odorosa che funge da traccia per le altre formiche. Decine o centinaia non tardano ad arrivare in aiuto. Si organizzano in lunghe colonne e in breve tempo svolgono il lavoro fino alla fine.
Per questi motivi a tutti sarà capitato di avere a che fare con le formiche in casa, specialmete a chi ha terrazzi o balconi con grossi vasi e orti. Questi simpatici insetti non sono di per sè dannosi o pericolosi, ma sicuramente fastidiosi perchè possono letteralmente invadere un appartamento se non si prendono i dovuti rimedi per eliminarle in tempo. Per gli animalisti più convinti si tratta di prevenire il problema non facendole entrare con una pulizia degli ambienti precisa, ma ci sono casi in cui i rimedi devono per forza essere più estremi.
Vita da formiche
Le formiche sono un popolo affascinante, non ci sono dubbi. Antico, evoluto anche socialmente ma soprattutto efficiente. Vanta una capacità organizzativa eccellente. Sono raccoglitrici provette, piccole ma muscolose. Trasportano oggetti 50 volte più pesanti del loro peso corporeo. E sono tantissime, divise in centinaia di specie diverse. Mangiano di tutto, qualsiasi tipo di alimento. Carnivore, vegetariane poco importa.
Prediligono le sostanze zuccherine provenienti dai vegetali oppure da piccoli insetti che a loro volta succhiano la linfa dalle piante. Vivi o morti non fa differenza, ma trovano prelibate anche le uova. Il nettare dei fiori è una fonte di approvvigionamento insieme ad alcuni semi e funghi. Insomma sono insetti intelligenti. Ma a chi piacerebbe dividere la casa con le formiche? Possono diventare davvero fastidiose al pari delle vespe. Cosa fare?

Prevenire le formiche in casa Evitare che infestino la casa e si diffondano rapidamente e ovunque è il miglior rimedio alla loro diffusione. Fare quindi attenzione alla pulizia. Togliere subito le briciole e non lasciare residui di cibo sparsi in cucina. Attenzione alla ciotola dove cane e gatto mangiano. Passare una spugna umida con aceto bianco sulle superfici e piani soprattutto in cucina. Ma se proprio non si riesce ad evitare di farle arrivare, come scacciarle dal proprio appartamento?
Insetticidi e alternative naturali
Eliminare le formiche in casa con gli insetticidi funziona, ma questi prodotti sono tutti altamente tossici. Diclorobenzene, tetramatrina, diazinone, organofosfati, idrocarburi clorati, naftenato di rame. Sono solo alcuni dei potenziali componenti di un qualunque insetticida, dannosi anche senza ingerirli. Purtroppo siamo esposti a bassi ma costanti livelli di componenti antiparassitari in casa e nell’ambiente in generale che ci circonda. E i bambini sono particolarmente soggetti ai pericoli dei pesticidi.
Alternative naturali all’uso di questi veleni, dannosi anche all’ambiente? Bisogna avere pazienza e costanza nell’utilizzare alcuni semplici rimedi ogni giorno fino a quando le formiche in casa scompaiono. Le formiche sono molto sensibili a qualsiasi tipo di odore. Amano le sostanze che sanno di rancido e non sopportano il profumo acido del succo di limone. Insieme a quello pungente dell’aceto bianco, della cannella e menta le tengono lontane. Gli oli essenziali sono concentrati e assicurano una resa ottimale. Così come le piantine secche di menta piperita tritate e bucce di limone da posizionare nei punti ‘critici’.
Eliminare formiche naturalmente
La prima cosa da fare per eliminare le formiche naturalmente è trovare il nido. Nella maggior parte dei casi è fuori della casa. Ma dove? Osservare come si muovono. Tornano sempre al nido quando hanno trovato il cibo. Utile può essere posizionare delle esche dolci come marmellata per invogliarle. Sul davanzale, sulle soglie delle porte, eventuali crepe, finestre e nelle aree in cui le formiche potrebbero entrare.
Successivamente si può realizzare uno spray repellente fai date con aceto bianco mescolato in parti uguali ad acqua. Trasferire la soluzione in un contenitore spray. Lo stesso procedimenti con gli oli essenziali. Una tazza di acqua per 10 gocce di olio essenziale a scelta tra menta piperita, limone, cannella. Sapone liquido per piatti. Riempire il flacone con due parti di acqua e una di sapone e agitare. Spruzzare nelle aree in cui le formiche sono presenti. Infine segnaliamo alcuni rimedi della nonna sempre efficaci contro le formiche in casa.
- Usare bucce. Quella di cetriolo è la più efficace, le formiche la detestano. L’importante e sostituire le bucce ogni giorni per assicurarsi la freschezza. Lo stesso per il limone
- Peperoncino in polvere. Distrugge ogni segnale odoroso necessario per il trasporto del cibo e irrita la formiche.
- Borotalco. Soffoca le formiche e arresta la loro diffusione. Da mettere fuori dai nidi.