allenamento di fitness in acqua

I benefici del fitness in acqua con attrezzi, a corpo libero o a ritmo di musica. Nell’acquagym tutto è concesso: fare esercizi immersi modella il fisico senza affaticare le articolazioni e anche camminare in piscina è un buon allenamento

Nuotare fa bene, lo sanno tutti. E’ una attività aerobica tra le più complete che si può fare in piscina anche in inverno per mantenere la forma fisica e il benessere della mente, ma può essere noioso. Oltre al nuoto però esistono diverse attività sportive di fitness in acqua che si adattano alla dimensione acquatica. Se il solo muoversi immersi è già un modo per rinforzare il corpo, perchè non fare anche degli esercizi?

Il fitness in acqua è la soluzione che consente di fare ginnastica in compagnia in modo divertente mentre il contatto con l’acqua favorisce un aumento di fatica e un naturale rilassamento che scarica le tensioni. Dalla versione tradizionale del primo acquagym apparso in Italia, negli ultimi vent’anni molto è stato fatto, mentre l’evoluzione tecnologica offre macchine sempre più sofisticate per supportare gli allenamenti.

Indice

Fitness in acqua

L’uomo nasce in un ambiente liquido ed è fatto per la maggior parte di acqua. L’organismo dovrebbe sentirsi a proprio agio a contatto con questo elemento. Ma c’è di più. L’acqua infatti attutisce i movimenti e ci protegge. Non a caso la maggior parte dei traumi sportivi colpiscono le articolazioni per i traumi dei piedi su una superficie dura, così nella corsa come negli esercizi di aerobica.

Lo stesso per i muscoli, le caviglia, le ginocchia e le articolazioni dei fianchi oltre che la colonna vertebrale. In acqua la forza di gravità è minore, siamo più leggeri e i movimenti si sciolgono. Anche la mente è rilassata e prepara il corpo a dare il meglio di sè. Tutto si svolge in sicurezza e il divertimento guida l’intera performance. Nel frattempo si dimagrisce e il corpo diventa più tonico perchè in acqua tutto è possibile.

Facendo fitness in acqua l’appuntamento è completo e si ha una sensazione di benessere diffuso. Eventuali attrezzi possono facilitare l’allenamento in piscina. Un tappeto mobile acquatico simile al tapis rouland tradizionale permette di correre e camminare, mentre pesi e galleggianti di diverso tipo svolgono azioni mirate a far lavorare il corpo a zero impatto. L’importante è contrastare quello che può sembrare una pratica noiosa e ripetitiva con una ricetta che mixa diverse tecniche.

Benefici acquagym

L’acqua come elemento fluido genera attrito, quindi ci obbliga a consumare. Nello stesso tempo svolge un naturale massaggio su tutto il corpo. E persino la differenza della temperatura (fuori e dentro l’acqua) si rivela un valido stimolo per la circolazione. Mentre aumenta il carico energetico necessario per muoversi. Ecco che quasi senza rendersene conto si moltiplicano il numero di calorie bruciate.

Facendo acquagym i benefici sono globali. A livello mentale si scaricano le tensioni mentre il fisico si asciuga in piscina come al mare. L’unica accortezza è verificare che il fondo del mare sia compatto nel caso si voglia camminare o correre. La profondità dell’acqua è una variabile da valutare attentamente, in rapporto al tipo di esercizio da eseguire. L’allenamento in acqua o si può fare da soli o con il supporto personale di un esperto, dipende dalla complessità dall’allenamento.

Gli esercizi di fitness in acqua e acquagym si possono praticare con maggior profitto in compagnia di altre persone. Una lezione di gruppo riduce l’isolamento e produce benessere psicologico alleviando stress e ansia. Come ogni altro esercizio fisico intenso, quando si muove il corpo intensamente il cervello produce endorfine che dona gioia e felicità in modo naturale e con poca fatica.

Attività fitness in acqua

In acqua si possono svolgere tante attività anche semplici. Immersi totalmente galleggiando o mentre si cammina dalla vita in giù si possono fare saltelli da abbinare con movimenti delle braccia. Da sfruttare è l’attrito dell’acqua e la respirazione che aiuta a coordinare i gesti. Dal semplice esercizio di camminare (Acquawalking) alla versione Yoga (Woga) o Pilates (Acqua Fit Lates). I principi sono sempre gli stessi, cambia l’ambiente in cui si esercitano.

Molti sono gli esercizi del fitness in acqua: dai tradizionali pesi da applicare alle caviglie e braccia per fare più fatica (Acquafin), ai modelli di cyclette acquatica (Hydrobike) e step di ultima generazione (Acquastep). L’interpretazione più aggiornata del fitness in acqua è il Boxing Splash. Un allenamento ad alta intensità che mima tecniche di kick boxing a ritmo di musica. Calci, pugni e salti fanno parte del gioco senza tregua con la coordinazione come l’arma vincente. Il movimento gira attorno alla classica palla boxe rivisitata per l’occasione (Sparringball) che obbliga a continui spostamenti.

L’acqua jump è un modo di allenarsi in piscina che promette risultati anche migliori dell’acquagym senza gravare sulle articolazioni di ginocchio e caviglia. Chi già pratica acquagym ben conosce le virtù degli esercizi in acqua capaci di bruciare più di 600 calorie a lezione a ritmo di musica. Basta un tappeto elastico appoggiato sul fondo, un pò di musica e tanta voglia di muoversi e saltare facendosi massaggiare il corpo.

Acqua jump per dimagrire

L’allenamento dell’acqua jump consiste nel saltare su un trampolino acquatico elastico di piccole dimensioni fissato sul fondo della piscina da apposite ventose. Lo sforzo è graduale e alternato al tradizionale allenamento di acquagym. Balzi, affondi ed esercizi vari si alternano fino ad arrivare a una vera e propria lezione completa di Jump della durata di 45 minuti. Rimbalzare consente di farsi massaggiare naturalmente dall’acqua, con una attività moderata capace di stancare, rilassare piacevolmente il corpo e drenare la pelle.

Indipendentemente dall’età o dall’agilità chiunque può trarre benefici dall’acqua jump. L’attività acquatica è intensa, divertente e diversa dalla palestra. Non solo migliora la forma fisica, ma anche l’apparato cardiorespiratorio che lavora a ritmi ottimali. La ridotta forza di gravità consente anche di fare movimenti diversi rispetto alla terra ed è indicata per persone obese, anziane o per chi soffre di artrite o dolori articolari.

Dal punto di vista fisico, a beneficiare dell’allenamento con l’acqua jump sono soprattutto i muscoli delle gambe e glutei che lavorano giocando contro l’attrito dell’acqua che oppone una resistenza costante al movimento. L’acqua fornisce oltre il 10% in più di resistenza rispetto all’aria. Il risultato è che ci si muove come se si fosse circondati da pesi stimolando la forza muscolare in modo equilibrato per perdere peso in eccesso.