Significato di filosofia ed evoluzione del pensiero filosofico moderno nel confronto con la tradizione. Definizione e storia delle correnti culturali che affrontano le domande più profonde dell’uomo sui principi etici, morali e spirituali della vita

Cos’è la filosofia? Spesso ne sentiamo parlare relativamente al vivere quotidiano, ma cosa significa? Difficile dare una definizione univoca. Non è uno sterile gioco intellettuale e un privilegio per pochi ma un patrimonio di tutti che risponde ad una esigenza che ognuno ha dentro di sè. Rispetto agli animali dominati dall’istinto, l’uomo è un essere dotato di pensiero e ha il privilegio di regolare la propria vita attraverso delle scelte.

Riflettere sulla validità di regole basate su educazione, ambiente e abitudini significa essere un pò filosofi. Pensare e acquisire maggiore consapevolezza e coscienza di sè significa essere più liberi. Dalla filosofia antica a quella contemporanea, questa breve guida contiene una serie di risorse per indagare sulla storia del pensiero filosofico occidentale a partire dai filosofi della Grecia antica fino alla sua evoluzione nei secoli.

Indice

Cos’è la filosofia?

Conosci te stesso è il motto della sapienza, l’insegna di ogni filosofare che accompagna la conquista della consapevolezza di sè, di criteri personali responsabili della vita interiore. Da dove veniamo, dove andiamo, quale significato ha una determinata azione, sono solo alcuni dei quesiti a cui la filosofia cerca di rispondere sulla base del ragionamento. Al di là dei massimi problemi che l’uomo da sempre si pone, è nelle scelte quotidiane che tutti diventano filosofi, anche inconsapevolmente.

La filosofia mette in primo piano l’uomo come essere dotato di ragione capace di padroneggiare sé stesso ragionando sulle cose che lo riguardano in maniera consapevole, scegliendo tra bene e male, bello o brutto, vero o falso. Utilizzando l’intelligenza ognuno dovrebbe ragionare e rendersi conto di ciò che lo circonda per agire senza  lasciarsi travolgere dagli eventi o da quello che pensano gli altri.

La capacità di discernimento è universalmente presente in origine in tutti gli uomini e agisce in ogni momento della vita. Certo non è uguale per tutti: dipende dal tipo di esperienza vissuta e dall’intensità della riflessione critica adottata. Il dubbio è un momento fondamentale della filosofia: scuote la coscienza e spinge il pensiero verso la necessità di ridefinire, ampliare, correggere i propri concetti di bello o vero.

Filosofie di vita

Prendi la vita con filosofia è un motto che ascoltiamo tutti i giorni. In effetti il modo con cui ci rapportiamo alla realtà, le nostre scelte politiche, religiose, culturali ed economiche, hanno a che vedere con una visione filosofica. Il pensiero della realtà discute i fenomeni del momento che vediamo o immaginiamo, che ci spaventano perchè vanno oltre l’immaginabile e a cui diamo forma attraverso l’organizzazione della società.

Pandemie e guerre, crisi economiche e disastri climatici ci sono sempre stati e sono sempre esistite persone che si sono interrogate sul reale in modo più approfondito di altri, a cominciare dagli scienziati. Non a caso il filosofo greco Aristotele ai suoi tempi era considerato uno scienziato. Quando la scienza non basta o si dimostra vulnerabile, serve qualcosa in più anche per gestire il rapporto tra uomo e natura.

Oggi si parla di filosofia di vita minimalista, oppure di sostenibilità e felicità. Sono prima di tutto atteggiamenti del pensiero che poi diventano azioni che si riflettono nella società reale dando un determinato ruolo all’uomo nel mondo. I paesi dove si vive meglio hanno una determinata visione filosofica dei problemi da affrontare nel reale: dai diritti di persone e donne, alla sicurezza fino all’ecologia.

Filosofia e religione

I concetti filosofici fondamentali di bellezza, verità e giustizia guidano anche e soprattutto la vita spirituale dell’uomo. Il problema metafisico è la questione principale che solleva da sempre i dubbi più profondi. Che cos’è l’universo, che valore ha la vita, quale sarà il nostro destino? Dare un senso alla vita riguarda anche le religioni in una visione che ne determina il principio supremo.

La differenza tra filosofia e religione si gioca sul campo della ragione. Mentre la coscienza religiosa si anima di fede in Dio e di concetti astratti, la filosofia si concentra sul rapporto tra uomo e pensiero religioso. I pensieri dei filosofi si rivolgono a molti campi del sapere sia dal punto di vista teorico che pratico, indagando le tematiche che attraversano la vita condizionandone le scelte. In definitiva si può affermare che la filosofia aspira alla conoscenza della realtà come dice la stessa definizione letterale.

Pensiero di filosofi

Lo spirito di ricerca anima il popolo greco ed è qui che la filosofia nasce e si diffonde. I nomi di Talete, Anassimene e Anassimandro sono stai i primi filosofi a non accettare le spiegazioni dei miti e a rivolgersi alla ragione per spiegare il cosmo. Qual è l’origine delle cose? La domanda primordiale a cui cercarono dare spiegazioni con teorie basate sul pensiero logico e sull’evidenza dei fenomeni (valore dell’osservazione e dell’esperimento).

Un posto a parte merita Pitagora e la sua scuola portatrice di una concezione più spiritualista, legata al problema della sorte dell’anima dopo la morte e alla teoria della metempsicosi, cioè la trasmigrazione delle anime.

Pensiero filosofico Ricerca critica come mezzo privilegiato nel campo della filosofia. Proposte di letture, interviste, documenti pubblicati di lezioni di filosofia, video, articoli, tesi e appunti per un viaggio nel mondo del pensiero moderno e contemporaneo

Raicultura Alcuni illustri studiosi propongono un’interpretazione del pensiero occidentale a partire dai Presocratici fornendo gli stimoli per avviare un’indagine più approfondita legata alla vita di ogni giorno. Presentazioni di libri e teorie attraverso il supporto video capace di definire nei particolari i concetti che gli autori vogliono esprimere

Emsf Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche realizzata da RAI Educational. Comprende una raccolta di interviste lezione di filosofi della letteratura e dell’arte. Teologi di trentaquattro Paesi indagano sui problemi relativi al giorni nostri. E ancora storia della filosofia, ritratti di filosofi più importanti raccontati con un linguaggio accessibile a tutti con il supporto video

Cultura filosofica Articoli, recensioni, idee e saggi sulle varie materie filosofiche a partire dalle origini della Grecia. Una fonte ricca di materiale per esperti in materia capaci mettere in discussione nozioni mentre si delineano nuovi strade da indagare. Una guida nell’universo filosofico alla portata di chiunque abbia sete di conoscenza e voglia approfondire

Filosofico Video corso di Storia della filosofia moderna e contemporanea. Un approccio guidato da un esperto nel settore che offre la sua interpretazione della storia. Allenare lo spirito critico dell’ascoltatore diventa l’elemento fondamentale da cui partire per approcciare i problemi dalla giusta prospettiva

Lafilosofiaonline Quali sono le motivazioni che spingono a conoscere e indagare sui temi legati alle questioni filosofiche? Una guida semplice ricca di rimandi pratici per capire il significato e l’evoluzione della filosofia nel tempo con particolare attenzione al pensiero religioso in generale