
Recensioni dei film in tv più belli da guardare a casa gratis e in abbonamento. Titoli da vedere stasera in prima serata, nel pomeriggio e in settimana su digitale terrestre, satellitare e streaming. Ma il cinema in poltrona ha lo stesso fascino e ruolo di quello in sala?
Il cinema italiano soffre al botteghino e secondo i dati gli appassionati che si recano in sala sono sempre meno. In compenso l’offerta di film in tv è sempre maggiore e capace di accontentare tutti i gusti con pellicole d’azione, guerra, thriller, animazione oppure spettacoli comici e commedie divertenti. Quali sono i titoli in programmazione sul digitale terrestre o in streaming da vedere stasera, oggi e nei prossimi giorni?
Per gli appassionati di cinema la scelta di film in tv è davvero vasta. In televisione ci sono lungometraggi usciti qualche anno fa, pellicole indimenticabili che hanno fatto la storia del cinema, prime visioni assolute e film recenti che approdano sul piccolo schermo dopo un breve periodo di programmazione nelle sale italiane. Insomma non è svanita la voglia di cinema, ma sta cambiando la sua fruizione.
Dal cinema alla poltrona
Gli ultimi dati Cinetel parlano chiaro: se gli spettatori al cinema sono in costante calo, nemmeno i titoli premiati ai più importanti festival cinematografici fanno incassi sufficienti. La pandemia ha contribuito ad aggravare un trend che comunque va avanti da molti anni. La crisi del cinema è cominciata negli anni ’70. Quando la televisione è diventata un totem nelle case degli italiani si è passati dagli oltre 800 milioni di biglietti venduti ai 100 milioni attuali.
Come nel mercato della musica esistono vari motivi per cui la gente non esce più di casa per andare nelle sale. La digitalizzazione ha reso tutto disponibile anche gratis, ma dare la colpa alla pirateria non basta. La crisi del cinema è fenomeno ben più ampio che coinvolge aspetti che vanno dalla percezione al ruolo dei film. Del cinema è svanita la funzione sociale, una routine che é diventata eccezione e non più rito alla moda da condidere.
Si andava al cinema da soli o in compagnia per condividere sogni, immagini, parole, musiche, racconti, storie di genere o d’autore che facevano ridere o piangere. Fuori dai cinema si stava ore a discutere di regia, interpretazione, sceneggiatura. Oggi lo si fa sempre più raramente per film particolari che non si vogliono perdere magari perchè tutti ne parlano. Si preferisce stare a casa, organizzare una cena tra amici e magari ammirare in tutta tranquillità una pellicola in televisione.
Guardare film in tv
Guardare un film in tv è come andare al cinema? Certamente no. Le dimensioni dello schermo, i suoni, il rituale dello spegnimento delle luci e la gente, pur col fastidio dei rumori di sottofondo, rimangono esperienze uniche, capaci di coinvolgere maggiormente gli spettatori. Il motivo della disaffezione del pubblico è nel prezzo del biglietto, forse troppo caro? Sembra di no, visto che è cresciuto meno del costo della vita.
La diffusione dei multiplex nei capannoni periferici non ha aiutato a rinsaldare l’amore tra pubblico e cinema. Quando le sale erano salotti posti nel centro città, si passavano serate all’insegna della bellezza e del sogno fin dall’ingresso. Oggi ci si siede in centri commerciali che vendono pop corn e che odorano di palestra. La situazione peggiora quando l’alternativa è starsene a casa a vedere i film in tv in streaming.
Potremmo discutere per anni dei vantaggi del progresso tecnologico, ma come è diverso ascoltare musica su vinile, cd, mp3 o canzoni su Spotify, allo stesso modo è diverso guardare film in tv o al cinema. E non si tratta di semplice nostalgia, ma di rituali che vanno oltre la forma: la sala buia, il mormorio degli spettatori, la possibilità di concentrarsi esclusivamente su ciò che si vede e non sul messaggio che arriva sullo smartphone mentre si guarda un film in tv sulla poltrona di casa.
Produrre film per la tv
Il parallelo tra cinema e musica vale anche per quanto riguarda artisti, autori e registi. Se cambia il modo di fruire l’opera, cambia anche il modo di produrla. Quando i click virtuali sostituiscono prodotti e persone in carne ed ossa, diventano essi stessi il prodotto. E se gli algoritmi basati sulla profilazione degli utenti sostituiscono il marketing tradizionale, anche i produttori cinematografici o musicali devono adattarsi.
Sarà per questo che l’originalità delle idee è stata sostituita dalle serie tv o questa complementarietà serve a salvare il cinema? Oggi le grandi pay tv internazionali come Netflix e Amazon propongono serie e film tv realizzati appositamente per il pubblico del piccolo schermo, magari come sequel delle produzioni uscite nelle sale. La diffusione di mega schermi televisivi su cui vedere film tv a casa anche gratuitamente può essere uno stimolo per un profondo rinnovamente della produzione cinematografica.
In questi ultimi anni l’offerta di pellicole di ogni genere è notevolmente aumentata e non solo grazie alle pay tv che offrono titoli recenti e prime visioni, ma anche ai canali in chiaro del digitale terreste e soprattutto allo streaming tv. Per trovare la programmazione dei film in tv e altre informazioni, internet é il migliore dei mondi con consigli e recensioni sulle pellicole più belle da vedere.
Film in televisione stasera
Il successo dei film tv è anche dovuto all’enorme possibilità di approfondire e scoprire nuovi percorsi per gli appassionati di cinema. Trame, attori protagonisti, registi e recensioni di critici esperti ed utenti sono tutti a portata di click. Esistono portali che offrono informazioni su pellicole di tutti i generi, dispensando consigli e idee per vedere gratis o a pagamento film famosi, di nicchia o prime visioni appena uscite nelle sale cinematografiche e già da guardare direttamente a casa.
Raiplay Un’offerta con i successi di ogni tempo del cinema italiano e internazionale. Facile da utilizzare (bisogna registrarsi), dispone di una scelta di titoli suddivisi in sezioni e generi tradizionali. Da non perdere, omaggio a registi famosi, fuori orario, cinema italiano, drammatico, commedia, sentimentale, alta tensione, western.
Mymovies Il palinsesto completo dei film tv in onda oggi e stasera: schede di attori, registi e recensione accurata con il voto di critici e utenti. E inoltre film da vedere dal 1895 ad oggi, possibilità di filtrare la scelta per anno, genere, Paese di produzione e distributore. Consigli per i film imperdibili suddivisi per anno
Filmtv Un comodo motore di ricerca per trovare tutti le pellicole in onda stasera sulla televisione del digitale terrestre o sulle televisioni a pagamento. Novità nel cinema e ultimi arrivi in streaming oltre ai consigli per seguire le serie tv in programmazione
Tivu Una guida con la programmazione giornaliera televisiva direttamente sul web per essere sempre aggiornati e non perdere eventi, serie e film in tv, documentari e personaggi. Servizi e applicazioni on demand sono a disposizione degli utenti
Tvzam Guida ai film tv stasera in televisione sui canali televisivi in chiaro e su Sky. Appuntamenti da non perdere dal palinsesto nella settimana e possibilità di vedere in streaming i programmi preferiti suddivisi in generi con commenti e recensioni
Film.it Articoli e news dal mondo del cinema con anticipazioni e consigli di visione. Programmazione cinematografica dei canali digitali terrestri e satellitari dalla mattina alla sera con informazioni e appuntamenti degli eventi più seguiti
Staseraintv Programmazione completa e approfondimenti di tutti i canali nel corso della giornata e della sera suddivisi secondo la rete di pertinenza: Rai, Mediaset, canali di chiaro, Sky, Netflix
Comingsoon La sezione dedicata alle pellicole da guardare a casa sul famoso portale nazionale dove scoprire tutti i trailer delle prossime uscite al cinema. Recensioni film in tv con tanto di locandina, recensioni, critica e curiosità su tutti i canali