Degustazione ad una fiera di vino

Le fiere del vino internazionali e gli eventi vitivinicoli italiani più importanti dove gli amanti del buon bere possono incontrare produttori, scoprire la storia dei territori e dei vitigni italiani e stranieri, degustare vini e acquistare bottiglie in cantine ed enoteche

Le fiere del vino sono la principale vetrina per i produttori di vini italiani e stranieri provenienti da tutti i paesi del mondo. Queste manifestazioni, principalmente dedicate ad addetti ai lavori come sommelier, compratori di bevande, consulenti, vignaioli, giornalisti ed enologi, servono per discutere di affari, esportazioni e metodi di produzione, ma contengono eventi e degustazioni di vini aperte anche al pubblico di compratori privati.

Le fiere vino sono quindi i luoghi d’eccellenza per gli amanti del buon bere per incontrare tutti gli attori della filiera di bottiglie vendute al supermercato piuttosto che nelle enoteche nelle prestigiose cantine e nei ristoranti di lusso di tutto il mondo. Tra business, status, vera curiosità o interesse per un mondo dalle origini contadine, il vino come il cibo contribuisce a creare l’identità delle persone.

Mercato del vino

Se l’America è il paese in cui si consuma più vino in termini assoluti, Portogallo, Francia e Italia sono tra i paesi al mondo dove il consumo di vino pro capite è maggiore. Negli ultimi decenni il consumo del vino sta comunque calando in tutta Europa per una maggiore consapevolezza dei rischi sull’abuso di alcool e perchè le persone hanno capito che è meglio bere meno ma meglio. Se in Italia nel 2020 si beve un terzo del vino bevuto nel 1967, nel mondo si sono prodotti 258 milioni di ettolitri con l’Italia in testa seguita da Spagna e Francia.

La democratizzazione dei grandi vini la si vede nei supermercati, che oramai vendono Champagne e vino rosso di qualità senza preoccuparsi di danneggiare l’immagine. Bere meno e meglio significa acquistare vini in enoteche specializzate, ma anche nei bar e nei ristoranti e così anche la spesa annuale per l’acquisto di bottiglie è in crescita. Le fiere del vino sono il luogo ideale per fare affari ma anche per conquistare i consumatori che amano partecipare alle degustazioni ed essere consigliati e saperne di più su metodi di produzione, qualità o storia dietro ogni bottiglia.

Fiere del vino in Italia

Le fiere del vino italiane sono dedicate ai professionisti del settore ma anche a tutti i bevitori interessati alla qualità del buon bere. In determinati giorni il normale pubblico può partecipare dietro al pagamento di un biglietto d’ingresso che da libero accesso a degustazioni di vini, corsi, masterclass e incontri che uniscono enogastronomia, cultura e lavoro. Se siete appassionati di vini tra gli stand potrete fare degustazioni alla scoperta di un mondo fatto di profumi e sapori di bottiglie di tutti i tipi.

Vinitaly Tra le fiere vino è tra le più importanti: manifestazione internazionale per conoscere e promuovere vini e distillati. Ogni anno a Verona 5 giorni di eventi, degustazioni e incontri da tutto il mondo.

Enolitech Salone Internazionale per le tecniche di viticoltura, enologia e delle tecnologie olivicole ed olearie. Appuntamento annuale internazionale con la tecnologia a Verona.

Festa della Barbera A Castagnole delle Lanze percorsi enogastronomici con i piatti tipici del territorio da gustare in luoghi aperti solo in occasione di questo evento.

Simei Salone internazionale macchine eper vino e imbottigliamento. Appuntamento annuale per promuovere attrezzature dedicate al ciclo produttivo

Merano WineFestival Espositori Nazionali e Internazionali con gli appassionati si trovano ogni anno per conoscere e approfondire le proprie conoscenze nel campo del vino e del gourmand

Vino in Festa 15 comuni vinicoli lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige. Degustazioni e visite guidate con un ricco programma di manifestazione e eventi

Fiere del vino internazionali

Le maggiori fiere internazionali del vino in Europa, Asia e Nord America servono ai produttori per espandere il pubblico e aumentare le vendite grazie ai contatti con nuovi rappresentanti, importatori, distributori e rivenditori mondiali. Gli eventi più famosi del mondo nel settore vinicolo oltre alle cantine in mostra, parlano di cultura, arte e spettacolo e sono un’occasione di incontro tra pubblico e addetti ai lavori.

Ibwsshow International Bulk Wine and Spirits Show di San Francisco è una grande mostra che riunisce importatori, distributori, rivenditori e fornitori di vini sfusi, liquori sfusi e coltivatori di uva. Offre prodotti di aziende vinicole, birrerie e distillerie provenienti da ogni luogo del mondo.

Prowein Si tiene in Germania a Düsseldorf ed è dedicata a visitatori specializzati che operano nei settori del commercio al dettaglio e all’ingrosso, gastronomia, settore alberghiero con le migliori tendenze di vini e liquori.

London Wine Fair Un punto di riferimento nel mercato vinicolo internazionale. Attiva dal 1981 presenta più di 10.000 vini provenienti da oltre 80 paesi

VinoExpo Famosa fiera del vino internazionale fin dal 1981 è uno dei punti di riferimento per il mercato. Dalla sua sede di Bordeaux, questa famosa fiera è stata esportata anche ad Hong Kong e a Tokyo

Millésime Bio La fiera mondiale dei vini biologici che ogni anno a Montpellier, nel sud della Francia, vede aumentare gli operatori del settore. Luogo d’incontro con spazi conviviali per degustazioni e sale riunioni.

International Wine and Spirits Fair di Honk Hong vanta la presenza di 1000 espositori e 30.000 visitatori da oltre 75 paesi

Wine and Gourmet Japan Una grande fiera del vino dedicata a importatori, distributori, proprietari di ristoranti, rivenditori che tutti gli anni si tiene in Giappone.