
Principali fiere alimentari italiane ed internazionali ed eventi sul cibo dedicati ai settori di enogastronomia e ristorazione. Saloni del gusto con sapori tradizionali, alimenti e prodotti culinari da ogni regione italiana e luogo del mondo
Le fiere alimentari sono eventi che mettono in mostra le specialità gastronomiche di una regione, di un paese o di una cultura. Sono occasioni per scoprire nuovi sapori, conoscere i produttori locali e apprezzare la diversità culinaria del mondo. Un luogo maestro per conoscere i nuovi trend, assistere a dibattiti, conferenze, partecipare a degustazioni insieme ad amanti della cucina ed esperti in comunicazione e marketing.
Le fiere alimentari e sul cibo, come quelle legate al vino, presentano un mercato in continua evoluzione per produttori e impreditori del food che vogliano rimanere aggiornati e cercare nuovi business e fonti di guadagno. Sono un’occasione per scoprire le innovazioni tecnologiche e le soluzioni sostenibili per il settore enogastronomico. In questo articolo scopriremo le più importanti manifestazioni in Italia nel mondo.
Fiere alimentari cosa sono
Le fiere alimentari sono un modo per viaggiare con il palato e con la mente, per scoprire nuove culture e nuove storie attraverso il cibo. Sono anche un’opportunità per sostenere i piccoli produttori e i prodotti di qualità, per valorizzare il territorio e la biodiversità. Esistono piccole fiere locali e grandi manifestazioni legate al food. In Italia sono molto diffuse e spaziano dai prodotti tipici a quelli biologici, dai formaggi ai dolci, dalle carni ai vini.
Alcune fiere locali sono legate alla stagionalità, come la Fiera del Tartufo Bianco d’Alba in Piemonte o la Sagra del Carciofo in Sardegna. Altre sono dedicate a un solo prodotto, come la Fiera del Cioccolato Artigianale a Firenze o quella del Panettone a Milano. Altre ancora sono vere e proprie manifestazioni culturali, come la Festa dei Crotti a Chiavenna o la Festa della Polenta a Budoia.
Le fiere alimentari vere e proprie invece grandi eventi che mettono in contatto i produttori, i distributori e i consumatori di prodotti alimentari di qualità, provenienti da diverse regioni e paesi. Sono anche un’occasione per scoprire le novità, le tendenze e le innovazioni del settore food and beverage, sia dal punto di vista delle materie prime, che delle tecnologie, dei servizi e della ristorazione.
Principali fiere alimentari in Italia
L’Italia è riconosciuta nel mondo per la sua tradizione culinaria e il settore dell’enogastronomia e del food è al centro dell’attenzione nel mercato. Dall’Expo di Milano in poi c’è stata una continua riscoperta a livello internazionale dei prodotti della nostra nazione. Le fiere alimentari italiane offrono prodotti legati alla ristorazione e alla gastronomia partendo dalle tipicità regionali per creare tendenze nel campo dell’alimentazione e del benessere.
Le fiere alimentari in Italia sono molto diffuse e variegate e coprono tutti gli ambiti della gastronomia italiana: dalla pasticceria alla gelateria, dalla panificazione alla pasta fresca, dalla birra al vino, dal miele alle spezie, dal vegetariano al gluten free. Alcune delle più famose manifestazioni legate al food sono le seguenti:
Cibus Fiera di riferimento per il settore agroalimentare italiano, che si svolge ogni due anni a Parma e ospita oltre 3000 espositori e 80000 visitatori. Cibus è il luogo dove si incontrano i grandi marchi dell’industria alimentare italiana e i piccoli produttori di eccellenza, e dove si possono degustare le specialità regionali e le nuove proposte del mercato
Salone del gusto Manifestazione organizzata da Slow Food che si tiene ogni due anni a Torino, con l’obiettivo di promuovere una cultura alimentare sostenibile, di qualità e di diversità. Oltre a ospitare espositori provenienti da tutto il mondo, il salone offre anche un ricco programma di incontri, laboratori, conferenze e iniziative educative
Taste Salone dedicato alle eccellenze della cucina italiana, organizzato da Pitti Immagine a Firenze. Vetrina delle prelibatezze delle regioni d’Italia, con oltre 400 espositori e 16000 visitatori. Propone anche dei tour gastronomici tra le specialità del territorio
Sana Fiera dedicata all’alimentazione naturale, ogni anno a Bologna espositori provenienti da tutto il mondo si confrontano. Un punto di riferimento importante a livello internazionale per i mercati del biologico, del naturale e dell’eco-compatibile. Dal cibo alla cura del corpo e dell’ambiente, convegni a tema.
Hostmilano Ristorazione e accoglienza come punto di riferimento per gli operatori di settore. Un’appuntamento che si rinnova ogni due anni e offre tutto ciò che è necessario per avere un locale di successo. Novità e idee innovative per investire in qualità
Tuttofood Una vetrina di eccellenza nel panorama agroalimentare in Italia. Negli spazi di Fiera Milano a Rho dove è possibile assistere anche ad eventi, tra workshop, seminari e convegni per essere aggiornati sui trend e nuovi possibili investimenti nel settore
Beerattraction Vetrina di presentazione a Rimini su innovazioni e tendenze dell’alimentazione in particolare la birra e le specialità birrarie. Un’appuntamento unico nel suo genere in cui si confrontano nuovi stili di vita e offerte di nuovi sapori.
Eurochocolate Appuntamento con il cioccolato d’autore in una location capace di esaltarlo ancora di più. A Perugia la magia del cioccolato artigianale di qualità arriva da una tradizione italiana: qui è nato il cioccolatino più famoso al mondo, il Bacio
Sigep Salone Internazionale gelateria, pasticceria e panificazione artigianale presso Rimini Fiera. Si svolge ogni anno a Rimini e attira visitatori da tutto il mondo. SIGEP offre una panoramica completa delle ultime novità in termini di materie prime, ingredienti, macchinari, attrezzature e servizi per il mondo del dolce
Solagrifood Salone Internazionale dell’agroalimentare di qualità presso Verona Fiere. Dall’olivo extravergine di olio alla pasta, salumi, formaggi, miele, specialità dolciarie e molto altro per un settore di nicchia molto seguito all’estero
Tuttofood Una vetrina di eccellenza nel panorama agroalimentare in Italia e all’estero in continua ascesa
Biteg Borsa del Turismo enogastronomico della Regione Piemonte: degustazione prodotti tipici per operatori, buongustai, lavorazioni artigianali e consorzi turistici
Fiere del food internazionali
Così come in Italia anche nel mondo esistono fiere alimentari legate a determinate zone e grandi manifestazioni di respiro internazionale. Alcune sono famose per la loro grandezza e importanza, come l’Anuga a Colonia in Germania o il Salon du Chocolat a Parigi in Francia. Altre sono note per la loro originalità e creatività, come il Cheese Rolling Festival a Gloucester in Inghilterra o il La Tomatina a Buñol in Spagna. Altre ancora sono espressioni di tradizioni e identità, come il Oktoberfest a Monaco in Germania o il Pizzafest a Napoli in Italia.
Le principali fiere alimentari internazionali sono una vetrina perfetta per chi lavora nel settore del food & beverage e vuole ampliare i propri orizzonti di mercato in tutti i paesi del mondo. Un luogo privilegiato dove incontrare nuovi clienti, collaboratori o distributori, ma anche per capire l’offerta delle altre aziende, oltre che assaggiare nuovi prodotti e specialità. Ecco un elenco delle fiere del food più importanti al mondo.
Sial Fiera internazionale dell’innovazione alimentare, si svolge ogni due anni a Parigi. E’ la più grande fiera alimentare al mondo, con oltre 7000 espositori e 310000 visitatori da 200 paesi. Un luogo dove si possono scoprire le ultime tendenze e le novità del mercato alimentare globale, con una particolare attenzione alle sfide future del settore.
Anuga Fiera alimentare più grande del mondo che si tiene ogni due anni a Colonia, in Germania. Qui si possono trovare oltre 7000 espositori provenienti da oltre 100 paesi, che presentano le loro specialità in 10 settori tematici, tra cui bevande, carne, latticini, dolci, prodotti biologici e vegani
Fancy Food Show Fiera dedicata ai prodotti alimentari gourmet che si tiene due volte l’anno a New York e a San Francisco, negli Stati Uniti. Qui si possono trovare oltre 2500 espositori provenienti da oltre 50 paesi, che offrono una vasta gamma di prodotti di alta qualità, dal formaggio al cioccolato, dal caffè al tè
Gulfood Si svolge ogni due anni a Dubai ed è la più grande tra le fiere alimentari del Medio Oriente con oltre 100.000 partecipanti provenienti da 200 paesi. Un viaggio tra sapori e ingredienti di Oriente e Occidente, tra maestri chef e i maggiori produttori alimentari di livello mondiale
Biofach Fiera internazionale di alimenti biologici che si svolge ogni anno a Norimberga in Germania a cui partecipano espositori e distributori da tutto il mondo di prodotti freschi, frutta, verdura, dolciumi e bevande