Organizzare la festa di matrimonio con wedding planner, il fai da te o sposarsi in modo alternativo, economico e divertente? Idee per nozze da favola e come scegliere abito da sposa, lista regali, inviti e partecipazioni

La festa di matrimonio è un rito che appartiene all’immaginario collettivo degli italiani coinvolgendo molte dottrine sociali, economiche e religiose. E’ vero che oggi in Italia ci si sposa sempre meno, si divorzia molto di più e molte coppie scelgono strade di convivenza alternative. Ma sposarsi in comune e particolarmente in chiesa fa parte della cultura tradizionale cattolica e per qualcuno rimane un evento irrinunciabile, come la voglia di celebrarlo in grande stile, senza badare a spese.

In questo caso la festa di matrimonio per sposarsi con rito religioso o civile prevede un percorso tortuoso: la strada per mettere l’anello al dito è lunga. Chiunque vi si sia imbarcato conosce bene le mille problematiche che ben poco hanno a che vedere con i sentimenti di amore e amicizia che possono legare ad amici e parenti, ma molto con formalità e un rito antico dalle buone maniere. Di seguito troverete alcune tendenze per scegliere tema, luogo, torta, fiori, inviti e musica che soddisfino qualsiasi budget e costo per un evento che comunque vada a finire, cercherà sempre di essere indimenticabile.

Indice

Quanto costa festa matrimonio?

Cominciamo parlando del tema più scottante, ovvero i prezzi, dato che sposarsi ha un costo non indifferente di cui parla anche una nutrita letteratura che da sempre mescola società e cultura. Se Camilla Cederna nel 1956, quando si celebravano circa 364 mila matrimoni, parlava di 1 milione di lire per un ricevimento come si deve, oggi le circa 200 mila rimanenti coppie eroiche che tutti gli anni si sposano in Italia, per la festa di matrimonio spendono una media di 28 mila euro.

Considerando la media dei redditi degli Italiani, sposarsi può costare oltre un anno di stipendio a cui va aggiunto l’anno di preparazione. Oramai il fai da te appartiene al passato e grazie anche a vari programmi tv arrivati oltreoceano, il consulente per il matrimonio, ovvero il wedding planner, spopola in ogni fascia di popolazione. In barba a qualsiasi crisi del nostro paese, le società che organizzano matrimoni sono in grande crescita, muovono un giro d’affari di circa 10 miliardi all’anno e hanno una loro associazione di categoria.

Un buon wedding planner devolve una buona quota del suo tempo e denaro al marketing mirato. Per trovare un consulente il passaparola rimane il canale privilegiato insieme a una promozione capillare sui social network e durante gli eventi di settore. E’ possibile affittare l’esperto anche per un giorno o due per impostare il lavoro o seguirlo di persona durante la festa di matrimonio. Lavorare a stretto contatto con una persona preparata è in grado di dare consigli è sempre piacevole, ma è necessario affidandarsi ad agenzie specializzate.

Scegliere un wedding planner

Il significato di wedding planner letterale è organizzatore di matrimoni, ovvero una figura professionale si occupa di tutti gli aspetti che nascono quando si decide di sposarsi e di invitare gli amici ad un banchetto. L’America insegna, qui è nata la figura del wedding planner: una professione redditizia soprattutto se praticata ad alti livelli. Si tratta di organizzare e di gestire fin nei minimi particolari un grande evento. Un vero e proprio lavoro che tiene conto sia dell’aspetto materiale di pianificazione di modi e tempi sia di quello legato alla capacità di gestire i rapporti umani.

Affidarsi al wedding planner per la festa di matrimonio può essere la soluzione migliore per esaudire qualsiasi desiderio ma soprattutto per arrivare sani e salvi alla data fatidica. Difficile organizzare e incastrare tutti gli impegni: contattare i fornitori, decidere location e menù senza dimenticare i dettagli e i contrattempi che puntualmente si presentano. Un esperto del settore ha tutta l’esperienza necessaria per organizzare la festa di matrimonio con meno tempo e stress. Ma quanto costa ai futuri sposi farsi aiutare, cosa fa davvero questo consulente e perchè farsi aiutare?

  • Può fare risparmiare soldi consigliando location più adatte o avendo particolari rapporti con i fornitori di cibo, catering, intrattenimento ecc.
  • Mantiene budget prefissato senza sorprese fino alla fine. C’è la certezza che il prezzo non cambierà per meglio pianificare ogni cosa.
  • Ha molte buone idee che solo un professionista del settore può avere. Sia che si tratti di divertimento o di stile generale dell’offerta.
  • Risolve problemi che capitano regolarmente nell’organizzare una festa. Qualcosa non funziona o un impianto che si rompe? Lui pensa a tutto.
  • Fa risparmiare tempo perchè conosce perfettamente tutti gli aspetti di una festa di matrimonio perfetta e consente di fare scelte più consapevoli
  • Elimina lo stress e le preoccupazioni aiutando ad organizzare ogni dettaglio con una consulenza professionale che mette fuori gioco eventuali pareri di familiari non richiesti.

Quanto costa wedding planner?

Bisogna sapere che questo specialista ha bisogno dai nove ai diciotto mesi per organizzare una festa di matrimonio come si deve. Quindi una volta decisa indicativamente la data meglio contattare subito l’esperto pronto a pianificare l’evento in accordo con i diretti interessati. Definire il budget e lo stile da adottare è fondamentale per creare quell’armonia di insieme che insieme all’eleganza e alla cura dei particolari fa la differenza. In generale sono circa 7 miliardi di euro spesi tutti gli anni da più di 250 mila italiani per trasformare le nozze in un giorno indimenticabile.

Il prezzo di un wedding planner in Italia parte dai 1.500 euro fino ad arrivare a cifre da capogiro che possono essere stabilite anche in base a una percentuale sull’importo complessivo dell’evento. C’è chi guadagna dalle 10 ai 25 mila euro a coppia rivolgendosi al mercato internazionale. L’esempio è Elisa Mocci che dieci anni fa si è praticamente inventava il mestiere di wedding planner. Ha puntato sugli stranieri attratti dal bel Paese come location ideale per matrimoni esclusivi. In questo modo è riuscita ad entrare nel campo del lusso più sfrenato fino ad organizzare matrimoni milionari. Ma non solo. Ha avviato un’importante accademia come scuola di formazione per professionisti del settore.

Quanto guadagna wedding planner

Il wedding planner dev’essere una persona orientata al business dotata di gusto e savoir faire capace di interpretare le esigenze dei committenti. Un vero manager fatto di conoscenza e non di improvvisazione. Non a caso in Italia esiste l’Associazione Nazionale Wedding Planner che tutela la categoria e organizza un percorso formativo specifico con tanto di certificazione finale. I corsi possono durare 3 mesi o anche più anni, incluso lo stage. Dal master wedding and event planner ai corsi più specifici per venire incontro alle esigenze di chiunque si avvicina a questa nuova professione.

Il guadagno di un wedding planner dipende dal committente, non esiste un matrimonio standard. Dai più esclusivi a quelli ordinari, il compito del wedding planner è interpretare le esigenze dei protagonisti e proporre soluzioni su misura. Matrimoni internazionali, con scenografia da favola, catering di pregio, fotografie, video e musica di qualità sono solo alcune delle proposte che i più quotati wedding planner assicurano ai propri clienti. Ma esiste anche la versione più sobria.

Idee festa matrimonio e inviti

Sia che si pensi ad un weddin planner o al fai da te, scegliere è la parola magica che guida chiunque decida di sposarsi intraprendendo un percorso così importante nella propria vita. Ma anche un’occasione unica per fare festa con parenti e amici pronti a condividere la felicità della coppia. Quali sono le alternative e a che costo? Ecco dove trovare tutto il necessario per organizzare la festa perfetta, tra consigli pratici e forum per confrontarsi.

Idee e consigli Per sposi intenti ad organizzare l’evento. Modelli e tendenze per trovare l’abito da sposa preferito, quale acconciatura, bouquet, location, ristoranti, torta nuziale, partecipazioni. Viaggi di nozze con promozioni in corso

Insieme Il primo social network italiano dedicato ai futuri sposi. Un mondo di consigli, idee condivise e da condividere per chiunque voglia conoscere i segreti, le mode e le tendenze del momento. Risorse gratuite ed esperti pronti ad aiutare nelle scelte

Tendenze Vanity Una guida pratica per il matrimonio secondo la redazione del mensile Vanity Fair: moda, ricevimento, casa, lista nozze, viaggi, bellezza, fiori, bomboniere. Un elenco di negozi specializzati per acquisti matrimoniali in ogni regione italiana

Matrimonio Articoli e consigli di siti e aziende specializzate in wedding suddivise per regioni e che offrono ville, ristoranti e ricevimenti, location secondo le esigenze

Sposa Un database su scala regionale dedicato al matrimonio: luoghi per ricevimenti, alberghi, ristoranti, musica, bomboniere, parrucchieri, fioristi, fotografi, viaggi per lo sposo e la sposa insieme alla possibilità di affidarsi ad un wedding planner

Donna Moderna Dal sito ufficiale del settimanale molte le indicazioni utili per organizzare l’evento a partire dalle immagini degli ultimi modelli di abiti da sposa. Consigli di bellezza, idee per capelli e scarpe da cerimonia di moda

Lista nozze? Meglio bonifico online

Infine parliamo della lista nozze, che se non fa direttamente parte della festa di matrimonio, è comunque un aspetto importate, dato che crisi imperversa e porta ad ottimizzare le entrate anche nel momento del fatidico sì. Anche in questo argomento usi e modi cambiano radicalmente adeguandosi ai tempi, così l’alternativa alle posate d’argento e bicchieri che mai si useranno, è un bonifico online. La tendenza in atto negli ultimi anni in Italia ma non solo, vede sempre più coppie di sposini segnalare ad amici e parenti l’Iban del conto corrente in banca piuttosto che una infinita lista nozze arrafazzonata all’ultimo momento e piena di oggetti, cose e regali inutili o che mai si useranno.

Addio piatti, vassoi d’argento e frullatori tutto fare? Chissà. C’è anche da dire che molte coppie prima di sposarsi convivono da anni e tutto il necessario per la vita quotidiana lo hanno già acquistato, magari all’Ikea. E allora via libera a bonifici per viaggi, arredamento, quadri, automobili e tutto ciò che si desidera scegliere, soprattutto con calma e una volta sposati. Che poi non è detto che il denaro ricevuto non lo si possa usare a fin di bene, per far beneficienza o adottare un bimbo a distanza.

Se il bonifico della lista nozze servisse a far quadrare i conti del bilancio familiare o a ristrutturare l’appartamento, cosa ci sarebbe di male? Per chi vuole rispettare la forma e la tradizione mantenendo un pò di discrezione, esistono anche appositi servizi online come Zankyou, che creano una lista nozze virtuale personalizzata a piacimento, girandovi poi le somme ricevute da amici e invitati in modo che possano essere spese in tutta libertà.