
L’enoturismo in Italia coinvolge produttori, consorzie e cantine aperte al pubblico. Il turismo del vino accoglie visitatori da ogni parte del mondo per degustare un buon bicchiere e scoprire i segreti della produzione con itinerari tra le vigne
Come in ogni altro settore del mercato oggi non basta più vendere prodotti, serve l’emozione. E se al ristorante si mangiano emozioni, quando si beve si fanno esperienze. L’enoturismo offre a tutti la possibilità di camminare tra le vigne, entrare nelle cantine aperte e nei consorzi per degustare bottiglie o semplicemente per capire le fasi della lavorazione. Il turismo del vino è insomma un modo per fare vacanze esperienziali.
L’enoturismo consente alle aziende vinicole anche di fidelizzare i clienti con un marchio raccontando storia, cultura e tradizione. La distribuzione dei vini è sempre più tortuosa e oggi solo il 60% delle bottiglie sono bevute nei luoghi di produzione. Ma anche su scala mondiale contano sempre più marketing, comunicazione e presenza sul territorio capace di dare lustro a produttori ed etichette.
Enoturismo e mercato del vino
Dall’Italia alla Francia passando da Spagna per arrivare alla California, molti produttori investono grandi risorse sul turismo del vino. In cambio hanno un ritorno economico notevole che corrisponde a circa il 27% del loro fatturato annuo. L’enoturismo rappresenta una ottima fonte di guadagno per produttori e aziende vinicole ma anche per alberghi, agriturismi e ristoranti nei dintorni delle zone di produzione.
L’enoturismo in Italia conta sempre più appassionati arrivando a muovere un indotto complessivo di 2,5 miliardi di euro all’anno che su scala globale diventano 70 miliardi di dollari di fatturato complessivo. Solo in Italia 14 milioni di turisti e visitatori di ogni parte del mondo approfittano di eventi stagionali organizzati da ogni regione e località per assaggiare vini italiani tipici. L’offerta delle cantine è varia perchè non esiste una sola tipologia di enoturista.
Cantine aperte é l’evento più importante di enoturismo organizzato dal Movimento turismo del vino ogni ultima domenica di maggio. Coinvolge oltre 35 mila aziende, ma non è l’unico. In ogni regione italiana si organizzano varie manifestazioni tutto l’anno. Non offrono solo assaggi e degustazioni di vino, ma veri itinerari per scoprire il contesto storico dei vitigni italiani e i segreti della selezione di uve, vendemmia e pigiatura.
Enoturismo in Italia
Le aziende vinicole italiane agiscono in collaborazione con le municipalità e le strutture turistiche per organizzare degustazioni per vari tipi di pubblico. Si va da quello interessato solo a bere vino in quantità, al turista appassionato di gastronomia e cucina, alle persone magari non interessate più di tanto ai grandi vini, ma attratte da una certa zona dal punto di vista paesaggistico o culturale.
L’enoturismo include passeggiate nella natura tra i vigneti, lezioni e laboratori enogastronomici ed altre esperienze di sensory branding il più possibile uniche e autentiche capaci di mischiare cultura, storia e divertimento. In questo modo l’etichetta di una bottiglia rimarrà nella memoria dell’appassionato di vini, probabilmente anche molto più del contenuto. Ecco un elenco di siti che parlano di turismo del vino in varie regioni italiane con informazioni, consigli di esperti e degustazioni nelle cantine.
Go Wine Associazione dinamica che promuove e pratica il turismo del vino con sede ad Alba (CN). News per l’enoturista e informazioni sull’attività associativa nel sito continuamente aggiornato su iniziative ed eventi a tema
Chianti geografico Il sito ufficiale del Comitato Unitario Agricoltori del Chianti con la volontà di riaffermare le produzioni tipiche di questa zona della Toscana riconosciuta come patria di un vino unico nel suo genere per la qualità
Strada del Vino Soave Sito ufficiale dell’Associazione del Vino Soave che promuove l’enoturismo della zona del Veneto, nella provincia di Verona con itinerari tematici all’insegna della degustazione di prodotti tipici
Associazione Italiana Sommelier Organizza degustazioni guidate, seminari a tema, gite nelle aziende agricole e tra produttori vino in Italia e all’estero. Informazioni su corsi, soci e conferenze a tema sono da seguire sul sito ufficiale
Consorzioviniromagna Nato per indirizzare, regolamentare e qualificare la produzione del vino di Romagna: numeri, contatti, produttori e laboratori a difesa del territorio. Feste e iniziative sono tra i punti forti dell’organizzazione
Franciacorta Consorzio Tutela della zona con storia e cultura, vitigni e cantine per conoscere l’evoluzione di un vigneto e la tecnica colturale nel territorio: cantine e produttori vino, enoturismo ed eventi legati alla tradizione
Cantine Italia e produttori vino
Nell’enoturismo le cantine d’Italia non sono più solo luoghi di degustazione del vino, ma veri e propri centri dove si raccontano esperienze di produttori, associazioni, consorzi ed enoteche. Chiunque voglia anche solo avvicinarsi al mondo del bere di qualità in modo consapevole può trovare su internet molte informazioni su caratteristiche etichette, prezzo e annate migliori di bottiglie di tutti i tipi.
Gowine Edita una famosa guida alle cantine d’Italia per l’enoturista che voglia scoprire la storia dei territori e la passione dei migliori produttori diventati portabandiera nel made in Italy
Virgilio Una classifica delle maggiori cantine d’Italia in termini di produzione e fatturato riferito ad una ricerca effettuata dal Corriere della Sera che ha preso in esame le maggori 106 aziende vinicole italiane
Travel365 Lasciando perdere gli affari, questa guida presenta le più belle cantine da visitare dal punto di vista dell’accoglienza architettonica, storica e naturalistico. Si tratta antichi poderi dove degustare vino e alloggiare vivendo da vicino il territorio
Onav Portale creato dall’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di vino nata nel 1951 ad Asti con lo scopo di valorizzare il prodotto, istituire corsi più o meno specialistici dedicati a tutti gli amanti del vino, promuovere e far conoscere l’importanza all’arte dell’assaggio
VinNatur Un’associazione che vuole difendere l’integrità del suolo a partire dalla salvaguardia dell’ambiente circostante abbandonando l’uso della chimica per una produzione di vini naturali innovativi
Vinobio Un sito che raggruppa aziende che producono vino secondo metodologie biologiche, biodinamiche e naturali. Cantine suddivise in regioni di appartenenza, elenco vini, definizioni, notizie e approfondimenti sono presenti online