
Come avere un indirizzo email gratis per scrivere e leggere messaggi con outlook, client e browser. I migliori provider per creare account di posta elettronica gratuita o pec certificata per spedire, ricevere documenti, file e allegati in tutta sicurezza su tutti i dispositivi
Se la comunicazione ha un ruolo fondamentale nell’evoluzione, la posta elettronica è stata una delle invenzioni più incredibili della storia umana recente. Molto prima che arrivassero i social network, le email hanno modificato il modo in cui le persone si scambiano parole, idee e documenti nel tempo libero e sul lavoro. Pensate al risparmio di tempo eliminando buste, francobolli e cassette delle lettere con un semplice click.
Creare email gratis oggi è davvero semplice e scontato, ma allo sviluppo definitivo degli indirizzi elettronici sono serviti decenni di ricerche. Nel frattempo sono cambiati i provider di riferimento più famosi, i client e i dispositivi su cui leggiamo i messaggi. E’ stata creata la Pec, posta elettronica certificata, per spedire documenti con valore legale. Ma come ci si è arrivati e quali sono i migliori servizi internet per creare email?
Origine posta elettronica
Prima di vedere nello specifico come creare un indirizzo email personale, cerchiamo di rispondere ad una domanda: chi ha inventato la posta elettronica? Dall’invenzione del telegrafo passando dal Telex al Telefax, l’uomo ha sempre cercato un sistema per comunicare a distanza ed in particolare per inviare documenti. Erano però sistemi elettromeccanici che funzionavano utilizzando nastri, fogli di carta e supporti fisici.
La posta elettronica come tutti sappiamo invece viaggia nel mondo virtuale. Come sempre quando si tratta di invenzioni e scoperte, la paternità delle email è dubbia e si divide tra Ray Tomilson e Shiva Ayyadurai. Il primo è un programmatore statunitense di Arpanet (Advanced Research Projects Agency Network), sezione del Ministero della Difesa statunitense da cui è nata internet. Il secondo è uno scienziato e imprenditore indiano.
Il primo passo di un team di scienziati all’inizio degli anni ’70 é stato implementare un sistema per spedire messaggi tra utenti di Arpanet. Tomilson ne faceva parte ma è ricordato per avere escogitato il suffisso @ seguito dal nome della persona per distinguere ogni utente. Nei primi anni ’70 il sistema veniva usato già ampiamente dall’esercito americano, ma perchè si diffondense a tutti, si trattava di rendere più semplice la gestione dei messaggi.
Evoluzione email e Pec
Nel 1978 Shiva Ayyadurai, impegnato nello sviluppare un sistema di posta elettronica per l’Università di Medicina e Odontoiatria del New Jersey, ebbe l’idea di dividere i messaggi in posta in entrata e uscita e nel 1981 registrò il nome ‘email’. Nel frattempo internet avanzava e da sistema chiuso, divenne una rete aperta a tutti grazie ai primi Isp (Internet Service Provider). Bisognò però aspettare alcuni anni perchè le email prendessero la forma attuale.
Nel 1992 nasce Microsoft Outlook, un client che consente agli utenti dei pc Windows di leggere e scrivere messaggi di posta elettronica in modo semplice. Nel 1996 arrivano i provider Hotmail seguito da Yahoo Mail che si conquistano una larga fetta di mercato. In Italia c’è Virgilio, motore di ricerca che offre il suo servizio di email gratis. Nel 2007 Google lancia Gmail che in breve diventa tra i servizi più utilizzati al mondo. Eliminata la necessità di spedire lettere fisiche, rimane il problema di scambiarsi documenti con valore legale.
La Pec è uno standard italiano di posta elettronica certificata nato nel 2005. Se entrambi gli interlocutori hanno caselle Pec ha lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno. Il gestore del servizio si occupa di certificare che il messaggio sia stato spedito e consegnato non alterato. La PEC é obbligatoria per pubbliche amministrazioni, aziende, professionisti, ma viene utilizzata anche dai pubblici cittadini come primo passo del domicilio digitale.
Creare email gratis
State cercando un provider per creare email gratis? Probabilmente vi state chiedendo quali siano le differenze tra i vari servizi di posta elettronica. Cominciamo con il dire che se avete un sito web il servizio di hosting su cui vi appoggiate comprende la possibilità di creare uno o più indirizzi con il nome della vostro dominio del tipo nome@dominio.com. Per quanto riguarda gli altri provider, dato per scontato che tutti funzionino a dovere, le differenze sono nella semplicità di utilizzo e organizzazione dei messaggi, grafica, sicurezza, filtri antispam e nella possibilità di inviare allegati più o meno pesanti.
Per aprire un account di posta elettronica gratis in cambio é richiesta l’iscrizione con dati personali come nome e cognome, ma anche numero di cellulare. Alcuni provider sono dotati di app che consentono di leggere e spedire messaggi direttamente dallo smartphone. Può esserci uno spazio di archiviazione più o meno elevato per conservare messaggi e allegati, la possibilità di personalizzare la grafica, di programmare la spedizione e di rispondere in modo automatico in caso di assenza prolungata. La scelta di un indirizzo email dipende quindi dall’uso che se ne vuole fare.
GMail Servizio di email gratis offerto da Google. Supportato da pubblicità non invasiva vanta uno spazio di archiviazione di 15 Gb e consente diverse personalizzazioni con account pop3 e imap. La posta elettronica si legge tramite browser di pc e su una app per smartphone. Avere un account con Gmail è utile anche per loggarsi a tutta la galassia di servizi offerti da Google
Yahoo Uno dei primi servizi di posta elettronica gratis della rete e tra i più usati al mondo, facilmente accessibile da ogni dispositivo che offre 1Tb di spazio per conservare gli allegati
Outlook Microsoft con Windows è stato tra i primi provider sul mercato ad utilizzare un software per scrivere e leggere messaggi di posta elettronica, ma è anche possibile creare indirizzi
Virgilio Tra i primi servizi di posta elettronica nati in Italia, consente la personalizzazione della mailbox tramite browser. Di facile gestione è supportato dalla pubblicità
Libero Provider di posta elettronica gratis da visualizzare, ricevere e conservare messaggi e scriverne di nuovi tramite browser, comprende antivirus e antispam
Tim Consente di creare un indirizzo email permanente con 3Gb di spazio anche a chi non utilizza il servizio di connessione di Telecom Italia
Tiscali Antispam gratuito e possibilità di inviare allegati fino a riempire la propria casella con 10 Giga. Tanto è lo spazio a disposizione per gli utenti
Posta elettronica certificata
Come abbiamo già visto e come indicato sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale, aziende e professionisti sono obbligati a creare una casella di posta elettronica certificata. La Pec può essere utile anche ai cittadini per inviare documenti con valore legale o svolgere servizi di tipo amministrativo. Contrariamente alle email tradizionali la Pec é a pagamento e oltre ai dati personali servono codice fiscale o partita iva. Quali sono i migliori provider e in cosa differiscono?
La posta elettronica certificata si invia e riceve come quella tradizionale, quindi la preferenza è ancora una volta in termini di comodità, semplicità ed anche prezzo. Non si tratta di cifre considerevoli, gli abbonamenti costano qualche euro all’anno, ma il prezzo è comunque è un aspetto da considerare se non si usa la Pec per scopi professionali ma solo saltuariamente.
Aruba Tra gli altri servizi dedicati alle aziende, è uno dei provider più pubblicizzati per creare caselle di posta elettronica certificata con 1Gb di spazio, 100 Mb di allegati, ricevute di consegna e vari filtri per gestire i messaggi in modo semplice
POsteitaliane Tutti possono creare una Pec con poste italiane con dominio @postecert.it avendo 100 Mb di spazio base e fino a 200 invii al giorno
Register Un famoso internet provider che consente di creare anche una Pec gratis per un periodo limitato di 6 mesi e successivamente di passare a soluzioni su misura per privati e aziende
Legalmail Una proposta per avere una casella certificata con varie opzioni e funzionalità avanzati in prova gratuita per 6 mesi