
Dove scaricare ebook gratis di romanzi, saggi e manuali scolastici in formato pdf o compatibile con i lettori più diffusi. Differenza tra libri elettronici e cartacei in fatto di piacere, comodità di lettura e prezzo. Il problema della pirateria e lo streaming del libro
La digitalizzazione dei contenuti da qualche anno è arrivata anche nell’editoria e gli ebook da scaricare sono diventati una alternativa ai libri cartacei da acquistare in libreria. Quanto valida dal punto di vista del piacere, della comodità e del prezzo, lo vedremo in questo articolo, considerando anche i problemi connessi. La pirateria ad esempio, che dopo avere afflitto il mercato musicale, sembra che ora riguardi da vicino anche gli ebook gratis.
Il mercato del libro più che beneficiare dell’avvento della digitalizzazione sembra debba affrontare vecchie e nuove questioni. Se gli ebook non sfondano non è solo per la bassa propensione alla lettura degli italiani, ma anche per una ragione culturale. Tra libri elettronici e cartacei c’è innanzitutto una differenza di approccio del consumo online. Manca ad esempio il piacere di entrare in una libreria, da sempre luogo di incontro e scambio di idee.
Indice
- Libri elettronici o cartacei
- Prezzo ebook vs libri
- Ebook gratis e pirateria
- Scaricare ebook gratis
- Ebook in streaming
Libri elettronici o cartacei
L’evoluzione tecnologica rende la vita più semplice ma c’è sempre un prezzo da pagare. La differenza tra musica analogica e digitale é una più bassa qualità del suono e certamente guardare un film in streaming in televisione o al cinema non è la stessa cosa. Nel caso dei libri digitali cosa cambia tra leggere un ebook e un libro cartaceo? Come con i dischi e i film esistono vantaggi e svantaggi.
I libri di carta, pur senza arrivare al collezionismo, sono oggetti spaziali e hanno dalla loro la possibilità di resistere nel tempo come oggetti da sfogliare. C’è il profumo della carta, il piacere di sottolineare le pagine con una matita, di annotare frasi e riassunti a fianco dei capitoli. Il libro cartaceo non è preda di facili tentazioni multitasking, consente di focalizzare l’attenzione su ciò che si legge e si può dare in prestito e scambiare.
La carta è bella da toccare e un libro fisico è un oggetto dotato di peso, odore, colore e suono. Eppure leggere un ebook per i giovani studenti, più inclini a utilizzare supporti elettronici ed ultime tecnologie, è sicuramente più smart. Anche tra gli adulti c’è chi legge sia libri tradizionali che ebook perché in qualche caso possono risultare anche migliori, comodi ed anche economici. Un ebook si può leggere anche al buio, consente annotazioni evolute, ricerche immediate per confronti online, chiarimenti e verifiche.
Prezzo ebook vs libri
Indipendentemente dal piacere della lettura, c’è poi da considerare il prezzo di vendita differente di ebook e libri cartacei. Un libro elettronico può arrivare a costare la metà della versione cartacea e mediamente gli editori italiani hanno fissato un prezzo più basso di circa il 30% per il formato digitale. Eppure la quota di mercato del digitale in Italia è ancora del 7,5%. Cosa completamente diversa succede in America.
Negli Usa il prezzo di libri e ebook è praticamente uguale ed anzi i lettori arrivano a pagare di più un libro in versione elettronica, che hanno però conquistato circa il 21% del mercato. La questione oltre che economica riguarda gli stili di vita e la percezione che le persone hanno di internet nel suo complesso. Oltre ad avere maggiore fiducia del mondo online, gli americani oltre al prezzo considerano più l’utilizzo di un bene e privilegiano la comodità al possesso come nel caso dello streaming musicale.
In Italia si legge poco ma escono oltre 85 mila nuovi titoli all’anno, che da qualche tempo subiscono anche la concorrenza degli ebook. Perchè i lettori dovrebbero farsi convincere dal libro elettronico in un mercato già saturo? I lettori italiani sono concentrati sul prezzo, tanto che scrittori sconosciuti possono vendere ebook per poche decine di centesimi per cercare di attrarre lettori. Su Amazon i nuovi talenti pubblicano anche ebook gratis per farsi conoscere.
Per contrastare l’invasione degli ebook gratis o venduti a poco prezzo anche le librerie tradizionali pubblicano edizioni sempre più economiche, sotto i 10 euro, o intere collane con sconti del 50% sul prezzo originale. Ma se sembra trionfare la via del discount e un prezzo normale oramai se lo possono permettere pochi autori di successo, l’editoria tradizionale ha costi di gestione alti e non sostenibili.
Ebook gratis e pirateria
Anche se un vantaggio dell’editoria digitale è offrire libri elettronici a basso prezzo, in un solo ereader possono essere contenuti migliaia di romanzi. Un pò come successo con gli iPod, non è escluso ci si possa far prendere dalla bulimia cominciando a cercare di scaricare ebook gratis ovunque. Trattandosi di un supporto digitale, anche nel caso degli ebook esiste il problema della pirateria che riguarda moltissime persone.
Finita la mania del file sharing di canzoni, oggi tanti lettori scaricano ebook gratis. Secondo una indagine Ipsos relativa al 2021, il 23% degli italiani scarica almeno un libro o un audiolibro dalla rete in modo illegale, mentre il 17% lo ha ricevuto da un amico o familiare. Se aggiungiamo lo scambio di account degli abbonamenti e i libri fotocopiati, le percentuali di atti illegali salgono all’81% tra gli studenti italiani e al 56% tra i professionisti.
Il fenomeno della pirateria di ebook è davvero simile a quello degli mp3. Il 39% di chi pirata un libro non lo ritiene un fatto grave, mentre in realtà scaricare ebook gratis in modo illegale provoca all’industria editoriale un danno economico di quasi 800 milioni di euro all’anno, il 31% del mercato editoriale. Considerando anche l’indotto la perdita sale a 1,88 miliardi che colpisce case editrici, scrittori e tutti i lavoratori della filiera dagli editor ai librai, mettendo a rischio 5400 posti di lavoro all’anno.
Scaricare ebook gratis
Per fortuna scaricare ebook gratis non sempre è illegale. Internet offre infatti un’ampia scelta di libri elettronici gratuiti che per vari motivi si possono leggere senza pagare. Si tratta di edizioni non più protette da diritto d’autore, saggi, intere collane distribuite nelle principali librerie, oppure di romanzi di nuovi autori che per farsi conoscere li offrono gratis.
Di seguito abbiamo raccolto un elenco di siti specializzati nello scambio gratuito di testi, manuali e guide che non sono più protetti da diritto d’autore e che possono circolare liberamente in rete. Una raccolta di ebook gratis in formato Pdf, ePub e per Kindle di diverso genere: classici, comici, fantascienza, fumetti, gialli, guide turistiche, fino alle poesie.
Liber Liber Nata come associazione culturale senza fini di lucro, è stata definita una vera e propria biblioteca digitale dedicata alla diffusione e promozione di ogni espressione artistica. In particolare per l’editoria digitale si trovano tanti ebook gratis da scaricare direttamente dal web con in più la possibilità di pubblicare il proprio testo
Book republic Informazioni sul mondo degli Ebook con possibilità di scaricare gratis dal sito alcuni titoli per provare a leggere in digitale: letteratura, cucina, gialli, storie d’amore, musica, sport e persino testi in inglese
Gutemberg Un progetto che offre oltre 49.000 ebook gratis con la possibilità di pubblicare e condividere testi di autori contemporanei in qualsiasi genere. Le condizioni per l’uso sono riportate nella pagina iniziale di presentazione, alcuni libri sono infatti protetti dalla legge statunitense sul copyright
Ebook in streaming
Se Spotify e la musica in streaming sono nati per contrastare la pirateria, la stessa cosa succede con gli ebook on cloud. Il concetto è simile: si paga un abbonamento per leggere o scaricare da una biblioteca di titoli infinita ciò che si vuole. Un esempio è quello di Kindle Unlimited di Amazon, che offre un catalogo di 1 milione di ebook da leggere con ereader, smartphone, tablet e pc. Dopo i primi 30 giorni gratis costa 9,99 euro al mese fino ad un massimo di 10 libri da prendere in prestito alla volta.
Un’altra piattaforma di ebook in streaming “all you can read” è Perlego. Fondato nel 2017 da un italiano e supportato da un importante finanziamento internazionale, il progetto è già attivo in 172 paesi ed è rivolto principalmente a studenti o istituzioni in cerca di ebook di studio e accademici. Se i libri universitari sono molto costosi, Perlego offre a 8 euro al mese per un anno oltre 800 mila titoli in sei lingue dei 5000 principali editori mondiali ed è diventata la più grande libreria al mondo in abbonamento.