Montagne delle dolomiti

Le dolomiti sono tra le montagne più famose e conosciute in tutto il mondo. Frequentate in estate da appassionati di trekking e bicicletta e in inverno da folle di sciatori, offrono una offerta turistica infinita tra sport, cultura, musica, gastronomia e relax

Milioni di turisti visitano ogni stagione le montagne delle dolomiti, ospiti della natura e di un mondo fiabesco. Tra passeggiate estive e ciaspolate invernali tra malghe e pendii pieni di neve fresca, il respiro si fa calmo e ci si può riconnettere con sè stessi. Dalla Marmolada ad Alleghe la montagna è autentica, incontaminata e selvaggia. Nei villaggi a valle c’è tutta l’ospitalità e la gastronomia di agriturismi, sagre, mercatini e ritmi di danze attorno ai falò.

La bellezza del paesaggio e delle montagne delle Dolomiti le ha rese patrimonio dell’Unesco, con un insieme di 18 vette oltre i 3000 metri e aree incontaminate di infinita bellezza per varietà di forme, colori e storia senza uguali. Laddove nel periodo triassico c’era il mare, oggi ci sono rocce, burroni, pareti monumentali causate dall’erosione che ancora oggi procede con frane e crolli. Un paesaggio in divenire di cui l’uomo si deve fare garante.

Indice

Località dolomiti

Le dolomiti comprendono tre province diverse: Belluno nel Veneto, Trento e Bolzano nel Trentino Alto Adige conosciute per la spettacolarità delle sue montagne. Esistono Consorzi e Associazioni Turistiche di zona in grado di fornire informazioni dettagliate oltre che a organizzare iniziative culturale e di intrattenimento. Dallo spettacolare Sciliar-Catinaccio compreso tra la provincia di Bolzano e Trento, al Gruppo delle Odle esclusivo della regione trentina.

Le principali località delle dolomiti sono collegate da una rete stradale che consente rapidi spostamenti privati, con autobus locali o una rete ferroviaria è efficiente. Una fitta rete di funivie e seggiovie rende accessibili anche le cime più remote. I periodi di maggior flusso turistico invernale coincidono con le settimane dal 24 dicembre al 7 gennaio, insieme alla settimana di Carnevale e Pasqua. Nella stagione estiva il maggior numero di presenze turistiche é nel mese di agosto.

Attività sulle dolomiti

Sulle montagne delle Dolomiti si possono scatenare tutti gli appassionati degli sport all’aria aperta per poi dedicarsi a passatempi più rilassanti tra fanghi, idromassaggi, bagni di fieno e cure a base di acque ferruginose. I bambini sono i benvenuti con opportunità e divertimenti innumerevoli: si spazia dalle escursioni in mezzo alla natura per conoscere gli animali e piante, ai bagni in piscina e agli spettacoli all’aria aperta.

Le località ai piedi delle Dolomiti sono ricche di musei, raccolte dedicate alla tradizione, alla cultura e alla geologia. Ancora oggi nei paesi è molto vivo il senso delle tradizioni, con costumi tipici e abitudini della gente segno di testimonianza. Molti sono gli appuntamenti con eventi e feste tradizionali da non perdere, dalla musica alla gastronomia. Terme e beauty farm ospitano trattamenti naturali all’insegna del benessere.

Itinerari e hotel

L’offerta di hotel sulle dolomiti si caratterizza per grande scelta, qualità delle strutture e soprattutto per lo stile dell’accoglienza di alta professionalità. Da ricordare la grande opportunità di soggiornare in appartamenti o in piccole pensioni a conduzione familiare in strutture attente agli accorgimenti bioarchitettonici e alle scelte alimentari. Sapori semplici, robusti e genuini. sono prodotti naturalmente secondo antiche tradizioni.

Sia che si vogliano visitare le dolomiti in estate o inverno per la stagione sciistica, chi vuole avere informazioni generali e più particolari dispone di molti servizi online. Sui siti di seguito si possono conoscere le varie zone in cui organizzare una vacanza con proposte di pacchetti e offerte con soluzioni vantaggiose per tutta la famiglia. Una panoramica completa che comprende anche attività sportive e momenti di completo relax.

ConsorzioDolomiti Sito ufficiale di un’area molto vasta che si spinge tra la regione Veneto e il Trentino Alto Adige dalle vallate di Cortina d’Ampezzo, all’Alta Badia e zona del Cadore. A disposizione dell’utente una serie di servizi per agevolare le prenotazioni e la richiesta di informazioni

Dolomititour Pacchetti vacanze, prenotazioni last minute e informazioni dettagliate per organizzare una vacanza tra le montagne delle Dolomiti ampezzane e bellunesi a Campiglio, Pinzolo, Altopiano della Paganella, Val di Fassa, Alta Pusteria, Val Badia, Val di Fiemme, Val D’Ega, Alpi di Siusi, Val Gardena, Tirolo Orientale

Cortina Famosa ed esclusiva, è riconosciuta come un vero paradiso per gli amanti della montagna. Nel sito è facile cercare alberghi, rifugi e ristoranti e le informazioni su escursioni, arrampicate e gite in mountain-bike in una delle aree Faloria, Cristallo, Tofana Cinque Torri, Nuvolau Falzarego, Lagazuoi

Dolomitinetwork Novità, turismo e vacanze tra le Dolomiti della Val di Fassa nelle prestigiose località di Vigo di Fassa, Pozza di Fassa, Soraga, Moena, Canazei, Campitello e Mazzin: sport, hotel, appartamenti e rifugi per soddisfare ogni esigenza, alla scoperta di usi e tradizioni

Superski Descrizione e modalità per frequentare il fantastico comprensorio che comprende 12 zone sciistiche con 1.220 km di piste che collegano le montagne più belle per gli appassionati degli sport invernali

Suoni delle dolomiti

Montagna e musica hanno molte cose in comune: silenzio, spazio, libertà ma anche volontà, fatica, consapevolezza, voglia di conoscere i propri limiti e superarli. Non sarà un caso se molti musicisti sono veri appassionati di camminata e arrampicata. In questi boschi e in particolare in Val di Fiemme, sopra Predazzo nella catena del Lagorai, si trovano i migliori abeti per costruire strumenti musicali. Sono stati utilizzati da grandi liutai come Antonio Stradivari, Guarnieri e Amati e oggi anche per la costruzione dei pianoforti Fazioli.

Suoni delle dolomiti é quindi un appuntamento irrinunciabile per chi ama musica e natura. Un festival di musica e concerti tra le cime che va ben oltre i confini temporali della rassegna nel segno del rispetto e dell’amore per l’ambiente, dei suoi suoni e dei suoi silenzi. Il silenzio sembra essere oramai una parola controtempo eppure chi ama camminare in montagna ne conosce e apprezza il valore come elemento fondamentale di ogni passo, e anche chi suona sa che senza silenzio non c’è musica.

Dormire tra cime, malghe e boschi delle dolomiti e svegliarsi in alta quota all’alba ascoltando un concerto è un’esperienza fantastica. Condividere la fatica e la bellezza dei propri passi con chi crea la gioia della musica è un altro aspetto unico della rassegna. In un’epoca dove la parola condivisione si riferisce sempre e solo ad un mondo virtuale spesso caotico e superficiale, questo è sicuramente un buon modo per riscoprire i valori reali e concreti in un clima di vero rispetto e in modo totalmente informale.

Programma festival

Da oltre vent’anni molti artisti accettano di partecipare ai concerti dei Suoni delle dolomiti che si possono trasformare in veri happening musicali accompagnati da attori, scrittori, alpinisti e sportivi. Tutti impegnati a salire con zaino e strumenti in spalla fino a rifugi e passi dolomitici attraverso alcuni dei più suggestivi sentieri e itinerari di trekking delle alpi. Proprio per dare modo al pubblico e ai musicisti di raggiungere i punti prestabiliti, molti concerti si tengono nel primo pomeriggio alle 13, ma altri all’alba direttamente nei pressi dei rifugi.

La passione per la montagna è un elemento fondamentale del festival sia per i musicisti che per il pubblico. Tutti i concerti della rassegna si svolgono nei pressi di rifugi in alta montagna, tra cime d’alta quota, rifugi, prati e vallate. In mezzo a scenari incontaminati di incomparabile bellezza nei quali spesso i musicisti danno il meglio di sè riportando esperienze indimenticabili. Non esiste posto migliore per suonare ed ascoltare note che si diffondono libere e senza barriere. L’aria tersa e la luce senza filtri fanno da sfondo a musica jazz, classica, canzone d’autore, world music.

Ogni anno sono tanti gli ospiti di prestigio che accettano di suonare jazz, musica classica o canzone d’autore. Per il programma completo del festival e per conoscere tutti gli itinerari trekking per assistere ai concerti, come sempre basta consultare il sito della rassegna. Tra informazioni dettagliate su sentieri e tempi di percorrenza, c’è anche modo di scoprire queste famose montagne che per una volta lasciano il loro portamento imponente e austero per fare da cornice alla musica.