Nomi di dolci di Natale, frittelle, dessert, torte e biscotti natalizi con ingredienti della tradizione contadina. Ricette veloci e facili da fare di specialità italiane e del resto del mondo. Origine del torrone nelle sue mille varianti regionali

Il Natale è una festa carica di significati religiosi, spirituali, consumistici e sicuramente anche gastronomici. I dolci di Natale italiani e nel resto del mondo ad esempio hanno un ruolo preciso e una storia che va ben oltre il tradizionale panettone. Nel menù della festa più amata dagli italiani non possono mancare torte e biscotti natalizi, dessert e altre autentiche specialità come i torroni da gustare tutti insieme a tavola.

I nomi dei dolci di Natale italiani tipici riflettono dialetti e usanze regionali che da nord a sud si sono sviluppate attraverso tradizioni secolari che traggono origine dalle antiche civiltà contadine. Molte torte natalizie sono pani speciali a base di farina e altri ingredienti poveri come miele e frutta secca. Ogni zona d’Italia cucina specialità diverse che partendo da una base comune trovano la loro tipicità.

Indice

Dolci di Natale italiani

Nel nord Italia sono diffusi dolci di Natale tradizionali di pane lievitato come panettone e pandoro che pure si mangiano in tutta Italia in mille versioni da gran gourmet. La stessa cosa vale per il famoso torrone o il croccante e per frittelle e dolci fritti con uvette e pinoli. Pur chiamandosi in modi diversi, gli ingredienti e le ricette dei dolci natalizi si assomigliano in tutte le regioni, così come i metodi di preparazione e cottura.

I nomi dei dolci di Natale sono diversi in ogni zona. A partire dal nord Italia la Bisciola lombarda è un dolce valtellinese di farina di segale che tra gli ingredienti utilizza noci, fichi secchi, uvetta e anche miele. Il Tronchetto piemontese, non esattamente dietetico, è cucinato con burro, mascarpone, uova, marroni, panna, cioccolato e brandy. La Gubana friulana è un rotolo di pasta farcito con uva passa, frutta secca e amaretti bagnati di grappa.

Lo Zelten del Trentino Alto adige è un pane dolce confezionato per le feste che come ingredienti ha uova, burro, zucchero con frutta secca e spezie. Il Pandolce ligure del genovesato (e non solo) ha tra gli ingredienti anice, uva sultanina, zibibbo, pinoli e frutta candita. Nel centro Italia abbiamo il Panspeziale emiliano con uva sultanina, mandorle, cioccolato, mostarda, miele, pinoli e scorza arancio e limino, vino bianco o brandy. Il Panforte toscano è cucinato con miele, zucchero, canditi, mandorle, nocciole, spezie ricoperti da ostia fine.

Il Bostrengo marchigiano utilizza come base il pane raffermo con frutta e fichi secchi, frutta candita, bagnato da mosto di vino. Panpepato umbro ha come ingredienti frutta secca, cioccolato, uva passa, cannella, noce moscata e ovviamente il pepe nero. Parozzo abruzzese è una torta fatta di mandorle, zucchero, uova, burro, con una glassa che ricopre fatta di fecola di patate e cioccolato. Pangiallo laziale utilizza miele, cioccolato, uva, frutta secca, pinoli, canditi, scorza e zafferano che dona il tipico colore giallo.

Biscotti di Natale

In molti regioni del sud Italia c’è la tradizione dei biscotti di Natale. Gli Struffoli campani sono una vera ghiottoneria per i bambini. Si presentano come palline fritte cosparse di miele con canditi e limone. Le Cartellate pugliesi sono dolci antichi e sprogionano un profumo incredibile grazie alla presenza tra gli ingredienti di anice, mosto cotto e cannella. Le Zeppole sono dolci natalizi a base di miele realizzate in varie regioni del sud ognuna con ingredienti tipici.

Fichi chini calabri hanno come protagonisti fichi secchi e frutta secca, cedro candito, zucchero, cioccolato, e vino dolce o passito. La Cubaita siciliana è un dolce tipico croccante alternativo al torrone realizzato impastando miele, sesamo, mandorle e arance. Le Sebadas sarde vengono cucinate con miele, semola, formaggio pecorino e zucchero. Le Zeppole sono dolci natalizi a base di miele ma vengono realizzate in varie regioni del sud ognuna con ingredienti tipici.

Dolci di Natale nel mondo

I dolci natalizi hanno tradizioni secolari anche nel resto d’Europa e del mondo. Partendo dall’Europa, in Inghilterra e Irlanda sulle tavole di Natale non può mancare il Christmas pudding. É un dolce compatto realizzato con grasso di animale, zucchero e uova con aggiunta di frutta secca, scorza di arancia e rum. In Francia e nei paesi francofoni spopola la Buche de Noel, un tronchetto augurale farcito di frutta, mascarpone e cioccolata.

In Spagna si mangiano i biscotti Polvorones senza uova e con farina tostata con mandorle che si sbriciolano in bocca. Nei paesi del nord come Danimarca, Svezia e Norvegia invece i Cransenkake sono fatti un impasto di mandorle, zucchero e uova. In Australia il dolce di Natale tipico è la Pavlova, creato in un Hotel nel 1926 e dedicato ad una famosa ballerina russa, fatto di meringa ricoperta di panna, fragole e frutti di bosco.

Tra i dolci natalizi americani ci sono i Mince pies di origine inglesi, tortine di pasta frolla riempite di frutta secca, marmellata, spezie e grasso animale. I messicani invece hanno le Bunelos de rodilla, frittelle con farina, zucchero, burro, latte e liquore d’anice. Infine il Cile che al pranzo natalizio mette in tavola il Pan de Pasqua, una sorta di panettone con frutta candita, uva passa, mandorle, noci a cui vengono aggiunte scorza d’arancia, cannella. chiodi di garofano e semi d’anice.

Ricette dolci natalizi

Per chi ama cucinare il Natale rappresenta un ottimo banco di prova per esibire a parenti ed amici le proprie capacità culinarie. Per quanto riguarda i dessert, ecco una carrellata di ricette dolci natalizi con foto e video raccontate e descritte passo dopo passo. Nei siti sono descritti tutti gli ingredienti per preparare di biscotti, torte natalizie e specialità varie per pranzi e cene.

Giallozafferano Le migliori ricette di dolci natalizi per allietare le feste tra le tradizioni culinarie più diverse della penisola, dai più tradizionali e rustici ai più fantasiosi e colorati

Buttalapasta Quali sono i migliori dolci di Natale italiani? Ricette e fotogallery per scoprire i segreti della preparazione di dolci tipici con anche possibilità di varianti fantasiose

Mysia Ricette veloci di dolci natalizi provenienti da tutto il mondo spiegate in maniera semplice e diretta con una sequenza di immagini esemplificativa passo dopo passo

Dolcidinatale Le feste non sono certo il miglior periodo per mettersi a dieta. Lo dimostrano queste ricette di dolci tradizionali italiani accompagnati da immagini di appetitosi dolci e torte

Cookaround Come cucinare copate, ricciarelli, susamielli? Oppure la torta di riso bolognese, certosino, ciripini, mostaccioli, roccocò, paste di mandorla? I tutorial per preparare questi e molti altri dolci di Natale tipici

Ricettepercucinare La ricetta del panforte, un dolce che si dice sia nato tra le mani di un bambino la notte di Natale per omaggiare Gesù. Fatto con un po’ di pane e qualche mandorla, la benedizione di San Giuseppe lo trasformò in uno squisito dolce

Torrone: origine e ingredienti

Tra i dolci di Natale tipici il torrone merita un posto d’onore. La sua antica ricetta lo rende uno degli alimenti che meglio rappresentano le specificità del territorio italiano con ingredienti semplici, genuini. Le origini nel torrone si perdono molto indietro nel tempo, addirittura al tempo degli antichi romani. Di un dolce creato con miele, albume d’uovo e mandorle si parla già nel primo secolo dopo Cristo.

Dolci simili ai torroni venivano confezionati dagli arabi che erano i maggiori produttori di mandorle, pistacchi, noci, miele e zucchero. Molti dolci mediorientali utilizzano noci e miele senza uovo, come ad esempio la Halva, dolce simile al torrone confezionato in modi diversi in ogni paese. Notizie dei primi torroni europei si hanno in Francia e Spagna. La Francia ha il tipico Nougat bianco e nero parte dei dolci tradizionali del Natale provenzale.

La Spagna ha il Turrón de Alicante fatto di mandorle tostate, tanto che l’origine del nome torrone arriverebbe dallo spagnolo turròn abbrustolire. C’è chi sostiene che il nome derivi dal latino torrere, ovvero tostare. Ogni paese ha centinaia di ricette diverse, ma fondamentalmente esistono due tipi di torrone: morbido e duro. Il primo fatto con il miele e il secondo con lo zucchero.

Torrone tradizionale italiano

Il torrone tradizionale in Italia si fa risalire al XV secolo con i torroni di Cremona in Lombardia. Questo dolce sarebbe stato creato per celebrare le nozze degli aristocratici del tempo, tanto che il campanile della cattedrale di Cremona è detto Torrazzo o Torrione. In questa città tutti gli anni si celebra il dolce con una festa. In Italia oltre al torrone cremonese è famoso quello calabrese, siciliano, sardo e napoletano.

Molte località italiane sono famose per la produzione di torroni come Alba, Siena e Benevento. A partire dalla ricetta e ingredienti base comuni, ogni paese ha una versione diversa con cioccolato, nocciola, pistacchio, canditi e frutta secca. Poi ci sono le versioni artigianali e naturali, morbide al limone, senza miele e glutine e ovviamente quelle per le esigenze dei vegani. Ma qual è la ricetta del torrone e come farlo in casa?

Dissapore La ricetta del torrone da seguire passo dopo passo per capire come farlo in casa. Immagini esemplificative descrivono tutta la preparazione e gli ingredienti necessari

Giallozafferano La ricetta per fare il torrone bianco corredata da fotografie che riprendono le varie fasi della lavorazione. Basta un po’ di impegno e i giusti ingredienti e il risultato è assicurato

Buonissimo Immagini ed ingredienti di uno tra i dolci di Natale più amati dai bambini. Come fare il torrone di Cremona ed altre ricette dolci correlate come dessert, semifreddi e gelati

Marche torroni artigianali

Nei supermercati e nelle pasticcerie si vendono molti tipi di torrone diverso. Il più classico è il torrone bianco alla mandorla o alla nocciola, portabandiera della migliore e più antica tradizione di un prodotto tipicamente italiano. Le grandi aziende dolciarie non mancano di sfornare specialità e varianti per la gioia di grandi e piccoli golosi dei dolci di Natale.

Vergani Il Torrone nato a Cremona nel 1441 da un dolce di miele, mandorle ed albume d’uovo offerto al banchetto delle nozze tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. La forma di Torrione affianca la Cattedrale della città

Sperlari Marchio leader in Italia che produce dolciumi vari come praline, mostarda e caramelle e torrone, nato da un laboratorio artigianale nel lontano 1836 a Cremona

Condorelli Torroncini morbidi di tutti i gusti, torroncini classici e ricoperti di cioccolato. Un’azienda leader con novant’anni di esperienza nel settore dolciario

Piemontese Dalla Nocciola Tonda e Gentile delle Langhe si cominciò a produrre un dolce con un impasto adatto ad accoglierla. Dal primo torrone friabile sono nate poi altre specialità, i tartufi dolci, le torte, le nocciole ricoperte di cioccolato

Pruneddu In commercio con i marchi Pruneddu, Barbagia e Arasulè, il torrone sardo vanta una ricetta particolare fatta solo con miele sardo, frutta secca dal colore dell’avorio

Benevento Azienda di antica tradizione che prende spunto dalla “cupedia” degli antichi Romani, dolce a base di miele, albume d’uovo, mandorle o nocciole avellane, ben amalgamati e cotti a bagnomaria