Dischi di musica classica in vinile, cd, mp3 e streaming per esperienze di ascolto uniche e diverse. Dal suono caldo analogico, alla qualità digitale cristallina, fino alla comodità di ascoltare interpretazioni di grandi compositori in ogni momento e luogo

Cd, vinili e dischi di musica classica rappresentano un patrimonio culturale immenso e prezioso che include alcuni dei capolavori più significativi della storia della musica. Vi è inciso il repertorio classico di musica da camera, sinfonica, per piano e operistico dei più grandi compositori di tutti i tempi, come Bach, Mozart, Beethoven e molti altri, composto in cinque e più secoli ed eseguito da artisti di fama mondiale.

Anche i dischi di musica classica hanno seguito l’evoluzione dei supporti musicali. Nel passaggio da analogico a digitale e quindi da vinili, cd, mp3 fino allo streaming, l’appassionato può faticare a trovare una dimensione sonora adeguata. Grandi orchestre sinfoniche, archi e strumenti acustici è difficile rendano alla perfezione se ascoltati con un paio di auricolari. Esistono comunque tante opzioni per vivere un’esperienza d’ascolto emozionante e gratificante.

Indice

Cd musica classica

La recente rivoluzione musicale non ha risparmiato i cd di musica classica che comunque ancora resistono come fenomeno di nicchia. Per qualsiasi appassionato è molto meglio ascoltare le opere dei grandi compositori con uno impianto stereo hi-fi. Malgrado la tecnologia oggi consenta formati come Flac di ottima qualità, i compact disc spesso offrono una qualità superiore rispetto a qualsiasi servizio in streaming attualmente presente sul mercato.

E’ noto come la compressione utilizzata nei formati audio digitali possa fare danni incredibili alla qualità del suono e nel genere classico la resa dell’ascolto è fondamentale. I cd di musica classica sono un formato digitale non compresso che conserva la bellezza del suono. Pur non trattandosi di un suono analogico, rimangono espressività e profondita delle armoniche di contrabbassi, strumenti ad arco e il suono dei pianoforte acustici.

I cd di musica classica sono sempre meno venduti sul mercato ma non è escluso che rimarranno in commercio ancora a lungo, o che magari tra qualche anno godranno dello stesso boom riservato ai vinile. Sicuramente c’è chi ha in casa raccolte di cd classici di cui mai si vorrebbe disfare malgrado tutte le tecnologie di ascolto presenti e future. Ecco alcuni tra i migliori negozi online dove acquistarli ancora a prezzi anche scontati.

Discoland Una vetrina sulle migliori uscite di cd classici in commercio con novità, recensioni e moltissime offerte. Possibilità di acquisto online con un motore di ricerca per trovare compositori e opere tra un catalogo molto vasto

Cduniverse Classic La sezione dedicata ai cd classici di una delle maggiori case discografiche. Sì tratta di dischi di musica classica dei migliori talenti in circolazione in ogni formato disponibile

La Feltrinelli Nel sito ufficiale della casa editrice una sezione dedicata alla vendita online di cd di musica classica con tante offerte e sconti su nuove uscite e novità del mese con interpretazioni di grandi autori che vanno dal barocco al novecento

Amazon Classical La sezione del grande store online in cui trovare dischi con le opere dei grandi compositori del passato con raccolte e discografia dei maggiori compositori e direttori d’orchestra di tutte le etichette specializzate

Cdclassico Sito della grande musica dedicata sia agli appassionati che ai musicisti professionisti che trovano un luogo ricco di eventi e notizie sugli ultimi dischi registrati insieme a recensioni di cd classici e a un repertorio e registrazioni raccomandate.

Vinili musica classica

Malgrado lo streaming musicale sia diventato il mezzo di gran lunga più usato per ascoltare musica, negli ultimi anni nel pop c’è stato un grande boom nelle vendite di dischi in vinile. Contemporaneamente sono aumentate esponenzialmente le vendite di giradischi. Questo fenomeno riguarda anche gli appassionati di classica? Dato di mercato a parte, esistono molti buoni motivi per ascoltare vinili di musica classica.

La musica classica è un genere che richiede un’attenzione e una cura particolare per apprezzarne appieno la bellezza e la complessità. Ascoltare i vinili di musica classica è un’esperienza completamente diversa rispetto allo streaming. Nei vinili le registrazioni non subiscono processi di compressione e quindi la qualità audio è molto più elevata. Il sistema di riproduzione analogico consente una riproduzione più naturale e fedele del suono originale.

Ascoltare vinili di musica classica consente di apprezzare appieno la bellezza e la complessità di un genere musicale composto da molte voci melodiche, armonie e strumenti diversi che si sovrappongono in modo complesso. L’appassionato può concentrarsi su ogni singola voce e strumento apprezzando la bellezza di ogni singola nota. Dal punto di vista estetico molti 33 giri sono quasi oggetti d’arte da esporre in casa.

Dischi classici in analogico

“Suonare” i dischi in vinile è un’esperienza lenta e sensuale di puro piacere che non può che esaltare la bellezza della buona musica. É un rituale che consente di perdersi nel tempo. Se crescono i compratori di dischi di musica classica in vinile, sale anche il numero delle registrazioni disponibili. Oltre alle ristampe dei classici, le etichette a volte effettuano registrazioni in analogico specifiche per essere pubblicate su vinile. Questo comporta una serie di vantaggi.

Nell’effettuare una registrazione analogica da pubblicare su dischi in vinile esistono modalità di ripresa del suono differente, a cominciare dall’utilizzo di microfoni particolari, magari non nuovi ma con caratteristiche interessanti. Nel registrare su nastro a bobina non è possibile alcun lavoro di post produzione audio per correggere eventuali errori o imperfezioni. Le riprese del suono su nastro sono solitamente più lunghe rispetto ai tagli del digitale.

Interpreti e artisti e tecnici del suono che lavorano in analogico sono quindi molto più impegnati e coinvolti nel cercare la perfezione. Se il mercato dei vinili di musica classica crescerà ulteriormente, non è escluso che per amanti della musica classica ed audiofili si apriranno prospettive interessanti. Non una semplice copia o revival nostalgico di qualcosa che c’è stato in passato. Senza escludere il valore dei vecchi dischi scambiati dai collezionisti di lp.

Musica classica in streaming

Quando si parla di streaming raramente si parla di musica classica. Un pò perchè si suppone sia un genere di nicchia poco incline ai grandi numeri di cui questa tecnologia di ascolto necessita per essere economicamente sostenibile. Un pò perchè si sa che gli appassionati non ascolterebbero mai Bach o Mozart in streaming su uno smartphone. Non tutti però hanno una raccolta di cd classici o il tempo e la passione per dedicarsi ai dischi in vinile.

Per chi si accontenta della semplicità, tutte le piattaforme di musica in streaming offrono un catalogo praticamente infinito di concerti e sinfonie. Un sondaggio realizzato qualche tempo fa da Deeezer, servizio di streaming attivo in 180 Paesi, sosteneva come il 92% degli utenti dei servizi digitali sarebbero stati disposti ad ascoltare più musica classica se solo avessero avuto a disposizione uno strumento che li aiutasse a scoprire la musica migliore. Sembra siano stati accontentati.

Un vantaggio dell’ascolto di musica classica in streaming è la comodità. Con una connessione internet si può ascoltare musica classica ovunque ci si trovi, a casa, al lavoro o in viaggio. Le piattaforme offrono una selezione di brani e album infinita. Vecchie e nuove registrazioni permettono di scoprire nuovi artisti e generi ascoltando interpretazioni diverse. L’ascolto in streaming consente anche di personalizzare l’esperienza musicale.

Si possono creare playlist tematiche di brani e opere basate su un determinato artista o periodo storico anche senza interruzioni, ovvero senza necessità di cambiare manualmente i brani. In streaming si possono ascoltare anche concerti classici dal vivo trasmessi in diretta, offrendo l’opportunità di assistere a spettacoli di artisti di fama mondiale senza doversi recare fisicamente nel luogo del concerto.

Classica in mp3

Nell’evoluzione dei supporti musicali che ha riguardato anche i dischi di musica classica è impossibile non parlare degli mp3. C’è stato un tempo in cui gli iPod erano colmi di mp3 scaricati più o meno illegalmente con il peer to peer o rippati dai cd. Oggi sembra che l’abbuffata di mp3 gratis sia un pò finita. Molti dischi di musica classica però sono disponibili nei negozi online anche in vari formati digitali.

Uno dei maggiori vantaggi degli mp3 è che i dischi di musica classica si possono scaricare sullo smartphone o sui lettori ed ascoltare anche senza connessione ad internet. La maggior parte dei file mp3 sono in formato a codifica lossy, con una qualità del suono non sempre eccellente. Tuttavia, si possono scaricare anche file mp3 a codifica lossless ed esistono formati come il Flac che offrono una qualità del suono migliore.

Oltre ai noti servizi come iTunes, Spotify, Amazon, Tidal esistono alcuni siti dove gli appassionati di musica classica possono scaricare gratis opere di grandi compositori. L’emittente inglese Radio 3 della Bbc ad esempo ha pubblicato gli mp3 delle Nove Sinfonie di Beethoven registrate dall’orchestra della Bbc Philarmonic diretta dall’italiano Gianandrea Noseda. Sono esecuzioni che hanno ricevuto il plauso dei maggiori esperti e critici inglesi, come Tim Ashley del Guardian o Hilary Finch del Times.

Sempre sul sito della BBC si possono scaricare m3 gratis di podcast di trasmissioni radiofoniche con documentari che parlano di compositori, interpreti e opere. Gli mp3 gratis delle Nove Sinfonie di Beethoven sono sicuramente un bel regalo, anche per chi non comprende la lingua inglese. Tra gli altri concerti disponibili del compositore tedesco ci sono anche i concerti per piano e altre opere come quartetti e sonate per violino.