
I dinosauri sono animali straordinari che hanno popolato la terra milioni di anni fa. Scopriamo storia, nomi e specie dei grandi rettili con forme, dimensioni e abitudini diverse. Una mondo studiato attraverso la palentologia e l’analisi dei reperti fossili
I dinosauri affascinano da sempre bambini e studiosi di scienza e del mondo naturalistico. Oggi la paleontologia ci permette di scoprire molto sui dinosauri, ma queste creature sono sempre state protagoniste anche di libri di avventura, fumetti e film colossal ricchi di effetti speciali e atmosfere fantastiche e irreali. Possiamo solo immaginare un mondo abitato da gigantesche specie animali oramai scomparsi, ma di loro sappiamo molte cose.
I dinosauri hanno dominato il pianeta per milioni di anni prima di scomparire improvvisamente circa 65 milioni di anni fa. Perché? Catastrofi naturali, cambiamenti climatici o meteoriti cadute sulla terra. Sono tante le ipotesi che si fanno basandosi su indagini e ritrovamenti. Interessante è scoprire le caratteristiche di questi grandi rettili che potevano corrrere, volare o vivere nell’acqua per un istinto basato sulla sopravvivenza.
Indice
Storia dei dinosauri
La storia dei dinosauri è una delle più affascinanti e interessanti della scienza e merita di essere conosciuta e studiata. I primi grandi rettili comparvero sulla terra circa 230 milioni di anni fa durante il Mesozoico, un periodo geologico che va dal Triassico al Cretaceo. In questo periodo si evolsero in molte forme e dimensioni diverse, comprese quelle enormi e spaventose dei Tirannosauri e dei Brontosauri.
La teoria più accreditata sull’origine dei dinosauri sostiene che questi animali siano discendenti dei Dinosauroidei, un gruppo di rettili più piccoli che vivevano durante il periodo Permiano. Questi animali erano molto simili ai dinosauri, ma avevano arti più corti e una coda meno spessa. La teoria sostiene che i Dinosauroidei si siano sviluppati di dimensioni per adattarsi ai cambiamenti ambientali e alimentari.
Milioni di anni fa sulla terra esistevano dinosauri erbivori e carnivori che potevano camminare sugli arti inferiori. A loro volta erano divisi in due specie: i Saurischi e i Ornitischi. I Saurischi erano caratterizzati da una spina dorsale fortemente piegata e una coda spessa, mentre gli Ornitischi avevano gambe più lunghe e arti modificati per il volo.
I dinosauri hanno vissuto per oltre 160 milioni di anni prima di scomparire improvvisamente 65 milioni di anni fa. La teoria più accreditata sulla loro estinzione sostiene che sia stato causata da un asteroide che si è schiantato sulla terra. Questo evento ha causato una nube di polvere che ha oscurato il sole, provocando un drastico calo delle temperature e la loro scomparsa.
Nomi dinosauri prestorici
Il mondo dei grandi rettili presistorici è una galleria di nomi e specie diverse, ognuna con le proprie peculiarità. Dinosauri a collo lungo come il Brachisauro erano erbivori, come anche lo Stegosauro e Ketrosauro caratterizzati da spine e placche sul dorso e sulle estremità per difendersi dai predatori. Alcuni erano talmente ben protetti con collare e corna da poter sfidare e vincere qualsiasi carnivoro.
Il Triceratopo munito di tre corni e collare osseo non temeva nessuno, gli Pterosauri volavano ed erano abili pescatori ma chi seminava il terrore era il Tirannosauro. Era lui il più grande e feroce dei carnivori dalle possenti mascelle. Con i suoi denti affilati si gettava sulla preda senza lasciarle scampo. Artigli affilati erano invece armi particolari per Deinonico e Velociraptor, predatori veloci e intelligenti che sul dito di ciascun piede custodivano un’unghia enorme affilata ideale per sventrare le prede.
Il Quetzalcoatlus era il dinosauro più grande mentre altri erano più piccoli, come il Compsognato, simile al tacchino, con zampe posteriori molto lunghe e si nutriva di insetti e piccole lucertole. Altri non avevano denti, assomigliavano a struzzi o avevano aspetti curiosi. Il Parasaurolofo aveva una cresta sulla testa, il Pachicefalosauro strane protuberanze simili a caschi, l’Edmontosauro un becco appiattito e poi c’erano strani uccelli che volano con qualche difficoltà, come l’Archaeopteryx.
Studio dei fossili
L’origine dei dinosauri è un argomento che continua ad attirare l’interesse degli scienziati e del pubblico in generale. Questi animali preistorici hanno dominato la fauna per molto tempo e hanno lasciato un’impressionante eredità ai posteri. Oggi, possiamo imparare molto su di loro attraverso lo studio dei fossili, una disciplina scientifica che si concentra sull’analisi e l’interpretazione dei resti fosfatici della vita passata.
I primi resti fossili di dinosauri sono stati ritrovati nel XIX secolo insieme a resti di ossa, conchiglie, semi, foglie, radici, gusci d’insetto e molto altro. Questi reperti forniscono informazioni preziose sulla storia della vita sulla terra e sulle relazioni tra le diverse forme di vita. Con la loro analisi gli scienziati possono capire come si siano sviluppate ed evolute le forme di vita nel corso del tempo e come si siano adattate ai cambiamenti ambientali delle epoche geologiche nelle diverse regioni del mondo.
Lo studio dei fossili è condotti utilizzando diversi metodi e tecniche. Uno dei metodi più comuni è la datazione radiometrica, che utilizza le proprietà radioattive dei minerali fossili per determinare l’età dei resti. Inoltre, gli studiosi possono utilizzare la microscopia elettronica per esaminare i dettagli e analizzare la struttura chimica delle proteine per identificare le relazioni tra le diverse specie.
Paleontologia
La paleontologia è la scienza che studia la storia della vita sulla terra e i dinosauri, attraverso l’analisi dei reperti fossili. Questa disciplina si basa sulla collaborazione di molte scienze come la biologia, la geologia e la chimica per fornire informazioni fondamentali sull’evoluzione delle forme di vita e sulle cause della loro estinzione. La specializzazione universitaria del paleontologo comprende studi di matematica, fisica, chimica e geologia.
La paleontologia iniziò a svilupparsi come disciplina scientifica nell’Ottocento, grazie alle ricerche di paleontologi come Charles Darwin che compresero l’importanza dello studio dei fossli per capire l’evoluzione della vita sulla terra. Oggi per analizzare i reperti fossili e ottenere informazioni sulla struttura e il comportamento degli organismi antichi si usano tecnologie molto avanzate, come la tomografia computerizzata.
La tomografia computerizzata è una tecnologia che utilizza raggi X per creare immagini tridimensionali di oggetti. Usata in campo medico, permette anche di visualizzare l’interno dei reperti senza danneggiarli o distruggerli. In questo modo gli scienziati possono capire la morfologia delle specie preistoriche in modo dettagliato e comprenderne la forma originaria. Lo studio di ossa, denti, cavità fornisce informazioni importanti su dieta, abitudini di caccia e altri aspetti della biologia delle specie preistoriche.
La tomografia computerizzata è anche uno strumento utile per lo studio dell’evoluzione. Gli scienziati possono utilizzare le informazioni ottenute per confrontare i fossili di specie diverse e vedere come si sono evolute nel corso del tempo. Sono in grado di visualizzare anche le piccole variazioni tra i reperti di una stessa specie che possono essere importanti per comprendere come si è evoluta nel tempo.
Dinosauri online
Internet è una vera miniera di informazioni anche per approfondire scoperte e dibattiti scientifici sulle ere geologiche che hanno visto i dinosauri protagonisti della vita sulla terra. Attraverso schede e disegni è possibile conoscere più da vicino questi affascinanti animali e le loro abitudini per capire le trasformazioni avvenute sul nostro pianeta.
Elicriso Origine dei dinosauri e i motivi della loro estinzione. Articoli informativi chiari e semplici capaci di raccontare la storia di questi rettili entrati a far parte dell’immaginario collettivo
Preistoria Storia della terra e dell’uomo tra i mastodonti Mammut parenti degli elefanti e altri animali estinti alla scoperta delle varie ere geologiche: disegni e articoli semplici adatti a un pubblico vasto
Focusjunio Approfondimenti e immagini per conoscere in dettaglio il mondo delle specie di dinosauri indagando alimentazione abitudine e comportamenti
Paleofox Un sito che parla di paleontologia oltre a contenere informazioni e fotografie su animali preistorici. Contiene notizie di geologia, fossili e ere geologiche per appassionati di astronomia, geologia planetaria, meteoriti, minerali, preistoria
Focus Una serie di articoli di approfondimento curati dalla redazione della nota rivista scientifica online: motivi dell’estinzione, scoperte, dibattiti e galleria di immagini per scoprire nei dettagli la fisionomia dei grandi rettili.